Devodier
Apr 5 2012, 04:52 PM
Ciao,
ieri sera con il pennello apposito ho tolto qualche granello di polvere dalla lente frontale del mio nuovissimo Nikkor 10-24 e sono rimaste sulla lente delle strisce, minuscole ma ci sono.
Forse il le setole del pennello avevano raccolto dello sporco da qualche altra parte e lo hanno depositato sulla lente oppure sulla lente c’era una macchia che non avevo notato e con il pennello lo ho trascinata in giro.
Visto che l’obbiettivo è nuovo e le strisce sono minuscole vorrei fare l’intervento il meno invasivo possibile, che dite ci passo con una cartina apposta per le lenti?
E le setole del pennello come posso pulirle?
Grazie a tutti.
bergat@tiscali.it
Apr 5 2012, 05:11 PM
Hai provato con un po' di vetril e un fazzoletto di cotone e sucessivamente panno del nonno?
eutelsat
Apr 5 2012, 08:15 PM
ci sno detergenti specifici per le lenti , se sono leggere striature puoi provare con il panno di nonnoGG e leggermente inumidito di acqua o saliva
Gianni
sudista
Apr 5 2012, 08:49 PM
Per prima cosa io ci metterei un bel filtro UV a protezione, inoltre eviti dominanti azzurre dovute a inquinamento spettrale. Prendilo HOYA HMC, sono eccellenti.
Non passare mai il pennello sulla lente frontale, perchè raccoglie lo sporco grasso e lo attacca poi sulla lente, le strisciate le vedi chiaramente per effetto dello strato antiriflessi, usa le cartine o un panno morbido NON acrilico, che non puliscono un caxx, deve essere cotone, tipo anche una vecchia t-shirt, ma non mista, puro cotone, pulisce meravigliosamente.
Evita come la peste vetril o altro, è un'obiettivo, non la finestra del bagno!! te lo righerebbe subito! OK?
Per prima cosa io ci metterei un bel filtro UV a protezione, inoltre eviti dominanti azzurre dovute a inquinamento spettrale. Prendilo HOYA HMC, sono eccellenti.
Non passare mai il pennello sulla lente frontale, perchè raccoglie lo sporco grasso e lo attacca poi sulla lente, le strisciate le vedi chiaramente per effetto dello strato antiriflessi, usa le cartine o un panno morbido NON acrilico, che non puliscono un caxx, deve essere cotone, tipo anche una vecchia t-shirt, ma non mista, puro cotone, pulisce meravigliosamente.
Evita come la peste vetril o altro, è un'obiettivo, non la finestra del bagno!! te lo righerebbe subito! OK?
Paolo Rabini
Apr 5 2012, 10:02 PM
Quando si propone 'il panno del nonno' non è uno scherzo: se vuoi, dai un'occhiata alla discussione (che per me è tra i classici) dove si approfondiscono le caratteristiche e l'uso del
Panno di nonnoGGPaolo
CVCPhoto
Apr 5 2012, 10:35 PM
QUOTE(eutelsat @ Apr 5 2012, 09:15 PM)

ci sno detergenti specifici per le lenti , se sono leggere striature puoi provare con il panno di nonnoGG e leggermente inumidito di acqua o saliva
Gianni
Mai saliva, contiene sale... meglio alitare piuttosto.
La procedura: spompettare bene, alitare sulla lente, passare il panno con la massima delicatezza. Spompettare ancora. Se le macchie non sono sparite, alitare ancora e passare quindi il panno e spompettare.
Non venissero via le macchie, due gocce di Vetril oppure di liquido apposta.
La cosa più impoetante è sempre spompettare bene prima di passare qualsiasi cosa sulla lente, poiché anche un minuscolo granellino di polvere può far danni sotto la pressione del panno.
eutelsat
Apr 6 2012, 07:48 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 11:35 PM)

Mai saliva, contiene sale... meglio alitare piuttosto.
La procedura: spompettare bene, alitare sulla lente, passare il panno con la massima delicatezza. Spompettare ancora. Se le macchie non sono sparite, alitare ancora e passare quindi il panno e spompettare.
Non venissero via le macchie, due gocce di Vetril oppure di liquido apposta.
La cosa più impoetante è sempre spompettare bene prima di passare qualsiasi cosa sulla lente, poiché anche un minuscolo granellino di polvere può far danni sotto la pressione del panno.
Hai perfettamente ragione, ma a volte in emergenza e con una passatina di panno risolvono al'istante e subito, in ogni caso ho sempre nello zaino una boccettina di liquido per le lenti

Gianni
ffrabo
Apr 6 2012, 08:02 AM
sò che molti sono contrari, ma io per non avere problemi di pulizia tengo un buon filtro su ogni lente, ormai da 40 anni.
CVCPhoto
Apr 6 2012, 08:04 AM
QUOTE(eutelsat @ Apr 6 2012, 08:48 AM)

Hai perfettamente ragione, ma a volte in emergenza e con una passatina di panno risolvono al'istante e subito, in ogni caso ho sempre nello zaino una boccettina di liquido per le lenti

Gianni
In emergenza una bella alitata risolve tutto. I liquidi sono molto volatili e utilizzati all'aperto si asciugano troppo in fretta col rischio di lasciare aloni.
La pulizia accurata va fatta con calma una volta a casa.
Devodier
Apr 6 2012, 08:44 AM
Ok, grazie a tutti dei consigli, mi vado a leggere la discussione del Panno di nonnoGG.
In effetti stavo per montare il filtro UV Hoya Pro1 Digital (sia il filtro che l’obbiettivo hanno meno di una settimana) quando mi sono detto prima di montarlo tolgo ogni residuo di polvere e a quel punto ho toccato con le setole del pennello la lente lasciandoci le striature.
Ora ho capito che per la polvere non devo mai usare il pennello sulle lenti, ma usare solo la pompetta.
marce956
Apr 7 2012, 10:54 AM
Quoto una energica alitata e passata del panno del Nonno GG

...
bergat@tiscali.it
Apr 7 2012, 11:19 AM
QUOTE
Evita come la peste vetril o altro, è un'obiettivo, non la finestra del bagno!!
te lo righerebbe subito!
OK?
Non sono d'accordo
Lo uso sulle lenti da oltre 54 anni e non ne ho mai rigata alcuna. Il rigamento di una lente è solo prodotta dall'abrasività di un panno che non sia di lino e perfettamente pulito oppure dall'utilizzare un panno asciutto che non sia quello del nonno sul pulviscolo o polvere che si deposita sulla lente frontale dopo l'uso.
CVCPhoto
Apr 7 2012, 02:06 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 7 2012, 12:19 PM)

Non sono d'accordo
Lo uso sulle lenti da oltre 54 anni e non ne ho mai rigata alcuna. Il rigamento di una lente è solo prodotta dall'abrasività di un panno che non sia di lino e perfettamente pulito oppure dall'utilizzare un panno asciutto che non sia quello del nonno sul pulviscolo o polvere che si deposita sulla lente frontale dopo l'uso.
Confermo!!!
Noi 'vecchietti' non avevamo tutte le diavolerie di oggi... solo pompetta, alito, vetril nella bottiglia di plastica azzurra senza l'erogatore spray e... la 'maglietta della salute' nelle emergenze, altrimenti il ritaglio di pelle di daino recuperato da un ottico.
Nonostante questo
non sono mai riuscito a rigare una lente, l'importante è non invertire le procedure... la pompetta va sempre usata prima e per fare i 'precisini'... prima e dopo.