QUOTE(Fridrick @ Apr 13 2012, 02:13 PM)

Geniale!
Questo procedimento potrebbe servire per correggere anche le distorsioni dei grandangolari spinti?
Dunque, una cosa son le distorsioni, una cosa son le diverse proiezioni.
Il Fisheye fa appunto una proiezione della semisfera ripresa su un piano con una proiezione fisheye. L'obiettivo classico fa una proiezione prospettica rettilineare.
Ipotizzando che tutte le lenti facciano una proiezione perfetta senza distorioni, possiamo via software riproiettare i vari punti (con ovvia perdita di qualità) passando da una proiezione all'altra o usando delle proiezioni geometriche diverse, ed è quello che ho fatto negli esempi sopra.
Nel caso delle distorsioni, usiamo delle proiezioni geometriche definite da una mappatura di correzione della lente, ma non cambiamo proiezione, anzi, se mai, vogliamo correggere distorsioni della lente per avvicinarci alla proiezione geometrica ideale.
Il procedimento ideale, a favore della corretta proiezione e a discapito della qualità dovrebbe esser:
Faccio la fotografia
+correggo le distorsioni della lente
+riproietto con la proiezione che mi interessa.
Hugin consente anche di fare il secondo passaggio e di correggere la distorsione.
Tra l'altro beneficia delle funzioni OpenGL per far fare tutto il lavoro alla scheda grafica consentendo inoltre una interfaccia interattiva per proiettare, ruotare e rimappare l'immagine prima della proiezione definitva.
Aggiungo che ho saltato di pari passo il punto 2 per il fatto che il 16mm Nikkor è gia altamente corretto otticamente e non presenta distorsioni significative per la tipologia di fotografia che stavo andando a realizzare.
Questo secondo me è vero anche per la maggior parte dei grandangolari di qualità.