Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegior
Buongiorno

Premesso che è da veraaaamente tanto tempo che seguo vari post vari forum su questo argomento...ma, credetemi, ancora non ho le idee chiare per questo ho deciso di scrivere sia per chiarirmi le idee io sia per farmi aiutare in modo più mirato smile.gif

Allora, sono un neofita e da un annetto ho preso una D3100 che mi sta dando tante soddisfazioni ora vorrei provare a scattare delle buone macro, ora avevo adocchiato in giro il nikkor DX 40mm 2.8 e orientativamente quello sarebbe il mio budget.

Le alternative dovrebbero essere:

Kenko tubi di prolunga per per ottiche G (se non erro verrebbero sui € 120,00) ma per il prezzo preferei prendere un obiettivo più che sperimentare e magari rimanere deluso (automatismi maf etc etc)

Nikkor DX 85mm 3.5, ma da ignorante direi che costa molto di più e poi apre solo a 3.5

Tamron 90 2.8 macro per Nikon, costa di più e quindi deve valerne la pena.


Per favore mi aiutate a scegliere? Magari ci sono aspetti che non comprendo ma da ignorante sarei tentato dal 40mm (considerando che non voglio fotografare insetti) specie per il prezzo e l'apertura a 2.8. Però dovrebbero venire fuori buone macro altrimenti non ha senso smile.gif

Help me please (magari se avete qualche macro fatte con questi obiettivi ve ne sarei grato).

Grazie

Diego

fedebobo
Se vuoi provare il mondo delle macro, secondo me, più che comperare un'ottica dedicata, potresti acquistare una lente close-up. Ci sono dei kit Hoya (o similari) da poche decine di euro e per partire e capire se la macro è un genere che fa per te, possono funzionare. Recentemente anche Nital mi pare abbia commercializzato un kit del genere già con gli anelli per varie ottiche.
Io ci ho scattato per anni con un kit del genere sul 50mm a pellicola e pure ora, visto che di macro ne faccio poche, ho optato per una buona lente close-up da montare sul 70-200.

Del 40mm macro non ho esperienza diretta, ma direi che ha una focale troppo corta che perciò determina una distanza di lavoro, non solo impossibile per gli insetti, ma che limita e facilmente interferisce fortemente con l'illuminazione del soggetto.

Saluti
Roberto
robermaga
Sono d'accordo con Fedebobo, il 40 macro è decisamente corto per una macro diciamo "generica", come mi sembra di capire. Poi dici che non vuoi fare insetti, ma in macro l'appetito vien mangiando....
Bisognerebbe sapere quale è la tua ottica da kit, se hai un 50ino, per poterti dare i giusti consigli.
Ti dico un principio generale: tubi (o soffietti) su focali corte; lenti close-up (meglio se doppietti acromatici) su focali lunghe. Questo perché i tubi aumentano il tiraggio, mentre le lenti diminuiscano la focale.

Ma meglio sarebbe un'ottica dedicata e l'ottica macro "generica" più giusta su DX è per me il 60. In questo caso l'AFS 60, senza disdegnare l'85. Non mi preoccuperei dell'apertura 3,5, in macro è poco importante. Non disdegnerei nemmeno il Tamron 90, ma non lo conosco e non so se mantiene l'automatismo su D3100. Farei uno sforzo economico, ma non uscirei da questi.

Ciao
Roberto
diegior
Innanzitutto grazie mille per i suggerimenti

Come obiettivi ho il 18-105, il 55-300 e il 35mm

Le lenti close up, in verità, le avevo scartate perchè leggendo qua e la avevo capito che avevano evidenti limiti e risultati appena decenti...ma ora mi informo sui prezzi e disponibilità. Hai ragione Fedebobo, sull'eccessiva vicinanza dal soggetto, tale da pregiudicare la luce non ci avevo proprio pensato...

Per Robermaga, si macro generica generica smile.gif e per gli insetti tranqui non mi piacciono da lontano figurati da vicino smile.gif

I tubi li avevo esclusi perchè onestamente avevo capito che non è così facile acquistare quelli giusti (contatti/non contatti - ottiche g - maf, troppe variabili e in giro non ho trovato un negozio che avesse: "la soluzione")
Prendo subito per buono il tuo commento sull'apertura
AFS 60 dici? Ora guardo un pò

Intanto grazie, e chiunque voglia o possa darmi una mano è il beneaccetto.
diegior
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 05:03 PM) *
AFS 60 dici? Ora guardo un pò



Ehm Houston we have a problem, Robermaga l'obiettivo che mi hai consigliato costa sui 600 euro. Decisamente troppo per me ora. Ok torno a studiare il dx85 e tamron90 smile.gif
robermaga
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 05:03 PM) *
Innanzitutto grazie mille per i suggerimenti

Come obiettivi ho il 18-105, il 55-300 e il 35mm

Le lenti close up, in verità, le avevo scartate perchè leggendo qua e la avevo capito che avevano evidenti limiti e risultati appena decenti...ma ora mi informo sui prezzi e disponibilità. Hai ragione Fedebobo, sull'eccessiva vicinanza dal soggetto, tale da pregiudicare la luce non ci avevo proprio pensato...

Per Robermaga, si macro generica generica smile.gif e per gli insetti tranqui non mi piacciono da lontano figurati da vicino smile.gif

I tubi li avevo esclusi perchè onestamente avevo capito che non è così facile acquistare quelli giusti (contatti/non contatti - ottiche g - maf, troppe variabili e in giro non ho trovato un negozio che avesse: "la soluzione")
Prendo subito per buono il tuo commento sull'apertura
AFS 60 dici? Ora guardo un pò

Intanto grazie, e chiunque voglia o possa darmi una mano è il beneaccetto.

Dico AFS 60 perché è un'ottica che si compra una volta e non si cambia più, un po come chi aveva (ha ancora) il vecchio 55 AI micro su pellicola. E' per il pieno formato e te lo porti dietro in un eventuale passaggio a FX. Su Dx è il "normale" dei macro; qui un esempio del 60 in questo caso AFD su D200:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.6 KB
Il nuovo AFS non è di sicuro peggiore, secondo il grande Rorslett è addirittura migliore e non poco.

La soluzione economica potrebbe essere quella di prendere un doppietto acromatico da porre sul 18-105. Non so come vadano su uno zoom da kit, credo abbastanza bene. Io ce ne ho uno da 2 diottrie che metto su un vecchio 200 fisso e rende più o meno così:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Questa è proprio una prova per vederne la resa.

E questa è sempre una primula su D200 con 200 fisso + doppietto da 2 diottrie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

I doppietti sono molto validi e molto corretti, ma costosi. Non ci sono più i Nikon e bisogna ricorrere ai Canon ( 2 e 4 diottrie) o altri brand. Un 2 diottrie va a seconda della misura fra i 70 e i 100.

Ciao, buona scelta.
Roberto
fedebobo
E anche di più se ti serve un 77mm di diametro....
Comunque anch'io ho proprio un doppietto Canon 500D close-up lens e non mi posso proprio lamentare (cerca con google e fatti un'idea).
Certo, un 105 micro va sicuramente meglio, ma ripeto, per il mio uso non si giustifica né la spesa, né il peso in più nello zaino.

Nella mia pagina di Clikon troverai una galleria macro, in cui ci sono alcuni esempi di scatti con tale lente addizionale montata sul 70-200 f2,8.

Saluti
Roberto
robermaga
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 05:16 PM) *
Ehm Houston we have a problem, Robermaga l'obiettivo che mi hai consigliato costa sui 600 euro. Decisamente troppo per me ora. Ok torno a studiare il dx85 e tamron90 smile.gif

oppsss..... non avevo visto questo post ultimo...
La scelta è tua, i macro che hai nel mirino sono tutti buoni.
Sai quel'è il vero limite; mi dispiace quasi dirlo, ma è la D3100. Queste macchine NON dotate di motore e NON dotate di dente di accoppiamento dell'esposimetro, sono perfette per un uso generico, ma hanno questo limite grosso..... se solo avessi una D7000, ti si aprirebbe un mercato enorme nel nuovo e sopratutto nell'usato, AFD. AF, AI, PreAI a fuoco manuale (in macro si va bene pure in manuale) e naturalmente AFS. Pensa, un AFD come il mio si trova ora in baia seminuovo a 250. Un AIS 55 f2,8 micro Nikkor (uno dei migliori mai realizzati) a fuoco manuale, a meno di 200.

Ciao
R.
diegior
QUOTE(robermaga @ Mar 24 2012, 05:45 PM) *
oppsss..... non avevo visto questo post ultimo...
La scelta è tua, i macro che hai nel mirino sono tutti buoni.
Sai quel'è il vero limite; mi dispiace quasi dirlo, ma è la D3100. Queste macchine NON dotate di motore e NON dotate di dente di accoppiamento dell'esposimetro, sono perfette per un uso generico, ma hanno questo limite grosso..... se solo avessi una D7000, ti si aprirebbe un mercato enorme nel nuovo e sopratutto nell'usato, AFD. AF, AI, PreAI a fuoco manuale (in macro si va bene pure in manuale) e naturalmente AFS. Pensa, un AFD come il mio si trova ora in baia seminuovo a 250. Un AIS 55 f2,8 micro Nikkor (uno dei migliori mai realizzati) a fuoco manuale, a meno di 200.

Ciao
R.


Grazie ancora Robermaga smile.gif

Effettivamente il mio prossimo obiettivo, era proprio la D7000 e proprio per questo non mi andava di spendere adesso tutti quei soldi per un obiettivo che costava quanto mezzo traguardo smile.gif. Ho la D3100 da un annetto e le sono grato per il mondo che mi ha fatto conoscere ma ora inizio anch'io a comprenderne i limiti.

Da ignorante in materia è inutile dirti che non so assolutamente niente di tutti quegli acronimi che mi hai indicato AFD. AF, AI, PreAI smile.gif

Allora quasi quasi procederei cosi....aggiungendo anche le ulteriori info di fedebobo....mi informo per la lente close up....per esplorare il mondo macro. Quindi aspetto l'avvento della D7000 e quindi ancora vi tornerò a stressare sull'obiettivo biggrin.gif

intanto veramente grazie ad entrambi

Ps un piccolo offtopic.... che dite la D7000 li vale quei soldi? Cioè sto tranquillo per un bel pò di tempo? smile.gif grazie ancora



fedebobo
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 06:09 PM) *
......
intanto veramente grazie ad entrambi

Ps un piccolo offtopic.... che dite la D7000 li vale quei soldi? Cioè sto tranquillo per un bel pò di tempo? smile.gif grazie ancora


La D7000 ha tutto quello che manca alla D3100 ed anche qualcosa in più. Pollice.gif

Saluti
Roberto
magugi
QUOTE(robermaga @ Mar 24 2012, 06:45 PM) *
oppsss..... non avevo visto questo post ultimo...
La scelta è tua, i macro che hai nel mirino sono tutti buoni.
Sai quel'è il vero limite; mi dispiace quasi dirlo, ma è la D3100. Queste macchine NON dotate di motore e NON dotate di dente di accoppiamento dell'esposimetro, sono perfette per un uso generico, ma hanno questo limite grosso..... se solo avessi una D7000, ti si aprirebbe un mercato enorme nel nuovo e sopratutto nell'usato, AFD. AF, AI, PreAI a fuoco manuale (in macro si va bene pure in manuale) e naturalmente AFS. Pensa, un AFD come il mio si trova ora in baia seminuovo a 250. Un AIS 55 f2,8 micro Nikkor (uno dei migliori mai realizzati) a fuoco manuale, a meno di 200.

Ciao
R.



Ciao,
anche io ho la d3100, la trovo ottima ma con il senno di poi mi rendo conto che la mancanza di motore interno limita nella scelta degli obiettivi.
Ho preso il tamron 90 pochi mesi fa e la trovo una valida alternativa al nikon 60, la focale maggiore ti permette di stare un pochino più lontano dal soggetto e con gli insetti aiuta wink.gif
ha il motore interno e lo puoi usare tranquillamente con la D3100.

Scusate ma cos' è il "dente di accoppiamento dell'esposimetro"? a cosa serve?

grazie e buona giornata
Anto
INTEGREX
Ciao anc'io sono neofita e anc'io ho una D3100, mi interessa l'argomento perchè sono in cerca anc'io di un ottica macro.
Ho solo un dubbio guardando tra le caratteristiche dei vari obiettivi, ho notato per esempio che il 40 micro G ha una messa a fuoco minima di 0,163 m ovvero 163 mm dal piano del sensore giusto ? quindi considerando che l'obiettivo è lungo 64,5 mm e che il tiraggio delle Nikon è di (se non erro) 46,5 mm quindi facendo un rapido conto io avrò il soggetto a circa 52 mm dall'obiettivo quando sarò in minima distanza di messa a fuoco col rapporto di riproduzione di 1:1.
Giusto dire che potrebbero esserci problemi per eventuali ombre dell'obiettivo stesso sul soggetto.
Ora, a prescindere dalla qualità della resa dell'ottica che è sicuramente superiore per il 60 micro G, non incappo nello stesso problema del 40 micro G?Ovvero, la distanza minima di messa a fuoco del 60 è di 0,185 m ovvero 185 mm quindi 22 in mm più del 40, ma a parità (per forza) di tiraggio il 60 è piu lungo di 24,5 mm (89 mm di lunghezza) quindi avrò il soggetto ad una distanza di circa 50 mm dall'obiettivo, incappando nelle stesse problematiche di ombre dell'obiettivo sul soggetto etc etc, anzi considerando che il 40 mm è anche 5 mm più piccolo di diametro (73 mm x il 60, e 68 x il 40 se non erro) paradossalmente per ciò che riguarda ombre e cavoli vari forse avrò qualche problemino in piu col 60 ...
Questo ragionamento è per voi giusto oppure sto dicendo baggianate?è solo un mio ragionamento non so se è giusto...quindi io penso che a livello di qualità non ci sono paragoni tra il 60 e il 40 sicuramente, ma a livello di problemi su ombre e cose varie non cambia nulla, cioè nel ragionamento delle ombre bisogna tenere conto anche di questi fattori perchè guardare solo la minima distanza di messa a fuoco è un pò riduttivo.
Aspetto delucidazioni da chi ha piu esperienza in merito grazie.gif
permaloso
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 11:28 AM) *
Buongiorno
Kenko tubi di prolunga per per ottiche G (se non erro verrebbero sui € 120,00) ma per il prezzo preferei prendere un obiettivo più che sperimentare e magari rimanere deluso (automatismi maf etc etc)
Grazie

Diego


Hai scordato una cosa... l'obiettivo invertito... e forse è la tua soluzione... un 50 un anello di inversione... 90/100 euro per l'obiettivo usato (che un domani rivendi allo stesso prezzo) 15/20 euro per l'anello di inversione messicano.gif
gigiweb
QUOTE(diegior @ Mar 24 2012, 11:28 AM) *
Buongiorno

Premesso che è da veraaaamente tanto tempo che seguo vari post vari forum su questo argomento...ma, credetemi, ancora non ho le idee chiare per questo ho deciso di scrivere sia per chiarirmi le idee io sia per farmi aiutare in modo più mirato smile.gif

Allora, sono un neofita e da un annetto ho preso una D3100 che mi sta dando tante soddisfazioni ora vorrei provare a scattare delle buone macro, ora avevo adocchiato in giro il nikkor DX 40mm 2.8 e orientativamente quello sarebbe il mio budget.


C'è una discussione simile qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=261687&hl=

Ci sono utili indicazioni su questo stesso sito:
http://www.nital.it/experience/indice-macromicro.php


Con il 40 micro devi avvicinarti molto al soggetto inquadrato ma è nitido ed ha un ottima resa, inoltre il se non hai esperienza nell'utilizzo manuale è una scelta consigliata per i primi passi in modo da acquisire l'esperienza necessaria e concentrarsi maggiormente sulla composizione.

Se fotografi oggetti immobili comunque per una maggiore precisione si è soliti focheggiare a mano usando un cavalletto e una staffa micrometrica.


QUOTE
Le alternative dovrebbero essere:

Kenko tubi di prolunga per per ottiche G (se non erro verrebbero sui € 120,00) ma per il prezzo preferei prendere un obiettivo più che sperimentare e magari rimanere deluso (automatismi maf etc etc)


Se cerchi negli annunci, nei mercatini o sul web per la stessa cifra puoi portare un vecchio Nikon 55 Micro AI f3.5 ancora oggi un riferimento fra le ottiche macro. Purtroppo sulla D3100 perdi tutti gli automatismi ma puoi usare comunque il live-view in manuale per focheggiare con maggiore precisione e avere un controllo della profondità di campo in tempo reale.

QUOTE
Nikkor DX 85mm 3.5, ma da ignorante direi che costa molto di più e poi apre solo a 3.5
Tamron 90 2.8 macro per Nikon, costa di più e quindi deve valerne la pena.


Il Nikkor 85 costa più del doppio del 40 micro ed è comunque valido ma il Tamron è migliore e costa di meno del Nikon 85


QUOTE
Per favore mi aiutate a scegliere? Magari ci sono aspetti che non comprendo ma da ignorante sarei tentato dal 40mm (considerando che non voglio fotografare insetti) specie per il prezzo e l'apertura a 2.8. Però dovrebbero venire fuori buone macro altrimenti non ha senso smile.gif


Dai uno sguardo su flickr tramite questo motore di ricerca che ti seleziona gli scatti in base all'ottica utilizzata:

http://www.flickriver.com/lenses/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.