Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
bieci
A questo link pare ci sia una risposta ufficiale dello staff Nikon USA sull'incompatibilità dell'ottica in oggetto in tilting e shifting su D800...

http://answers.nikonusa.com/answers/7022/p...question=648244

saluti a tutti
fogmarco
stavo pensando di passare alla d800 proprio per questa accoppiata... un clomoroso autogol di Nikon!

ridisegneranno il 24 PC-E? è un ottica da 2.000 euro e non credo sia accetabile non possa essere usato nell'ultima nata....

Marco
bieci
QUOTE(fogmarco @ Mar 11 2012, 02:33 PM) *
stavo pensando di passare alla d800 proprio per questa accoppiata... un clomoroso autogol di Nikon!

ridisegneranno il 24 PC-E? è un ottica da 2.000 euro e non credo sia accetabile non possa essere usato nell'ultima nata....

Marco


infatti cercavo info per un carissimo amico che voelva fare la stessa accoppiata... sono rimasto a bocca aperta... non capisco se sia un problema software o altro... nel primo caso si rimedia nel secondo la vedo dura...
federico777
QUOTE(fogmarco @ Mar 11 2012, 12:33 PM) *
stavo pensando di passare alla d800 proprio per questa accoppiata... un clomoroso autogol di Nikon!

ridisegneranno il 24 PC-E? è un ottica da 2.000 euro e non credo sia accetabile non possa essere usato nell'ultima nata....

Marco


Non sembra fregargliene molto, e hanno pure cancellato il post di un utente che chiedeva informazioni meno vaghe visto il prezzo e la fascia dei prodotti di cui stiamo parlando (vedi nikonrumors.com, che ancora riporta il post cancellato)

Federico
bieci
QUOTE(federico777 @ Mar 11 2012, 02:47 PM) *
Non sembra fregargliene molto, e hanno pure cancellato il post di un utente che chiedeva informazioni meno vaghe visto il prezzo e la fascia dei prodotti di cui stiamo parlando (vedi nikonrumors.com, che ancora riporta il post cancellato)

Federico


bah secondo me questi stanno impazzendo... spendo oltre 2000€ + 3000€ e poi mi dici che non va bene... e lo leggo solo in un forum USA...
giacomo.giani
Sono interessato alla D800 allo scopo di passare al FF, soprattutto per coltivare il mio principale interesse fotografico: le foto d'architettura. Non sono un professionista ma, essendo vicino a quel ramo, ho avuto la soddisfazione di vedere pubblicati 14 scatti su due libri di pregio. Ora, non dico di volere la D800 appositamente per comprare il decentrabile, ma il 24 PC-E mi piacerebbe molto.
Ieri sera vedo questo terrificante rumor; secondo lo staff Nikon USA, l'obiettivo non sarebbe utilizzabile decentrando o basculando; ma che vuol dire? Ci sono molti commenti a riguardo e non è chiaro. Secondo alcuni la frase è riferita alla non perfetta funzionalità dell'esposimetro quando l'obiettivo è decentrato/basculato. Secondo altri, invece, ad un difetto di design. Pare che il blocco del pentaprisma+lampeggiatore sia troppo aggettante in avanti, e impedisca la completa libertà di rototraslazione del gruppo "mobile" dell'ottica rispetto alla fotocamera.
Ho trovato che questo problema è in parte presente anche nella D700 e in tutte le fotocamere diverse dalla D3/D4 (che difatti hanno un pentaprisma molto meno aggettante).
Ho fatto una verifica riportando alla stessa scala le tre fotocamere: D3, D700 e D800, prendendo come riferimento il diametro dell'attacco. Se il montaggio è giusto, dalla sovrapposizione non sembra vi sia molta differenza fra il corpo del pentaprisma della D700 e quello della D800. Quest'ultimo sembra leggermente più lungo, con una curvatura leggermente meno generosa nella parte sottostante.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Qualcuno più esperto di me sa dirmi qualcosa di più preciso? Grazie in anticipo.
bieci
QUOTE(giacomo.giani @ Mar 11 2012, 05:37 PM) *
Sono interessato alla D800 allo scopo di passare al FF, soprattutto per coltivare il mio principale interesse fotografico: le foto d'architettura. Non sono un professionista ma, essendo vicino a quel ramo, ho avuto la soddisfazione di vedere pubblicati 14 scatti su due libri di pregio. Ora, non dico di volere la D800 appositamente per comprare il decentrabile, ma il 24 PC-E mi piacerebbe molto.
Ieri sera vedo questo terrificante rumor; secondo lo staff Nikon USA, l'obiettivo non sarebbe utilizzabile decentrando o basculando; ma che vuol dire? Ci sono molti commenti a riguardo e non è chiaro. Secondo alcuni la frase è riferita alla non perfetta funzionalità dell'esposimetro quando l'obiettivo è decentrato/basculato. Secondo altri, invece, ad un difetto di design. Pare che il blocco del pentaprisma+lampeggiatore sia troppo aggettante in avanti, e impedisca la completa libertà di rototraslazione del gruppo "mobile" dell'ottica rispetto alla fotocamera.
Ho trovato che questo problema è in parte presente anche nella D700 e in tutte le fotocamere diverse dalla D3/D4 (che difatti hanno un pentaprisma molto meno aggettante).
Ho fatto una verifica riportando alla stessa scala le tre fotocamere: D3, D700 e D800, prendendo come riferimento il diametro dell'attacco. Se il montaggio è giusto, dalla sovrapposizione non sembra vi sia molta differenza fra il corpo del pentaprisma della D700 e quello della D800. Quest'ultimo sembra leggermente più lungo, con una curvatura leggermente meno generosa nella parte sottostante.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Qualcuno più esperto di me sa dirmi qualcosa di più preciso? Grazie in anticipo.


mi sa che la vedo dura se il problema è di ingombri è un bel casotto per Nikon...
gandalef
sarà un bel casotto ma non credo che i progettisti non sono poi così niubbi. Mi sa che qualcosa bolle in pentola.....
claus2
QUOTE(gandalef @ Mar 11 2012, 06:15 PM) *
sarà un bel casotto ma non credo che i progettisti non sono poi così niubbi. Mi sa che qualcosa bolle in pentola.....


Se confermato l'articolo statunitense, l'unica cosa che bolle sono gli improperi che si becca Nikon da qualsiasi persona che abbia già il PC24,.............. che fò? lo cambia?...Bah, vedremo.spero che non sia vero, visto che ne parliamo tutti senza avere sottomano la D800.

FZFZ
La limitazione è solo parziale circa l'estensione di uno dei due movimenti ed era già risaputa su TUTTI I CORPI non pro.
Alessandro Avenali
Sconcertante.
Una delle applicazioni più sensate per la D800 sarebbe proprio la fotografia di architettura.
Temo una nuova release della macchina (con sconti sulla prima). E' possibile che se ne siano accorti troppo tardi.
Una cosa del genere è inaccettabile.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 11 2012, 07:59 PM) *
Sconcertante.
Una delle applicazioni più sensate per la D800 sarebbe proprio la fotografia di architettura.
Temo una nuova release della macchina (con sconti sulla prima). E' possibile che se ne siano accorti troppo tardi.
Una cosa del genere è inaccettabile.



Architettura?!?

Con una 35 mm?!?
Alessandro Avenali
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 07:53 PM) *
La limitazione è solo parziale circa l'estensione di uno dei due movimenti ed era già risaputa su TUTTI I CORPI non pro.

Perché una risposta così dura e netta da parte dello staff allora?
E poi non ci sono corpi pro da 36Mp. Sarebbe davvero un peccato.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 11 2012, 08:00 PM) *
Perché una risposta così dura e netta da parte dello staff allora?
E poi non ci sono corpi pro da 36Mp. Sarebbe davvero un peccato.



Non è una risposta dura.
Ribadisco chiaramente che era una limitazione già molto ben documentata.
Ed essendo di natura meccanica non poteva essere diversa su un corpo macchina identico a quello dove già si riscontrava tale limite.


wink.gif

Alessandro Avenali
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 07:59 PM) *
Architettura?!?

Con una 35 mm?!?

Dai Fede non prendiamoci in giro ce n'è a bizzeffe di fotografi di architettura che usano 35mm.
E' un genere che si fa a tutti i livelli. Io lo faccio, così come faccio anche il cataloghetto di moda pur non essendo Antonio Barrella.
Mi dirai che a questi livelli non servono 36Mp... ma perché no, possono essere un valore aggiunto da vendere.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 11 2012, 08:11 PM) *
Dai Fede non prendiamoci in giro ce n'è a bizzeffe di fotografi di architettura che usano 35mm.
E' un genere che si fa a tutti i livelli. Io lo faccio, così come faccio anche il cataloghetto di moda pur non essendo Antonio Barrella.
Mi dirai che a questi livelli non servono 36Mp... ma perché no, possono essere un valore aggiunto da vendere.



Esatto.
Se servono risoluzioni elevatissime , è MOLTO probabile che servano pure altre caratteristiche che il piccolo formato non ha....
Il medio formato è il minimo...ma in realtà per la foto di architettura servirebbe solo il banco ottico.

La limitazione del 24 pce é solo di pochi mm , solo di un movimento.
Definirlo incompatibile mi pare davvero eccessivo.
bieci
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 10:29 PM) *
Esatto.
Se servono risoluzioni elevatissime , è MOLTO probabile che servano pure altre caratteristiche che il piccolo formato non ha....
Il medio formato è il minimo...ma in realtà per la foto di architettura servirebbe solo il banco ottico.

La limitazione del 24 pce é solo di pochi mm , solo di un movimento.
Definirlo incompatibile mi pare davvero eccessivo.


la risposta non dice incompatibile ma "Can not be used with shifting or tilting. "

come potete verificare al link nel mio primo post...
Alessandro Avenali
è per quello che dicevo che era una risposta un po' dura... fosse una limitazione di pochi mm (tra l'altro verso l'alto) non sarebbe gravissimo.
Mattia BKT
Ci vogliono il "flash" incorporato su D700 e D800... prego... rolleyes.gif
giacomo.giani
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 11 2012, 09:09 PM) *
è per quello che dicevo che era una risposta un po' dura... fosse una limitazione di pochi mm (tra l'altro verso l'alto) non sarebbe gravissimo.


Non è che lo staff USA si è limitato a riportare pigramente il punto 5 della tabella di compatibilità? che guarda caso recita: "5 Can not be used with shifting or tilting", riferendosi però alla messa a fuoco e all'esposizione?

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/...atibility02.htm

e il sito nikonrumors ha male interpretato...
FZFZ
QUOTE(giacomo.giani @ Mar 11 2012, 09:27 PM) *
Non è che lo staff USA si è limitato a riportare pigramente il punto 5 della tabella di compatibilità? che guarda caso recita: "5 Can not be used with shifting or tilting", riferendosi però alla messa a fuoco e all'esposizione?

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/...atibility02.htm

e il sito nikonrumors ha male interpretato...





Che bello quando parlano di cose di cui non ne sanno nulla....

QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 11 2012, 09:09 PM) *
è per quello che dicevo che era una risposta un po' dura... fosse una limitazione di pochi mm (tra l'altro verso l'alto) non sarebbe gravissimo.


Alessandro , è così....
Solo pochi mm.
fogmarco
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 09:49 PM) *
Alessandro , è così....
Solo pochi mm.


Se sono pochi mm sarebbe corretto da parte di nikon indicare esattamente quanti, dopo ognuno fara la sua valutazione se sono tanti o pochi...

Quanto all'affermazione che con il 35mm non si fa architettura mi devo essere perso qualcosa, perchè a questo punto non ho capito a cosa serve il 24 pc-e... credo che quest'ottica, a difefrenza delle altre sorelle pc-e abbia un solo utilizzo.

Nikon sforna un corpo macchina da 36 mpx, che darà il meglio certamente a bassi iso e per forti ingrandimenti e dopo 1 mese ci si accorge che uno dei migliori obiettivi con cui lo si può accoppiare non può essere usato completamente, anche limitando i movemineti solo di pochi mm.
Beh, se spendo 5.000 eurini anche un mm mi da fastidio...

Marco
bieci
QUOTE(fogmarco @ Mar 12 2012, 12:22 AM) *
Se sono pochi mm sarebbe corretto da parte di nikon indicare esattamente quanti, dopo ognuno fara la sua valutazione se sono tanti o pochi...

Quanto all'affermazione che con il 35mm non si fa architettura mi devo essere perso qualcosa, perchè a questo punto non ho capito a cosa serve il 24 pc-e... credo che quest'ottica, a difefrenza delle altre sorelle pc-e abbia un solo utilizzo.

Nikon sforna un corpo macchina da 36 mpx, che darà il meglio certamente a bassi iso e per forti ingrandimenti e dopo 1 mese ci si accorge che uno dei migliori obiettivi con cui lo si può accoppiare non può essere usato completamente, anche limitando i movemineti solo di pochi mm.
Beh, se spendo 5.000 eurini anche un mm mi da fastidio...

Marco

Pollice.gif
pocico
aggiungo solo che gli obiettivi decentrabili e basculabili si usano anche nella foto naturalistica e paessaggistica, per garantire massima profondità di campo tra primo piano e sfondo.
Alessandro Avenali
QUOTE(pocico @ Mar 12 2012, 10:34 AM) *
aggiungo solo che gli obiettivi decentrabili e basculabili si usano anche nella foto naturalistica e paessaggistica, per garantire massima profondità di campo tra primo piano e sfondo.

Paesaggio??? Con una 35mm??? rolleyes.gif




biggrin.gif
FZFZ
Basta farsi due conti , Alessandro.
Come fece ottimamente Attilio qui:


QUOTE(Attilio PB @ Jan 8 2012, 04:47 PM) *
Beh, ci sono alcuni settori della fotografia professionale dove la risoluzione rimane determinante, tecnicamente sono i soggetti a "dettaglio infinito", cioè i paesaggi, l'architettura, la riproduzione d'arte... sono quei soggetti dove il numero di dettagli significativi è estremamente alto, per capirsi se fotografi la facciata del Duomo di Milano ogni singola guglia ha importanza, ma anche ogni singola statua, ma anche ogni singola mano della statua, ogni portone è importante, ma anche ogni singola miniatura del portone è importante, ed anche ogni singola figura della miniatura è importante, ed anche ogni singola mano della figura di ogni miniatura è importante, ed anche la posizione di ogni dito della mano di ogni figura è importante... bene il Duomo di Milano è largo 93 metri, 9300 cm, ed alto 108 metri, 10800 cm, se vuoi acquisire un dettaglio di un centimetro (e le dita delle figure delle miniature dei portoni sono più piccole) uno scatto a base 9300 pixel non ti sarebbe sufficiente... ci vorrebbero banalmente qualcosa come un centinaio di megapixel per avere la facciata del duomo con dettaglio 1 cm... ecco perché si ricorre a dorsi medio formato o a banchi ottici. Ovvio che parliamo di fotografia d'architettura a livello professionale, cioè dove il committente sa bene di che si tratta e cosa desidera, se poi per foto d'architettura intendiamo un qualsiasi scatto a qualsiasi edificio con nessuna pretesa di "riproduzione attendibile" di quello che è quell'edificio allora va tutto bene... se per riprese d'architettura intendiamo l'albergatore di Cattolica che vuole la foto del suo albergo sull'opuscolo pubblicitario allora va tutto bene, ma con la ripresa d'architettura quasi non c'entra nulla...
Questo ovviamente tralasciando il discorso della possibilità di decentramenti e basculaggi offerti da strumenti diversi che su un 24x36 non troveremo mai...
ciao
a.



La foto di architettura è una cosa.
Che poi oggi si chiami "foto di architettura" una foto fatta a casaccio ad una qualsiasi struttura architettonica é solo un enorme errore madornale.
federico777
QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 01:48 PM) *
Basta farsi due conti , Alessandro.
Come fece ottimamente Attilio qui:
La foto di architettura è una cosa.
Che poi oggi si chiami "foto di architettura" una foto fatta a casaccio ad una qualsiasi struttura architettonica é solo un enorme errore madornale.


Sì, però, voglio dire, fra il bianco e il nero ci sono anche i grigi (e se non ci sono è bene cambiare fotocamera perché vuol dire che il sensore è guasto messicano.gif )

F.
FZFZ
QUOTE(federico777 @ Mar 12 2012, 02:20 PM) *
Sì, però, voglio dire, fra il bianco e il nero ci sono anche i grigi (e se non ci sono è bene cambiare fotocamera perché vuol dire che il sensore è guasto messicano.gif )

F.


Non concordo.
In certi ambiti ci sono attrezzature che rispondono alle necessità tecniche richieste ed altre no.
Vie di mezzo non ne vedo.

Indubbiamente la D800 è il piccolo formato che più si avvicina al medio formato. Ma questo non significa che possa sostituirlo , specie negli ambiti specialistici che sono il terreno d'elezione dei grandi formati.
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 07:59 PM) *
Architettura?!?

Con una 35 mm?!?


Se per questo, andrebbe ancora peggio con una MF. Di grandangolari MF validi tilt-shift non ne vedo. Di superwide seri neppure. Provatevi a lavorare in strade strette come a Firenze e poi ne riparliamo. Dipende in ogni caso da che cosa si intende per "architettura". Comunque la faccenda Nikon è abbastanza ridicola. Riprogettare un obiettivo in piccola serie come il 24 PC-E è realmente antieconomico. Nel settore ottico per me in Nikon stanno dormendo, adottando filosofie di progetto discutibili e in ritardo di circa 7 anni sullo stato dell'arte. E' anche vero che chi compra Nikon lo fa per i corpi molti più ergonomici e durevoli, non tanto per gli obiettivi. Mah!

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 03:06 PM) *
Non concordo.
In certi ambiti ci sono attrezzature che rispondono alle necessità tecniche richieste ed altre no.
Vie di mezzo non ne vedo.

Indubbiamente la D800 è il piccolo formato che più si avvicina al medio formato. Ma questo non significa che possa sostituirlo , specie negli ambiti specialistici che sono il terreno d'elezione dei grandi formati.


Non dico di sostituire il MF, ho detto che fra avere "poco" o "tanto" dettaglio c'è anche la via di mezzo (se poi TI SERVE necessariamente un livello X di dettaglio perché te lo chiede il committente, allora è un altro paio di maniche). Io penso che per far una "bella" fotografia vada bene più o meno qualsiasi cosa, quello che conta è vedere la giusta inquadratura, esporre correttamente eccetera, ieri bastava quella fetecchia di Kodak Gold con un vetraccio qualsiasi davanti, data in mano a Salgado o a Roiter il risultato sarebbe stato comunque eccellente dal punto di vista artistico, anche se negl'ingrandimenti si sarebbe notato il dettaglio più impastato eccetera; questo non toglie che una "bella" fotografia, appunto in quanto tale, magari "merita" anche qualcosina in più in termini di definizione, profondità di colore eccetera, no? Scansioneresti i negativi di uno di costoro, per stamparli in una mostra, utilizzando uno scanner di media qualità ad un paio di Mp? Sono sicuro che la bellezza e genialità delle foto si apprezzerebbe lo stesso, ma non ti sembrerebbe di levar qualcosa?

Fra l'altro, Nikon e Canon che producono a fare i PCE/TSE, non dovrebbe comprarli nessuno, no?

F.
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2012, 03:15 PM) *
Se per questo, andrebbe ancora peggio con una MF. Di grandangolari MF validi tilt-shift non ne vedo. Di superwide seri neppure. Provatevi a lavorare in strade strette come a Firenze e poi ne riparliamo. Dipende in ogni caso da che cosa si intende per "architettura". Comunque la faccenda Nikon è abbastanza ridicola. Riprogettare un obiettivo in piccola serie come il 24 PC-E è realmente antieconomico. Nel settore ottico per me in Nikon stanno dormendo, adottando filosofie di progetto discutibili e in ritardo di circa 7 anni sullo stato dell'arte. E' anche vero che chi compra Nikon lo fa per i corpi molti più ergonomici e durevoli, non tanto per gli obiettivi. Mah!

A presto telefono.gif

Elio



Elio , quando non si conosce nulla del mondo di cui si parla sarebbe bene non dire nulla , per evitare di leggere sciocchezze colossali come quelle che hai scritto qui.
Vatti a provare il 28 per Haselblad o la Leica S2 e relative ottiche.

Nikon in ritardo?
Come con il 14/24 , il 24 pce , il 24 F1.4 , etc, etc
laugh.gif

Questo post è un vero compendio di sciocchezze , nulla di nuovo sotto il sole, insomma...
Alessandro Avenali
Ma se hanno tirato fuori anche il Jumbo (che usi anche tu insieme al 24 PC-E) proprio per fare architettura?!?!
Mi piacerebbe davvero conoscere il fatturato globale di quanti vendono foto di architettura col 35mm e quanti con MF.
E per foto di architettura intendo che abbiamo come clienti hotel, strutture turistiche, pubblica amministrazione, musei, ristoranti, spa, palestre, centri commerciali, interior designers, privati, etc.
Di questi qua, che pubblicano su brochure, su qualche libro e sul web, a quanti serve una foto scattata con MF?
FZFZ
QUOTE(federico777 @ Mar 12 2012, 03:26 PM) *
Non dico di sostituire il MF, ho detto che fra avere "poco" o "tanto" dettaglio c'è anche la via di mezzo (se poi TI SERVE necessariamente un livello X di dettaglio perché te lo chiede il committente, allora è un altro paio di maniche). Io penso che per far una "bella" fotografia vada bene più o meno qualsiasi cosa, quello che conta è vedere la giusta inquadratura, esporre correttamente eccetera, ieri bastava quella fetecchia di Kodak Gold con un vetraccio qualsiasi davanti, data in mano a Salgado o a Roiter il risultato sarebbe stato comunque eccellente dal punto di vista artistico, anche se negl'ingrandimenti si sarebbe notato il dettaglio più impastato eccetera; questo non toglie che una "bella" fotografia, appunto in quanto tale, magari "merita" anche qualcosina in più in termini di definizione, profondità di colore eccetera, no? Scansioneresti i negativi di uno di costoro, per stamparli in una mostra, utilizzando uno scanner di media qualità ad un paio di Mp? Sono sicuro che la bellezza e genialità delle foto si apprezzerebbe lo stesso, ma non ti sembrerebbe di levar qualcosa?

Fra l'altro, Nikon e Canon che producono a fare i PCE/TSE, non dovrebbe comprarli nessuno, no?

F.


Si , ma ne Salgado ne Roiter si occupano di architettura...
In certi ambiti la risoluzione non è affatto determinante , anzi.
Ed è come dici tu , assolutamente.
Se hai bisogno di una foto di architettura , però , a livello professionale è per avere una riproduzione di un certo tipo , devi poter vedere un certo livello di dettaglio.

I PC di Nikon e Canon possono avere tante applicazioni nelle quali rendono benissimo.
Paesaggistica , ritrattistica , still life, etc
Architettura formale?
Pure , ma adattandosi e capendo comunque che per il genere si è comunque limitati.
Molto limitati.




QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 12 2012, 03:39 PM) *
Ma se hanno tirato fuori anche il Jumbo (che usi anche tu insieme al 24 PC-E) proprio per fare architettura?!?!
Mi piacerebbe davvero conoscere il fatturato globale di quanti vendono foto di architettura col 35mm e quanti con MF.
E per foto di architettura intendo che abbiamo come clienti hotel, strutture turistiche, pubblica amministrazione, musei, ristoranti, spa, palestre, centri commerciali, interior designers, privati, etc.
Di questi qua, che pubblicano su brochure, su qualche libro e sul web, a quanti serve una foto scattata con MF?



Esatto.
Uso il JMBS .

Eppure , per i lavori più importanti , sono stati inutilizzabili.
Del tutto inutilizzabili.
Per la Basilica Vaticana ho utilizzato una medio formato...ma ti assicuro che ero già molto tirato così, il mezzo ideale sarebbe stato il banco ottico.
Semplicemenete mancava la possibilità di certi movimenti....hai detto niente.
Ed in certi casi mancava comunque risoluzione.

La maggior parte di quelle che tu chiami "foto di architettura" non richiedono nemmeno un decentrabile, Alessandro.
Sono foto scenografiche...ma che con la ripresa formale di architettura non hanno NULLA a che fare.

Il nostro è un problema di definizione, evidentemente.
Alessandro Avenali
QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 03:50 PM) *
Il nostro è un problema di definizione, evidentemente.

Direi proprio di sì a questo punto. I Beni Culturali sono un ambito molto specialistico.

QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 03:50 PM) *
La maggior parte di quelle che tu chiami "foto di architettura"

Non è che ce le chiamo io... compra Architecture Now (qualsiasi numero). Vedi se parla di beni culturali o delle categorie che ti ho elencato.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 12 2012, 04:02 PM) *
Direi proprio di sì a questo punto. I Beni Culturali sono un ambito molto specialistico.
Non è che ce le chiamo io... compra Architecture Now (qualsiasi numero). Vedi se parla di beni culturali o delle categorie che ti ho elencato.



Il problema delle riviste o dei libri di architettura è questo.
Si è passati dalle foto di architettura , a foto piu che altro solo suggestioni della struttura architettonica.

Quella che fino a 15 anni fa era chiamata "fotografia di architettura" oggi viene definita ( foto di ) "architettura formale".
Si è perso quasi tutta quella meravigliosa preparazione tecnica e culturale che sottostava ad una ripresa fatta come si deve.


Oggi la maggior parte dei lavori che faccio per conto di alcuni architetti o studi di architettura NON sono altro che foto suggestive fatte a scopi commerciali.
Le riprese di architettura sono ben altra cosa.

Capite e commissionate da poche persone , purtroppo.
Alessandro Avenali
Sono troppo giovane non posso capire. :(
FZFZ
Al di là delle ovvie evoluzioni stilistiche , estetiche e tecniche mi pare ovvio che ci sia stato un vero e proprio stravolgimento di genere fotografico , sotto lo stesso nome ( foto di architettura).

La visione e l'approfondimento dei vecchi lavori credo sia molto più istruttiva di quel che si pensi, Alessandro.

wink.gif
francesco spighi
Giusto per dire: mezz'ora fa l'ho visto montare su D700. CI siamo chiesti: non basta ruotarlo di 180° perchè non ci sia iinterferenza?
E' una sciocchezza?
federico777
QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 04:26 PM) *
Al di là delle ovvie evoluzioni stilistiche , estetiche e tecniche mi pare ovvio che ci sia stato un vero e proprio stravolgimento di genere fotografico , sotto lo stesso nome ( foto di architettura).

La visione e l'approfondimento dei vecchi lavori credo sia molto più istruttiva di quel che si pensi, Alessandro.

wink.gif


Però sarebbe stato giusto trovare un nome differente per questo genere (che non è, peraltro, nuovo: fotografi di paesaggio e reportage del passato facevano anche quelle che tu chiami "suggestioni architettoniche" smile.gif ), voglio dire, oggi c'è stato un proliferare di nuove definizioni e di inglesismi, ad esempio si distingue fra "reportage" e "street" per differenze molto minori, mi pare assurdo che non esista una distinzione a livello di terminologia per differenze molto più evidenti come quelle in oggetto (leggasi riprodurre fedelmente le proporzioni vs modificarle a fini compositivi)

Federico
FZFZ
QUOTE(cexco @ Mar 12 2012, 06:54 PM) *
Giusto per dire: mezz'ora fa l'ho visto montare su D700. CI siamo chiesti: non basta ruotarlo di 180° perchè non ci sia iinterferenza?
E' una sciocchezza?


Adesso non ricordo esattamente come...ma si , ruotando la lente alla fine si riesce a fare TUTTO.
Tra l'altro quando arriva a toccare in alto si è già al limite della copertura della lente... wink.gif

QUOTE(federico777 @ Mar 12 2012, 07:38 PM) *
Però sarebbe stato giusto trovare un nome differente per questo genere (che non è, peraltro, nuovo: fotografi di paesaggio e reportage del passato facevano anche quelle che tu chiami "suggestioni architettoniche" smile.gif ), voglio dire, oggi c'è stato un proliferare di nuove definizioni e di inglesismi, ad esempio si distingue fra "reportage" e "street" per differenze molto minori, mi pare assurdo che non esista una distinzione a livello di terminologia per differenze molto più evidenti come quelle in oggetto (leggasi riprodurre fedelmente le proporzioni vs modificarle a fini compositivi)

Federico


Sono d'accordissimo.
Andrebbe trovato un altro termine, perché pochissimi fanno il distinguo tra foto di architettura e ripresa formale di architettura.... smile.gif
Per street e reportage la differenza , però, non è proprio insignificante.... wink.gif

Buone foto.

Federico.
fabriziovolpe
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2012, 07:53 PM) *
La limitazione è solo parziale circa l'estensione di uno dei due movimenti ed era già risaputa su TUTTI I CORPI non pro.

Non mi permetto dire alcunchè riguardo gli aspetti più tecnici della fotografia architettonica perchè ne so talmente poco che sono sicuro che direi delle cavolate. Fatta questa premessa però lasciami dire che qui il problema, prima che tecnico, è di correttezza e chiarezza, e mi spiego: tu dici che il rpoblema dell'estensione è risaputo per tutti i corpi non pro, e, anche se lo trovo assurdo, mi può anche stare bene. Ma qui non si parla di un corpo non pro, aldilà dei discorsi MF o FF, e non si sta parlando di un 18-55, ma di un'ottica che, da sola costa come tutto il corredo della maggior parte dei fotoamatori, anche evoluti, che conosco. Bene, per quelle cifre se tu mi dici che il movimento che l'obiettivo può fare è di, sparo a caso come ti ho detto non ne so molto, 10mm e mi vendi quell'obiettivo a quel prezzo proprio perchè fa quei 10mm di movimento che altri non fanno, beh, allora, mi pare chiaro che il suddetto prodotto lo DEVE fare sempre e comunque. Altrimenti crei una dicitura speciale che individui obiettivi che si possono montare solo su certi corpi e su altri no, un pò come canon con gli ef/ef-s. Non tutti vanno su nikonrumors, non tutti sono iscritti ai forum e magari non a tutti interessa approfondire, come facciamo qui, ogni aspetto della fotografia, anche a livello di specifiche tecniche di un prodotto. E se io fossi uno di questi, e magari possedendo già il 24 pc-e mi volessi fare la D800 per fare solo paesaggi e architettura ( o quello che è), e mi accorgessi solo sul campo che quello che ho comprato va bene, ma fino ad un certo punto, permetti che mi roderebbe un attimino il chiccherone? Non ce l'ho con te sia chiaro, ma con questo modo, a mio parere al limite del truffaldino, di vendere i prodotti. Così come il caso del 105 vr micro e del focus breathing (mi pare si chiami così): è vero che lo scrivono sul libretto delle istruzioni della lente (e quindi teoricamente di questa cosa si viene a conoscenza DOPO l'acquisto), è vero che, a distanze macro, non si userà mai il 2.8, ma allora perchè scrivere che è un 2.8 fisso? Forse perchè se riportasse la dicitura 2.8-4 la gente sarebbe meno felice di dargli 900€? O come nel caso del PCe in questione, se scrivessero 10mm , sempre cifra a caso sia chiaro, MENO 1 ma solo su alcuni modelli, non è che forse farebbero più difficoltà a far digerire all'amatore evoluto (il pro se lo compra e basta perchè gli serve, quindi si pone meno domande e si fa meno problemi in questo senso) un spesa di 2200 euro per un singolo obiettivo?
Poi se quel millimetro in più o in meno sia realmente utile questo è, nell'ambito di questa discussione, superfluo, il più delle colte sono convinto che sia inutile, ma, se permetti, prima di fare una spesa simile, mi piacerebbe sapere con esattezza cosa può e non può fare quello che vado ad acquistare...
un saluto
Fabrizio

p.s.: comunque, a proposito di nikon rumors, la risposta del tizio dello staff nikon usa ("cannot be used with tilting or shifting") è inequivocabile, poi magari si sarà sbagliato il tizio, ma in quella frase c'è poco da fraintendere.
carfora
QUOTE(FZFZ @ Mar 12 2012, 01:48 PM) *
Basta farsi due conti , Alessandro.
Come fece ottimamente Attilio qui:
La foto di architettura è una cosa.
Che poi oggi si chiami "foto di architettura" una foto fatta a casaccio ad una qualsiasi struttura architettonica é solo un enorme errore madornale.


a mio avviso bisognerebbe rimanere sul tema...
si parla di D800 e compatibilità con un particolare obiettivo, nulla a che vedere con il fatto che sarebbe meglio un medio formato oppure un banco ottico ... se per questo allora la D800 e le sue sorelle non sarebbero neanche adatte a fare paesaggi dry.gif

mi sembra ovvio che questa limitazione non faccia per niente piacere a chi ha questa lente e vuole fare l'upgrade alla D800...
Enrico_Luzi
a me sembra strana sta cosa.
se fosse vero sarebbe una bella martellata sulle ..... da parte di nikon
Alessandro Avenali
Puoi sempre mettere la macchina a testa in giù e usare l'altro verso... che cribbio!
IlCatalano
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 09:34 PM) *
Puoi sempre mettere la macchina a testa in giù e usare l'altro verso... che cribbio!


A parte il fatto che - pur essendo una battuta - quello che proponi scherzosamente è semplicemente la verità, mi pare di ricordare che si potesse chiedere all'assistenza Nikon di ruotare l'obiettivo rispetto alla baionetta, proprio per ovviare agli accoppiamento con corpi parzialmente incompatibili; andrebbe però verificato bene, perchè è un ricordo un po' vecchio e quindi impreciso.

Al di là di tutto però, consentitemi di dire che su prodotti di questa fascia e costo, non mi pare una esagerazione aspettarsi una risposta un po' più chiara e dettagliata, che spieghi bene quali sono esattamente le limitazioni; giusto per consentire ai clienti una scelta consapevole.

IlCatalano
Alessandro Avenali
Sì, al di là della scomodità della situazione può essere anche fattibile. Sempre che le due "direzioni" consentano un basculaggio della stessa misura.
Non so francamente chi utilizzi quell'ottica ai bordi estremi. Non la conosco e non ce l'ho ma normalmente nei decentrabili la qualità ai bordi è più bassa e si va incontro a un po' di vignettatura.
Fede tu che ce l'hai che dici?
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 13 2012, 10:18 PM) *
Sì, al di là della scomodità della situazione può essere anche fattibile. Sempre che le due "direzioni" consentano un basculaggio della stessa misura.
Non so francamente chi utilizzi quell'ottica ai bordi estremi. Non la conosco e non ce l'ho ma normalmente nei decentrabili la qualità ai bordi è più bassa e si va incontro a un po' di vignettatura.
Fede tu che ce l'hai che dici?



Agli estremi dei movimenti la copertura non è più sufficiente , e vignetta.
Si tratta di vignettatura , non di CLB , quindi chiudendo il diaframma....peggiora.
Oltre ad un calo di resa.
Sinceramente in due anni di utilizzo non ho mai avuto la necessità di tutto il movimento....

Quando si ha bisogno di movimenti così estesi, lo ripeto, come minimo bisogna muoversi nel medio formato....
Ma realisticamente il 24 pce é un'ottica pazzesca , qualità davvero altissima....

@Fabrizio Volpe : ho già risposto....hanno scritto delle emerite sciocchezze.
fabriziovolpe
QUOTE(FZFZ @ Mar 13 2012, 10:26 PM) *
@Fabrizio Volpe : ho già risposto....hanno scritto delle emerite sciocchezze.

Non ho capito Federico, chi ha scritto emerite sciocchezze? Mi sa che mi sono perso qualche passaggio... hmmm.gif
federico777
Di tutta questa storia secondo me l'unica cosa che è cambiata è la mansione del tizio dello staff che ha dato la prima risposta su NikonUSA ("can not be used with tilting or shifting"), facendo "scoppiare" l'(inesistente) caso: secondo me ora quel signore è stato promosso come facente funzione di "nettacessi" messicano.gif

Federico
FZFZ
QUOTE(fabriziovolpe @ Mar 13 2012, 10:49 PM) *
Non ho capito Federico, chi ha scritto emerite sciocchezze? Mi sa che mi sono perso qualche passaggio... hmmm.gif



Il tipo dello Staff americano che ha scritto una sciocchezza del genere.
Mi pare evidente che non abbia mai capito ne visto un pce.


Del resto se anche nel più grande store professionale di Roma....il commesso , quando comprai proprio il 24 pce mi consigliò di usarlo proprio sulla DX , visto che era li che rendeva al massimo delle sue possibilità...non c'è proprio limite alla fantasia.

Non risposi nulla , mi avviai alla cassa più o meno così.... blink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.