Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lutz!
Ho una domanda forse scema. Si parla tanto del filtro UV in giro... Ora mi stavo chiedendo... Ma a che diavolo servono? Il vetro ottico di suo non è gia uno schermo per i raggi UV, a tal punto da obbligarci a comprare ottiche al quarzo per fotografare nell'ultravioletto?

Servono davvero?
Cesare44
come al solito due scuole di pensiero, chi dice che con il digitale non serve a nulla in quanto il filtro anti aliasing blocca i aggi UV, e chi dice che non li elimina del tutto.

Qui c'è una discussione di qualche tempo fa in merito.

iao
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Mar 16 2012, 03:29 PM) *
come al solito due scuole di pensiero, chi dice che con il digitale non serve a nulla in quanto il filtro anti aliasing blocca i aggi UV, e chi dice che non li elimina del tutto.

Qui c'è una discussione di qualche tempo fa in merito.

iao


Se uno usa uno zoom con 15-20 lenti e 15 strati di trattamento per lente, l'UV non passa, su un 5-6 lenti passa tutto il possibile. Film e sensori sono sensibili all'UV n maniera ancora notevole e i filtri interposti sono molto blandi. L'effetto è un colorito magenta/ciano sulle dia o una velatura bluastra in digitale e un velo biancastro sul B/N.

P.S.: Sono già 2 filtri UV che butto via sul 70-180 micro, dove è facile toccare il soggetto con la lente frontale. In certi casi sono necessari, specie in macro, mare e montagna, foto con flash. Anzi, in estate è migliore ancora lo skylight KR 1.5 o 1A/B o un 81 A/B trattato per l'UV (B+W, Cokin plastici).

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Mar 16 2012, 03:41 PM) *
Se uno usa uno zoom con 15-20 lenti e 15 strati di trattamento per lente, l'UV non passa, su un 5-6 lenti passa tutto il possibile. Film e sensori sono sensibili all'UV n maniera ancora notevole e i filtri interposti sono molto blandi. L'effetto è un colorito magenta/ciano sulle dia o una velatura bluastra in digitale e un velo biancastro sul B/N.

P.S.: Sono già 2 filtri UV che butto via sul 70-180 micro, dove è facile toccare il soggetto con la lente frontale. In certi casi sono necessari, specie in macro, mare e montagna, foto con flash. Anzi, in estate è migliore ancora lo skylight KR 1.5 o 1A/B o un 81 A/B trattato per l'UV (B+W, Cokin plastici).

A presto telefono.gif

Elio

quindi per capire se si tratta di Fully Multy Coated o semplicemente di MC, dato che le case costruttrici non lo specificano, basta osservare attentamente una foto.

ciao
falcopellegrino
Io non li uso più da tempo.
Alla fine.è sempre un'altro pezzo di vetro messo davanti a una costruzione ottica con un suo equilibrio.
Si rischia gia il flare senza,andarselo a cercare con un'altro filtro davanti è ridicolo....imho...biggrin.gif
sudista
Non credo che il multi-coated o in genere lo strato anti-riflessi abbia una sua capacità di bloccare gli UV, cosa che invece può fare il vetro.
Del resto questo non significa che gli obiettivi non possano trasmetterlo al sensore, che già di suo ha una certa sensibilità a queste frequenze spettrali. Questo rende il filtro UV sempre necessario in zone dove l'irradiazione è particolarmente abbondante, come mare e montagna, e ancora di più in zone tropicali, dove il sole è più forte.
Cesare44
quando ci sono 10 o più lenti dentro un obiettivo, non mi pare così drammatico utilizzare un filtro per paura del flare.

Quello che conta è solo la qualità del filtro.

ciao
gb15
Io tenderei a concordare con Falcopellegrino, spendiamo un monte di soldi per comprare ottiche sempre più nitide e poi andiamo a metterci davanti un pezzo di vetro da quattro soldi?? creando un'ulteriore camera d'aria tra lente e filtro.
Per quanto riguarda la prevalenza di violetto ecc. in PP si può porre rimedio, altro discorso è se si vuole usare un filtro come protezione per la lente. Meglio strisciare un filtro che la lente dell'obbiettivo.
Però io personalmennte non uso niente salvo quando fotografo al mare con vento e unido per proteggere la lente dal'eventuale sabbia che si sposta col vento.
Però mi pongo sempre il quesito a cui non saprei dare una risposta convinto al 100% proteggiamo la lente a scapito eventualmente di un po' di nitidezza o corriamo il rischio di strisciare la lente ma sfruttiamo al massimo le prestazioni del nostro obbiettivo cercando di mettere la massima attenzione nel maneggiare le lenti e spporatutto nel pulirle? Questo è il dilemma....
Cesare44
prima di tutto filtri in vetro di qualità come B+W, poi quello che si perde, secondo me, è talmente trascurabile che neanche si nota.

Quello che invece si vede di sicuro sono i graffi e le abrasioni, come mi è capitato di vedere nei mercatini dell'usato, dopo moti anni di passione fotografica.

Almeno sotto questo aspetto non ho nulla da rimproverarmi.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.