Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Eduardo_Romano
Salve ragazzi ho trovato quest'obiettivo a 50 eurini, volevo sapere se qualcuno lo conosce e eventuli critiche e quant'altro rolleyes.gif
Posso usarlo per foto macro? o comunque quali sono i suoi utilizzi?
So solo che è completamente manuale e che quindi montandolo sulla mia D3100 perderei ogni automazione e regolazione automatica.

Grazie a tutti

Eduardo_Romano
QUOTE(eddyroman @ Apr 2 2012, 01:16 PM) *
Salve ragazzi ho trovato quest'obiettivo a 50 eurini, volevo sapere se qualcuno lo conosce e eventuli critiche e quant'altro rolleyes.gif
Posso usarlo per foto macro? o comunque quali sono i suoi utilizzi?
So solo che è completamente manuale e che quindi montandolo sulla mia D3100 perderei ogni automazione e regolazione automatica.

Grazie a tutti



Ragazzi nessuno mi sa aiutare? unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Alberto*
Scrivi nella sezione obiettivi.

Ciao
Maurizio Rossi
Sposto la discussione in una sezione consona per la continuazione.

Accessori e supporti di M.--->Obbiettivi N.
edate7
QUOTE(eddyroman @ Apr 2 2012, 01:16 PM) *
Salve ragazzi ho trovato quest'obiettivo a 50 eurini, volevo sapere se qualcuno lo conosce e eventuli critiche e quant'altro rolleyes.gif
Posso usarlo per foto macro? o comunque quali sono i suoi utilizzi?
So solo che è completamente manuale e che quindi montandolo sulla mia D3100 perderei ogni automazione e regolazione automatica.

Grazie a tutti


E' un buon obiettivo, ma non certo adatto a fare macro. Se ti interessa questo particolare aspetto, è ben più adatto il 55mm micro, o il 60 micro, quest'ultimo sia a fuoco manuale che automatico. L'utilizzo di un 50mm, in FX, è di obiettivo generico: avendo un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano, è adatto a tutto e a niente. In DX diventa più interessante, in quanto assume l'angolo di campo di un 75mm (simile quindi agli 85-105mm adattissimi per i ritratti), e il suo uso specifico può essere proprio quello: fare i ritratti. Bisogna però verificare la qualità dello sfuocato di quest'ottica...
Ciao!
Eduardo_Romano
Mi rivolgo allo staff, accortomi dell'errato inserimento del post nella sezione sbagliata ho provveduto gia ad aprirne uno nuovo in questa sezione.. Quindi questo che è stato spostato dal moderatore può anche essere chiuso.

Chiedo scusa per il disagio eventuale provocato

Saluti

Eduardo
Calamastruno
Io l'ho ereditato da uno zio, quindi è la versione non motorizzata e perdo la messa a fuoco automatica. Possiedo anch'io da d3100 e per avere foto a fuoco devi fare mooooltissima pratica! Poi lo sappiamo tutti che lo sfocato del 50ino è bellissimo!
pes084k1
QUOTE(edate7 @ Apr 3 2012, 11:20 PM) *
E' un buon obiettivo, ma non certo adatto a fare macro. Se ti interessa questo particolare aspetto, è ben più adatto il 55mm micro, o il 60 micro, quest'ultimo sia a fuoco manuale che automatico. L'utilizzo di un 50mm, in FX, è di obiettivo generico: avendo un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano, è adatto a tutto e a niente. In DX diventa più interessante, in quanto assume l'angolo di campo di un 75mm (simile quindi agli 85-105mm adattissimi per i ritratti), e il suo uso specifico può essere proprio quello: fare i ritratti. Bisogna però verificare la qualità dello sfuocato di quest'ottica...
Ciao!


Avendo, tra gli altri, il 50 1.8 AI e il Micro 55 2.8 AIS, ti dico che il 50 1.8 può fare buona macro, avendo una resa elevatissima ai diaframmi chiusi e una ottima curvatura di campo. Era consigliato da Nikon anche all'epoca come alternativa al Micro. Io ci monterei una lente addizionale acromatica (Nikon 3T, Canon SD 500, Marumi DHG) per correggere ulteriormente la curvatura quando montato sui tubi o sul soffietto, anche rovesciato. Il Micro 55 2.8 è però decisamente più performante in generale da 2.8 a 5.6 compreso, uno dei 3-4 Nikkor sempiterni. Si trova ancora nuovo da Nital. La sua meccanica è più fragile di quella del 50 1.8, però.

A presto telefono.gif

Elio
Eduardo_Romano
QUOTE(Calamastruno @ Apr 4 2012, 02:13 PM) *
Io l'ho ereditato da uno zio, quindi è la versione non motorizzata e perdo la messa a fuoco automatica. Possiedo anch'io da d3100 e per avere foto a fuoco devi fare mooooltissima pratica! Poi lo sappiamo tutti che lo sfocato del 50ino è bellissimo!



Non è che posteresti qualche foto fatto con il 50ino in modo che mi renda conto?
grazie.gif rolleyes.gif
aveadeli
Ottima lente, prezzo (50 euro) anche buono, però su D3100 mi orienterei sulla versione AF che ti costerà qualche decina di euro in più.
Continueresti a doverlo usare a fuoco manuale ma almeno avresti il supporto esposimetrico.

Posseggo sia la vwersione AI che la AIS (N), mai usato in macro, ma generalmente queste lenti (50/1,8 di tutte le case) si comportano molto bene sia su soffietto che con lenti addizionali che montate invertite.

Certo non sono obiettivi macro ma per far partica in economia vanno decisamente alla grande.
robermaga
QUOTE(pes084k1 @ Apr 4 2012, 02:43 PM) *
Avendo, tra gli altri, il 50 1.8 AI e il Micro 55 2.8 AIS, ti dico che il 50 1.8 può fare buona macro, avendo una resa elevatissima ai diaframmi chiusi e una ottima curvatura di campo. Era consigliato da Nikon anche all'epoca come alternativa al Micro. Io ci monterei una lente addizionale acromatica (Nikon 3T, Canon SD 500, Marumi DHG) per correggere ulteriormente la curvatura quando montato sui tubi o sul soffietto, anche rovesciato. Il Micro 55 2.8 è però decisamente più performante in generale da 2.8 a 5.6 compreso, uno dei 3-4 Nikkor sempiterni. Si trova ancora nuovo da Nital. La sua meccanica è più fragile di quella del 50 1.8, però.

A presto telefono.gif

Elio

Pollice.gif Concordo perfettamente con Elio. Nell'altra risposta non avevo citato le lenti addizionali (solo Doppietti Acromatici come dice Elio), che vedo più adatte su obiettivi lunghi, ma concordo pure sul loro uso sul 50.
Aggiungo per fare un po di storia che in genere gli 1,8 erano (e sono) molto più performanti in macro rispetto ai più costosi 1,4 ottimizzati invece per un uso ai diaframmi aperti. Una volta era normalissimo usare queste ottiche con la serie di tubi, lenti, soffietti. Poi con la maggior diffusione di macro, la pratica è diventata marginale. Ciò non significa però che non sia tuttora valida, in particolare per chi usa la macro solo occasionalmente.

Non concordo invece sull'acquisto di un AF per avere il solo esposimetro; a meno di trovarlo usato a un prezzo altrettanto conveniente. Se dovesse essere nuovo a quel punto uno ci mette un 70-80 caffè in più e prende il nuovissimo 50 AFS 1,8, del quale si dice un gran bene.

Ciao
Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 4 2012, 04:16 PM) *
Pollice.gif Concordo perfettamente con Elio. Nell'altra risposta non avevo citato le lenti addizionali (solo Doppietti Acromatici come dice Elio), che vedo più adatte su obiettivi lunghi, ma concordo pure sul loro uso sul 50.
Aggiungo per fare un po di storia che in genere gli 1,8 erano (e sono) molto più performanti in macro rispetto ai più costosi 1,4 ottimizzati invece per un uso ai diaframmi aperti. Una volta era normalissimo usare queste ottiche con la serie di tubi, lenti, soffietti. Poi con la maggior diffusione di macro, la pratica è diventata marginale. Ciò non significa però che non sia tuttora valida, in particolare per chi usa la macro solo occasionalmente.

Non concordo invece sull'acquisto di un AF per avere il solo esposimetro; a meno di trovarlo usato a un prezzo altrettanto conveniente. Se dovesse essere nuovo a quel punto uno ci mette un 70-80 caffè in più e prende il nuovissimo 50 AFS 1,8, del quale si dice un gran bene.

Ciao
Roberto



Grazie sempre a tutti per i consigli, restando in tema per qualche eurino in più, 90 Euro ho trovato questo: Nikkor AF 50mm f/1.8D
Ma da quanto ho capito è la versione precedente a quello AF-S giusto?
Qualcuno sa orientativamente qual'è un buon prezzo per i tre obiettivi?
ricapitolando:

Nikon 50mm F1.8 Ais 50 euro
Nikkor AF 50mm f/1.8D 90 euro
Nikkor AF-S 50mm..........?? euro

Scusate se rompo ma cerco di fare gli acquisti una sola volta ma buoni senza che sto sempre a comprare e tentare di vendere ihihih
robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 4 2012, 04:58 PM) *
Grazie sempre a tutti per i consigli, restando in tema per qualche eurino in più, 90 Euro ho trovato questo: Nikkor AF 50mm f/1.8D
Ma da quanto ho capito è la versione precedente a quello AF-S giusto?
Qualcuno sa orientativamente qual'è un buon prezzo per i tre obiettivi?
ricapitolando:

Nikon 50mm F1.8 Ais 50 euro
Nikkor AF 50mm f/1.8D 90 euro
Nikkor AF-S 50mm..........?? euro

Scusate se rompo ma cerco di fare gli acquisti una sola volta ma buoni senza che sto sempre a comprare e tentare di vendere ihihih

Io ho l'AFD 1,8, e ti posso dire che a 90 è preso abbastanza bene. Solo che se lo confronti con l'AIS 1,8 ci rimani male......., metallo contro plastica. La messa a fuoco in modo manuale negli AF è pessima, non sono fatti per essere usati così. Ma non perdi l'esposimetro e la resa finale è più o meno uguale.

Per quanto riguarda l'AFS G 1,8, non lo conosco, ma in rete se ne legge un gran bene, migliore ai diaframmi aperti rispetto ai precedenti 1,8 e altrettanto buono a quelli intermedi. L'ho visto in vendita in rete a 210 caffè nuovo e con garanzia Nital di 4 anni (cosa da non sottovalutare).

Ciao
Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 4 2012, 06:26 PM) *
Io ho l'AFD 1,8, e ti posso dire che a 90 è preso abbastanza bene. Solo che se lo confronti con l'AIS 1,8 ci rimani male......., metallo contro plastica. La messa a fuoco in modo manuale negli AF è pessima, non sono fatti per essere usati così. Ma non perdi l'esposimetro e la resa finale è più o meno uguale.

Per quanto riguarda l'AFS G 1,8, non lo conosco, ma in rete se ne legge un gran bene, migliore ai diaframmi aperti rispetto ai precedenti 1,8 e altrettanto buono a quelli intermedi. L'ho visto in vendita in rete a 210 caffè nuovo e con garanzia Nital di 4 anni (cosa da non sottovalutare).

Ciao
Roberto



Ciao Roberto e ancora grazie per continuare a seguirmi con i tuoi consigli.
Quindi come dici te forse tra l'AIS e AFD mi converebbe più l'AIS visto che in entrambi i casi perdo la MAF automatica ma che con l'AIS la resa è migliore in manuale..
Ho capito bene? Ihihihih
Altra domanda.. si parla di perdere funzionalità montando obiettivi differenti sulla D3100. Ma perchè? mi spiego meglio, AFD non ha la messa a fuoco automatica o è la mia macchina che non supporta il formato dell'obiettivo?

Ora altra domanda più che altro di curiosità, sostituire il 18-55 vr di serie con il 50ino è una mossa saggia? o i due vanno a completarsi?
robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 4 2012, 06:37 PM) *
Ciao Roberto e ancora grazie per continuare a seguirmi con i tuoi consigli.
Quindi come dici te forse tra l'AIS e AFD mi converebbe più l'AIS visto che in entrambi i casi perdo la MAF automatica ma che con l'AIS la resa è migliore in manuale..
Ho capito bene? Ihihihih
Altra domanda.. si parla di perdere funzionalità montando obiettivi differenti sulla D3100. Ma perchè? mi spiego meglio, AFD non ha la messa a fuoco automatica o è la mia macchina che non supporta il formato dell'obiettivo?

Ora altra domanda più che altro di curiosità, sostituire il 18-55 vr di serie con il 50ino è una mossa saggia? o i due vanno a completarsi?

Tieniti il 18-55, per quello che costa e che prenderesti vendendolo, non ne vale la pena. Poi è una buonissima ottica per un uso generale, indispensabile sulle moderne reflex avere uno zoometto. Il 18-55 è solo "povero" come costruzione, ma come resa va benissimo. Non sono scemi alla Nikon, queste ottiche "entry" le fanno buie e plasticose (per risparmiare) ma dalla ottima resa; per "iniziarti bene" alla fotografia.

Purtroppo i limiti stanno tutti nella (pur per tanti versi ottima) D3100. Per es.. una D7000 ( e tutte quelle superiori) ha sull'innesto un motore che comanda le ottiche senza motore autofocus (AF e AFD). In più ha pure un raccordo che accoppia le ottiche di vecchio tipo (AI, AIS, PreAI modificate) con il simulatore di diaframma e quindi non si perde neppure l'esposimetro. Con quel tipo di fotocamera avresti un catalogo di ottiche enorme, sia nel nuovo che nell'usato. La D3100 non ha questi automatismi e le ottiche che supporta in maniera completa sono solo gli AFS.

Tornando a noi... Con il 50 AF o AFD conservi l'esposimetro, non hai l'autofocus e hai il fuoco manuale (alquanto pessimo). Con il 50 AIS non hai l'esposimetro, l'autofocus non è previsto e hai un buon fuoco manuale. Con il 50 AFS hai tutto. Non è facile.... forse prenderei un maialino e ci metterei il resto della spesa per vedere se in estate posso arrivare a un AFS

Ciao
Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 4 2012, 07:20 PM) *
Tieniti il 18-55, per quello che costa e che prenderesti vendendolo, non ne vale la pena. Poi è una buonissima ottica per un uso generale, indispensabile sulle moderne reflex avere uno zoometto. Il 18-55 è solo "povero" come costruzione, ma come resa va benissimo. Non sono scemi alla Nikon, queste ottiche "entry" le fanno buie e plasticose (per risparmiare) ma dalla ottima resa; per "iniziarti bene" alla fotografia.


Credi che comunque il 50ino sia un buon completamento al mio, se pur magro, corredo? (18-55VR e 55-200VR)?

QUOTE(robermaga @ Apr 4 2012, 07:20 PM) *
Purtroppo i limiti stanno tutti nella (pur per tanti versi ottima) D3100. Per es.. una D7000 ( e tutte quelle superiori) ha sull'innesto un motore che comanda le ottiche senza motore autofocus (AF e AFD). In più ha pure un raccordo che accoppia le ottiche di vecchio tipo (AI, AIS, PreAI modificate) con il simulatore di diaframma e quindi non si perde neppure l'esposimetro. Con quel tipo di fotocamera avresti un catalogo di ottiche enorme, sia nel nuovo che nell'usato. La D3100 non ha questi automatismi e le ottiche che supporta in maniera completa sono solo gli AFS.


Grazie per le delucidazioni a riguardo smile.gif


Ciao

Eduardo
Eduardo_Romano
Salve ragazzi restando in tema di 50mm girando sulla baia per vedere i prezzo del 50.. af-s mi sono imbattuto in questo negozio che presenta due differenti annunci:

1) Obiettivo Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8 G al costo di 203,30 Euro,
tra le varie cose nella descrizione porta questa: "Perfettamente (come tutti gli obiettivi NIKKOR) compatibile con le reflex digitali Nikon formato FX, offre una lunghezza focale di 75mm (equivalente) se utilizzato con le fotocamere D-SLR Nikon formato DX."

2) Obiettivo Nikon AF-S NIKKOR 50mm f/1.8 G al costo di 216,10 Euro,
qui però dice: "Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."
inoltre in questo sembra non esserci paraluce e sacca..

Ma non sono uguali i due obiettivi? e in futuro come distinguere quello per DX e l'altro per FX?

Questa scoperta mi ha destabilizzato ihihihi
Eduardo_Romano
QUOTE(eddyroman @ Apr 5 2012, 09:46 AM) *
Salve ragazzi restando in tema di 50mm girando sulla baia per vedere i prezzo del 50.. af-s mi sono imbattuto in questo negozio che presenta due differenti annunci:

1) Obiettivo Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8 G al costo di 203,30 Euro,
tra le varie cose nella descrizione porta questa: "Perfettamente (come tutti gli obiettivi NIKKOR) compatibile con le reflex digitali Nikon formato FX, offre una lunghezza focale di 75mm (equivalente) se utilizzato con le fotocamere D-SLR Nikon formato DX."

2) Obiettivo Nikon AF-S NIKKOR 50mm f/1.8 G al costo di 216,10 Euro,
qui però dice: "Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."
inoltre in questo sembra non esserci paraluce e sacca..

Ma non sono uguali i due obiettivi? e in futuro come distinguere quello per DX e l'altro per FX?

Questa scoperta mi ha destabilizzato ihihihi


niente? rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
psonic
QUOTE(eddyroman @ Apr 5 2012, 02:37 PM) *
niente? rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


credo sia lo stesso obiettivo. il 50mm 1,8G e' uguale al 50 1,8 AF, in piu' e' motorizzato (quindi lo puoi usare su D3100 e d5100 e seulla ltre reflex di fascia economica)
il vecchio 50 1,8 AF non e' motorizzato (quindi va bene sulle suddette macchine, ma perdi la messa a fuoco automatica) in piu' ha la ghiera dei diaframmi, quindi puo' essere utilzzato anche sulle vecchie nikon (tranne quelle che richiedono l'uso della forcella ossia Nikon F, Nikon F2 e nikkormat FS FT FT2, stiamo comunque parlando di corpi di 40 anni fa...)

il 50 1,8 G puo' essere usato sia su DX (e diventa un 75mm) sia su FX (rimane 50mm)
stesso discorso anche per tutti gli altri 50mm, vanno bene sia su DX che su FX. La nikon non ha mai prodotto 50mm solo per DX-

forse sullo stesso negozio ci sono diue annunci diversi perche' uno sara'con garanzia NITAL (in genere il piu' caro) e l'altro no...

Spero di essere stato chiaro
Eduardo_Romano
QUOTE(psonic @ Apr 5 2012, 02:45 PM) *
credo sia lo stesso obiettivo. il 50mm 1,8G e' uguale al 50 1,8 AF, in piu' e' motorizzato (quindi lo puoi usare su D3100 e d5100 e seulla ltre reflex di fascia economica)
il vecchio 50 1,8 AF non e' motorizzato (quindi va bene sulle suddette macchine, ma perdi la messa a fuoco automatica) in piu' ha la ghiera dei diaframmi, quindi puo' essere utilzzato anche sulle vecchie nikon (tranne quelle che richiedono l'uso della forcella ossia Nikon F, Nikon F2 e nikkormat FS FT FT2, stiamo comunque parlando di corpi di 40 anni fa...)

il 50 1,8 G puo' essere usato sia su DX (e diventa un 75mm) sia su FX (rimane 50mm)
stesso discorso anche per tutti gli altri 50mm, vanno bene sia su DX che su FX. La nikon non ha mai prodotto 50mm solo per DX-

forse sullo stesso negozio ci sono diue annunci diversi perche' uno sara'con garanzia NITAL (in genere il piu' caro) e l'altro no...

Spero di essere stato chiaro


Si ti sei spiegato bene, quindi credi sia un discorso di garanzia nital non di obiettivi.. Perchè anche nella scheda dei prodotti nel primo dice che è per DX nell'altro che è per FX ma compatibile con DX e questa cosa mi ha sconcertato visto che le sigle e quant'altro erano uguali hihihihih
boken
Tieniti il 18-55 (ottimo obiettivo) ed affianca un 50 (ais o AF vanno bene). Io possedevo la D60 con 18-55 e 55-200 (un'accoppiata fantastica) poi è arrivato il 50 AF-D (un gioiello che non ho più staccato dalla piccola D60). In giro mi portavo sempre questi tre obiettivi. Poi passando ale reflex professionali sono diventato un tossicodipendente di AI-AIS e simili. Diciamo che da quando ho il 50 F1,4 ai-s ed il 50 F1,8 serie E, il cinquantino AF-D è rimasto sullo scaffale (sono ancora indeciso se venderlo o meno - un pò mi dispiace)
Eduardo_Romano
QUOTE(boken @ Apr 5 2012, 05:10 PM) *
Tieniti il 18-55 (ottimo obiettivo) ed affianca un 50 (ais o AF vanno bene). Io possedevo la D60 con 18-55 e 55-200 (un'accoppiata fantastica) poi è arrivato il 50 AF-D (un gioiello che non ho più staccato dalla piccola D60). In giro mi portavo sempre questi tre obiettivi. Poi passando ale reflex professionali sono diventato un tossicodipendente di AI-AIS e simili. Diciamo che da quando ho il 50 F1,4 ai-s ed il 50 F1,8 serie E, il cinquantino AF-D è rimasto sullo scaffale (sono ancora indeciso se venderlo o meno - un pò mi dispiace)



Grazie Boken per il consiglio smile.gif "sono diventato un tossicodipendente di AI-AIS"
ke intendi? che ti piacciono più deglio obiettivi attuali? per il fatto che sono del tutto manuali e sono più divertenti rendendo la foto più "tua"?
oraziotp
Vorrei chiedere a voi più esperti visto che si parla di 50ini manuali com'è il 50 1.8 serie E?
So che è un praticamente una serie Economica, tipo AI-S, che è un po' semplificato e con meno lenti trattate contro il flare.
Ma com'è come resa e lo sfocato?
E poi per un esemplare in ordine della seconda serie (chrome) quello con la ghiera di selezione diaframmi in metallo 40€ è un buon prezzo?
Grazie a tutti!
Orazio
robermaga
QUOTE(oraziotp @ Apr 8 2012, 12:45 AM) *
Vorrei chiedere a voi più esperti visto che si parla di 50ini manuali com'è il 50 1.8 serie E?
So che è un praticamente una serie Economica, tipo AI-S, che è un po' semplificato e con meno lenti trattate contro il flare.
Ma com'è come resa e lo sfocato?
E poi per un esemplare in ordine della seconda serie (chrome) quello con la ghiera di selezione diaframmi in metallo 40€ è un buon prezzo?
Grazie a tutti!
Orazio

Tu intendi questo....
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/e5018n.jpg
.... se è a posto in tutte le sue parti 40, anche 50 va bene.
Non credo che lo schema sia diverso dall'AIS e AFD sempre 6 lenti in 5 gruppi; quindi pure la resa, sfocato compreso. Quello che variava era la costruzione più "povera" che caratterizzava la serie E (economica) . Del trattamento non ti so dire, ma non credo. Quello che invece è diversa e la minima distanza di maf, 45cm negli AIS e AFD, 60 nella serie E.

Ciao
Roberto
Calamastruno
Appena scopro come si caricano le foto ti faccio vedere qualche scatto fatto...però non aspettarti molto dalle mie foto; sono quelle classiche da "foto-famiglia" ai miei fratelli!
oraziotp
Siete gentilissimi! Grazie!
Mi piacerebbe molto comunque vedere delle foto!
Orazio
Manuel_MKII
Ho il modello AI 1.8, l'AIs 1.8 lo avevo anni fa usandolo sull'analogico e sinceramente andando a memoria non trovo sostanziali differenze.

Questo l'ho tenuto perche' preso all'epoca insieme alla mia prima Nikon quindi per ovii motivi non lo vendero' mai...

Ti allego le foto scattate proprio ieri con il 50 AI 1.8 in maniera ravvicinata e a tutta apertura, proprio per giocare con lo sfocato e scattate con la Fuji S3 pro.


L'AIs che avevo ricordo che era molto piccolo, quasi un pancake, se lo prendi a 50 euro in ogni caso e' un affare secondo me.

Controlla che sia davvero un AIs perche' di 50ini c'e' il secondo modello della serie E che ha la ghiera cromata ed e' identico all'AIs ma sulla ghiera anteriore riporta appunto la scritta "series E".

Non credo che su questo tipo ci siano sostanziali differenze sul piano ottico (non ho mai provato quello della serie E), ma all'epoca era la serie economica delle ottiche Nikkor, in ogni modo almeno sai che ne esiste un altro modello.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
oraziotp
Grazie Manuel, quello che ho trovato e sto meditando di acquistare è effettivamente un E seconda serie, spero che non sia così diverso dai precedenti Ai e dai successivi AI-s tranne per la scritta mancante (NIKKOR).
Orazio
Calamastruno
Beh, se puoi provarlo, non sarebbe male...
Manuel_MKII
QUOTE(oraziotp @ Apr 9 2012, 12:18 AM) *
Grazie Manuel, quello che ho trovato e sto meditando di acquistare è effettivamente un E seconda serie, spero che non sia così diverso dai precedenti Ai e dai successivi AI-s tranne per la scritta mancante (NIKKOR).
Orazio


Beh se come ho letto nel post te lo danno a 40 euro ed esteticamente e' in buone condizioni prendilo senza pensarci....ne ho visti vendere anche a 100 euro!!

Avevo dimenticato di dire che sulla mia S3 pro praticamente lo uso come lo useresti tu sulla tua perche' anch'io perdo l'esposimetro e sulla messa a fuoco ho il classico pallino verde ma solitamente metto a fuoco focheggiando sul vetro smerigliato.
rolubich
QUOTE(oraziotp @ Apr 8 2012, 09:06 PM) *
Siete gentilissimi! Grazie!
Mi piacerebbe molto comunque vedere delle foto!
Orazio


Questo è il 50mm f/1.8 E a f/8

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Argox44
Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon
A detta di molti viene considerato il miglior 50mm
oraziotp
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2012, 07:53 AM) *
Questo è il 50mm f/1.8 E a f/8


Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon


Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Rolubich sei gentilissimo...
Le tue foto mi hanno convinto sull'acquisto del 50mm 1.8 E... mi fanno impazzire la delicatezza delle ombre e il contrasto naturale delle vecchie lenti come questa, contrapposto alla spettacolare artificiosità delle lenti moderne... come ad esempio il AF-S nikkor 35 1.8 G che possiedo ma che secondo me è sopravvalutato anche se ha un grande rapporto Q/P.
Ma non è che per caso hai anche sottomano anche qualche scatto a T.A.?
Mi piacerebbe vederle e poi volevo chiederti se l'hai mai provato invertito in macro...?
P.S. con una D7000 dovrei conservare tutti gli automatismi e anche l'esposimetro non è vero?
Grazie mille.
Orazio
rolubich
QUOTE(oraziotp @ Apr 9 2012, 12:28 PM) *
Rolubich sei gentilissimo...
Le tue foto mi hanno convinto sull'acquisto del 50mm 1.8 E... mi fanno impazzire la delicatezza delle ombre e il contrasto naturale delle vecchie lenti come questa, contrapposto alla spettacolare artificiosità delle lenti moderne... come ad esempio il AF-S nikkor 35 1.8 G che possiedo ma che secondo me è sopravvalutato anche se ha un grande rapporto Q/P.
Ma non è che per caso hai anche sottomano anche qualche scatto a T.A.?
Mi piacerebbe vederle e poi volevo chiederti se l'hai mai provato invertito in macro...?
P.S. con una D7000 dovrei conservare tutti gli automatismi e anche l'esposimetro non è vero?
Grazie mille.
Orazio


Buona scelta il 50mm f/1.8 E, e poi la seconda serie, con il tipico anello cromato degli AI, è decisamente piu bella della prima serie tutta nera. Riguardo alle ombre meno chiuse dei vecchi obiettivi rispetto ai nuovi hai ragione, generalmente è così (ed è uno dei motivi per cui uso quasi solo ottiche AI), ma tieni conto che io uso una regolazione del contrasto di partenza molto basso e generalmente schiarisco leggermente le ombre con NX2.
A TA ho solo questa che non è molto indicativa visto il soggetto ed il fatto che è scattata a 2800 ISO e con un tempo di 1/40s

Clicca per vedere gli allegati

A TA ed a f/2 la nitidezza e buona ma il contrasto è un po' basso ma la cosa si può recuperare in PP, a f/2.8 è già praticamente al massimo della nitidezza al centro.

Per le altre domande non ti so rispondere.

Ciao
Manuel_MKII
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2012, 11:00 PM) *
e poi la seconda serie, con il tipico anello cromato degli AI, è decisamente piu bella della prima serie tutta nera.


Infatti la prima serie e' orrenda!!

La seconda se non guardi bene la ghiera dei diaframmi e' identica agli AIs ultima serie che sembrano quasi dei pancake.

Comunque personalmente trovo che il fascino delle orecchie di coniglio degli AI sulle digitali e' qualcosa di ineguagliabile!!
robermaga
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 9 2012, 11:07 PM) *
Infatti la prima serie e' orrenda!!

La seconda se non guardi bene la ghiera dei diaframmi e' identica agli AIs ultima serie che sembrano quasi dei pancake.

Comunque personalmente trovo che il fascino delle orecchie di coniglio degli AI sulle digitali e' qualcosa di ineguagliabile!!

Può sembrare strano per uno che non è un collezionista e compra solo quello che usa, ma la penso come te a proposito delle orecchie di coniglio degli AI-AIS. Hanno un fascino tutto loro.
Detto questo valuterei due cose se dovessi prendere un 50 serie E. 1) Lo stato d'uso perché non hanno le stesse caratteristiche di assemblaggio e di scorrimento di ghiere e diaframmi degli AI. 2) il fatto che il serie E ha una distanza minima di maf che rende un R/R di 1:9,6 contro lo 1:6,6 dell'AIS. ..... poi la mancanza delle orecchie di coniglio messicano.gif eh... eh...

Di sicuro invece penso che invertito come chiede Orazio, vada benissimo, uguale agli AIS e AFD. E come loro restituisca uno splendido 1:1, e di sicuro Orazio con la D7000 non perdi l'esposimetro o meglio con l'ottica invertita lo usi in stop-down, e in maniera classica con l'ottica montata normalmente.

Ciao
Roberto
Manuel_MKII
QUOTE(robermaga @ Apr 9 2012, 11:32 PM) *
Può sembrare strano per uno che non è un collezionista e compra solo quello che usa, ma la penso come te a proposito delle orecchie di coniglio degli AI-AIS. Hanno un fascino tutto loro.


E a me piacciono piu' quelle forate che quelle piene e molte volte mi e' capitato di vedere gente che gliele ha svitate perche' a detta loro erano antiestetiche!!

....erano piu' belle poi le viti nude sul barilotto??? Mah...
boken

Ingrandimento full detail : 760.1 KB
QUOTE(oraziotp @ Apr 8 2012, 12:45 AM) *
Vorrei chiedere a voi più esperti visto che si parla di 50ini manuali com'è il 50 1.8 serie E?
So che è un praticamente una serie Economica, tipo AI-S, che è un po' semplificato e con meno lenti trattate contro il flare.
Ma com'è come resa e lo sfocato?
E poi per un esemplare in ordine della seconda serie (chrome) quello con la ghiera di selezione diaframmi in metallo 40€ è un buon prezzo?
Grazie a tutti!
Orazio


Ecco i cinquantini manuali
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 238.2 KB


Ecco 2 prove del 50 serie E

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Eduardo_Romano
Ragazzi ma tra il 50ino AIs, la versione AF-D e quella AF-s da come ho pututo capire è più che altro una questione di prezzo e di automazioni che si perdono montandoli su DX.
La versione AIS si perde tutto,
La versione AFD si perde autofocus ma si mantiene l'esposimetro
La versione AFS si mantiene tutto

Ho detto "cassanate" o ho capito la maggior parte delle cose che ho letto?
le differenze sostanzialmente sono queste o c'è qualcosa nella resa che fa propendere la scelta eventuale verso una versione o un'altra?


Saluti
Eduardo
robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 11 2012, 03:38 PM) *
Ragazzi ma tra il 50ino AIs, la versione AF-D e quella AF-s da come ho pututo capire è più che altro una questione di prezzo e di automazioni che si perdono montandoli su DX.
La versione AIS si perde tutto,
La versione AFD si perde autofocus ma si mantiene l'esposimetro
La versione AFS si mantiene tutto

Ho detto "cassanate" o ho capito la maggior parte delle cose che ho letto?
le differenze sostanzialmente sono queste o c'è qualcosa nella resa che fa propendere la scelta eventuale verso una versione o un'altra?
Saluti
Eduardo

Hai detto giusto. Solo che il nuovo AFS si differenzia dagli altri, che almeno come schema sono uguali.
L'AFS ha una lente in più e per quanto ho letto in giro (non ce l'ho, ho l'AFD) è veramente migliore, per il fatto di essere molto valido a t.a. a differenza degli altri che "partono" a 2,8-4.
Bisogna dire però che l'ultimo un difetto ce l'ha, almeno per me... è di tipo G, senza la ghiera dei diaframmi e non funziona come gli altri per l'uso in macro, invertito o su vecchi tubi in maniera manuale.
Ma dovessi prenderlo ora prenderei senza dubbio l'AFS.

Ciao
Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 11 2012, 03:52 PM) *
Hai detto giusto. Solo che il nuovo AFS si differenzia dagli altri, che almeno come schema sono uguali.
L'AFS ha una lente in più e per quanto ho letto in giro (non ce l'ho, ho l'AFD) è veramente migliore, per il fatto di essere molto valido a t.a. a differenza degli altri che "partono" a 2,8-4.
Bisogna dire però che l'ultimo un difetto ce l'ha, almeno per me... è di tipo G, senza la ghiera dei diaframmi e non funziona come gli altri per l'uso in macro, invertito o su vecchi tubi in maniera manuale.
Ma dovessi prenderlo ora prenderei senza dubbio l'AFS.

Ciao
Roberto



Non so ma essendo un obiettivo così versatile il fatto di non avere una ghiera dei diaframmi a disposizione lo vedo un limite non indifferente per il suo costo..
l'AFD sarà poco più "scadente" in resa ma resta utilizzabile come detto da te anche su tubi di prolunga classici o comunque senza contatti...
La scelta è ardua oltre che dispendiosa economicamente texano.gif texano.gif texano.gif
robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 11 2012, 04:15 PM) *
Non so ma essendo un obiettivo così versatile il fatto di non avere una ghiera dei diaframmi a disposizione lo vedo un limite non indifferente per il suo costo..
l'AFD sarà poco più "scadente" in resa ma resta utilizzabile come detto da te anche su tubi di prolunga classici o comunque senza contatti...
La scelta è ardua oltre che dispendiosa economicamente texano.gif texano.gif texano.gif

Ti dico la mia, con la D3100 vai dritto sul nuovo AFS. I vantaggi sono molti, rispetto a un piccolo svantaggio che puoi sempre colmare con una (buona) lente addizionale, se la macro la fai occasionalmente. Se non la fai occasionalmente, tanto vale andare direttamente su un'ottica macro.

Ciao
R.
mcardini
Anche io ho il 50ino f/1.8 serie e, la resta è molto buona, a 1.8 è morbido morbido, forse anche troppo.
Questo uno scatto fatto con la samsung nx100 a f/2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 365.3 KB
Manuel_MKII
Con gli AI/AIs non e' che si perde tutto, dipende dalla macchina che hai perche' ad esempio sulla mia Fuji S3pro perdo l'esposimetro, ma sull'altra macchina (D2x) l'esposimetro mi funziona perfettamente, solo in manuale oppure in automatico sui diaframmi ma praticamente come se lo montassi sulla mia vecchia FE
oraziotp
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2012, 07:53 AM)
2927868[/url]']
Questo è il 50mm f/1.8 E a f/8

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


QUOTE(Argox44 @ Apr 9 2012, 10:33 AM)
2928051[/url]']
Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon
A detta di molti viene considerato il miglior 50mm


Alla fine domani vado a vedere, per la mia D7000, un 50mm f/2.0 AI per 50€ ed un 50mm f/1.8 E per 40-45€... Mi sembra di aver capito che se l' f/2 AI è in ordine non ci siano dubbi che sia appunto l' AI quello da scegliere, con buona pace del pur ottimo f/1.8 E.
Correggetemi vi prego se sbaglio e grazie per i preziosi consigli.
Orazio

robermaga
QUOTE(oraziotp @ Apr 12 2012, 01:48 AM) *
Alla fine domani vado a vedere, per la mia D7000, un 50mm f/2.0 AI per 50€ ed un 50mm f/1.8 E per 40-45€... Mi sembra di aver capito che se l' f/2 AI è in ordine non ci siano dubbi che sia appunto l' AI quello da scegliere, con buona pace del pur ottimo f/1.8 E.
Correggetemi vi prego se sbaglio e grazie per i preziosi consigli.
Orazio

Senza ombra di dubbio il 50 f2 AI....lo sai che esiste un ..."si dice".... che lo considera il miglior 50 mai fatto da Nikon. Con tutto il rispetto per l'altro non avrei di questi dubbi.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(Argox44 @ Apr 9 2012, 11:33 AM) *
Tieni in considerazione anche il 50mm f/2 AI, che viene accreditato di uno sfocato migliore degli altri 50mm Nikon
A detta di molti viene considerato il miglior 50mm



QUOTE(oraziotp @ Apr 12 2012, 01:48 AM) *
Alla fine domani vado a vedere, per la mia D7000, un 50mm f/2.0 AI per 50€ ed un 50mm f/1.8 E per 40-45€... Mi sembra di aver capito che se l' f/2 AI è in ordine non ci siano dubbi che sia appunto l' AI quello da scegliere, con buona pace del pur ottimo f/1.8 E.
Correggetemi vi prego se sbaglio e grazie per i preziosi consigli.
Orazio



QUOTE(robermaga @ Apr 12 2012, 04:24 PM) *
Senza ombra di dubbio il 50 f2 AI....lo sai che esiste un ..."si dice".... che lo considera il miglior 50 mai fatto da Nikon. Con tutto il rispetto per l'altro non avrei di questi dubbi.

Ciao
Roberto


Il 50mm f2 fa miracoli!
Io lo ho preso recentissimamente e lo trovo stupendo.
Secondo me è estremamente nitido ma anche "plastico".
Ho avuto in passato il 50mm f1,8 AIS ma lo ho usato davvero poco.
A naso questo mi sembra migliore, ma un paragone diretto non lo posso fare.
Visti i prezzi davvero bassi non avrei dubbi, prenderei un AI o un AIS (l'f2 è solo pre.-AI o AI, l'f1,8 è AI o AIS se non sbaglio...), i 5-10 euro di differenza stanno per lo meno nella migliore costruzione meccanica (e nelle orecchine messicano.gif )

ecco alcuni scatti (con D700)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2429 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2440 di Gian Carlo F, su Flickr
oraziotp
QUOTE(robermaga @ Apr 12 2012, 03:24 PM) *
Senza ombra di dubbio il 50 f2 AI....lo sai che esiste un ..."si dice".... che lo considera il miglior 50 mai fatto da Nikon. Con tutto il rispetto per l'altro non avrei di questi dubbi.

Ciao
Roberto


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2012, 05:36 PM) *
Il 50mm f2 fa miracoli!
Io lo ho preso recentissimamente e lo trovo stupendo.
Secondo me è estremamente nitido ma anche "plastico".
Ho avuto in passato il 50mm f1,8 AIS ma lo ho usato davvero poco.
A naso questo mi sembra migliore, ma un paragone diretto non lo posso fare.
Visti i prezzi davvero bassi non avrei dubbi, prenderei un AI o un AIS (l'f2 è solo pre.-AI o AI, l'f1,8 è AI o AIS se non sbaglio...), i 5-10 euro di differenza stanno per lo meno nella migliore costruzione meccanica (e nelle orecchine messicano.gif )

ecco alcuni scatti (con D700)


L'ho comprato due ore fa' (il 50mm f2.0).
Grazie a voi tutti ragazzi grazie per i vostri consigli,
Grazie per la vostra pazienza, Grazie per le vostre splendide foto che mi hanno convinto...
Spero di poter presto postare degli scatti al livello dei vostri fatti con questa splendida lente che per il momento mi sembra incredibile già a f/2.8.
Orazio
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ Apr 12 2012, 08:19 PM) *
L'ho comprato due ore fa' (il 50mm f2.0).
Grazie a voi tutti ragazzi grazie per i vostri consigli,
Grazie per la vostra pazienza, Grazie per le vostre splendide foto che mi hanno convinto...
Spero di poter presto postare degli scatti al livello dei vostri fatti con questa splendida lente che per il momento mi sembra incredibile già a f/2.8.
Orazio


Complimenti.
Ti aspettiamo nel Club pre-AI-AI-AIS-E smile.gif
Manuel_MKII
E vai Orazio!!

Benvenuto anche tu nel magico mondo della messa a fuoco "fatta a mano"!!

Nota per i moderatori....ma se ce la tirassimo un pochino anche noi come fanno quelli vip dei club esclusivi e sotto alla scritta Club pre-AI-AI-AIS-E aggiungessimo la didascalia "Old MF Nikkor Club"????

Suona male male male???

In fondo sono queste le ottiche che hanno scritto la storia della fotografia Nikon quindi possederle e usarle in piena era digitale e' proprio da VIP!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.