QUOTE(plxmas @ Mar 24 2012, 09:57 AM)

tra l'altro anche il nuovo photoshop cs6 si muove verso l'interfaccia di colore scuro.
la trovo, su lightroom, non fastidiosa, ma non ho mai pensato il colore dell'interfaccia fosse legato a uno scopo.
puoi spiegarmi sta cosa?
grazie
SI ma su CS6 puoi scegliere, e per quanto mi riguarda potevano anche tenere il classico grigio, non ha mai dato fastidio a nessuno, tanto se vuoi lo sfondo nero premi "F" e "TAB" e guardi la tua foto sul fondo nero senza alcuna paletta, funzione che c'è in PS dal praticamente sempre!
QUOTE(manovi @ Mar 24 2012, 12:39 PM)

L'immagine viene percepita differentemente a seconda della tonalità adiacente.
Cambiare un colore di sfondo ad un'immagine fotografica fissa non è banale. Tuttora la gente pensa che i colori dell'interfaccia di Camera raw siano stati scelti a caso, ma fu una delle prime cose che Knoll decise.
Inoltre, per quanto riguarda l'interfaccia, ricordo che gli oggetti grafici componenti (indicatori, testo, icone ecc.) devono essere in tonalità contrastanti e quindi consentire di variare troppo l'interfaccia richiederebbe di predisporre una serie di scelte su tali oggetti, scelte da creare ed inserire nel software.
Sono software per professionisti e si preferisce usare le risorse di produzione per cose più importanti. L'interfaccia "black-style" è comune nei software grafici ed inoltre ha il vantaggio di essere meno influenzata da eventuali dominanti del monitor (ma questo non dovrebbe mai accadere).
Esiste una teoria dei colori legata alle percezioni ed alle adiacenze tonali che definisce i migliori accoppiamenti. Non è escluso che Adobe fornirà in futuro una serie di varianti omogenee ma per ora la cosa è (giustamente) limitata all'area che contorna l'immagine.
Massimo
Knoll può dire un po' quello che gli pare, ma io so che NESSUNO vede i colori allo stesso modo in cui li vedono gli altri e nel mio piccolo so che i colori influenzano l'umore e la produttività. Se lo so io che sono l'ultimo arrivato non capisco perché Knoll si ostini a seguire la scienza in qualcosa che è soggettivo, è un po' come dire: il gelato più buono è quello alla fragola perché contiene le analisi hanno provato che contiene la tale sostanza che lo rende migliore degli altri e quindi tutti devono mangiare il gelato alla fragola e se non ti piace la fragola significa che sei ignorante!
QUOTE(Felicione @ Mar 24 2012, 12:29 PM)

Solo lo sfondo Riccardo. I pannelli rimangono grigio scuro anche nella versione 4.
E' una questione di abitudine: personalmente mi sono sempre trovato bene con Lightroom fin dalla prima versione e male con NX (anche per il colore dell'interfaccia).
E' strano però che la Adobe non abbia implementato la possibilità di variare il colore dell'intera interfaccia, come invece accade in Premiere (e credo anche After Effects) che si può passare da un grigio chiaro al nero.
Ecco era questa la risposta che volevo sentire, anzi avrei preferito sentire "si puoi cambiarla" ma vabbeh, non si può pretendere tutto, ma significa che non scaricherò la demo di Lightroom.