Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ostrogot
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
LucaInfo
quindi non c'è modo di risolvere il problem. Io non pretendo di fare foto stramegabelle ma se mi vengono tutte sfocate. Ho problemi quando devo scattare foto ad amici e parti. Faccio seimila scatti solo per avere una foto decente con la conseguente sfrustazione mia e dei modelli mad.gif Se sapevo non avrei speso 400 eurini per la 7900
plompox
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione......

*



Ho posseduto diverse coolpix e tra quelle da me provate il modello più preciso per messa a fuoco è stata la 3200.
texano.gif
ostrogot
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*


Penso che tu abbia ragione: soprattutto per le foto in interni (amici e parenti) il problema si manifesta in maniera costante. In questi casi è opportuno effettuare diversi scatti dello stesso soggetto (magari utilizzando le diverse impostazioni consentite dalla macchina) per ottenerne almeno uno perfettamente a fuoco.
ndangel
Gli argomenti come questo sono purtroppo ciclici...
Per aiutarvi vi consiglio di leggere l'intervento di MDJ puntualissimo in questo topic.
Coolpix e messa a fuoco
Le coolpix sono delle fotocamere punta e scatta ma non per questo non bisogna
preoccuparsi di cosa stia dietro a certi automatismi come quello della messa a fuoco.
Io le chiamerei punta pensa e scatta altrimenti le prestazioni non saranno mai alla altezza delle nostre aspettative.

Gli experience di MDJ e la spiegazione della messa a fuoco che ho citato a me sono stati molto utili e spero lo saranno anche per voi.

Non giudichiamo le prestazioni di queste fotocamere prima di aver capito come funzionano sennò rischiamo di essere superficiali. E in questo forum la superficialità per fortuna non è molto frequente. wink.gif

Saluti Nico
ostrogot
QUOTE(ndangel @ Dec 27 2005, 10:30 PM)
Gli argomenti come questo sono purtroppo ciclici...
Per aiutarvi vi consiglio di leggere l'intervento di MDJ puntualissimo in questo topic.
Coolpix e messa a fuoco
Le coolpix sono delle fotocamere punta e scatta ma non per questo non bisogna
preoccuparsi di cosa stia dietro a certi automatismi come quello della messa a fuoco.
Io le chiamerei punta pensa e scatta altrimenti le prestazioni non saranno mai alla altezza delle nostre aspettative.

Gli experience di MDJ e la spiegazione della messa a fuoco che ho citato a me sono stati molto utili e spero lo saranno anche per voi.

Non giudichiamo le prestazioni di queste fotocamere prima di aver capito come funzionano sennò rischiamo di essere superficiali. E in questo forum la superficialità per fortuna non è molto frequente. wink.gif

Saluti Nico
*


Caro Nico,
premetto di aver letto gli experience di MDJ e di possedere, inoltre, una certa esperienza con le fotocamere nikon. Scatto abitualmente le mie foto con la FM3a (apparecchio secondo me eccellente) ed ho utilizzato in passato anche una graziosissima piccola nikon APS con risultati, anche in questo caso, sodisfacenti. Forte di questa positiva esperienza con i prodotti della casa nipponica, ho deciso di entrare nel "mondo" della fotografia digitale con una piccola compatta della stessa marca. La mia 7600 fornisce risultati eccellenti nella maggior parte delle situazioni in cui l'autofocus non deve "ricercare" i soggetti in ambienti poco illuminati: gli obiettivi nokkor fanno, in questo caso, la differenza. Negli altri casi, invece, i risultati sono del tipo di quelli appalesati dalla foto che ho allegato nel mio intervento. Voglio aggiungere, inoltre, che con la mia digicam ho effettuato sinora circa 5000 scatti, molti dei quali proprio nelle condizioni in cui si presentavano, in maniera pressochè continua, i problemi dell'imprecisione del modulo autofocus. Al termine di questo mio tirocinio sul campo, col libretto di istruzioni e con i suggerimenti fornitimi dagli appasionati nikon, sono giunto alle conclusioni di cui sopra. Non credo, quindi, di non aver capito come funziona la fotocamera. Piuttosto credo di aver capito quali sono i suoi limiti e, conseguentemente, mi sforzo di utilizzarla cercando di non superarli. Stammi bene
ndangel
Scusa non volevo certo offendere o non riconoscere la tua esperienza,
se è successo comunque mi dispiace.
Ho dedotto questo dal modo con cui hai risposto.
Comunque ho scritto quelle parole perchè dalla foto dell'esempio che hai postato
credevo che tu non avessi letto come si comporta la macchina in caso di soggetti poco contrastati come un primo piano con alle soggetti contrastati come una libreria sullo sfondo.
Lo stesso accadrebbe con una auto con alle spalle un cancello o un bambino con alle spalle un quadro.
Questi comportamenti sono poi enfatizzati se il soggetto che si fuole a fuoco non si trova nell'area centrale della foto come nell'esempio che hai postato.
La mia Coolpix 5900 rispetto alle altre reflex che ho tipo la Nikon F60, si comportava in questi frangenti alla stessa maniera. Prova in questi casi ad usare l'area di messa a fuoco manuale soprattutto quando ti accorgi di avere soggetti diversamente contrastati su più campi. Sono solo dei consigli, non ho certo la capacità di riconoscere o meno un difetto intrinseco di tutte le Coolpix.

Saluti Nico


ea00220
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!


Condivido in buona parte le conclusioni, salvo che ne estenderei la validità a TUTTE le fotocamere compatte, digitali e tradizionali, di qualunque marca.
Ne ho provate tante, di tante marche diverse e più o meno tutte hanno gli stessi limiti. Inoltre, secondo me, la continua crescita di Megapixel ha accentuato il problema, rendendo maggiormente evidente il fenomeno. Non è un caso che chi proviene da fotocamere da 3 megapixel "rimpiange" il loro AF. E il sistema AF non è certo peggiorato, solo che con le definizioni consentite da 5,7, 8 o più megapixel, eventuali imprecisioni di m.a.f. diventano più evidenti.
Il maggior limite delle compatte, secondo me, sta nell'impossibilità di verificare in tempo reale la corretta m.a.f., anche, e soprattutto, tramite il display o e.v.f. che consentono una visualizzazione ridimensionata a poco più di 0,1 Megapixel, certamente troppo poco per una verifica "reale" della m.a.f. di una immagine composta da un numero 50-80 volte maggiore di pixel.
Non è certo un caso che gli utenti maggiormente insoddisfatti sono proprio quelli che si affacciano per la prima volta al mezzo fotografico e che si affidano completamente agli automatismi senza alcuna base di conoscenza fotografica, con la convinzione che l'ignoranza verrà colmata dagli automatismi. Nell'80-90% dei casi è effettivamente così, ma quando ci si pone nelle condizioni limite, allora è necessario "comprendere" la logica fotografica ed aiutare il congegno a non sbagliare.

Saluti

Pietro

P.S.
Ah ! Dimenticavo: la FM3a (gran macchina) ha la messa a fuoco manuale, che ci azzecca paragonarla ad una compatta AF ?
photo50
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*


Ho letto le Tue note con attenzione: non posso commentarle perché non sono la persona più adatta. Ho acquistato da pochi mesi la CP 5900 e ne sono soddisfattissimo, per poter passare gradatamente dal sistema tradizionale a quello digitale senza spendere troppo e sapendo i limiti di questa compatta. Ti posto (non per confronto) questa foto e dimmi che ne pensi. Ciao, Ettore
ostrogot
QUOTE(ea00220 @ Dec 28 2005, 11:56 AM)
Condivido in buona parte le conclusioni, salvo che ne estenderei la validità a TUTTE le fotocamere compatte, digitali e tradizionali, di qualunque marca.
Ne ho provate tante, di tante marche diverse e più o meno tutte hanno gli stessi limiti. Inoltre, secondo me, la continua crescita di Megapixel ha accentuato il problema, rendendo maggiormente evidente il fenomeno. Non è un caso che chi proviene da fotocamere da 3 megapixel "rimpiange" il loro AF. E il sistema AF non è certo peggiorato, solo che con le definizioni consentite da 5,7, 8 o più megapixel, eventuali imprecisioni di m.a.f. diventano più evidenti.
Il maggior limite delle compatte, secondo me, sta nell'impossibilità di verificare in tempo reale la corretta m.a.f., anche, e soprattutto, tramite il display o e.v.f. che consentono una visualizzazione ridimensionata a poco più di 0,1 Megapixel, certamente troppo poco per una verifica "reale" della m.a.f. di una immagine composta da un numero 50-80 volte maggiore di pixel.
Non è certo un caso che gli utenti maggiormente insoddisfatti sono proprio quelli che si affacciano per la prima volta al mezzo fotografico e che si affidano completamente agli automatismi senza alcuna base di conoscenza fotografica, con la convinzione che l'ignoranza verrà colmata dagli automatismi. Nell'80-90% dei casi è effettivamente così, ma quando ci si pone nelle condizioni limite, allora è necessario "comprendere" la logica fotografica ed aiutare il congegno a non sbagliare. 

Saluti

Pietro

P.S.
Ah ! Dimenticavo: la FM3a (gran macchina) ha la messa a fuoco manuale, che ci azzecca paragonarla ad una compatta AF ?
*



Ci azzecca nel senso che il manual focus dipende dal fotografo e non dai calcoli più o meno esatti che effettua la fotocamera.

ciao

Francesco
ostrogot
QUOTE(REDMAN @ Dec 28 2005, 12:32 PM)
Ho letto le Tue note con attenzione: non posso commentarle perché non sono la persona più adatta. Ho acquistato da pochi mesi la CP 5900 e ne sono soddisfattissimo, per poter passare gradatamente dal sistema tradizionale a quello digitale senza spendere troppo e sapendo i limiti di questa compatta. Ti posto (non per confronto) questa foto e dimmi che ne pensi. Ciao, Ettore
*


La foto è molto buona sia per nitidezza che per resa cromatica. Anch'io ottengo foto dignitose con la mia coolpix, ma in certi casi si manifestano i problemi di cui ho parlato nel mio intervento.
Ciao

Francesco
BluCondor33
Anch'io ho la CP7900 da quasi 4 mesi.
L'ho sperimentata in molte situazioni diverse e ho provato tutte le regolazioni possibili.
La mia conclusione è che la macchina è ottima nel 90% delle situazioni.
I risultati migliori secondo me si ottengono regolando il "Modo area AF" "Disattivato"
In tal modo l'autofocus si basa solo sull'area centrale nella quale inquadro il soggetto che voglio a fuoco, poi tenendo premuto il pulsante a metà sposto l'inquadratura come preferisco.
L'unico tallone d'Achille della macchina è la messa a fuoco con luce scarsa: molto spesso anche con l'illuminatore ausiliario AF non riesce a mettere a fuoco.
In tali casi riprovo più volte spostando di poco l'inquadratura ma spesso non c'è soluzione.
Purtroppo questa situazione si verifica in occasione di foto in casa (ad esempio durante queste festività) e purtroppo anch'io ottengo molte foto sfocate.
L'unica soluzione sarebbe poter avere anche in queste compatte una messa a fuoco veramente "Manuale".
Ma per avere ciò nel futuro (più o meno prossimo) prenderò una reflex digitale.
L'unica macchina autofocus che ho provato è questa.
Non so se altri modelli o altre marche (sempre compatte) si comportano meglio.
Saluti ed Auguri a tutti
ea00220
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 02:50 PM)
................
L'unica soluzione sarebbe poter avere anche in queste compatte una messa a fuoco veramente "Manuale".


Purtroppo l'impossibilità di verificare effettivamente la m.a.f. su un display che ha appena il 2% dei pixel totali renderebbe abbastanza inutile questa opzione.

Saluti

Pietro
BluCondor33
QUOTE(ea00220 @ Dec 28 2005, 03:38 PM)
Purtroppo l'impossibilità di verificare effettivamente la m.a.f. su un display che ha appena il 2% dei pixel totali renderebbe abbastanza inutile questa opzione.

Saluti

Pietro
*


Hai perfettamente ragione: per questo nel mio futuro prossimo ci sarà sicuramente una reflex (forse la D200).
Faccio foto da quasi 40 anni e con la Nikon F, seguita poi dalla Nikon F2 ho scattato migliaia di foto e non ne ricordo neanche una sfocata.
Evidentemente le compatte hanno tanti pregi e vantaggi (si possono portare in un taschino) ma bisogna accettarne alcuni limiti.
Saluti cordiali.
BluCondor33
Ad esempio questa è un piccolo ritaglio (crop) lasciato al 100% di una foto con la CP7900 in condizioni di luce buona: la messa a fuoco mi sembra ottimale.
[attachmentid=35761]
BluCondor33
Questa è la foto intera originale, naturalmente ridimensionata.
[attachmentid=35762]
Mi sembra evidente che la qualità (macchina + obbiettivo) c'è, ma in alcuni casi ci sono dei limiti da accettare.
Siete d'accordo ?
Ciao a tutti
glav
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 02:50 PM)
Non so se altri modelli o altre marche (sempre compatte) si comportano meglio.
Saluti ed Auguri a tutti
*



Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
BluCondor33
QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 09:09 PM)
Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
*


Il "Digic II" è un processore montato solo sulle macchine Reflex Canon.
Nessuna compatta Canon utilizza il sistema Digic II.
Anche le reflex Nikon hanno sistemi autofocus superiori a quello delle compatte.
L'eventuale comparazione va fatta restando nella categoria compatte.
glav
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 10:12 PM)
Il "Digic II" è un processore montato solo sulle macchine Reflex Canon.
Nessuna compatta Canon utilizza il sistema Digic II.
Anche le reflex Nikon hanno sistemi autofocus superiori a quello delle compatte.
L'eventuale comparazione va fatta restando nella categoria compatte.
*



Ti sbagli: anche la A610 (e anche A620 e A410) montano il Digic II, sono compatte che costano meno di 300 euro quindi perfettamente comparabili
Marco Cocceio Nerva
Non ho esperienza fotografia, la coolpix 5900 è la mai prima macchina fotografia(acquisita a fine luglio), dunque non ho regimi di confronto con macchine avute in passato, posso però applicare la statistica calcolando un tasso percentuale di sfocatura. Dunque ho fatto 53 foto per natale in interno, nella stessa stanza, illuminata da 2 abajou (2 lampade da comodino, vedi foto allegata) site sullo stesso lato della stanza ho scattato 53 foto e ho ottenuto 6 foto sfocate. Il mio tasso di sfocatura natalizio è dell’ (6/53) *100=11,3%, dunque un tasso di non sfocatura pari all’ 88,7%.
Interessante è anche calcolare il tasso di stampa, ossia quali foto ho scelto per la stampa, solo 9, naturalmente sono quelle che reputo le meglio riuscite, dunque ho un tasso di successo fotografico natalizio al netto della sfocatura pari a (9/(53-6))*100=19,2%. La mia conclusione è che la mia macchina fotografica è ben superiore a me, il suo tasso di successo è superiore di ben 69,5 punti percentuali (88,7-19,2). Debbo dire però che la maggior parte delle foto scartate è dovuta alle persone fotografate, decisamente poco fotogeniche, sia se spontanee o in posa, ed anche il numero elevato di foto che consente una scelta spinta qualitativamente verso l’alto, dunque il mio tasso di successo potrebbe essere molto più elevato.
Vi chiedo qual è il vostro tasso di sfocatura natalizio? E il vostro tasso di stampa?. Nel mio caso tale tasso coincide con quello di mio successo, dato che ho deciso di stampare tutte le foto che mi piacciono.
La mia tesi parte dal presupposto che le foto sfocate sia unicamente dovute alla macchina fotografica.
Ancor più interessante sarebbe calcolare il tasso di sfocatura tra programma ritratto e manuale, ma nel mio caso natalizio, ho solo 6 sfocate ha poco senso il calcolo, dovrei rivedere tutte le foto che ho fatto in interni e verificare.
Spero di non avervi annoiato.
Ciao Marco
PS
Si vede che sono laureato in statistica? e pure "fuso"? tongue.gif
plompox
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*



Posseggo una 5900 e pure io ho riscontrato inspiegabili errori di fuoco seppur in condizioni con soggetti illuminati e centrali. Ho migliorato la situazione settando l'area di messa fuoco a centrale (purtroppo con la 7600 non è possibile), ma comunque statisticamente la macchina commette errori di fuoco. Da quello che leggo sul forum e dagli scatti fatti con le coolpix da me possedute (775-3200-5200-7600-5900) ho rilevato che fino alla 5200 il problema del fuoco non era una mia preoccupazione e le eventuali sfocature erano sempre spiegabili. Se la causa fosse il limite tecnologico, maggiormente il problema dovrebbe riguardare i vecchi modelli, ma invece dalla mia esperienza proprio dalla 7600 ho cominciato a notare la criticità dell'AF ed anche con la 5900 (guarda caso della stessa serie prodotta) il comportamento è analogo. Forse basterebbe un firm di aggiornamento rolleyes.gif
abyss
Io ho la 5200 e devo dire che mette a fuoco, sempre, dove voglio.
Se non ce la fa a mettere a fuoco, il led verde lampeggia, ma non sbaglia "a casaccio".
Certo, in condizioni di luce critica spesso non ce la fa, ma non mi aspettavo di più. In fondo è così piccola che sta comoda in una tasca...
Le Canon piccoline col digicII le ho provate: è la stessa cosa come messa a fuoco, in compenso le "sfrangiature" viola nelle immagini "pullulano" biggrin.gif , mentre ce ne sono veramente pochissime con la mia coolpix 5200.
Comunque stiamo sempre parlando di compattine che, a mio parere, fanno miracoli (in entrambi i casi).
Ciao!
abyss
... volevo aggiungere che ho appena fatto stampare un 30x40 di un ritratto di mia figlia fatto al volo con la 5200 in controluce ed è venuto molto bene. Ovvio che se lo avessi fatto con la D70 e un buon obiettivo montato sarebbe stato ancora meglio, ma la D70 è abbastanza ingombrante e non la posso portare "sempre" con me. La coolpix invece non la lascio MAI e quindi mi permette di fare scatti che altrimenti perderei. Ed il compromesso con la qualità c'è, ma è ampiamente accettabile, come dicevo sopra.
Insomma, queste compattine digitali, pur con i loro limiti, mi piacciono molto, anche se la fotografia 'seria' è con la reflex!
Andrea78
QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 09:09 PM)
Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
*




QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 10:22 PM)
Ti sbagli: anche la A610 (e anche A620 e A410) montano il Digic II, sono compatte che costano meno di 300 euro quindi perfettamente comparabili
*



Purtroppo sono daccordo con queste considerazioni, un paio d'anni fa ho investito una cifra importante in una CoolPix 5400 e nonostante mi abbia regalato fantastiche foto di paesaggi non c'è verso di ottenere soddisfacenti messe a fuoco nelle "foto di famiglia" o quando ci si trova all'interno. L'unica soluzione è stata la nuova CxxxN A610, con meno di un terzo di quanto speso (280 contro 900€) tutti questi problemi sono spariti. Nella stessa situazione la prima o non riesce a mettere a fuoco oppure impiega tantissimo tempo, la seconda è istantanea.

E non ditemi che è perchè non la so usare in modo adeguato, penso di averla spremuta al limite. Ora la nuova reflex che ho appena ordinato è una 350D, mi è bastato sbagliare una volta mad.gif
ostrogot
QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
Purtroppo sono daccordo con queste considerazioni, un paio d'anni fa ho investito una cifra importante in una CoolPix 5400 e nonostante mi abbia regalato fantastiche foto di paesaggi non c'è verso di ottenere soddisfacenti messe a fuoco nelle "foto di famiglia" o quando ci si trova all'interno. L'unica soluzione è stata la nuova CxxxN A610, con meno di un terzo di quanto speso (280 contro 900€) tutti questi problemi sono spariti. Nella stessa situazione la prima o non riesce a mettere a fuoco oppure impiega tantissimo tempo, la seconda è istantanea.

E non ditemi che è perchè non la so usare in modo adeguato, penso di averla spremuta al limite. Ora la nuova reflex che ho appena ordinato è una 350D, mi è bastato sbagliare una volta  mad.gif
*


Caro Andrea,
credo che la qualità delle fotocamere nikon sia indiscutibile. Il problema della messa a fuoco in certe condizioni di ripresa riguarda tutte le compatte digitali: la nikon, però, offre soluzioni costruttive ed ottiche secondo me ineguagliate. Sei ancora in tempo per revocare l'ordine della 350D? In questo caso penso che tu possa trovare nel "parco" reflex della nikon la fotocamera che più si adatta alle tue esigenze.
Ciao

Francesco
glav
QUOTE(ostrogot @ Dec 30 2005, 03:25 PM)
Caro Andrea,
credo che la qualità delle fotocamere nikon sia indiscutibile.  Il problema della messa a fuoco in certe condizioni di ripresa  riguarda tutte le compatte digitali: la nikon, però, offre soluzioni costruttive ed ottiche secondo me ineguagliate. Sei ancora in tempo per revocare l'ordine della 350D? In questo caso penso che tu possa trovare nel "parco" reflex della nikon la fotocamera che più si adatta alle tue esigenze.
Ciao

Francesco
*



Se ti riferisci alle reflex niente da dire, ma nelle compatte PURTROPPO Nikon non offre le migliori soluzioni... Te lo dico non per partito preso: ma dopo essermi documentato, letto recensioni... Fai un giro per i siti più seri e leggi qualche recensione... Ad esemipio ho letto recentemente una comparativa del New York times (quindi credo abbastanza autorevole) su compatte al di sotto di 300$ dove venivano fatte delle prove su 20 campi e la Nikon non ne è uscita bene, anzi!
sopratutto non risco a capire come voi che avete delle reflex fantastiche vi accontentiate di una punta e scatta senza controlli manuali, questo secondo me è un grosso limite, soprtutto per chi di fotografia ne capisce qualcosa
ea00220
QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
Purtroppo sono daccordo con queste considerazioni, un paio d'anni fa ho investito una cifra importante in una CoolPix 5400 e nonostante mi abbia regalato fantastiche foto di paesaggi non c'è verso di ottenere soddisfacenti messe a fuoco nelle "foto di famiglia" o quando ci si trova all'interno.

Sebbene sia stato sempre critico con le performances di AF di tutte le compatte, ti posso garantire che ho fatto centinaia di foto in interno con la 5400, la maggior parte delle quali assolutamente perfette. In condizioni di illuminazione interna normale la 5400 non sbaglia un colpo ! Tutto sta a saperla usare.
La 5400, questo è vero, non è una P&S e necessita di un po' di esperienza per poterla maneggiare.
L'unico esempio che ti posso postare, per ragioni di privacy, è una foto della mia gatta... fotografata col flash a luce ambiente. Vedi tu se l'Af ha sbagliato o no.

QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
L'unica soluzione è stata la nuova CxxxN A610, con meno di un terzo di quanto speso (280 contro 900€) tutti questi problemi sono spariti.

Bene ! Quello che ti serviva era proprio una P&S ! Hai fatto benissimo a comprarla.

QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
Nella stessa situazione la prima o non riesce a mettere a fuoco oppure impiega tantissimo tempo, la seconda è istantanea.

Se ne sei convinto.....

QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
E non ditemi che è perchè non la so usare in modo adeguato, penso di averla spremuta al limite.

Su questo ho proprio i miei dubbi.... Anzi, a dire la verità, sono proprio convinto che non hai capito che tipo di fotocamera avevi tra le mani.

QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)

Ora la nuova reflex che ho appena ordinato è una 350D, mi è bastato sbagliare una volta  mad.gif

Bene. Una gran macchina ! Ma cerca di capirla, perchè le foto nemmeno la Canon le fa da sola. biggrin.gif

Saluti

Pietro
Andrea78
QUOTE(ostrogot @ Dec 30 2005, 03:25 PM)
Caro Andrea,
credo che la qualità delle fotocamere nikon sia indiscutibile.  Il problema della messa a fuoco in certe condizioni di ripresa  riguarda tutte le compatte digitali: la nikon, però, offre soluzioni costruttive ed ottiche secondo me ineguagliate. Sei ancora in tempo per revocare l'ordine della 350D? In questo caso penso che tu possa trovare nel "parco" reflex della nikon la fotocamera che più si adatta alle tue esigenze.
Ciao

Francesco
*





Francesco,
hai sicuramente ragione, e se avessi 2500€ molto probabilmente comprerei una d200 e un buon obiettivo.
Purtroppo ho un budget più limitato e sono solo un fotografo "della domenica" e ritengo, molto probabilmente sbagliando, che Nikon abbia troppa poca attenzione a fasce di mercato come la mia. Sai che ho già potuto scaricare in PDF gratuitamente il manuale del nuovo giocattolo prima ancora di averlo comprato!?!? Questa secondo me è attenzione e cura del cliente. biggrin.gif


QUOTE(ea00220 @ Dec 30 2005, 06:20 PM)
Sebbene sia stato sempre critico con le performances di AF di tutte le compatte, ti posso garantire che ho fatto centinaia di foto in interno con la 5400, la maggior parte delle quali assolutamente perfette. In condizioni di illuminazione interna normale la 5400 non sbaglia un colpo ! Tutto sta a saperla usare.
La 5400, questo è vero, non è una P&S e necessita di un po' di esperienza per poterla maneggiare.
...
Una gran macchina ! Ma cerca di capirla, perchè le foto nemmeno la Canon le fa da sola. biggrin.gif

Saluti

Pietro
*



Pietro, non sostengo di non essere riuscito mai a mettere a fuoco, ma che l'operazione in condizioni di luce non ottimale sia lenta, difficoltosa e talvolta/spesso inconcludente. Potrei allegare anch'io un certo numero di foto venute molto bene ma questo non elimina i problemi con tutte le altre che non sono venute o che non si riescono a cogliere per il lento AF.
Non mi sembra di essere l'unico ad avere questo problema e se hai voglia di dare un'occhiata ai miei precedenti messaggi potrai capire che di tempo dedicato a capirla ne è stato investito tanto e anche qualche costruttiva discussione in privato con MDJ.

Forse la 5400 non sarà un P&S e forse sarà uno strumento così evoluto che non riesce a fare le foto da solo ma non le sto chiedendo suggerimenti sulla migliore composizione, solo di mettere a fuoco.
E se da una compatta comprata al discount posso aspettarmi che certe cose non vadano non posso accettare grossi problemi di fondo da un marchio leader con Nikon e su un prodotto dal costo significativo.

Auguri di buon anno a tutti, Isola.gif
Andrea
Titrom
QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 07:08 PM)
Sai che ho già potuto scaricare in PDF gratuitamente il manuale del nuovo giocattolo prima ancora di averlo comprato!?!? Questa secondo me è attenzione e cura del cliente.  biggrin.gif
*



Ti dico anche di piu Andrea78: nel caso in cui la tua digitale A610 abbia bisogno di una riparazione in garanzia, è il centro assistenza che ti manda a casa tua e a sue spese il corriere per ritirare il pacco...e poi il marchio della A610 non fa distinzione se il prodotto è acquistato in Italia o in europa. Invece nel caso mio, possessore di una 5600 marchiata nital, tocca a mie spese mandarlo al centro assistenza pur avendola pagata molto di più rispetto ad una 5600 europea.

Cmq ritornando all'argomento del forum, anche la mia 5600 che costa la metà di una 7900 ha gli stessi problemi di messa a fuoco in ambienti pochi luminosi. E forse questo mi consola.......
Purtroppo questo è un argomento ben noto nel forum ma a quanto possa vedere la Nikon non riesce a risolvere questo problema. Forse un aggiornamento del Firmware potrebbe risolvere questo problema?? In altre case si è passati dal Digit al Digit II nel ramo delle compatte, in casa nostra invece?? hmmm.gif
andyoss
Sono ormai due anni che scatto foto con la mia 5400 ed ho ormai superato le 1500 foto. Quella di mio padre ha superato anche lei il giro di boa delle 10000. Almeno la metà degli scatit sono stati fatti in interni.
L'ha scelta per il 28mm ed in sostituzione della fidata Kodak DC4800 che ancora sfrutto quando giro per i cantieri polverosi.
Quando scatto foto per gli stati d'avanzamento dei cantieri non voglio certo fare foto creative ma solo nitide e luminose. Difficilmente la 5400 ci ha deluso.
Il problema sorge in casi di scarsa luminosità sia all'interno che all'esterno. Il vantaggio dell'esterno è la possibilità della messa a fuoco all'infinito che raramente sbaglia. Per le foto all'interno bisogna spesso realmente armarsi di pazienza.
Certo con la Kodak questo problema non ce l'ho. Punto e scatto senza problemi ma le foto della 5400 sono nettamente superiori. Ad ogni vantaggio per un modello possiamo averne altrettanti per un altro. Nikon a problemi sulla messa a fuoco in ambienti poco luminosi, altri li anno sulla resa cromatica ed altri ancora sull'assistenza. Certo sarebbe bello avere una macchina perfetta ma questo purtroppo non lo ritengo possibile. L'arrivare alla macchina perfetta porterebbe alla fine dell'evoluzione della progettazione delle macchine.

Godiamoci quindi le nostre compatte che fanno cose fino a pochi anni fa impensabili.

Un saluto a tutti.
Andrea.








ostrogot
QUOTE(andyoss@libero.it @ Jan 2 2006, 06:28 PM)
Sono ormai due anni che scatto foto con la mia 5400 ed ho ormai superato le 1500 foto. Quella di mio padre ha superato anche lei il giro di boa delle 10000. Almeno la metà degli scatit sono stati fatti in interni.
L'ha scelta per il 28mm ed in sostituzione della fidata Kodak DC4800 che ancora sfrutto quando giro per i cantieri polverosi.
Quando scatto foto per gli stati d'avanzamento dei cantieri non voglio certo fare foto creative ma solo nitide e luminose. Difficilmente la 5400 ci ha deluso.
Il problema sorge in casi di scarsa luminosità sia all'interno che all'esterno.  Il vantaggio dell'esterno è la possibilità della messa a fuoco all'infinito che raramente sbaglia. Per le foto all'interno bisogna spesso realmente armarsi di pazienza.
Certo con la Kodak questo problema non ce l'ho. Punto e scatto senza problemi ma le foto della 5400 sono nettamente superiori. Ad ogni vantaggio per un modello possiamo averne altrettanti per un altro. Nikon a problemi sulla messa a fuoco in ambienti poco luminosi, altri li anno sulla resa cromatica ed altri ancora sull'assistenza. Certo sarebbe bello avere una macchina perfetta ma questo purtroppo non lo ritengo possibile. L'arrivare alla macchina perfetta porterebbe alla fine dell'evoluzione della progettazione delle macchine.

Godiamoci quindi le nostre compatte che fanno cose fino a pochi anni fa impensabili.

Un saluto a tutti.
Andrea.
*


Sono perfettamente d'accordo con te.

Ciao
Francesco
davjde
salve, anch'io da pochi giorni ho comprato un coolpix s3 e dopo poche foto ho riscontrato il problema del AF!
Stavo rimpiangendo le mie 400 euro spese...ma leggendo la query mi sono un po ripreso in quanto,se ho capito bene,un po tutte le digitali compatte anche di altre marche hanno lo stesso difetto ed altro!?!

Spero che al piu presto la nikon farà qualcosa per risolvere il problema!

davide
marioz
QUOTE(davjde @ Jan 3 2006, 01:22 AM)
salve, anch'io da pochi giorni ho comprato un coolpix s3 e dopo poche foto ho riscontrato il problema del AF!
Stavo rimpiangendo le mie 400 euro spese...ma leggendo la query mi sono un po ripreso in quanto,se ho capito bene,un po tutte le digitali compatte anche di altre marche hanno lo stesso difetto ed altro!?!

Spero che al piu presto la nikon farà qualcosa per risolvere il problema!

davide
*



Ho anche io da piu' di 2 anni una 5400.
Scelta per il 28mm, per la possibilita' di usare il flash esterno, per la robustezza, perche' conosco e sono soddisfatto del marchio Nikon (ho un bel corredo analogico).
Detto questo, la macchina mi ha regalato molte soddisfazioni con foto bellissime.
Anche io pensavo che si, avesse qualche difficolta' a mettere a fuoco in condizioni di luce non ottimali. Poi ho regalato una IXUS 40 alla mia compagna, piu' per motivi estetici dell'oggettino, che per particolare fiducia nel marchio.
Bene, posso dire che rispetto a questa, la messa a fuoco della 5400 e' SCANDALOSA. Anche la dove non e' necessaria la luce di assistenza AF (che sulla 5400 non c'e', grave errore di progetto), la 5400 ve in crisi o ipiega un tempo inaccettabile per la messa a fuoco (secondi).
Non discuto della qualita' delle foto della IXUS. Che per altro trovo molto elevata.
Dico solo che bisogna ammetere che la messa a fuoco delle compatte nikon e' un tallone d'Achille notevole. Macchine come la 5400, ben costruite, con obiettivi di altissima qualita' ecc. ecc., ma con un prezzo tutt'altro che trascurabile, non dovrebbero avere una messa a fuoco cosi' scadente.
Poi ci sara' chi mi dara' contro, perche' la NIKON si AMA e quindi non si puo' avere l'onesta' intellettuale di dire le cose come stanno. O perche' questo e' il forum Nikon/Nital e non e' elegante dire che la propria nikon delude per qualche aspetto.
Ma tant'e'. Non prendiamoci in giro.

Buon ANNO a tutti!

mario
ostrogot
QUOTE(marioz @ Jan 3 2006, 12:27 PM)
Ho anche io da piu' di 2 anni una 5400.
Scelta per il 28mm, per la possibilita' di usare il flash esterno, per la robustezza, perche' conosco e sono soddisfatto del marchio Nikon (ho un bel corredo analogico).
Detto questo, la macchina mi ha regalato molte soddisfazioni con foto bellissime.
Anche io pensavo che si, avesse qualche difficolta' a mettere a fuoco in condizioni di luce non ottimali. Poi ho regalato una IXUS 40 alla mia compagna, piu' per motivi estetici dell'oggettino, che per particolare fiducia nel marchio.
Bene, posso dire che rispetto a questa, la messa a fuoco della 5400 e' SCANDALOSA. Anche la dove non e' necessaria la luce di assistenza AF (che sulla 5400 non c'e', grave errore di progetto), la 5400 ve in crisi o ipiega un tempo inaccettabile per la messa a fuoco (secondi).
Non discuto della qualita' delle foto della IXUS. Che per altro trovo molto elevata.
Dico solo che bisogna ammetere che la messa a fuoco delle compatte nikon e' un tallone d'Achille notevole. Macchine come la 5400, ben costruite, con obiettivi di altissima qualita' ecc. ecc., ma con un prezzo tutt'altro che trascurabile, non dovrebbero avere una messa a fuoco cosi' scadente.
Poi ci sara' chi mi dara' contro, perche' la NIKON si AMA e quindi non si puo' avere l'onesta' intellettuale di dire le cose come stanno. O perche' questo e' il forum Nikon/Nital e non e' elegante dire che la propria nikon delude per qualche aspetto.
Ma tant'e'. Non prendiamoci in giro.





Buon ANNO a tutti!

mario
*


Ho visto alcune foto semplicemente straordinarie in questo stesso forum, nel link dedicato alle reflex digitali (la discussione è "confronto foto D70 e D200"). Questo rafforza la mia convinzione che la nikon produce essenzialmente reflex e obiettivi di altissima qualità (e di prezzo, naturalmente, molto elevato). Alle compatte, invece, la casa giapponese dedica un'attenzione di gran lunga inferiore: le canon, come dici tu, non sono per nulla inferiori alle nikon e, forse, è vero il contrario.

Buon 2006

Francesco
angelo81
QUOTE(ostrogot @ Dec 30 2005, 03:25 PM)
Caro Andrea,
credo che la qualità delle fotocamere nikon sia indiscutibile.  Il problema della messa a fuoco in certe condizioni di ripresa  riguarda tutte le compatte digitali: la nikon, però, offre soluzioni costruttive ed ottiche secondo me ineguagliate. Sei ancora in tempo per revocare l'ordine della 350D? In questo caso penso che tu possa trovare nel "parco" reflex della nikon la fotocamera che più si adatta alle tue esigenze.
Ciao

Francesco
*


sono d'accordissimo, la qualità Nikon non la discute nessuno, ma è vero che uno dei pochi difetti delle coolpix risiede nella messa a fuoco...
io a ottobre ho comprato la L1 e ho scattato più di 4000 foto, e ho notato che ha ottime caratteristiche:
risoluzione, zoom straordinario, alcune (non tutte) modalità preimpostate davvero utilissime, video discreti (anche se con troppo fruscio in sottofondo)...
ma l'unico vero problema è la messa a fuoco in condizioni di scarsa luce che ti fa davvero penare, anche nelle macro, ad es. in una stanza con luce accesa ho riscontrato lo stesso questo problema.
Eppure gli experience di nital li ho consumati, ma credo sia proprio un difetto congenito delle coolpix, chi più chi meno.

Certo che quando mette a fuoco correttamente è uno spettacolo, ma a volte per focalizzare bene un soggetto necessitano anche 3 o 4 scatti, cosa che magari con Sony o Canon in precedenza non mi capitava, in quanto già al primo scatto l'AF veniva segnato correttamente in verde e la messa a fuoco era perfetta.

Però se confronto ad es. 3 foto messe a fuoco in maniera ottimale di Sony, Canon e Nikon, posso affermare con una certa tranquillità che la qualità Nikon è la migliore.

Sulle reflex non bisogna neanche parlarne, perchè io ho usato per un giorno la D50 e fa foto spettacolari, e contrariamente alle coolpix, è davvero velocissima.
Ho visto anche foto scattate con la D70 e sono ugualmente grandiose.
ianfelix
Confermo ke anke la mia CP8800, l' "ammiraglia" delle Coolpix, fa fatica a focheggiare in condizioni di luce scarsa, ergo è un "difetto" congenito a tutte le Coolpix dalla meno alla + costosa!

Con la la Fuji FinePix S5000 non ricordo tutte ste' difficoltà!

Quoto cmq ki afferma ke la qualità delle foto, in casa Nikon, quando correttamente a fuoco, è impareggiabile (x essere fotocamere compatte).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.