Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Keidal
Salve a tutti,
faccio seguito al post in cui annunciavo di aver aquistato la d200 (splendida...).
Ho ricevuto molti consigli da tutti voi sugli obiettivi da abbinarci (sono passato a Nikon e devo farmi il corredo!).
Ho il 18-70 del kit (non malvagio...un buon tuttofare...), ho acquistato il 50 f 1.4 (ottimo: buona definizione e sfuocato fantastico..), e vorrei, sempre dando la priorità alle focali fisse, prendere un 20 o un 28 o un 35... Mi ero orientato, seguendo i vostri consigli sul 35 mm f/2.
Leggendo tuttavia il test MTF di "tuttifotografi" sugli obiettivi montati sul digitale ho letto:
-20 mm f/2.8 raggiunge la migliore risoluzione a circa f/3.5 (quasi 8 come punteggio), poi degrada rapidamente...
-28 mm f/2.8 miglior risoluzione a f 2.8-4 (quasi 8)
-35 mm f/2 miglior risoluzione da 2.8 a 11 molto costante (ma raggiunge il 7 o poco +)
Insomma il migliore sembrerebbe il 28 2.8, poi il 20 2.8 (solo perchè dopo f/4 cala velocemente) ed infine il 35 f/2 abbastanza staccato...
Cosa ne pensate?
D'accordo che la nitidezza non è tutto in un obiettivo, però ha la sua importanza...
Grazie a tutti...
P.S.
Devo dire che ho sempre trovato abbastanza attendibili questo tipo di test
Giorgio Baruffi
per me, fra quelli scelti e solo se la focale equivalente è quella che cerchi, il 20 2.8...

wink.gif
agonelli
ciao Keidal,

primo: lascia stare i test di tutti fotografi, mi ci sono scornato più di una volta

secondo: visto che hai già il 50 io mi orienterei sul 20mm per aumentare il range (secondo me il 35 è eccellente, però che te ne fai di 2 focali vicine, se dopo sei carente alle altre?)

terzo: ci sarebbe pure un 14mm che alla tua D200 non dispiacerebbe...

saluti e buone foto
Andrea

Keidal
Grazie per le risposte...
x Agonelli: infatti sarei più orientato verso il 20 mm per non essere "troppo vicino" al 50... Ma secondo te non sono attendibili questi test di tuttifotografi? Ad esempio, sempre sulla nitidezza sul digitale, darebbe vincente il 18-35 sul 17-35 ....
Il 14 mm sicuramente non dispiacerebbe...ma in questo momento non posso proprio permettermelo....
_Lucky_
fai attenzione perche' il 20mm (che posseggo insieme al 24 ed al 35) e' a detta di molti un obiettivo veramente eccellente sulla pellicola, ma per esperienza vissuta, mia e di qualcun'altro, va abbastanza male in quanto a nitidezza sul sensore digitale (non so dirti sulla D200, ma almeno su quello della D70 e della D50 su cui l'ho provato), tanto da essere superato dallo zoom 18-70Dx del kit. Se ti fai un giro nella sezione obiettivi ci sono almeno due discussioni in cui ho espresso piu' ampiamente questo concetto insieme ad alcuni dubbi a riguardo dell'utilizzo sui sensori digitali di grandangoli non recenti e non specificamente progettati per il formato Dx. Il percorso che ti accingi ad intraprendere e' quello che ho percorso io, giungendo a queste conclusioni. Secondo il mio parere (bada bene, non condiviso da tutti...) se vuoi migliorare i risultati in fatto di nitidezza sulle focali grandangolari, devi orientarti su uno zoom di qualita' superiore specificatamente progettato per il formato APS, come il 17-55 Dx f2.8. Almeno questo e' quello che faro' io quando potro' permettermelo.....
Giorgio Baruffi
ascolta, se ti legge Gianni Zadra, viene li e ti brucia tutti i numeri di TF! laugh.gif laugh.gif

di una cosa sono certo, mi fido molto di più dei test sul campo, in 40 anni di fotografia Nikon, di Gianni che dei test di TF...

biggrin.gif
Keidal
Grazie....male che vada perderò i numeri di TF!!!
Allora, se andassi sul 12-24 potrei unire la comodità alla qualità e superare in nitidezza il 20mm?
Giorgio Baruffi
superare in nitidezza non sono del tutto convinto, di certo se usi solo digitale fai un acquisto sensato, il 12-24 Nikkor (ce l'avevo) è davvero notevole, ha dalla sua, in senso negativo, solo una leggerissima distorsione alla focale minima, ma per tutto il resto è un vetro da 9 pieno...

wink.gif
_Lucky_
ottima scelta il 12-24Dx .....
Keidal
Allora, per concludere (per ora) direi:
18-70 mm (per ora lo tengo);
12-24 mm
50 f1.4
85 f(o 1.4 o 1.8)
70-200 2.8 (quando avrò i soldi...)
Grazie a tutti!
Buonanotte
agonelli
ciao keidal,

per quanto riguarda i test MTF di TF ti posso confermare anche io mi sono scontrato col fatto che sono errati. Se partiamo dall'esempio 18-35 vs 17-35 in effetti danno per vincente il 18-35. Però non è affatto vero che il 18-35 è migliore. Se guardi i grafici del test noti che a distorsione il 18-35 è sensibilmente peggiore. Secondo me la distosione è uno dei parametri più importanti di un obiettivo wide, quindi gli attribuisco molto peso. poi c'è da dire che il 18-35 è meno luminoso e ha una costruzione più economica. In sintesi vale più di quel che costa. Però non possibile fargli vincere un TEST MTF! In pratica, FORSE i grafici e le misure che trovi sulla rivista sono giusti, però a mio parere il giudizio è completamente sbagliato (come i voti). Visto che anche a me piace spulciare tra le riviste e i test ti consiglio di confrontare sempre più giudizi possibili (ne trovi molti anche su internet).

per quanto riguarda il 12-24: secondo me è ottimo. Buona la nitidezza e bassa la distorsione che sembra farsi appena evidente tra 12 e 14. Il 14 è sicuramente migliore nonchè più luminoso e più costoso.
Quindi se riesci a superare il fattore economico io ti consiglierei:
- 12-24 grande qualità e versatilità dello zoom (anche questo parametro non è da poco)
- 14 mm il top come qualità e in più lo puoi usare pure su pellicola

un saluto
Andrea

Giallo
Keidal, se grandangolo dev'essere, che grandangolo sia: a prescindere dai test MTF, che danno indicazioni assolutamente fuorvianti, non perchè false, ma perchè parziali (è come dire che le macchine rosse sono più veloci delle altre perchè le Ferrari sono quasi tutte rosse), ti consiglio anch'io il 12-24, che ho da un anno e mezzo e continuo ad apprezzare moltissimo.
Il 20 è eccellente su pellicola, ma autorevoli personaggi di questo Forum concordano sul fatto che in Dx non è questo granchè, causa progettazione un po' datata, non telecentrica.
Io non ci metto becco, se non per dire che quando usavo la pellicola apprezzavo moltissimo il 20mm; con l'uscita del 17-35 l'ho venduto e buonanotte, quindi in Dx non l'ho provato.
Ma in ogni caso, la focale equivalente sul Dx sarebbe assai poco interessante, come grandangolare; corrisponderebbe ad un 30mm, ossia un mediograndangolo, senza neanche il vantaggio di una forte luminosità.
Ti posso assicurare che il Nikkor 12-24 è il miglior investimento in grandangolari che un utilizzatore di DSLR Nikon possa fare, e che è l'obiettivo probabilmente più "invidiatoci" dai possessori di marche concorrenti.
Il 14/2.8 è sprecato sul Dx: ce l'ho, l'ho provato anche in Dx, ma l'angolo di campo risultante è quello di un 21 equivalente, che rientra ovviamente nel range del 12-24/4, mentre il bello del 14 è l'uso sul formato Leica, dove davvero è un "mostro" di perfezione ottica, conservando fino ai bordi estremi una qualità assai elevata.
In digitale, solo palati raffinatissimi apprezzano un contrasto meno violento ed una distorsione corretta alla perfezione dell'ottica fissa rispetto allo zoom; ma onestamente anche loro riconoscono che il piccolo 12-24 ha comunque una tale qualità generale, sotto tutti gli aspetti, che consigliare il 14/2.8 per un uso solo sul digitale riuscirebbe poco convincente.
E sono d'accordo con loro.
smile.gif

Keidal
Grazie ancora per le gentilissime risposte...
Vada allora per il 12-24....risolto il problema sulle focali corte...vi stresserò per consigli sui tele!
A presto
giannizadra
Quei test sono illuminanti: basta leggerli a rovescio. texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.