Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mad_Sound
Salve a tutti amici miei...sono un possessore di una Nikon d5100 alle prime armi e intenzionato ad approfondire questa neo passione x la fotografia ho deciso di seguire seriamente l'arte della foto...tra le varie cose che "studiavo" mi interesso agli obbiettivi Dx ed fx finche' non mi sorge un dubbio: montare un fx sulla mia fotocamera Dx puo' precludere qualcosa in termini qualitativi? Ovvero a parte non poter sfruttare al massimo l'inquadratura dovuta al corpo macchina in Dx, riesco ad ottenere gli stessi risultati in termini di qualità?
Grazie in anticipo!
MrFurlox
sfruttando la parte centrale dell' obiettivo ( quella migliore in teoria ) non hai nessuna preclusione .... non ti perdi nulla , semmai ci guadagni in quanto non avrai vignettature di nessun tipo a nessun diaframma


Marco
Mad_Sound
QUOTE(MrFurlox @ Mar 9 2012, 01:03 AM) *
sfruttando la parte centrale dell' obiettivo ( quella migliore in teoria ) non hai nessuna preclusione .... non ti perdi nulla , semmai ci guadagni in quanto non avrai vignettature di nessun tipo a nessun diaframma
Marco


Allora conviene comprare obbiettivi fx così per un futuro passaggio al full frame si hanno già gli obbiettivi giusti...? hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(Mad_Sound @ Mar 9 2012, 01:24 AM) *
Allora conviene comprare obbiettivi fx così per un futuro passaggio al full frame si hanno già gli obbiettivi giusti...? hmmm.gif


in linea di massima si .... sempre che tu intenda prima o poi passare all' Fx .... ma su DX le lenti ( Dx o Fx ) si comportano alla stessa identica maniera


Marco
eutelsat
Fx è vero che spenderai un pò di +, ma se hai intenzione di crescere non traderai a passare ad un corpo superiore quae Fx, quindi ti ritroverai già il set di lenti pronto a scattare senza doverle rivendere


Gianni
CVCPhoto
QUOTE(Mad_Sound @ Mar 9 2012, 01:24 AM) *
Allora conviene comprare obbiettivi fx così per un futuro passaggio al full frame si hanno già gli obbiettivi giusti...? hmmm.gif


E' vero e non è vero. Mi spiego meglio.

Il vantaggio del DX, oltre al crop è la leggerezza dell'inseme ottica/macchina. Utilizzando ottiche nate per il formato DX avrai sempre ottime prestazioni unite a compattezza e leggerezza. Utilizzando ottiche FX perderai automaticamente questi vantaggi.

Tutto dipende però da che immagini vuoi fare. Se hai necessità di zoom luminosi oppure se il tuo genere fotografico non lo richiede. Avere uno zoom che apre a f/2,8 se l'utilizzo principale che ne facciamo è tra f/5,6 e f/11 non ha senso assolutamente.

Non ha nemmeno senso acquistare ottiche FX in fista di un futuro passaggio al full-frame chissà quando. Meglio un buono zoom tipo il 16-85 o un fisso tipo il 35 f/1,8 che un domani li venderai senza problemi nel giro di un paio di giorni rimettendoci pochissimo.

A te la scelta quindi.
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 9 2012, 01:55 PM) *
E' vero e non è vero. Mi spiego meglio.

Il vantaggio del DX, oltre al crop è la leggerezza dell'inseme ottica/macchina. Utilizzando ottiche nate per il formato DX avrai sempre ottime prestazioni unite a compattezza e leggerezza. Utilizzando ottiche FX perderai automaticamente questi vantaggi.

Tutto dipende però da che immagini vuoi fare. Se hai necessità di zoom luminosi oppure se il tuo genere fotografico non lo richiede. Avere uno zoom che apre a f/2,8 se l'utilizzo principale che ne facciamo è tra f/5,6 e f/11 non ha senso assolutamente.

Non ha nemmeno senso acquistare ottiche FX in fista di un futuro passaggio al full-frame chissà quando. Meglio un buono zoom tipo il 16-85 o un fisso tipo il 35 f/1,8 che un domani li venderai senza problemi nel giro di un paio di giorni rimettendoci pochissimo.

A te la scelta quindi.

Pollice.gif Sono completamente d'accordo con Carlo.
Aggiungo solo che nessun zoom "normale" lavora meglio su DX del 16-85 o del 17-55 se uno cerca un f2,8. Un 16-85 corrisponde a un 24-127 su pellicola, un vero tuttofare che i pur eccellenti 24-70 o 24-120 per FX coprono solo in parte.
Ora tu hai la D5100 che rende limitante l'uso degli AF o dei vecchi AI, quindi puoi ricorrere solo agli AFS. Dico questo perché sul versante dei fissi avresti un'ampia scelta e questi si, li prenderei FX. A parte l'ottimo 35 1,8 DX, mi orienterei in questo senso.

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Mar 9 2012, 04:44 PM) *
Pollice.gif Sono completamente d'accordo con Carlo.
Aggiungo solo che nessun zoom "normale" lavora meglio su DX del 16-85 o del 17-55 se uno cerca un f2,8. Un 16-85 corrisponde a un 24-127 su pellicola, un vero tuttofare che i pur eccellenti 24-70 o 24-120 per FX coprono solo in parte.
Ora tu hai la D5100 che rende limitante l'uso degli AF o dei vecchi AI, quindi puoi ricorrere solo agli AFS. Dico questo perché sul versante dei fissi avresti un'ampia scelta e questi si, li prenderei FX. A parte l'ottimo 35 1,8 DX, mi orienterei in questo senso.

Ciao
Roberto


E io sono completamente d'accordo con te! wink.gif
cranb25
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 9 2012, 05:43 PM) *
E io sono completamente d'accordo con te! wink.gif

d'accordo in pieno anch' io!
edate7
Non buttare soldi in obiettivi DX, per di più generalmente bui e, specie il 16-85, dal cattivo rapporto qualità/prezzo. Fai un bel salto di qualità, e prendi (anche se spendi di più ma una sola volta) un bel 16-35 f4 e un 24-120 f4 VR, entrambi FX, AFS, ai Nanocristalli, moderni ed efficaci, un intero corredo in due ottiche.
Chi più spende, meno spende: e in fotografia è più vero che in altri settori.
Non comprare DX!
Ciao!
MrPaulson79
QUOTE(edate7 @ Mar 9 2012, 11:58 PM) *
Non buttare soldi in obiettivi DX, per di più generalmente bui e, specie il 16-85, dal cattivo rapporto qualità/prezzo. Fai un bel salto di qualità, e prendi (anche se spendi di più ma una sola volta) un bel 16-35 f4 e un 24-120 f4 VR, entrambi FX, AFS, ai Nanocristalli, moderni ed efficaci, un intero corredo in due ottiche.
Chi più spende, meno spende: e in fotografia è più vero che in altri settori.
Non comprare DX!
Ciao!


2.000 Euro contro 550 ...
Due obiettivi anziché uno ...
Peso tre volte tanto (forse 4) ...
Sinceramente mi lasciano un po' perplessi questi consigli ... che seppur validi e buoni in assoluto, mi sembrano veramente inutili in questo genere di discussioni!
robermaga
QUOTE(edate7 @ Mar 9 2012, 11:58 PM) *
Non buttare soldi in obiettivi DX, per di più generalmente bui e, specie il 16-85, dal cattivo rapporto qualità/prezzo. Fai un bel salto di qualità, e prendi (anche se spendi di più ma una sola volta) un bel 16-35 f4 e un 24-120 f4 VR, entrambi FX, AFS, ai Nanocristalli, moderni ed efficaci, un intero corredo in due ottiche.
Chi più spende, meno spende: e in fotografia è più vero che in altri settori.
Non comprare DX!
Ciao!

.... e basta con questa leggenda metropolitana del cattivo rapporto qualità-prezzo del 16-85. Costa esattamente quello che vale. Esattamente come i (semibui, f4) 16-35 e 24-120 che tu consigli e che costano esattamente 4 volte quello che costa il 16-85. E che non mi sembrano lo stato dell'arte su DX.

@ per il nostro amico: se hai DX e fin che l'avrai vai avanti cercando di migliorare con quello che hai. Magari se proprio ti scappa la voglia di qualche ottica FX, pensa a dei fissi specifici, macro, ritratto ecc.... quelli si che fanno la vera differenza.

Ciao
Roberto

salvo 1977
Io non condivido il fatto che comprare ottiche dx non conviene ,anche in vista di un prossimo passaggio al fx , certo non spenderei cifre per il 17 55 o per il 12 24 nuovi , ma li comprerei usati , per il resto non e che ci siano ottiche dx cosi costose al punto che non valga la pena comprare , e poi penso che le ottiche dx che sono prodotte ed ottimizzate per l'uso specifico per quel formato ,cosa li fanno a fare ? Un motivo ci sarà, per quanto riguarda l'acquisto di ottiche fx , non e che ci sia poi tanta scelta , nel senso che se ti serve un tele zoom oppure dei fissi luminosi non puoi comprarli dx non ci sono ! comunque sulla tua macchina non preferirei il 24 120 e il 16 35 al posto di un buon anche se criticato 16 85 e un 70 300 , che forse con meno della metta di spesa ti porti a casa e sei praticamente coperto su tutte le focali , quando deciderai di passare al fx ,uno ti rimane l'altro lo vendi senza perderci quasi niente , aggiungo che un buon obiettivo non e buono solo perchè costa mille e passa euri o per l'apertura fissa questo può aiutarti ma , le foto vengono brutte o belle anche per l'inquadratura ,per la giusta esposizione e per la lettura che noi dietro al mirino siamo capaci di dare alla scena. rolleyes.gif
Mad_Sound
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 9 2012, 05:43 PM) *
E io sono completamente d'accordo con te! wink.gif



bene bene...non volendo siamo arrivati proprio al nocciolo della questione:io posseggo fieramente un 16-85 ed un 55-200...avevo intenzione di espandere il corredo con un fisso ma ero alquanto indeciso su quali prendere...anche se vedo che consigliate molto il 35 f/1.8...
photoflavio
QUOTE(edate7 @ Mar 9 2012, 11:58 PM) *
Non buttare soldi in obiettivi DX, per di più generalmente bui e, specie il 16-85, dal cattivo rapporto qualità/prezzo. Fai un bel salto di qualità, e prendi (anche se spendi di più ma una sola volta) un bel 16-35 f4 e un 24-120 f4 VR, entrambi FX, AFS, ai Nanocristalli, moderni ed efficaci, un intero corredo in due ottiche.


QUOTE(robermaga @ Mar 10 2012, 03:37 PM) *
.... e basta con questa leggenda metropolitana del cattivo rapporto qualità-prezzo del 16-85. Costa esattamente quello che vale. Esattamente come i (semibui, f4) 16-35 e 24-120 che tu consigli e che costano esattamente 4 volte quello che costa il 16-85. E che non mi sembrano lo stato dell'arte su DX.

Sono completamente d'acordo con Robermaga che esposto perfettamente quello che è il mio pensiero; dopo anni in cui si sono decantate le lodi del 16-85, qualcuno si è svegliato con la favola del cattivo rapporto qualità prezzo e da allora non si parla di altro. Oltretutto sconsigliare il 16-85 per quel motivo e poi consigliare l'acquisto del 24-120 (che proprio per rapporto qualità/prezzo non brilla certamente) non mi sembra del tutto coerente.

La scelta devi farla in funzione del tempo tra cui pensi di passare al Fx. Io ci ho messo diversi anni, per cui all'inizio non mi sono preoccupato del cambio. Ho acquistato ottiche Dx, me le sono godute con grande soddisfazione e poi, passato al formato Fx, ho iniziato la migrazione delle ottiche verso questo formato (pur avendone tenute alcune per la D300 che uso come secondo corpo e per tutte le uscite meno impegnative).

Se invece pensi di passare al Fx a breve o medio termine, un annetto o oco più... inutile spendere nel Dx.

Poi devi anche considerare il tipo di ottiche di tuo interesse; per esempio, se ti interessano le ottiche fisse, a parte il 35mm f1.8 (davvero molto valido) le altre ottiche fisse sono tutte Fx, per cui il problema non si pone... hai solo l'imbarazzo della scelta: 28mm f2.8, 50mm 1.8 (o f1.4), 85mm f1.8...

In tutti i casi buone foto biggrin.gif
Flavio

Mad_Sound
QUOTE(photoflavio @ Mar 11 2012, 11:27 PM) *
Sono completamente d'acordo con Robermaga che esposto perfettamente quello che è il mio pensiero; dopo anni in cui si sono decantate le lodi del 16-85, qualcuno si è svegliato con la favola del cattivo rapporto qualità prezzo e da allora non si parla di altro. Oltretutto sconsigliare il 16-85 per quel motivo e poi consigliare l'acquisto del 24-120 (che proprio per rapporto qualità/prezzo non brilla certamente) non mi sembra del tutto coerente.

La scelta devi farla in funzione del tempo tra cui pensi di passare al Fx. Io ci ho messo diversi anni, per cui all'inizio non mi sono preoccupato del cambio. Ho acquistato ottiche Dx, me le sono godute con grande soddisfazione e poi, passato al formato Fx, ho iniziato la migrazione delle ottiche verso questo formato (pur avendone tenute alcune per la D300 che uso come secondo corpo e per tutte le uscite meno impegnative).

Se invece pensi di passare al Fx a breve o medio termine, un annetto o oco più... inutile spendere nel Dx.

Poi devi anche considerare il tipo di ottiche di tuo interesse; per esempio, se ti interessano le ottiche fisse, a parte il 35mm f1.8 (davvero molto valido) le altre ottiche fisse sono tutte Fx, per cui il problema non si pone... hai solo l'imbarazzo della scelta: 28mm f2.8, 50mm 1.8 (o f1.4), 85mm f1.8...

In tutti i casi buone foto biggrin.gif
Flavio



ho capito...in verità non intendo passare subito al fx...penso di restare ancora in dx per un paio di anni, giusto il tempo di maturare un minimo di conoscenza nel settore...e vedo che siete in tanti a consigliare il 35 f/1.8...quasi quasi mi ci butto e lo compro e godermelo finchè non credo sia giunto il momento di passare al ff... smile.gif
al momento sono a corto di liquidi (causa matrimonio a breve) e a meno che non riesca a trovare una buona offerta devo rimandare l'acquisto al mese prossimo...cmq sia grazie.gif a tutti per i consigli!!!

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.