Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea Bono
Qualcuno di voi già mi conosce, lavoro in un rivenditore Nikon di Torino.
Ho la possibilità di iniziare a lavorare sabato o domenica per un giornale sportivo della mia zona, che tratta prevalentemente calcio. Domani avrò la prima partita da fotografare.
Siccome avevo il 70-300 VR che ho poi venduto, pensavo di prendere il 70-200 VR II (che era già un mio pallino e ora avrei anche la scusa.. messicano.gif ) visto che non ho più un vero teleobiettivo.
Al momento ho D700 + 50 1.8G e 24-120 f/4, il 70-200 mi servirebbe visto che ogni week end avrei una partita a cui andare a fare foto.
La mia domanda era, considerando la grandezza di un normale campo di calcio, 200mm non sono pochi? Conviene abbinare in seguito un TC? Mi hanno detto che con il TC-20E III per foto sportive il 70-200 è sconsigliato.
In pieno giorno potrei anche optare per il crop DX della D700 visto che le foto andranno stampate su carta di giornale quindi 5mpx bastano..

Attendo pareri e consigli, la scimmia del 70-200 è già salita eh.. messicano.gif

P.S.: opto per il 70-200 anziché il 70-300 non solo per la qualità ottica, ma per la velocità di AF che in AF-C è decisamente migliore, già provato in un saggio di ginnastica..
marce956
Io ho il 70-200 VRII, e lo uso per il rugby (il campo piu' o meno ha la stessa estensione), a 200 mm. sei quasi sempre corto, io ho tutti e tre i moltiplicatori e con quelli "mi aggiusto", quello che uso di piu' è il TCE17, con il TCE14 la differenza è minima, il TCEIII lavora bene se la luce non manca (ed in ogni caso rallenta un po' l'autofocus ...) Il sogno nel cassetto è il 300 f2.8, ma costa ... un botto rolleyes.gif tieni presente che i professionisti usano anche focali bel piu' lunghe: da 400 a 600 mm. ...
Frafio
Con il 70-200 VR II ci scatto le foto dei bambini che giocano a rugby su un campo più piccolo; con il duplicatore ho provato ma si perde molto in velocità di AF e luminosità.
Ho il 300 mm f/2.8 e scatto le partite dei grandi; va molto bene se ti limiti a scattare nella tua metà campo (se stai dietro ad una porta), ho avuto occasione di scattare in campi importanti insieme a professionisti; molti di loro adoperano normalmente due corpi, uno con un'ottica più corta e l'altra con il 400. mm.
In alcune occasioni ho fatto la stessa scelta; su un corpo il 70-200 e sull'altro il 300 mm (con monopiede); è un po macchinoso, ma hai più possibilità.
A parte la qualità che per i quotidiani va bene anche quella di una compatta, con duplicatori perdi luminosità e nella stragrande maggioranza dei casi ti serve, anche perchè scattando a f/2.8 riesci ad isolare meglio il soggetto.
Il VR naturalmente spento.
Saluti
Franco
Andrea Bono
QUOTE(Frafio @ Mar 24 2012, 06:56 PM) *
Con il 70-200 VR II ci scatto le foto dei bambini che giocano a rugby su un campo più piccolo; con il duplicatore ho provato ma si perde molto in velocità di AF e luminosità.
Ho il 300 mm f/2.8 e scatto le partite dei grandi; va molto bene se ti limiti a scattare nella tua metà campo (se stai dietro ad una porta), ho avuto occasione di scattare in campi importanti insieme a professionisti; molti di loro adoperano normalmente due corpi, uno con un'ottica più corta e l'altra con il 400. mm.
In alcune occasioni ho fatto la stessa scelta; su un corpo il 70-200 e sull'altro il 300 mm (con monopiede); è un po macchinoso, ma hai più possibilità.
A parte la qualità che per i quotidiani va bene anche quella di una compatta, con duplicatori perdi luminosità e nella stragrande maggioranza dei casi ti serve, anche perchè scattando a f/2.8 riesci ad isolare meglio il soggetto.
Il VR naturalmente spento.
Saluti
Franco

Al 300mm non ci posso ancora economicamente arrivare..penso che il 70-200 rimanga l'unica soluzione plausibile al momento, da accoppiare in seguito a un TC17.
robycass
ancje secondo me 200mm sono corti su un campo di calcio. Dalle tue parti non c'è nessuno che noleggia obiettivi? io ad esempio che sono di milano ho provato una volta a noleggiarmi un 400 f2,8. Con meno di 100€ l'avevo tenuto tutto il weekend.

se per te dovesse diventare un lavoro prenderei sicuramente il 70-200 f2,8 e poi il 300 f4 afs da abbinare al moltiplicatore.

ciao

Andrea Bono
QUOTE(robycass @ Mar 24 2012, 07:11 PM) *
ancje secondo me 200mm sono corti su un campo di calcio. Dalle tue parti non c'è nessuno che noleggia obiettivi? io ad esempio che sono di milano ho provato una volta a noleggiarmi un 400 f2,8. Con meno di 100€ l'avevo tenuto tutto il weekend.

se per te dovesse diventare un lavoro prenderei sicuramente il 70-200 f2,8 e poi il 300 f4 afs da abbinare al moltiplicatore.

ciao

No ma come detto lavoro già in un negozio di fotografia...il 300 2.8 è lì in vetrina ma guai a toccarlo! messicano.gif
Per adesso con lo stipendio da apprendista già il 70-200 è un investimento..
robycass
dimenticavo: io che non sono un professionista e scatto solo per hobby ho comprato un sigma 100-300 f4. Moltiplicato con il suo sigma 1,4x arrivo a 380mm mantenendo un qualità più che buona (a 420mm perde invece troppa nitidezza)

ciao
tribulation
imho l'ideale è 70-200 Sigma (non OS) + AFD 300 f4.
e hai ancora da spendere per arrivare al nikkor...

il sigma non se la cava male
Frafio
Allora, fa come faccio io quando non ho voglia di "faticare" (ossia portare in giro i kili del 300 mm.), invece di mettermi dietro le porte, mi posizione sulle strisce laterali del campo e con il 70-200 scatto solo quando l'azione si svolge nella "mia" metà campo, cercando di seguire le azioni lungo la linea di touche (nel rugby) o di fallo laterale (nel calcio).
Naturalmente questo sui campi minori dove ti permettono di fare queste cose.
Nei campi PROF ti assegnano una postazione che (non sempre) puoi cambiare durante l'intervallo.
Saluti
Franco
edate7
Segui i consigli di Franco, che ha perfettamente ragione. Io ho fotografato rugby e football americano (il campo è quasi uguale a quello di calcio) e, se con il 70-300VR che avevo prima a 300 andava benino, con il 70-200 ho sì guadagnato qualità, ma sono sempre cortino. L'ideale è avere dai 3-400mm in su...
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(Andrea Bono @ Mar 24 2012, 07:14 PM) *
Qualcuno di voi già mi conosce, lavoro in un rivenditore Nikon di Torino.
Ho la possibilità di iniziare a lavorare sabato o domenica per un giornale sportivo della mia zona, che tratta prevalentemente calcio. Domani avrò la prima partita da fotografare.
Siccome avevo il 70-300 VR che ho poi venduto, pensavo di prendere il 70-200 VR II (che era già un mio pallino e ora avrei anche la scusa.. messicano.gif ) visto che non ho più un vero teleobiettivo.
Al momento ho D700 + 50 1.8G e 24-120 f/4, il 70-200 mi servirebbe visto che ogni week end avrei una partita a cui andare a fare foto.
La mia domanda era, considerando la grandezza di un normale campo di calcio, 200mm non sono pochi? Conviene abbinare in seguito un TC? Mi hanno detto che con il TC-20E III per foto sportive il 70-200 è sconsigliato.
In pieno giorno potrei anche optare per il crop DX della D700 visto che le foto andranno stampate su carta di giornale quindi 5mpx bastano..

Attendo pareri e consigli, la scimmia del 70-200 è già salita eh.. messicano.gif

P.S.: opto per il 70-200 anziché il 70-300 non solo per la qualità ottica, ma per la velocità di AF che in AF-C è decisamente migliore, già provato in un saggio di ginnastica..


Diciamo che per un campo da calcio regolamentare la lunghezza ideale sarebbe un 400mm che puoi raggiungere con il 70-200 in crop DX + TC-14E II che non ti accorgi nemmeno di averlo sopra in termini di reattività dell'autofocus.
Andrea Bono
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 25 2012, 01:45 PM) *
Diciamo che per un campo da calcio regolamentare la lunghezza ideale sarebbe un 400mm che puoi raggiungere con il 70-200 in crop DX + TC-14E II che non ti accorgi nemmeno di averlo sopra in termini di reattività dell'autofocus.

Oggi ho avuto la prima partita, ho usato un 70-300 VR che aveavamo in negozio. Poi ha cominciato anche a piovere (non forte comunque) e la D700 è andata tranquilla.
I 300mm si sono rivelati comodi anche se la reattività dell'AF in autofocus continuo non è delle migliori, credo che il 70-200 sia un investimento che si possa fare, usandolo in modalità crop all'inizio.
Ho scattato solo in jpeg perché entro un paio d'ore dovevo mandare le foto rinominate con i nomi dei calciatori presenti nello scatto alla redazione.
Il mio 'tutor', uno dei fotografi anziani del giornale, usava D300 e 70-200 VRI con monopiede.
tribulation
QUOTE(Andrea Bono @ Mar 25 2012, 06:44 PM) *
Il mio 'tutor', uno dei fotografi anziani del giornale, usava D300 e 70-200 VRI con monopiede.


ecco, il monopiede mi sembra un ottimo investimento smile.gif
Andrea Bono
QUOTE(tribulation @ Mar 25 2012, 06:47 PM) *
ecco, il monopiede mi sembra un ottimo investimento smile.gif

Sì quello è utile potrei prendere un Induro che sono costruiti bene, dovrò cambiare anche lo zaino.. rolleyes.gif
0emanuele1
la dico così,per far brodo,ma un 50-500 sigma ,con tutta la sua buiezza, non andrebbe bene(almeno in condizioni di luce ottimale)?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.