Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Ciao,
ho una macchina fotografica compatta coolpix(s 9100) con una escursione focale :
4,5 -81 mm.
Vorrei sapere:per avere la lunghezza della profondità di campo ridotta al minimo dovrò usare la focale 4,5 mm e tenere tutto il diaframma aperto?
Se tengo il diaframma tutto aperto alla focale di 81 mm la pdc sarà più lunga rispetto al caso dei 4,5 mm?

Nel caso in cui la pdc è ridotta al minimo qualcuno mi può dire quanto misura?
Quando la pdc è al minimo consentito dalla macchina fotografica quanto è la distanza fra la lente dell'obiettivo della macchina fotografica e il primo asse della pdc (ciè quello fra i due più vicino alla fotocamera?)
grazie.gif
ZioFrenk
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 31 2012, 08:36 PM) *
Ciao,
ho una macchina fotografica compatta coolpix(s 9100) con una escursione focale :
4,5 -81 mm.
Vorrei sapere:per avere la lunghezza della profondità di campo ridotta al minimo dovrò usare la focale 4,5 mm e tenere tutto il diaframma aperto?
Se tengo il diaframma tutto aperto alla focale di 81 mm la pdc sarà più lunga rispetto al caso dei 4,5 mm?

Nel caso in cui la pdc è ridotta al minimo qualcuno mi può dire quanto misura?
Quando la pdc è al minimo consentito dalla macchina fotografica quanto è la distanza fra la lente dell'obiettivo della macchina fotografica e il primo asse della pdc (ciè quello fra i due più vicino alla fotocamera?)
grazie.gif


La profondità di campo è la combinazione di tre fattori
- lunghezza focale: maggiore è la lunghezza focale minore sarà la pdc. nel tuo caso a 81mm avresti la pdc più ridotta
- Apertura diaframma: maggiore è l'apertura del diaframma, minore sarà la pdc. Nel tuo caso a 81mm con f/5.6 (non conosco la mecchina e non sò quale apertura del diaframma massima ha a 81mm, forse è 5.6)
- Distanza di maf(messa a fuoco): più il soggetto è vicino (ovvero minore è la distanza di maf), minore è la pdc. Nel tuo caso avvicinandoti il più possibie al soggetto, fintanto che la macchinetta riesca a foceggiare.

Ciao
martino papesso
ZioFrenk molto utili e chiare queste informazioni:grazie.
martino papesso
zio Frenk guarda questa immagine :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
mi è stato detto in relazione ad essa : "il fuoco lo vedo sull'occhio destro del signore ..........."

Che cosa è il fuoco,inteso nel significato che lo si è usato per l'immagine in oggetto?
E come lo si fa individuare su una fotografia?
Avendo come già detto una fotocamera compatta il software view NX2 sulle fotografie di quella compatta non me lo individua.
ZioFrenk
QUOTE(xmartinoxv @ Apr 7 2012, 09:37 PM) *
zio Frenk guarda questa immagine :
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
mi è stato detto in relazione ad essa : "il fuoco lo vedo sull'occhio destro del signore ..........."

Che cosa è il fuoco,inteso nel significato che lo si è usato per l'immagine in oggetto?
E come lo si fa individuare su una fotografia?
Avendo come già detto una fotocamera compatta il software view NX2 sulle fotografie di quella compatta non me lo individua.



Il fuoco non è quello che brucia o arde la legna.... messicano.gif
Discende da "mettere a fuoco", che è quell'operazione che..... e se lo leggi su wikipedia è meglio.
Un punto è a fuoco quando la messa a fuoco è stata eseguita sul quel punto che risulta così essere il più nitido dell'immagine. Dietro e avanti il punto di messa a fuoco comincia la sfocatura.
Resta sempre vivo il mio consiglio di leggere qualcosa, scusa se te lo ripeto ma così non sbarchi da niuna parte.

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.