Francesco T
Dec 26 2005, 04:44 PM
Una piccola raccolta di ritratti arredata da incipit che vogliono essere una cornice.
Il lettore potrà quindi scomporre e ricomporre le combinazioni di dialogo tra le parole e le immagini.
Giuseppe Maio

Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal.
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Francesco T
Dec 26 2005, 04:45 PM
Oesse

Una volta mollata l'anima, tutto segue con assoluta certezza, anche nel pieno del caos.
Henry Miller, Tropico del Capricorno
Francesco T
Dec 26 2005, 04:46 PM
Marco Negri

Uno dei miei primi vanti era stato il mio nome.
Elsa Morante, L'isola di Arturo
Francesco T
Dec 26 2005, 04:47 PM
ConteMaxS

Il signor Jones, della fattoria padronale, serrò a chiave il pollaio per la notte, ma, ubriaco com'era, scordò di chiudere le finestrelle.
George Orwell, La fattoria degli animali
Francesco T
Dec 26 2005, 04:49 PM
MMFR

Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva. È una cosa difficile da capire. Voglio dire... Ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi... Eppure c'era sempre uno, uno solo, uno che per primo... la vedeva. Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte... magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni... alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare... e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov'era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava (piano e lentamente): l'America. Poi rimaneva lì, immobile come se avesse dovuto entrare in una fotografia, con la faccia di uno che l'aveva fatta lui, l'America.
Alessandro Baricco, Novecento
Francesco T
Dec 26 2005, 04:50 PM
NICO

Ricordo sempre con intimo, quasi struggente piacere le mattinate di scuola in cui i miei professori invece di fare lezione si lasciavano prendere da non so che pigrizia e libertà e ci parlavano di altre cose.
Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane
Francesco T
Dec 26 2005, 04:52 PM
Sergio Buttà

Per Sergio invece di un incipit, uno slogan. A lui tanto caro.
Un impegno concreto: una digitale per tutti.
marcofranceschini
Dec 26 2005, 06:57 PM
QUOTE(Francesco T @ Dec 26 2005, 04:49 PM)
MMFR
Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva....l'America.
Alessandro Baricco, Novecento Ciao Francesco...
naturalmente ti ringrazio...sono quasi imbarazzato

...di solito sto dall'altra parte e non è un caso!!!
Ti ringrazio anche per la scelta di Baricco...un personaggio che fa sempre discutere...lo sto scoprendo in questi giorni....quanto fa discutere!!!
Mi piace il personaggio di Novecento, un uomo che crede nelle sue idee...che va avanti per una sua strada, che ama...
marco
mmfr
giannizadra
Dec 26 2005, 07:14 PM
I ritratti in primo piano sono tutti determinati, forti, intensi.
Nella prima, anche lo sfondo..
Francesco T
Dec 26 2005, 07:17 PM
QUOTE(mmfr @ Dec 26 2005, 06:57 PM)
Ciao Francesco...
naturalmente ti ringrazio...sono quasi imbarazzato

...di solito sto dall'altra parte e non è un caso!!!
Ti ringrazio anche per la scelta di Baricco...un personaggio che fa sempre discutere...lo sto scoprendo in questi giorni....quanto fa discutere!!!
Mi piace il personaggio di Novecento, un uomo che crede nelle sue idee...che va avanti per una sua strada, che ama...
marco
mmfrGrazie a te Marco per aver accettato... il gioco.
Concludendo, sullo scatto cosa mi dici?
Grazie, saluti.
Francesco
Francesco T
Dec 26 2005, 07:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2005, 07:14 PM)
I ritratti in primo piano sono tutti determinati, forti, intensi.
Nella prima, anche lo sfondo..

Grazie Gianni,
detto da un Maestro, quale tu sei, è il miglior incoraggiamento.
Per la cronaca: tutti gli scatti esibiti, sono stati fatti con la D70 ed il 105 DC.
Saluti
Francesco
oesse
Dec 26 2005, 07:34 PM
QUOTE(Francesco T @ Dec 26 2005, 04:45 PM)
Oesse

Una volta mollata l'anima, tutto segue con assoluta certezza, anche nel pieno del caos.
Henry Miller, Tropico del CapricornoLessi quel libro (insieme al tropico del Cancro ) anni ed anni fa ma potrei riprenderlo in mano durante queste feste. Effettivamente lo scatto mi immortala in un momento in cui mi "rivedo" pensieroso ed assorto, immerso nei miei pensieri (una delle poche cose che
non condivido facilmente) e credo che l'incipit in qualche modo rifletta uno dei lati che sento mi appartengono. Quello di non mollare e saper guardare avanti, quasi ad ogni costo.
Del resto tutto finisce, prima o poi....
Credo di sapere come mai, caro Francesco, tu abbia scelto questa immagine che mostra una visione di Marco Giardini un po' dura. Non credo sia il caso di scriverlo qui, sappi solo che mi ha fatto piacere. Del resto, sono io!
.oesse.
sergiobutta
Dec 26 2005, 08:28 PM
Grazie Francesco, mi piace il ritratto, ma ancor di più la denuncia della mia fede nel digitale. Ma poichè già qualcuno è caduto in errore : io non sono un commerciale, sono un tecnico, quindi come nella foto, guardo in avanti !
ConteMaxS
Dec 26 2005, 09:28 PM
E come lo sai che quello è il mio libro preferito?
Forse perché qualche volta ti ho detto che..........
Bello anche il ritratto, lo consco a colori, ma così mi piace pure di più
E poi, che bel "carosiello", no?
Bellia nche gli altri ritratti, in particolare mi piacciono quelli del Barone, di Marco Negri e di OESSE.
miz
Dec 26 2005, 09:34 PM
Francesco, bellissimi i ritratti. E bella anche l'idea degli accoppiamenti, stimolante
Francesco T
Dec 26 2005, 09:43 PM
QUOTE(nikomiz @ Dec 26 2005, 09:34 PM)
Francesco, bellissimi i ritratti. E bella anche l'idea degli accoppiamenti, stimolante

Maurizio, Amici tutti,
se avete idee / foto, aggiungetele pure: magari facciamo una bella galleria!
Saluti
Francesco
giannizadra
Dec 26 2005, 09:58 PM
Aderisco volentieri al tuo invito, Francesco: ti posto un poeta..
giannizadra
Dec 26 2005, 10:00 PM
..E un inquisitore.
Francesco T
Dec 26 2005, 10:02 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2005, 09:58 PM)
Aderisco volentieri al tuo invito, Francesco: ti posto un poeta..
Bei ritratti Gianni.
Ritratti ravvicinati del terzo tipo.
Per completare però, dovresti aggiungere un' incipit di un libro
anbri
Dec 26 2005, 10:25 PM
Complimenti Francesco per questa bella serie di ritratti!
Me li sono gustata con tanto d'incipit!
... vediamo quali incipit Gianni ci tirerà fuori dal cilindro ...
anbri
Dec 26 2005, 10:28 PM
Ecco ... io non so ritrarre ma proporrei volentieri un'incipit che amo molto ...
Chiamatemi Ismaele.
Qualche anno fa - non importa
sapere con precisione quanti - avendo in tasca poco o punto
denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo
particolare pensai di andarmene un po' per mare, a vedere
la parte del mondo ricoperta dalle acque....
Se qualcuno vuole abbinarci un ritratto ... gliene sarei grata!
Ciao
Anna
giannizadra
Dec 26 2005, 10:30 PM
Un unico incipit per entrambi i miei (in ordine inverso):
" Nell'ora di un caldo tramonto primaverile apparvero presso gli stagni Patriarsie due cittadini.
Il primo-sulla quarantina, con un completo grigio estivo- era di bassa statura,.., ben nutrito, calvo,...e il suo volto, rasato con cura, era adorno di un paio di occhiali smisurati...
Il secondo-un giovanotto dalle spalle larghe, coi capelli rossicci a ciuffi disordinati...indossava una camicia scozzese.."
Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita.
ConteMaxS
Dec 26 2005, 11:16 PM
QUOTE(anbri @ Dec 26 2005, 10:28 PM)
Ecco ... io non so ritrarre ma proporrei volentieri un'incipit che amo molto ...
[....]
Se qualcuno vuole abbinarci un ritratto ... gliene sarei grata!
Ciao
Anna
...di amici del forum....?
anbri
Dec 26 2005, 11:41 PM
QUOTE(ConteMaxS @ Dec 26 2005, 11:16 PM)
...di amici del forum....?
Naturalmente!
robyt
Dec 27 2005, 12:34 AM
Pegaso
Profondo è il pozzo del passato. Non dovremmo dirlo insondabile?
Insondabile anche, e forse allora più che mai, quando si parla e discute del passato dell'uomo: di questo essere enigmatico che racchiude in sé la nostra esistenza per natura gioconda ma oltre natura misera e dolorosa. È ben comprensibile che il suo mistero formi l'alfa e l'omega di tutti i nostri discorsi e di tutte le nostre domande, dia fuoco e tensione a ogni nostra parola, urgenza a ogni nostro problema.Thomas Mann - Giuseppe e i suoi fratelli: Le storie di Giacobbe
stella.degli.angeli
Dec 27 2005, 12:47 AM
questo tread è bellissimo, ho visto foto una più bella dell'altra.....
robyt
Dec 27 2005, 02:40 AM
Francesco T
Un giorno qualsiasi della mia vita come prologo.
Ore sei e trenta. Dormo poco, non più di sei ore per notte e, appena mi sveglio, dedico cinque, dieci minuti a quella rara occupazione che va sotto il nome di pensiero. A che cosa penso? Alberto Moravia - L'uomo che guarda
Fabrizio C.
Dec 27 2005, 07:57 PM
Ragazzi, io non partecipo molto alla vita del forum...me ne rendo conto,
ma questa volta non posso non inserire un commento. E' la più bella discussione che ho letto...e mi sono anche commosso.
Grandi Tutti.
Ciao, Fabrizio
Francesco T
Dec 27 2005, 11:22 PM
QUOTE(anbri @ Dec 26 2005, 10:28 PM)
Ecco ... io non so ritrarre ma proporrei volentieri un'incipit che amo molto ...
Chiamatemi Ismaele.
Qualche anno fa - non importa
sapere con precisione quanti - avendo in tasca poco o punto
denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo
particolare pensai di andarmene un po' per mare, a vedere
la parte del mondo ricoperta dalle acque....Se qualcuno vuole abbinarci un ritratto ... gliene sarei grata!
Ciao
Anna
Anna,
sono profondamente mortificato per non avere un tuo ritratto.
Questo incipit è perfetto per Te.
Grazie, saluti.
Francesco
Francesco T
Dec 27 2005, 11:24 PM
QUOTE(robyt @ Dec 27 2005, 02:40 AM)
Francesco T
Un giorno qualsiasi della mia vita come prologo.
Ore sei e trenta. Dormo poco, non più di sei ore per notte e, appena mi sveglio, dedico cinque, dieci minuti a quella rara occupazione che va sotto il nome di pensiero. A che cosa penso? Alberto Moravia - L'uomo che guarda
Roberto,
il tuo è un omaggio graditissimo.
Vorrei davvero pensare per soli cinque, dieci minuti.
Grazie, saluti
Francesco
@chie
Dec 27 2005, 11:28 PM
L'idea è davvero piacevole, sono curioso di vedere altre associazioni.
Magari provo a tirarne fuori qualcuna anch'io, ma ci vorrà un po di tempo considerando le mie scarse conoscenze letterarie e le qualità "artistiche"!!!!
giannizadra
Dec 27 2005, 11:50 PM
QUOTE(anbri @ Dec 26 2005, 10:28 PM)
Ecco ... io non so ritrarre ma proporrei volentieri un'incipit che amo molto ...
Chiamatemi Ismaele.
Qualche anno fa - non importa
sapere con precisione quanti - avendo in tasca poco o punto
denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo
particolare pensai di andarmene un po' per mare, a vedere
la parte del mondo ricoperta dalle acque....Se qualcuno vuole abbinarci un ritratto ... gliene sarei grata!
Ciao
Anna
Per l'incipit di Anbri, forse questo..
robyt
Dec 28 2005, 12:59 AM
Andreotto
Chi sono io? E come finirà, mi chiedo, questa storia?
Il sole è sorto e siedo accanto al vetro della finestra appannato dal fiato di una vita scivolata via. Nicholas Sparks - Le pagine della nostra vita
walter55
Dec 28 2005, 09:36 AM
Mio figlio
La vita di ciascuno, intendendo quella vera, non la semplice esistenza fisica, comincia in momenti diversi. La vera vita di Thad Beaumont, un ragazzo nato e cresciuto nel quartiere di Ridgeway a Bergenfield, New Jersey, ebbe inizio nel 1960. In quell'anno gli acceddero due fatti. Il primo formò la sua vita e il secondo per poco non vi pose fine. All'epoca Thad Beaumont aveva undici anni.Stephen King -
La metà Oscura
Francesco T
Dec 29 2005, 12:36 PM
I contributi di Robyt prima e Walter poi, sono notevoli, ricchi ed espressivi.
Mi fa piacere vedere che qualcuno si è aggiunto.
Grazie, saluti
Francesco
Pegaso
Dec 30 2005, 10:57 AM
Sono realmente commosso e non solo per il mio scatto di Roberto (

).
Con le fotografie sappiamo rendere bene quello che sta fuori di noi, conoscendoci impariamo anche a decodificare quello che abbiamo dentro.
Francesco, ancora una volta ti sei dimostrato Magnifico, ma la cosa bella è che non sei solo !!!
Buona Giornata a tutti

Angelo
Francesco T
Dec 30 2005, 02:26 PM
Il venticinque marzo accadde a Pietroburgo un fatto assolutamente straordinario. Il barbiere Ivan Jakovlevic, domiciliato sulla prospettiva Voznesenskij (il suo cognome è andato smarrito, e anche la sua insegna, dov'è rappresentato un signore con le guance insaponate e la dicitura: si cava anche il sangue, non c'e' scritto nient'altro), il barbiere Ivan Jakovlevic si destò piuttosto per tempo; un odore di pane caldo gli solleticò le narici.Nikolaj V. Gogol, Il naso (I racconti)
ConteMaxS
Dec 30 2005, 10:11 PM
Art.1L' Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANAPrincipi Fondamentali
Giorgio Baruffi
Dec 30 2005, 10:14 PM
il 3D è davvero bello, molto bello, originale ed a tratti intenso...
poi arriva il Conte, si potrebbe chiudere, nulla dopo di Lui!!
nisex
Dec 30 2005, 10:15 PM
un'altra splendida invenzione del Tamburrino.
Bruno L
Jan 2 2006, 11:25 PM
Naturalmente io sono esercitato in modo particolarmente rigoroso nella percezione e nell' osservazione e in questo senso probabilmente non sono un esempio valido per tutti.
Questo dono di percezione e osservazione ha grandi vantaggi, d'altro lato però anche svantaggi e difficilmente è visto con benevolenza, anzi quasi sempre con malevolenza.
Una persona di questo tipo, che percepisce tutto e vede tutto e lo fa ininterrottamente, non è amata quanto piuttosto temuta, e da sempre la gente si guarda da una persona del genere, perché una persona del genere è pericolosa e le persone pericolose non sono soltanto temute ma anche odiate, e in questo senso io devo definirmi una persona odiata…Thomas Bernhard - JA
Gianluca Cecere
Jan 2 2006, 11:35 PM
ecco: questo è il forum nital!
una tra le più belle discussioni di questo forum è stata impreziosita dall'omaggio del maestro Lomio all'inventore di questo 3d.
complimenti a Francesco, complimenti a Bruno e a tutti quelli che danno vita a questa comunità!
Grazie
Gianluca
zico53
Jan 3 2006, 12:00 AM
I miei complimenti alla vostra bravura e alla vostra cultura; in tempi di D200 a gogò questo tread ci voleva proprio. Siete grandi.
Francesco T
Jan 3 2006, 10:36 AM
Bruno,
è per me un vanto essere ritratto da te.
Pur non amando vedermi in foto, non riesco a sottrarmi alla visione di questa.
L' ambientazione la rende unica, l' incipit aderente come lo è la pelle al corpo.
I miei più cari ringraziamenti.
Francesco
nf100
Jan 7 2006, 08:14 AM
Gran bel 3D questo, complimenti a tutti
Giuseppe78
Jan 7 2006, 11:26 AM
Il mio maestro si chiama Marcello D'Orta, ed è mio dalla prima classe, quando andavo all'asilo non era mio. Io gli voglio molto bene, perchè lui è bravo e ci impara un sacco di cose...Io speriamo che me la cavo
cratty
Jan 7 2006, 11:47 AM
Grande Francesco per l'idea.... come sempre del resto.
... aggiungerei gran bel 4d (3d era troppo poco

)
Saluti
__Claudio__
Jan 7 2006, 02:15 PM
QUOTE(Giuseppe78 @ Jan 7 2006, 11:26 AM)
....Io speriamo che me la cavo
Spero anch'io!

....
Francesco T
Jan 9 2006, 10:48 AM
QUOTE(Giuseppe78 @ Jan 7 2006, 11:26 AM)
Il mio maestro si chiama Marcello D'Orta, ed è mio dalla prima classe, quando andavo all'asilo non era mio. Io gli voglio molto bene, perchè lui è bravo e ci impara un sacco di cose...Io speriamo che me la cavo
Qui ve la cavate benissimo entrambi.
Saluti
Francesco
nisex
Jan 9 2006, 06:48 PM
QUOTE(Giuseppe78 @ Jan 7 2006, 11:26 AM)
Il mio maestro si chiama Marcello D'Orta, ed è mio dalla prima classe, quando andavo all'asilo non era mio. Io gli voglio molto bene, perchè lui è bravo e ci impara un sacco di cose...Io speriamo che me la cavo
Bellissima Giuse'. una grande foto che rende merito ad una grande Uomo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.