QUOTE(ORIZZONTE @ Apr 2 2012, 12:17 AM)

Ciao Gian Carlo, io condivido in pieno il tuo intervento, specialmente quando parli delle pippe mentali, nelle quali, però, stavo cadendo anch'io

...tutto sommato si può affermare che il grosso potere risolutivo della D800 mette in evidenza maggiormente le peculiarità delle lente con cui lavora e quindi ne sottolinea i pregi quanto i difetti...che dici, mi sono espresso bene

.
Comunque mi rimangono pochi dubbi da sfatare per convincermi ad acquistare la nuova Nikon: uno di questi, il più importante, riguarda l'uso di questa fotocamera nei tre ambiti fotografici da me preferiti e cioè paesaggio, macro, avifauna...forse sto ricadendo nel vizio della pippa mentale, ma leggo, anche qui su NikonClub, la inadeguatezza della D800 riguardo questi generi fotografici...tu che ne pensi?
Saluti,
Massimiliano
Io ho solo 2 incertezze sulla D800 (ho la D700 e ne sono soddisfattissimo, a parte le gommine di rivestimento scarse):
- il peso dei files
- l'esborso ulteriore di denaro, considerata anche questa situazione economica in cui viviamo.
Per paesaggio e macro non ci vedo problemi, per avifauna tutto sommato nemmeno, ma è un genere fotografico che conosco poco, immagino che servano anche alti ISO per usare tempi veloci e diaframmi adeguati (e va bene) e raffica, in quella la D800 non eccelle, ma si difende..
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 2 2012, 12:19 AM)

Giancarlo, non sono pienamente d'accordo su questo aspetto, poiché maggiore è la densità dei pixel e maggiore è il rischio di diffrazione a diaframmi relativamente chiusi. Che poi ci siano ottiche studiate per provocarne di meno a diaframmi chiusi, tipo le ottiche macro, è un dato di fatto. Ma non è che perché una fotocamera ha minor numero di pixel si veda meno la diffrazione, si vede meno perché ce n'è di meno. Non sono assolutamente in grado di darti una spiegazione scientifica, ma da quanto ho avuto modo di appurare sembra che sia così.
C'è un post dove si parla del rumor di una D3200 da 24mpx e dove si dice anche che un numero di pixel cosi alto in un sensore DX rischia di causare la diffrazione sopra f/5,6.
Poi magari sarà un mental pipping, aspettiamo quindi di vedere i risultati di chi ha preso la D800.
Carlo, forse mi sfugge qualcosa, ma quando si parla di diffrazione io intendo quella generata da un obiettivo che fa perdere qualità man mano che si chiude il diaframma, è un fenomeno di natura geometrica che affligge, ovviamente, soprattutto le ottiche più luminose.
Semplificando, secondo me, i pixel più densi fanno risaltare di più pregi e difetti di una ottica tipo coma, astigmatismo, aberrazione cromatica e, ovviamente, diffrazione, esattamente come succedeva con le pellicole.
Se usavi una Pan F da 50 ISO ti accorgevi maggiormente di come rendeva un obiettivo ai vari diaframmi rispetto ad usare una TRI X da 400 ISO, ma le foto fatte con la Pan F erano sempre e comunque migliori (al peggio uguali) perchè il suo potere risolvente era più elevato.
Penso che la stessa cosa accada con i pixel
Se non fosse così allora c'è un'altro fenomeno di diffrazione relativo ai soli pixel, ma mi par strano.
Se sbaglio correggimi