Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Eduardo_Romano
Salve ragazzi ho trovato quest'obiettivo a 50 eurini, volevo sapere se qualcuno lo conosce e eventuli critiche e quant'altro.
Cosa vuol dire la sigla "ais"?
Posso usarlo per foto macro? o comunque quali sono i suoi utilizzi?
So solo che è completamente manuale e che quindi montandolo sulla mia D3100 perderei ogni automazione e regolazione automatica.

Grazie a tutti rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
boken
Trattasi di un'ottica AI-S degli anni 80 con focus manuale (a quell'epoca non esistevano le ottiche autofocus, forse i primi AF) questo 50 è sicuramente superiore come costruzione al 50 af, il quale ne ha ereditato lo schema ottico. Sulla tua D3100 non avresti l'autofocus (come specificato) e la lettura esposimetrica poichè la macchina non può essere informata dell'apertura massima del diaframma. Dovresti quindi mettere a fuoco e cambiare i diaframmi direttamente sullla lente. In macro non so come si comporta sebbene non è proprio indicato, magari cerca un Nikkor 55 AI micro (sicuramente migliore ad un ottimo prezzo)

Forse questo ti aiuterà a capire le sigle AI e AI-S > LINK <
oraziotp
QUOTE(eddyroman @ Apr 2 2012, 08:07 PM) *
Salve ragazzi ho trovato quest'obiettivo a 50 eurini, volevo sapere se qualcuno lo conosce e eventuli critiche e quant'altro.
Cosa vuol dire la sigla "ais"?
Posso usarlo per foto macro? o comunque quali sono i suoi utilizzi?
So solo che è completamente manuale e che quindi montandolo sulla mia D3100 perderei ogni automazione e regolazione automatica.

Grazie a tutti rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


Il 50mm F1.8 AI-s (Automatic Indexing) introdotto nel 1982 è l'obiettivo normale per eccellenza ovvero il più vicino come angolo all'angolo di visione umana.
il 50mm in oggetto non è un obiettivo macro la sua distanza minime di messa a fuoco è di 45 cm o 60 per la versione E.
Fuoco Manuale e nessun automatismo sulla D3100 sulle macchine tipo D200 e superiori l'esposimetro funziona.
Quindi potresti usarla utilizzando un esposimetro esterno o correggendo progressivamente scatto dopo scatto l'esposizione ad occhio o usando l'istogramma. Secondo me un po' complicata da usare a meno di non avere in programma di cambiare corpo....
Trovi più informazioni qui... http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...kkor/index6.htm
oraziotp
Scusa Boken ci siamo sovrapposti....
Eduardo_Romano
Grazie ragazzi per le risposte smile.gif

quindi diciamo che come ottica è ottima, ma non per fare macro e inoltre è poco pratica nel senso che devo fare molte operazioni in più per avvicinarmi allo scatto ideale giusto?
robermaga
L'obiettivo in questione dovrebbe essere questo:
http://www.destoutz.ch/lens_50mm_f1.8_3209712.html
Si tratta del classico 50 1,8 sempre uguale come schema (6 lenti in 5 gruppi) fino all'attuale AFD. L'ultimo AFS invece si differenzia. Si tratta di un buonissimo obiettivo e se è perfetto (lenti e diaframma a posto, ghiera scorrevole e senza punti morti, carrozzeria con solo qualche graffietto d'uso) a 50 caffè è pure preso bene.
Ti hanno già detto molto, ma vorrei aggiungere qualcosa riguardante l'uso in macro. Naturalmente perdi tutti gli automatismi, ma per una macro pensata, magari su cavalletto può darti delle soddisfazioni. Hai 2 strade: prendi una serie di 3 tubi (non auto, tanto non te ne fai niente) cinesi a poche lire e così hai accoppiandoli diverse varianti di R/R fino all'1:1 con tutti e tre se raggiungono i complessivi 5 cm. Ruotando l'elicoide vai addirittura leggermente sopra l'1:1. Oppure prendi un anello di inversione dell'ottica di diametro 52. Sempre cinese a meno di 10 caffè. Così hai un R/R fisso all'1:1.
Naturalmente non hai possibilità di movimento senza gli automatismi, tutto l'ambaradan suggerito serve per una macro su soggetti statici e fotocamera su treppiede.
Purtroppo per una macro più semplice con la D3100, devi ricorrere a un AFS (40, 60, 85, 105.)

Ciao
Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 2 2012, 11:39 PM) *
L'obiettivo in questione dovrebbe essere questo:
http://www.destoutz.ch/lens_50mm_f1.8_3209712.html
Si tratta del classico 50 1,8 sempre uguale come schema (6 lenti in 5 gruppi) fino all'attuale AFD. L'ultimo AFS invece si differenzia. Si tratta di un buonissimo obiettivo e se è perfetto (lenti e diaframma a posto, ghiera scorrevole e senza punti morti, carrozzeria con solo qualche graffietto d'uso) a 50 caffè è pure preso bene.
Ti hanno già detto molto, ma vorrei aggiungere qualcosa riguardante l'uso in macro. Naturalmente perdi tutti gli automatismi, ma per una macro pensata, magari su cavalletto può darti delle soddisfazioni. Hai 2 strade: prendi una serie di 3 tubi (non auto, tanto non te ne fai niente) cinesi a poche lire e così hai accoppiandoli diverse varianti di R/R fino all'1:1 con tutti e tre se raggiungono i complessivi 5 cm. Ruotando l'elicoide vai addirittura leggermente sopra l'1:1. Oppure prendi un anello di inversione dell'ottica di diametro 52. Sempre cinese a meno di 10 caffè. Così hai un R/R fisso all'1:1.
Naturalmente non hai possibilità di movimento senza gli automatismi, tutto l'ambaradan suggerito serve per una macro su soggetti statici e fotocamera su treppiede.
Purtroppo per una macro più semplice con la D3100, devi ricorrere a un AFS (40, 60, 85, 105.)

Ciao
Roberto



Grazie Roberto soprattutto per la dritta riguardante la macro wink.gif
a me quello che premeva era sapere perchè il prezzo tanto "basso" per un ottica che se presa nuova, ovviamente con i vari automatismi, ma con una luminosità del genere, il prezzo lievitava a 400 e passa caffè come dici te rolleyes.gif .
Credevo fosse una costruzione un pò obsoleta e quindi scadente rispetto alle ultime di casa nikon, e invece a quanto se ne evince dalle vostre risposte è un vetro di tutto rispetto smile.gif
quasi quasi un regalino per pasqua me lo fo ihihihihi

Saluti

Eduardo
boken
E' di tutto rispetto si! io posseggo il 50 AIS f1,4 ed il 50 serie E f1,8 (che poi sarebbe un ais).: sono spettacolari come resa.
robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 3 2012, 10:28 AM) *
Grazie Roberto soprattutto per la dritta riguardante la macro wink.gif
a me quello che premeva era sapere perchè il prezzo tanto "basso" per un ottica che se presa nuova, ovviamente con i vari automatismi, ma con una luminosità del genere, il prezzo lievitava a 400 e passa caffè come dici te rolleyes.gif .
Credevo fosse una costruzione un pò obsoleta e quindi scadente rispetto alle ultime di casa nikon, e invece a quanto se ne evince dalle vostre risposte è un vetro di tutto rispetto smile.gif
quasi quasi un regalino per pasqua me lo fo ihihihihi

Saluti

Eduardo


Costruzione scadente? Erano e sono dei veri gioielli da un punto di vista costruttivo. Quelli di oggi non hanno assolutamente niente da invidiare, quelli economici poi...... pura plastica. E la loro resa è ottima pure sulle digitali. Io ne ho 4 che uso manualmente con soddisfazione sulla D200, dove non si perde neppure l'esposimetro.
Ripeto: se non ha difetti (guarda bene) a 50 è un (piccolo) affare smile.gif .

Roberto
Eduardo_Romano
QUOTE(robermaga @ Apr 3 2012, 12:35 PM) *
Costruzione scadente? Erano e sono dei veri gioielli da un punto di vista costruttivo. Quelli di oggi non hanno assolutamente niente da invidiare, quelli economici poi...... pura plastica. E la loro resa è ottima pure sulle digitali. Io ne ho 4 che uso manualmente con soddisfazione sulla D200, dove non si perde neppure l'esposimetro.
Ripeto: se non ha difetti (guarda bene) a 50 è un (piccolo) affare smile.gif .

Roberto



Che sorta di difetti dovrei vedere? i soliti tipo polvere tra le lenti, muffe, ammaccature barilotto e fluidità nello scorrimento?

robermaga
QUOTE(eddyroman @ Apr 3 2012, 01:47 PM) *
Che sorta di difetti dovrei vedere? i soliti tipo polvere tra le lenti, muffe, ammaccature barilotto e fluidità nello scorrimento?

Si,si quelli che hai detto. Aggiungo lo scorrimento a scatti regolari del diaframma e l'assenza di olio su le lane dello stesso. E qualche piccolo punto di polvere fra le lenti è quasi normale in un'ottica con più di 30 anni.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.