1 K I L O - Nikon Life
Tutti noi abbiamo vagamente una configurazione base per quanto concerne il produrre
un'immagine fotografica : una reflex, un vetro davanti, un pc con mouse e tastiera. Piu' o
meno ovviamente ma possiamo dire con certezza che questa e' occhio e croce la
configurazione base. Ora, io sono uno che gia' viaggia leggero, vediamo quanto:
guadagno molto con il corpo macchina e l'obiettivo, d300s e 50 1.8 a soli 1100 grammi.
Senza calcolare la batteria dai. Sforo un po' con il mac 27" a 13,8 kg. Aggiungiamo ad
istinto un 0,500 gr di mouse e tastiera, giusto per.
Ma qual'e' il punto ? Questo: poter partire da casa per realizzare un servizio e tornare a
casa avendo usato i tempi del viaggio per terminare il servizio. Accettando anche una
minima perdita di qualita' per guadagnare pero' una rapidita' senza pari, utile sia in
ambiti lavorativi ma dai, diciamocelo, anche in ambiti personali visto che tutti noi siamo
schiavi delle "nmilamiliardi di foto da postprodurre...sapessi... Sono indietro dalle vacanze
del 2010 ! Credo che raccontero' a mia moglie di aver perso quelle di natale del 2011..."
Ma torniamo a noi. Uhm, partire da casa con i miei 15,4 kg sono un po' tantini in effetti.
Proviamo a ridurli e facciamo finta che io mi compri un portatile dal peso medio di 4 kg.
Arrivo a 5 kg. Accidenti, al di la' del peso da scarrozzarmi (a volte siamo semplicemente in
vacanza e non sempre inviati a fotodocumentare la millenaria eruzione del vulcano
islandese) ho anche il forte problema del peso sulle compagnie low-cost. I famosi 10 kg
inflessibili. Ho amici che hanno gettato via in aeroporto giacche e maglioni per poter
imbarcare il nuovo 70-200. Davvero eh

Cosa vuol dire tutto cio' ? Che il peso conta. Altro che le dimensioni.
Cosi' un po' di tempo fa, come a tanti altri, mi nacque un pensiero: usare una buona
compatta, o magari una m4/3, e un ipad. Ma mancava il software per sviluppare i raw... Eh
si, abbiamo detto di poter rinunciare ad "un po'" di qualita' ma non troppa.
E quest'anno, app dell'anno nel settore, la Nik Software (quella di silver efex etc etc) ci ha
dato la luce, che tanto serve a noi fotografi, creando SNAPSEED. Che legge i raw.
E la nikon ci ha proposto il piu' criticato dei sistemi che si vogliono inserire tra le compatte
e le reflex: le Nikon 1.
Non avete idea, ma davvero non la potete avere, di quanto fossi scettico su entrambe le
cose, ma era bello avere un lumicino di speranza "pero' pensa se funzionassero..."
Detto fatto. Ottengo da Babbo Natale un Ipad. Da Mamma Nikon entrambe le 1 in prova e
mi compro snapseed (eh dai mica posso fare il barbone sino in fondo...)
Faccio due conti. Il peso totale: 1000 grammi. La spesa minima per comprarli: 1000 euro.
(Nikon J1 e Ipad 16 Gb)
Dai, con 1 K I L O ho uno studio di realizzazione e postproduzione VALIDO ?
Era in programma una gitarella a Barcellona con famiglia ed amici. Quale occasione
migliore. Faro' fotografie da vacanza chiaramente, nessuna pretesa.
Il test era multiplo. Non sentire la mancanza della reflex e tornare con gli scatti gia' pronti
alla consegna (dei parenti in questo caso). Mi credete, immagino, se vi dico che ho
guardato a lungo la d300s ed il mio 50 pensando "la faccio grossa stavolta, me ne pentiro'"
Giu' il groppone e via si esce. Simona con la sua d300s e 35 1.8 mi guarda con pieta'. E
vai di dubbi tremendi.
Prima constatazione, immediata, a pelle: la v1 e' talmente piccola che la tieni sempre in
mano... E di conseguenza scatti foto... Elemento questo che si rivelera' molto interessante.
Seconda constatazione: ero ampiamente nei pesi di R.A. Ma ho comunque provato a fare
il furbetto: v1 nella tasca destra del giaccone e Ipad nella sinistra. Bagaglio a mano alla
pesa. Nessuno si accorge di nulla, ovviamente, le tasche sembrano vuote. Eppure mi
porto addosso uno studio

Idem in aereo, sembro invisibile, scatto a destra e a manca prendendo confidenza con i
comandi della mininikon.
A proposito, non saro' io quello che vi dira' se i comandi erano
meglio messi sottosopra o se sono meglio le concorrenti ciripiri e quaqua. A me non
interessano. Io vi diro' solo se per me il sistema 1 K I L O funziona, a me questo interessa.
Una soluzione, non un quesito.
Atterriamo. Con la V1 sono davvero invisibile. Scatto dove voglio e anche dove non posso
riesco comunque a scattarla e a dire "mi scusi" DOPO che sgridandomi mi dicono che non
si possono fare. A simona che ha una reflex ogni tanto la guardano a vista.
Usciamo dall'aeroporto e ormai la smanetto come un nerd. I comandi ci sono tutti e sono
sulle punte delle dita. Manca solo il settaggio iso a bottone, devo entrare nel menu' ma alla
fine ci vogliono circa 2 secondi. Se sono di corsa posso giocarmi il tempo e il diaframma.
Altra considerazione. Sono un fotografo dal dito molto molto leggero: solitamente in un
servizio mi porto a casa pochi piu' degli scatti necessari. Si, sono un tirchio del digitale.
Eppure.... Accidenti ho fatto una marea di scatti. E mi piacciono. Ho fotografato cose che
di solito non fotografavo...i sedili dell'aereo pure ?!?!
Essendo leggera e poco invasiva alla fine la usi piu' spesso di una reflex. E catturi cose
nuove.
Mettiamola alla frusta: metropolitana 3200 iso. Una bomba. Sono sconvolto, pare la mia
reflex... Tanto che quasi inizia a starmi un po' antipatica questa presuntuosa scatoletta
nera dal muso giallo.
Fuori dalla metro ti frego io: in A con lettura spot (e per me spot vuol dire spot con le 3p,
piccolo preciso pignolo). Accidenti... Odiosa. Controluce pieno adesso ! Urca.
Oramai e' una sfida, non siamo piu' amici: controluce pienissimo con ritratto al
parentado !!! Monto quella specie di SB giocattolo che mi han dato in dotazione (non l'ho
considerato nei pesi, credo pesi come una fruitgomma)... Ed e' uno dei momenti in cui mi
arrendo ed inizio ad amarla: tiene il controluce e mi restituisce dei ritratti con la flashata
non invadente, pare non ci sia, perfetta. Questo SB e' un miracolo. Non e' credibile...
Eppure lo provero' in molte altre circostanze e, davvero, sbalordisce. E sta nel taschino dei
jeans, quello piccolo...
A questo punto accadono due cose contemporaneamente: la v1 mi ha fottuto, ora e'
amore. E mi sono scordato di aver lasciato a casa la reflex....
Mi sono divertito come un bimbo per tutti e 2 gli stancanti giorni di relax, correndo tra la
rambla e la sagrada famiglia, il porto e il mercado de la boqueria, i nipoti e figlio che
correvano in mezzo alla gente. E ho fatto tante fotografie, tante davvero. Ovunque.
Puoi puntare in mezzo alla gente, sulla gente (sempre con i modi giusti ovviamente,
educazione prima di tutto, non rubate le foto. Chiedetele). Ogni tanto ci rendiamo conto
che una reflex da al soggetto un certo timore "eh ma chi e' sto qui" o "questo e' uno bravo,
ha la macchina grossa, se vengo male sara' colpa mia e non sua..." mentre di fronte ad
una macchina cosi' piccola noi non siamo nessuno. Solo normali, semplicissimi, turisti. E il
soggetto si rilassa.
Ad ogni modo. L'ho messa alla frusta, ho anche fatto due rapide e corte lunghe
esposizioni (si avevo nel taschino un cavallettino cinese da 10 grammi...ammetto). Ho
provato a giocare con qualche scatto vagamente "artistico" ma sempre nei ritmi di una
vacanza famigliare. Quindi la v1 doveva essere rapida come i miei compagni di viaggio.
E siamo risaliti in aereo. Era il momento degli altri 600 grammi. Ipad e Snapseed. In un
attimo ho visto le preview contenute sulla scheda, con l'adattatore Apple per le SD. Potevo
importare tutto o scegliere. Ho scelto quelle del "servizio" che avrei voluto mandare in
onda, 2 ore dopo, a pranzo dai suoceri. 150 scatti circa. Con Snapseed e la sua tecnologia
(brevettata) di correzione "a dita" si lavora velocissimi. Post produci una foto in pochi
secondi. Certo non hai lightroom o photoshop in mano, ma diciamo anche che snapseed
costa 2,39 euro

scatti. I vintage sono fortissimi. Inoltre ogni presets e' ampiamente modificabile e gestibile.
E sono "cumulativi". Oppure te le sviluppi alla vecchia maniera: luminosita', contrasto,
saturazione, bianco e atmosfera (che ancora non ho pienamente compreso cosa sia).
Ero seduto in aereo, in uno spazio nel quale riuscirei solo a soffrire, e stavo sviluppando le
fotografie del servizio. E mi divertivo, le sviluppavo con le dita....mi sembrava di essere
tornati come quando da bambini usavamo le mani per fare le polpette con il fango.
Avevo finito. Stava per iniziare la procedura di atterraggio. Avevo almeno altri 15 minuti.
Imovie per Ipad, buttagli le foto dentro, una canzoncina giusta, faglielo masticare e stop,
atterrati. Sta tavoletta.... Hai capito...
A pranzo dai parenti ho tirato fuori l'ipad. L'ho messo capotavola, tutti sull'altro lato ad
aspettare. E' partita la presentazione, con dissolvenze e musica. Di una vacanza terminata
poche ore fa.
E se fosse stato un cliente ?
1 K I L O
Note: non troverete fotografie degne di una mostra, ero in vacanza e vacanza doveva
essere. Sono fotografie scattate durante le interminabili passeggiate utili a mostrarti
un'intera nazione in un pomeriggio. Non sono state nemmeno fatte nelle ore migliori. In
quelle ore, in vacanza, si dorme o si mangia.
La qualita' dei file sfornati dalla v1 e dalla j1 (le ho poi tenute ancora una settimana) mi ha
lasciato a bocca aperta, davvero incredulo. Le ho poi spinte davvero in un workshop al
mare (la bianca l'ho quasi annegata...) e anche li la reflex si e' sentita magari non
minacciata ma certamente infastidita.
La qualita' dei file sfornati da snapseed soddisfa il 90 per cento degli usi di un fotoamatore
oggi. e' altresi' uno strumento potentissimo per un professionista se deve mostrare al volo
una demo di un lavoro e non vuole limitarsi al becero raw + jpg.
Gli scatti qui presenti sono stati estratti dal servizio mandato in onda al tavolo dei parenti.
La fotografia deve, e lo dico maiuscolo DEVE, essere divertimento. Con il mio kilo mi sono
davvero divertito, tanto.
Fabio camandona
Www.fabiocamandona.com