as1978
Apr 8 2012, 07:44 PM
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio, anzi più di uno... Forse dovrei cominciare a fare qualche foto a concerti e spettacoli teatrali. La mia attrezzatura è Nikon D7000 e Nikon D3000 con obiettivi 18-105 f3.5 e 55-300 F4.5. I miei quesiti sono:
- un'ottica fissa luminosa (non so un 35 o 50 f2.8 ad esempio) potrebbe essermi utile alla causa?
- mi consigliate l'acquisto di un Sigma 70 200 f2.8 macro II NIKON? l'ho trovato usato a 550 euro
- oppure invece di acquistare un tele più luminoso del mio, potrei cambiare la D3000 con un nuovo corpo macchina che magari mi possa permettere di spingere più sugli ISO e sfruttare meglio il 55-300? (in modo da tenere su un corpo macchina un obiettivo e su un altro corpo l'altro obiettivo).
Grazie mille a chi vorrà rispondermi e scusate per le troppe domande :-)
Alessandro
Cesare44
Apr 8 2012, 08:16 PM
il tuo problema, più che le reflex, sono le ottiche poco luminose che hai.
Potresti comunque valutare l'acquisto di un 35mm f/1,8 da montare sulla D3000 e lo zoom 70 200mm f/2,8 sulla D7000, dove puoi sfruttare la miglior tenuta agli alti ISO.
Solo che non conosco il sigma che citi, e non saprei dirti se ha lo stabilizzatore, e nemmeno se il prezzo è congruo.
Con un centinaio di euro o poco più, potresti trovare un 80 200mm bighiera usato, senza dubbio un acquisto migliore sotto tutti gli aspetti.
ciao
dade.nurse
Apr 8 2012, 08:37 PM
Dipende che spettacoli e in che teatri scatti.....Io scatto in teatri di provincia.....e sono maledettamente bui......e poi. difficilmente riesci a stare vicino al palco, quindi un 70/200 2,8 è d'obbligo....io sono costretto a scattare spesso a 3200 e a volte più su....ed il salto da D90 a D3s mi ha dato vantaggi enormi. Esempio a 12800
Ingrandimento full detail : 4.4 MB
steve1981
Apr 8 2012, 09:31 PM
Io penso che di un 35 o di un 50 a teatro te ne faccia ben poco, a meno che non ti facciano salire sul palco

del sigma 70-200 2.8 ne parlano abb bene, non so però come si comporti in condizioni di scarsa luce. A quel prezzo cmq è sicuramente quello NON stabilizzato.
Per il corpo macchina, ok la d7000 ma francamente la d3000 credo sia molto limitata per quelle condizioni.
eutelsat
Apr 8 2012, 10:36 PM
Punterei anche un 85 1.8 + permissivo , dipende molto da quale distanza e quanta luce hai a disposizione. L'uso di un treppiede aiuterebbe moltissimo scegliendo le azioni + statiche e le luci favorevoli. Lenti a disposizione sono quasi inutili a meno che di avere luci forti nella scenografia
Gianni
sandrofoto
Apr 9 2012, 08:45 AM
QUOTE(eutelsat @ Apr 8 2012, 11:36 PM)

Punterei anche un 85 1.8 + permissivo , dipende molto da quale distanza e quanta luce hai a disposizione. L'uso di un treppiede aiuterebbe moltissimo scegliendo le azioni + statiche e le luci favorevoli. Lenti a disposizione sono quasi inutili a meno che di avere luci forti nella scenografia
Gianni
Sono daccordo con eutelsat, l'85 è perfetto se poi prendi il nuovo 1,8G è ottimo già alla massima apertura, equivalente ad in 130mm circa sulla D7000 lavori veramente bene fino a 1600/3200 ISO.
Il 70-200 2,8 SIGMA è buono da f4 in poi a 2,8 è molto più nitido e utilizzabile il bighiera della Nikon davvero splendido.
Quì l'85 1,8D su D90:
Ingrandimento full detail : 588.6 KB
Ingrandimento full detail : 446.6 KB
marce956
Apr 9 2012, 11:35 AM
Ci vuole un 70-200 VRI, usato sui 1.200 Euro, li vale proprio tutti

...
ubenti
Apr 9 2012, 06:22 PM
Ingrandimento full detail : 5 MBSigma 70-200 f2.8 non stabilizzato su D700.
davide_dv
Apr 9 2012, 08:22 PM
Per quanto riguarda i concerti, se hai la possibilità di accedere sotto il palco, io mi trovo più che bene con l'AFS 50 f1.4 e l'AFD 85 f1.8. Chiaro che se parliamo di palchi "importanti" con distanze di un certo tipo, allora il 70-200 f2.8 diventa necessario.
Per quanto riguarda il teatro non ti nascondo che l'80% dei miei scatti è fatto con un AFS 80-200 f2.8 di cui non potrei davvero fare a meno. Anche se sarai accreditato come fotografo ufficiale, non potrai scattare frontalmente in piena libertà come ai concerti, ti troverai quasi sempre defilato con la necessità di indietreggiare per avere una prospettiva più frontale. Di qui la necessità di un buon tele luminoso.
Spero di esserti stato d'aiuto
as1978
Apr 9 2012, 10:21 PM
Grazie a tutti! Siete stati tutti chiarissimi e di grande aiuto. Purtroppo non ho un grosso budget. Non so quindi quanto possa costare l'85 f1.8 e non i 1200 euri che suggerisce marce956. Ad averli andrei diretto sul 70-200. So che quello che ho visto usato di sigma 80-200 non è stabilizzato.. Potrei provare a cercarlo stabilizzato usato, se lo trovo... Non so davvero se prenderlo o meno.. 550 non mi sembrano nemmeno troppo pochi..
eutelsat
Apr 10 2012, 09:25 AM
se cerchi luce e qualità da lontano non hai molte scelte e le 550 ca dell'85 fisso è un ottimo compromesso. Se riesci ad avvicinarti di + puoi puntare sul + economico 50mm 1.8, eccellente come resa

qui il 70-300Vr a 300mm f/8

Nulla è impossibile, dipende dalla tua staticità e nel prepararsi a cestinare diverse foto sperando non siano quelle che interessano

Gianni
as1978
Apr 10 2012, 10:21 AM
Grazie Eutelsat. Credo che un pensiero sul 50mm ce lo farò... Per il resto sto valutando anche
- Tokina 50-135 a 350€
- Sigma 24-135 a 175€
che ne dite?????
eutelsat
Apr 10 2012, 10:34 AM
il sigma è buio e meglio prenderlo in negozio fisico, il tokina è DX e per il costo ci penserei su visto che se ti stufi sarà anche difficile rivenderlo
Con quel badget del tokina"nuovo" dai un occhiata al tamron 70-200 2.8

Gianni
as1978
Apr 10 2012, 10:40 AM
Il Tamron 70-200 che dici tu l'ho trovato usato su internet ad 800 euri.... non ce li ho :-(
eutelsat
Apr 10 2012, 10:49 AM
L'unica alternativa è il 50mm fisso se riesci ad avvicinarti, oppure se non disturba devi orientarti su un flash. Le lenti costano + di una fotocamera, se le vuoi di qualità per certe esigenze

, tutto ruota alla distanza dal palco/soggetto , dalla luce a disposizione, e se hai al limite possibilità di un treppiede per usare le tue lenti.
Sarebbe meglio un sopralluogo per verificare lunghezza focale e quantità di luce a disposizione con qualche scatto di prova, anche per evitare un errato acquisto
Gianni
as1978
Apr 10 2012, 10:52 AM
Il sopralluogo lo farò senz'altro. Purtroppo palchi, dimensioni, luci cambiano di volta in volta.. apposta cercavo qualcosa che mi potesse far star tranquillo in diverse situazioni... com'è difficile non essere ricchi :-D
LeonardoManetti
Apr 10 2012, 10:54 AM
C'è un mio amico che gira per i teatri solo con il 18-200 su d90 e devo dire che fa delle ottime foto anche con quello e basta.
as1978
Apr 10 2012, 10:57 AM
Se mi dici così allora ho trovato anche il Nikon 80-200 f2,8 AF a 490 euro non stabilizzato..... Scusate non vorrei rompervi troppo, ma sono davvero confuso ed indeciso come mai mi è successo...
LeonardoManetti
Apr 10 2012, 11:02 AM
QUOTE(as1978 @ Apr 10 2012, 11:57 AM)

Se mi dici così allora ho trovato anche il Nikon 80-200 f2,8 AF a 490 euro non stabilizzato..... Scusate non vorrei rompervi troppo, ma sono davvero confuso ed indeciso come mai mi è successo...
Mi sembra la scelta più sensata.
eutelsat
Apr 10 2012, 11:04 AM
distanza? Riesci a fare un sopralluogo? un 80mm se sei a 3-4mt dal soggetto diventa ingestibile visto che sei sui primi piani, allontanandoti stai + comodo, ma non stabilizzato a lunghe focali meglio un monopiede
Troppi dubbi e confusioni

Gianni
capannelle
Apr 10 2012, 11:04 AM
QUOTE(as1978 @ Apr 10 2012, 11:57 AM)

Se mi dici così allora ho trovato anche il Nikon 80-200 f2,8 AF a 490 euro non stabilizzato..... Scusate non vorrei rompervi troppo, ma sono davvero confuso ed indeciso come mai mi è successo...
A teatro serve un'ottica che ti permetta di scattare a 1600 iso con tempi di sicurezza.
Su d700 trovo ottimo l'85 1.8.
L'80-200 è una gran lente, ottimo il pompa e eccellente il bighiera

Untitled by
Capannelle, on Flickr
Untitled by
Capannelle, on Flickr
Untitled by
Capannelle, on Flickr
as1978
Apr 10 2012, 11:11 AM
Infatti Eutelsat con un'ottica fissa sarei in difficoltà.. Il Nikon 80-200 in effetti mi ispirava.. Se mi dite che è un buon acquisto quasi che decido!!....
eutelsat
Apr 10 2012, 11:31 AM
Uno zoom è senz'altro migliore per gestibilità ma è anche vero che bisogna far fronte a una spesa superiore.
Se non hai un idea della focale che ti serve, nè tantomeno della luce a disposizione tutto può andar bene e può andar male. L'80 200 come detto è ottimo ma lo stabilizzatore aiuta
Qui sono a 50mm , tempo basso a 2.8 e iso bassi

qui a 100mm con tempi bassissimi ( 1/40 ) ma i soggetti sono"quasi" fermi

Qui il 300mm ma la luce aiuta

Molto dipende dalle condizioni, l'80 200 non sbagli ma se riesci a portare un monopiede x sicurezza non sbagli

Gianni
as1978
Apr 10 2012, 11:35 AM
Bellissime Eutelsat.. complimenti davvero!! Fino alla cifra del Nikon 80-200 posso arrivarci.. un monopiede quanto costerà mai? se serve magari me lo prendo..
Ma secondo voi il mio 55-300 sarebbe superfluo?? mi dispiacerebbe privarmene, magari per fotografie all'aperto di animali, ecc... potrebbe sempre essermi utile..
eutelsat
Apr 10 2012, 11:48 AM
Se non erro il 55-300 ha il Vr , non so se di prima generazione , il problema è fare una foto amatoriale e pazienza se la butti, oppure avere maggiori possibilità di portare qualcosa a casa. La luce la fa da padrone, le scene idem, se sono soggetti fermi tutto diventa + facile, scene dinamiche è un problema
Ripeto: Riesci a fare un sopralluogo con quello che hai e vedere la luce a disposizione? Distanza? Se sei nel palco sulla D7000 ( DX ) ti è sufficiente anche il 50mm e con pochi passi vari le composizioni, tra i 7-10mt un 85mm fisso 1.8 ampli le possibilità per tutte le diverse scenografie visto che a TA risulta sfruttabile e nitido, un 80 200 tra peso e focale alta ti costringe ad usare tempi + veloci e quindi un monopiede ti aiuterebbe: costa poco e puoi usare anche un treppiede allungando solo una gamba
Gianni
as1978
Apr 10 2012, 01:10 PM
Esatto etulast, ha il VR di prima generazione, mi pare. Comunque di privarmene non me ne va...
Ho trovato un Nikon bighiera a 630 su internet... certo la differenza tra quello a pompa e quello bighiera è parecchia nel prezzo... Ma se mi dite che ci fa molta differenza magari metto da parte qualcosa o faccio lo sforzo...
Comunque ringrazio davvero tutti quanti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.