Con l-esperienza pratica e assistendo i molti che entrano per la prima volta in sala posa, ho stilato questa lista di errori comuni, che possono portare alla frustrazione per chi e' alle prime armi... Una veloce check list... poi chi e' bravo puo per effetti particolari usare combinazioni diverse... Se ne avete altri di suggerimenti... a voi la lista!
TTL Se non si usano altri sistemi se non il flash per attivare le luci da studio, il TTL va rigorosamente SPENTO, altrimenti le luci da studio flashano sul prelampo!
Tempo sync Il tempo va messo in manuale al SYNC speed, 1/200 dovrebbe esser compatibile con tutte le reflex digitali presenti sul mercato. Tempi piu lenti comportano l'entrate di luce ambiente (che non vogliamo se scattiamo con i flash), tempi piu veloci del sync portano a una parte di fotogramma non esposto.
ISO Iso NOMINALI, 100 o 200, dipende dalla fotocamera, ISO auto ovviamente OFF. L'ISO della fotocamera deve esser lo stesso dell'esposimetro esterno!
Luce ambiente Se si scatta con i flash abb potenti, la luce ambiente artificiale diventa ininfluente per la foto, per cui si posson lasciare accese le luci, che anzi, son molto comode per metter a fuoco.
Bianco bruciato Il fondale bianco va illuminato in modo che sia bianco, ma non che sia bruciato. E' errore ipercomune avere un fondale bianco super luminoso, che porta a riduzione enorme del contrasto sul soggetto. (praticamente si sta scattando controluce).
Cavalletto no grazie Se si scatta con i flash, il cavalletto non serve! meglio esser agili in studio!! Fa eccezione lo still life dove aver un supporto stabile per la fotocamera a breve distanza dal soggetto aiuta parecchio in fase di composizione!
Bilanciamento del bianco Se scattiamo in JPG alta qualita', diventa fondamentale bilanciare il bianco, l-ideale e- fare la premisurazione... scattando con le luci flash e NON con la luce di modellazione!!!