Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Ho scoperto che dopo tanti anni qui ancora non ho capito bene come funziona la lettura delle curve MTF, ma che non sono il solo, che tanti altri grandi frequentatori non sono sicuri di fronte a questi grafici.

C'è qualche persona così esperta e intelligente da rendere facili e belle anche le cose difficili in questo forum?

grazie.gif
Lutz!
Qui non è spiegata male...

Tieni conto che le curve presentate da Nikon e Canon sui siti son quelle calcolate, non quelle misurate, per cui fanno riferimento all'obiettivo ideale, anche se, visti i livelli dei software di raytracing ottici, dovrebbero esser molto significative.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Ca.../CapireMTF.html
Luigi_FZA
Ammetto di non aver capito ste MTF. Dopo la lettura, un po.
L.
d.kalle
Da Wikipedia:

MTF o M2F (Male to Female) è un acronimo inglese che indica una persona che transiziona con il suo corpo da maschio a femmina. In inglese si dice anche transwoman o trans woman, cioè donna trans. Talvolta in italiano viene usato anche il termine 'neodonna' (nuova donna), per riferirsi a trans operate.
Esiste anche il caso inverso, da donna a uomo, FtM.


Meglio lasciar stare 'ste curve, e fotografare....

F.Giuffra
Grazie Lutz! Avere un cranio come te nel forum è una vera fortuna!
CVCPhoto
QUOTE(Lutz! @ Mar 16 2012, 11:30 AM) *
Qui non è spiegata male...

Tieni conto che le curve presentate da Nikon e Canon sui siti son quelle calcolate, non quelle misurate, per cui fanno riferimento all'obiettivo ideale, anche se, visti i livelli dei software di raytracing ottici, dovrebbero esser molto significative.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Ca.../CapireMTF.html


Grazie Lutz! Leggendo tuttavia le conclusioni dello stesso autore, queste curve alla fine lasciano un po' il tempo che trovano se non sono differenziate per colore e dal momento che sono calcolate e non misurate, come giustamente hai precisato tu, si riferiscono sempre al progetto e non alla realizzazione finale. Se Nikon, Zeiss, ecc... possono avvicinarsi al prodotto finale, altre aziende credo che in fase di realizzazione abbiano delle linee MTF decisamente meno performanti rispetto a quelle calcolate.

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 16 2012, 12:23 PM) *
Ammetto di non aver capito ste MTF. Dopo la lettura, un po.
L.


Siamo in due Luigi! wink.gif Io meno di un po'.... messicano.gif
Lutz!
Grazie dei ringraziamenti ma Io ho solo messo il link, non l'ho mica scritto io.

E' vero che son calcolate e non misurate, ma pensa a come viene progettata e costruita una lente. Il sistema è quello del raytracing, i computer simulano il comportamento della luce all'interno dei materiali e son in grado oggi di calcolare aberrazioni e proprietà con delle precisioni incredibili. Guardati cosa fa il software Zemax per darti un'idea

Se calibri in modo preciso i calcoli sulle reali capacità costruttive, simulare le curve con un computer, o misurarle, è in linea generale equivalente nell'analisi del progetto ottico. Questo vale per quasi tutto oggi, si riservano le misure sperimentali delle prestazioni effettive a quei progetti cosi complessi e importanti, come ad esempio il carico di rottura dell'ala di un aereo, in cui una svista in simulazione non è tollerabile o i parametri da misurare son cosi tanti e cosi difficili da inserire che la simulazione non puo garantire alta affidabilità.

Le tolleranze costruittive qualora misurassi comporteranno diverse curve per ogni lente, ma ti rendi presto conto che se volessi misurarle, dovresti prender un campione statistico molto grande, escludere una marea di errori sperimentali per avere sostanzialmente quello che potevi gia sapere a grandi linee con una simulazione di ray tracing ben fatta.

Certo, ci si rende conto che le curve son molto interessanti, ci dicono molte cose o poche a seconda di come son fatte e di quante curve il costruttore fornisce, pero' son anche tante le cose che non ci dicono e alcune lenti molto scarse, hanno fatto la storia della fotografia, magari semplicemente perchè erano semplici piccole e poco costose :-) Pensiamoci.



syd952
parte 1 e parte2!
sono in inglese ma è favoloso! W ZEISS!
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 16 2012, 11:22 AM) *
Ho scoperto che dopo tanti anni qui ancora non ho capito bene come funziona la lettura delle curve MTF, ma che non sono il solo, che tanti altri grandi frequentatori non sono sicuri di fronte a questi grafici.

C'è qualche persona così esperta e intelligente da rendere facili e belle anche le cose difficili in questo forum?

grazie.gif


La funzione MTF è il MODULO della trasformata bidimensionale di FOURIER della immagine di un punto (per esempio, una stella o un LED/laser lontanissimo o focalizzato su un banco ottico), su un sensore, sezionata da un certo piano (radiale/sagittale o tangenziale di solito) e normalizzata così che il suo valore sia 100 (o 1) a frequenza nulla. Se non si capisce qualche parola del discorso, occorre seguire un buon corso di laurea in Fisica o uno ottimo in Ingegneria (non Informatica o Gestionale, però). In genere, tanto più alta è la curva MTF, tanto più è alto il (micro-) contrasto dell'obiettivo alla frequenza di analisi (10-30 o 8-16-32 o 10-20-40 lp/mm di solito). Tuttavia, data la normalizzazione della misura e il fatto che i sensori sono limitati dal contrasto assoluto (non normalizzato), per la nitidezza occorrerebbe sapere quanto grande è il macrocontrasto limite a frequenza nulla. Questo si può paragonare solo con l'istogramma sulla stessa inquadratura messicano.gif . Dovremmo anche sapere come la MTF varia su tutte le sezioni possibili, la risposta in fase, la struttura (centrata, a raggiera, con bassi o alti lobi secondari, ecc...).
Concordo che la MTF calcolata a TA non è molto significativa. E' noto il caso di molti Leicisti che, ad onta della MTF altissima, scoprivano che certi obiettivi concorrenti erano più definiti e dettagliati in realtà (oggi le cose sono migliorate di molto per loro).
In genere, un buon obiettivo ha elevata MTF con certe caratteristiche, uno cattivo la ha abbastanza bassa e disomogenea sul quadro, ma, date le incertezze di misura, è facile sbagliarsi. Le frequenze tipiche di prova sono valide poi per una camera 12 MP FX, molto meno per una 36 Mp, una Dx o una diapositiva.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(syd952 @ Mar 16 2012, 03:09 PM) *
parte 1 e parte2!
sono in inglese ma è favoloso! W ZEISS!


La cosa migliore sull'argomento in Internet.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(Lutz! @ Mar 16 2012, 02:37 PM) *
Grazie dei ringraziamenti ma Io ho solo messo il link, non l'ho mica scritto io.
.........

Certo, ci si rende conto che le curve son molto interessanti, ci dicono molte cose o poche a seconda di come son fatte e di quante curve il costruttore fornisce, pero' son anche tante le cose che non ci dicono e alcune lenti molto scarse, hanno fatto la storia della fotografia, magari semplicemente perchè erano semplici piccole e poco costose :-) Pensiamoci.

Sempre GRANDE nelle tue considerazioni, Lutz!

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.