QUOTE(Mattia BKT @ Apr 13 2012, 04:43 PM)

Con 1100 ti daranno giusto scatola e astuccio morbido cinese da 4 soldi.
Tornando OT:
In pratica per la D400E, sarebbero 24 MP su APS-C con filtro modificato.
Vogliono davvero sperimentare la diffrazione a f/2.8?
Vorrei sapere che ne pensa Federico di questa ipotesi...
Il sensore Sony da 24 mp lo conosco bene: è quello della Sony Nex7.
Ed è un gran bel sensore.
Ottima gamma dinamica , buona profondità del colore almeno entro sensibilità iso ragionevoli...
Si arriva nel territorio della diffrazione attorno f5.6
Ma essendo un fenomeno progressivo fino ad f11 ci si scatta senza problemi.
F16 ed f22 sono diaframmi assolutamente da evitare...inutilizzabili se non per effetti creativi particolari.
Probabilmente è il limite assoluto ( che abbia un senso logico....) su un formato relativamente piccolo come l'Aps-c.
Quello che appare davvero critico di questo sensore è la gestione dei bordi...specie con ottiche DX sarà bene avere lenti qualitativamente ineccepibili....perchè una densità simile...è estremamente impegnativa per le ottiche.
Ha senso?
Come al solito....se servono 24 mp si, altrimenti no.
Se si stampa in dimensioni abbondanti probabilmente ha senso....
Per il resto...rimane un ottimo sensore ( un pochino rumoroso in verità , ma piacevolissimo e gestibile senza problemi fino ai 3200 ISO , i 6400 li userei in casi davvero di emergenza pura davanti allo scatto del secolo...) ma molto impegnativo da gestire per quantità dei dati e per criticità ai bordi.
Ciao!
Federico.