Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Davidino79
Buonasera... sono un fotoamatore in procinto di fare acquisti..
il dubbio è tra le lenti sopra citate...


ho una D90 per ora, faccio foto di vario genere (naturalistica, ritratti), attualmente ho nel mio corredo uno zoom ereditato nikon 70-300 quello senza VR...il "salto" in avanti c'è...questo è chiaro!

il dubbio è: meglio la versatilità di uno zoom che però si sovrappone" (solo come mm, questo è chiaro )a quello che ho già o i mm di un 300 F4 che diventa utile per foto naturalistiche e tenersi il "vetro" per le uscite leggere?...

datemi un consiglio!
p.s.:un dubbio... il 70-200 Vr1 si può moltiplicare (1,7 o 2x)??

Luigi_FZA
se sei interessato alla naturalistica meglio il fisso da 300mm, comunque si anche il VR1 è moltiplicabile con i vari TC.
Cesare44
quoto Luigi_FZA, per avifauna e naturalistica in genere, il 300mm f/4 è più indicato dello zoom.

In ogni caso, la versatilità dello zoom gioca un ruolo importante, inoltre sul VrI puoi montare tutti e tre i TC di ultima generazione.

Per farti un'idea, guarda Qui.

ciao
idargos
QUOTE(Luigi_FZA @ Apr 11 2012, 07:31 PM) *
se sei interessato alla naturalistica meglio il fisso da 300mm, comunque si anche il VR1 è moltiplicabile con i vari TC.


Condivido. Tutt'al più che il 300 f4 regala buone soddisfazioni anche moltiplicato con il TC17II.

Il 70-200 (che posseggo come anche il 300 ma la versione 2,8) non lo vedo per naturalistica. Per i ritratti un po' di più soprattutto quelli "rubati".
Comunque ho usato il 70-200 per la naturalitica moltiplicato con il TC17II per un annetto, e qualche soddisfazione me l'ha regalata. L'abbinamento con il TC regge alla grande.
Davidino79
QUOTE(idargos @ Apr 11 2012, 08:15 PM) *
Comunque ho usato il 70-200 per la naturalitica moltiplicato con il TC17II per un annetto, e qualche soddisfazione me l'ha regalata. L'abbinamento con il TC regge alla grande.


mi sa che andrò su questa scelta... magari un domani gli affiancherò il 300mm...
rufinus
Io ho avuto per 6 mesi l'80-200 AF-S 2,8 per la naturalistica, affiancato dal moltiplicatore. Non mi convinceva ed ho optato per il passaggio al 300 f4, che mi ha soddisfatto pienamente.
alvisecrovato
Ciao, se fai naturalistica E ritratti credo sia meglio il 70/200, ma se lo devi usare solo per le foto naturalistiche è meglio il 300.
Nel caso prendessi lo zoom, il consiglio è di affiancargli il tc 17, che lavora molto bene col vr1.
Io li ho tutti e due, in nessun caso il tc 20 è consigliabile se non per emergenza.
Davidino79
QUOTE(alvisecrovato @ Apr 12 2012, 08:37 PM) *
Ciao, se fai naturalistica E ritratti credo sia meglio il 70/200, ma se lo devi usare solo per le foto naturalistiche è meglio il 300.
Nel caso prendessi lo zoom, il consiglio è di affiancargli il tc 17, che lavora molto bene col vr1.
Io li ho tutti e due, in nessun caso il tc 20 è consigliabile se non per emergenza.

Grazie per il consiglio!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.