Secondo me devi prima decidere se vuoi stare nel formato DX o vuoi passare al FX
I pro e i contro per entrambi i formati penso che tu li conosca.
Io avevo la D90 e 18-105mm e ne ero soddisfattissimo, sono passato al pieno formato (D700) per poter usare in modo adeguato il mio bel corredo di ottiche AI (acquistate in oltre 30 anni di passione fotografica), ti assicuro però che mi capita di rimpiangere la compattezza e leggerezza della D90 e il suo bel zoom (economico ma validissimo).
Ti ho detto tutto questo perchè, a mio parere, sono convinto che non è vero che prima si devono scegliere le ottiche:
prima bisogna decidersi su quale formato si vuole costruire un corredo e poi le ottiche!
Il 24-70mm è un eccellente obiettivo ma costa, ingombra e pesa non poco, alcuni, in FX sottovalutando l'aspetto ingombro e peso, lo acquistano e lo rivendono (facendogli un torto!), con il DX resta castrato, già ha poca escursione di suo, poi c'è il crop.... insomma quell'obiettivo ha un senso se lo si usa in FX e in determinate situazioni, in DX c'è il 17-50mm f2,8 che ti permette ben altro....
Io ad esempio non sopportavo che il mio 20mm AI diventasse in DX un 30mm, se avessi scelto di restare in DX mi sarei sicuramente orientato su ottiche progettate per quel formato: pesano meno, costano meno e, se zoom, hanno molta più escursione ( e io sono pure convinto che quasi sempre rendano di più in termini di qualità ottica).
Insomma se decidi di passare al FX e ti piace il 24-70mm , allora prendilo, ma la D700 comprala a ruota, altrimenti orientati su qualcos'altro dedicato al formato DX.
Oppure togliti il dente subito e compra la D700, le ottiche le puoi scegliere con calma (magari parti con qualche buon fisso... anche AI... non serve spendere molto):
Questa è la D700 e un 50mm f2 AI (a f2,8) costato la bellezza di 50 euro
Per vedere la qualità ingrandisci.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB