QUOTE(federico777 @ Mar 12 2012, 03:26 PM)

Non dico di sostituire il MF, ho detto che fra avere "poco" o "tanto" dettaglio c'è anche la via di mezzo (se poi TI SERVE necessariamente un livello X di dettaglio perché te lo chiede il committente, allora è un altro paio di maniche). Io penso che per far una "bella" fotografia vada bene più o meno qualsiasi cosa, quello che conta è vedere la giusta inquadratura, esporre correttamente eccetera, ieri bastava quella fetecchia di Kodak Gold con un vetraccio qualsiasi davanti, data in mano a Salgado o a Roiter il risultato sarebbe stato comunque eccellente dal punto di vista artistico, anche se negl'ingrandimenti si sarebbe notato il dettaglio più impastato eccetera; questo non toglie che una "bella" fotografia, appunto in quanto tale, magari "merita" anche qualcosina in più in termini di definizione, profondità di colore eccetera, no? Scansioneresti i negativi di uno di costoro, per stamparli in una mostra, utilizzando uno scanner di media qualità ad un paio di Mp? Sono sicuro che la bellezza e genialità delle foto si apprezzerebbe lo stesso, ma non ti sembrerebbe di levar qualcosa?
Fra l'altro, Nikon e Canon che producono a fare i PCE/TSE, non dovrebbe comprarli nessuno, no?
F.
Si , ma ne Salgado ne Roiter si occupano di architettura...
In certi ambiti la risoluzione non è affatto determinante , anzi.
Ed è come dici tu , assolutamente.
Se hai bisogno di una foto di architettura , però , a livello professionale è per avere una riproduzione di un certo tipo , devi poter vedere un certo livello di dettaglio.
I PC di Nikon e Canon possono avere tante applicazioni nelle quali rendono benissimo.
Paesaggistica , ritrattistica , still life, etc
Architettura formale?
Pure , ma adattandosi e capendo comunque che per il genere si è comunque limitati.
Molto limitati.
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 12 2012, 03:39 PM)

Ma se hanno tirato fuori anche il Jumbo (che usi anche tu insieme al 24 PC-E) proprio per fare architettura?!?!
Mi piacerebbe davvero conoscere il fatturato globale di quanti vendono foto di architettura col 35mm e quanti con MF.
E per foto di architettura intendo che abbiamo come clienti hotel, strutture turistiche, pubblica amministrazione, musei, ristoranti, spa, palestre, centri commerciali, interior designers, privati, etc.
Di questi qua, che pubblicano su brochure, su qualche libro e sul web, a quanti serve una foto scattata con MF?
Esatto.
Uso il JMBS .
Eppure , per i lavori più importanti , sono stati inutilizzabili.
Del tutto inutilizzabili.
Per la Basilica Vaticana ho utilizzato una medio formato...ma ti assicuro che ero già molto tirato così, il mezzo ideale sarebbe stato il banco ottico.
Semplicemenete mancava la possibilità di certi movimenti....hai detto niente.
Ed in certi casi mancava comunque risoluzione.
La maggior parte di quelle che tu chiami "foto di architettura" non richiedono nemmeno un decentrabile, Alessandro.
Sono foto scenografiche...ma che con la ripresa formale di architettura non hanno NULLA a che fare.
Il nostro è un problema di definizione, evidentemente.