QUOTE(massy6 @ Mar 29 2012, 09:01 AM)

La questione dell'obiettivo motorizzato costringe ad ottiche recenti
quindi più costose, l 40mm sarebbe il modo più economico per provare a fare delle macro
Magari poi, se piace, si passa alla focale più lunga
naturalmente si può usare come obiettivo normale
giusto!?
Giusto. E visto che al momento la macro la fai occasionalmente, non vale la pena di spenderci sopra una fortuna. Il 40 fa foto ottime, ha una resa molto gradevole, è nitido, restituisce bei colori e per qualche macro occasionale va più che bene. Certo che se poi vuoi fare foto particolari a insetti o roba simile, non è adatto.
E si, come ogni obiettivo macro, lo puoi usare normalmente nelle foto di tutti i giorni, con il vantaggio che i macro tendono ad essere particolarmente nitidi.
QUOTE(sbraghezzigialli @ Mar 29 2012, 03:09 PM)

si, è giusto, cmq rimane un fisso luminoso che puoi tenere sempre montato. Secondo me è quello un tuttofare, nel senso che nn è troppo lungo per un ritratto se lo monti su dx, è luminoso quindi puoi scattare anche con poca luce, poi e macro con riproduzione 1:1, cosa che un 70-300 0 un 70-200 nn sono.....io avevo iniziato a fare macro con un 70-300, per niente contento, venduto dopo poco, poi avevo preso le tre famose lenti close-up, meglio del 70-300, ma cmq nemmeno da mettere a confronto con un obiettivo dedicato che è proggettato apposta per quel tipo di foto...
quoto in pieno.