QUOTE(MrFurlox @ Apr 12 2012, 11:54 PM)

...
riguardo ai 105 anche io sono più propenso al 2.5 solo non capisco l' eccessiva differenza con l' 1.8 ... dove saranno le differenze ? non può essere solo giustificata dalla maggiore luminosità
Marco
Come in molti altri campi, anche qui una differenza apparentemente piccola diventa molto costosa, uno stop di luminosità in più fa molta differenza e la faceva ovviamente anche all'epoca, la distanza che c'è tra la versione f/1,8 e la versione f/2,5 è la stessa che ci sarebbe tra un 50 f/1,2 ed un 50 f/1,7 oppure tra un 180 f/2,8 ed un 180 f/2 (ti ricordo che il 200 f/2 costa qualcosa come 5.000 euro), la diffusione dell'ottica è evidente che fu minore ma non per una qualità diversa, semplicemente per questioni di costo.
Qualitativamente la versione f/1,8 è eccellente ma se la differenza di prezzo vale la differenza di luminosità puoi saperlo soltanto tu: lo userai in bassa luce? Vuoi una qualità/quantità di sfocato che la versione f/2,5 non potrà mai darti? Se le risposte sono si prendi l'f/1,8 altrimenti prendi la versione f/2,5, se pensi di usarlo prevalentemente a diaframmi intermedi la versione f/2,5 andrà benissimo. Tieni presente che è un'ottica ovviamente priva di stabilizzatore, a 105mm indicativamente per non avere micromosso dovrai scattare su tempi intorno ad 1/100 di secondo, nelle situazioni in cui scatterai quanto è probabile poter scattare ad 1/100 ad f/2,5? In teatro ad esempio non è un tempo facilmente ottenibile anche ad alti ISO, se fotografi musicisti nei locali avrai lo stesso problema, disporre di uno stop in più spesso fa la differenza, ma se le situazioni in cui scatti non sono critiche il problema puoi non portelo... di sicuro l'osservazione da fare è che, disponendo di un 70-200 f/2,8 (che ovviamente a 105mm apre ugualmente ad f/2,8), la differenza operativa tra il 70-200 ed il 105 f/2,5 è assolutamente minima, un terzo di stop, con la versione f/1,8 la distanza è di uno stop ed un terzo, cioè in quelle situazioni dove con un 70-200 dovresti scattare ad 1/40, con il 105 f/1,8 scatteresti tranquillamente ad 1/100
ciao
a.
p.s.: non ho volutamente parlato di resa complessiva, cromie, delicatezza, contrasto ecc... dal quel punto di vista per me il 105 f/1,8 è un capolavoro assoluto ma capisco che sono i miei gusti personali...
p.s.2: il mito del 105 f/2,5 è vero e nasce da un unico, singolo scatto, il ritratto della ragazza afgana di McCurry che guadagnò la copertina del National Geographic; che sia un'ottica ottima è fuori discussione ma attenzione a lasciarsi suggestionare da uno scatto che è diventato un'icona per tanti altri motivi che non l'obiettivo con cui è stato scattato