QUOTE(edate7 @ Mar 9 2012, 11:58 PM)

Non buttare soldi in obiettivi DX, per di più generalmente bui e, specie il 16-85, dal cattivo rapporto qualità/prezzo. Fai un bel salto di qualità, e prendi (anche se spendi di più ma una sola volta) un bel 16-35 f4 e un 24-120 f4 VR, entrambi FX, AFS, ai Nanocristalli, moderni ed efficaci, un intero corredo in due ottiche.
QUOTE(robermaga @ Mar 10 2012, 03:37 PM)

.... e basta con questa leggenda metropolitana del cattivo rapporto qualità-prezzo del 16-85. Costa esattamente quello che vale. Esattamente come i (semibui, f4) 16-35 e 24-120 che tu consigli e che costano esattamente 4 volte quello che costa il 16-85. E che non mi sembrano lo stato dell'arte su DX.
Sono completamente d'acordo con Robermaga che esposto perfettamente quello che è il mio pensiero; dopo anni in cui si sono decantate le lodi del 16-85, qualcuno si è svegliato con la favola del cattivo rapporto qualità prezzo e da allora non si parla di altro. Oltretutto sconsigliare il 16-85 per quel motivo e poi consigliare l'acquisto del 24-120 (che proprio per rapporto qualità/prezzo non brilla certamente) non mi sembra del tutto coerente.
La scelta devi farla in funzione del tempo tra cui pensi di passare al Fx. Io ci ho messo diversi anni, per cui all'inizio non mi sono preoccupato del cambio. Ho acquistato ottiche Dx, me le sono godute con grande soddisfazione e poi, passato al formato Fx, ho iniziato la migrazione delle ottiche verso questo formato (pur avendone tenute alcune per la D300 che uso come secondo corpo e per tutte le uscite meno impegnative).
Se invece pensi di passare al Fx a breve o medio termine, un annetto o oco più... inutile spendere nel Dx.
Poi devi anche considerare il tipo di ottiche di tuo interesse; per esempio, se ti interessano le ottiche fisse, a parte il 35mm f1.8 (davvero molto valido) le altre ottiche fisse sono tutte Fx, per cui il problema non si pone... hai solo l'imbarazzo della scelta: 28mm f2.8, 50mm 1.8 (o f1.4), 85mm f1.8...
In tutti i casi buone foto

Flavio