Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barbatrukko
Salve a tutti.
Ho un problema con il 12-24 ma non credo vi sia una soluzione...magari però esiste un qualche trukko o sotterfugio per ovviare in qualche modo al problema...

Dunque quando uso il 12-24 con il flash incorporato della D70 a focali <18mm....la sua ombra entra nella foto...
Ovvero nella foto rientra la parte di immagine che sta al di sotto dell'obiettivo e che non riesce ad essere illuminata dal flash.

Volevo sapere:

1) esiste un modo per ovviare o attenuare il problema?

2) il problema persiste anche con flash esterni (SB800)? E' vero che il punto di vista del flash è più alto in questo caso...ma è sempre "al di sopra" dell'obiettivo... non fa ombra lo stesso?

attnedo fiducioso vostre preziose indicazioni in merito
giannizadra
A parte il fatto che con un SB l'ombra di obiettivi anche molto più lunghi del 12-24 viene bypassata e non compare nelle foto, l'illuminazione migliore si ottiene separando il flash dal corpo-macchina e comandandolo in i-TTL col flash incorporato. texano.gif
barbatrukko
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 01:13 PM)
A parte il fatto che con un SB l'ombra di obiettivi anche molto più lunghi del 12-24 viene bypassata e non compare nelle foto,

lo immaginavo...la luce è molto più forte e fra riflessioni varie è come se facesse "il giro dell'obiettivo" (mi si passi il termine facilonistico)
QUOTE
l'illuminazione migliore si ottiene separando il flash dal corpo-macchina e comandandolo in i-TTL col flash incorporato. texano.gif

be certo questo sarebbe il max...ma diciamo che se si è da soli e si ha fretta...non si riesce a fare uno studio del genere.... Cmq si, quando avro il mio SB800...e varò la possibilità di farlo....sicuramente userò più di un punto luce....

giannizadra
QUOTE(barbatrukko @ Dec 28 2005, 01:18 PM)
lo immaginavo...la luce è molto più forte e fra riflessioni varie è come se facesse "il giro dell'obiettivo" (mi si passi il termine facilonistico)

be certo questo sarebbe il max...ma diciamo che se si è da soli e si ha fretta...non si riesce a fare uno studio del genere.... Cmq si, quando avro il mio SB800...e varò la possibilità di farlo....sicuramente userò più di un punto luce....
*



Le riflessioni non c'entrano: il flash è molto più in alto di quello incorporato, e il suo cono di luce non interferisce con l'ottica.
Non ho parlato di più punti luce, ma solo di usare il flash incorporato per pilotare quello esterno.
barbatrukko
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 01:25 PM)
Non ho parlato di più punti luce, ma solo di usare il flash incorporato per pilotare quello esterno.
*



bhe..anche se lo usi per pilotare...comunque hai 2 punti luce (anche se 1 molto più potente dell'altro) o sbaglio?
giannizadra
QUOTE(barbatrukko @ Dec 28 2005, 01:33 PM)
bhe..anche se lo usi per pilotare...comunque hai 2 punti luce (anche se 1 molto più potente dell'altro) o sbaglio?
*



Sbagli.

barbatrukko
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 01:36 PM)
Sbagli.
*



hmmm.gif mumble mumble....questa è bella. guru.gif potresti ragguagliarmi in merito?
abyss
L'SB800 può essere usato come "remoto" ed il flash della D70 serve solo a far 'partire' l'SB800, come ti diceva Gianni.
Il contributo del flash incorporato nella D70 in questo caso è quasi sempre trascurabile, tranne che in fotografia MOLTO ravvicinata.
Se vai alla sezione flash avrai da divertirti, sull'argomento.
Ti consiglio anche io di fare come ha detto Gianni.
L'SB800 ha una bella basetta e lo appoggi facilmente dove è più opportuno.
Con la D70 lo comandi a distanza senza bisogno di assistenti ed i risultati sono ovviamente molto superiori al solo flashino incorporato.
Poi ovviamente se vuoi puoi prebdere altri SB800 per illuminazioni complesse, ma questo è un altro argomento...
Ciao!
P.Pazienza
L'unico barbatrukko è quello di usare un flash esterno, meglio se staccato dalla macchina e comandato da remoto in I-TTL...

resterai di stukko! wink.gif
enrico1974
QUOTE(barbatrukko @ Dec 28 2005, 02:05 PM)

Dunque quando uso il 12-24 con il flash incorporato della D70 a focali <18mm....la sua ombra entra nella foto...
Ovvero nella foto rientra la parte di immagine che sta al di sotto dell'obiettivo e che non riesce ad essere illuminata dal flash.


2) il problema persiste anche con flash esterni (SB800)? E' vero che il punto di vista del flash è più alto in questo caso...ma è sempre "al di sopra" dell'obiettivo... non fa ombra lo stesso?

*



Con l'sb800 nessun problema, anche con focale impostata a 12mm, ovviamente di deve avere l'accortezza di estrarre il pannello wide per portare la focale a 17mm è non avere cadute di luce ai bordi.
chiusso
QUOTE(barbatrukko @ Dec 28 2005, 02:05 PM)
Salve a tutti.
Ho un problema con il 12-24 ma non credo vi sia una soluzione...magari però esiste un qualche trukko o sotterfugio per ovviare in qualche modo al problema...

Dunque quando uso il 12-24 con il flash incorporato della D70 a focali <18mm....la sua ombra entra nella foto...
Ovvero nella foto rientra la parte di immagine che sta al di sotto dell'obiettivo e che non riesce ad essere illuminata dal flash.

Volevo sapere:

1) esiste un modo per ovviare o attenuare il problema?

2) il problema persiste anche con flash esterni (SB800)? E' vero che il punto di vista del flash è più alto in questo caso...ma è sempre "al di sopra" dell'obiettivo... non fa ombra lo stesso?

attnedo fiducioso vostre preziose indicazioni in merito
*


Non hai per caso il paraluce montato ?
Rugantino
QUOTE(chiusso @ Dec 29 2005, 08:38 PM)
Non hai per caso il paraluce montato ?
*


No. Anche senza paraluce la zona d'mbra entra lo stesso nella foto usando il flash incorporato.
Pierantonio
Il flash incorporato della D70 non ha copertura angolare sufficiente ad illuminare interamente una scena ripresa a 12mm. Inoltre, come già detto, può capitare che proietti l'ombra dell'obiettivo (dipende dalla lunghezza di questo) causa il fatto che è troppo basso.
Se vuoi separare un SB-800 (o 600) dalla macchina puoi anche utilizzare una staffa che te lo posiziona lateralmente come si ha con i flash a torcia. Così te o porti appresso senza problemi.
Dubito però che possa così essere comandato dal flash della macchina perché il sensore dell'SB verrebbe troppo a lato. In tal caso bisogna per forza di cose collegare la macchina al flash con un cavo SC-28 oppure SC-29.
Ovviamente la staffa te la puoi costruire da te della lunghezza e forma che più ti piace.
Tanto per darti un'idea e non certo per consigliartene l'acquisto, puoi vedere qui che razza di attrezzi si inventano in proposito

http://cgi.ebay.com/Flash-Bracket-Quick-Fl...oQQcmdZViewItem


Ciao
Pierantonio
.:LuX:.
QUOTE(Pierantonio @ Dec 29 2005, 09:13 PM)
Tanto per darti un'idea e non certo per consigliartene l'acquisto, puoi vedere qui che razza di attrezzi si inventano in proposito

http://cgi.ebay.com/Flash-Bracket-Quick-Fl...oQQcmdZViewItem

MUAHAHAHAH! Quell'aggeggio è meravigliosooo! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

LuX
dagmenico
QUOTE(barbatrukko @ Dec 28 2005, 01:46 PM)
hmmm.gif mumble mumble....questa è bella.  guru.gif  potresti ragguagliarmi in merito?
*




Se usi il flash integrato della D70 per pilotare l'SB-800, solo quest'ultimo darà luce in fase di scatto, poichè il primo serve solo a dare le informazioni per pilotarlo appunto. Se vuoi avere due punti luce devi impostare l'SB-800 in modalità SU-4 (precisoso che non si può fare lo stesso con l'SB-600) e il flash della D70 in manuale. In questo modo entrambi illumineranno la scena. ATTENZIONE però, ricorda che dovrai regolare i flash entrambi manualmente, gli automatismi non funzioneranno in questo caso.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.