Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simsar78
Ciao gente,

passando da un 18-55 a un 16-85 è molta la differenza ? Lo consigliate come obbiettivo ?
Calcolate che non uso spesso la fotocamera... un pò x pigrizia un pò per il suo ingombro... e poi vorrei avere solo un obbiettivo... visto il mio grado di dimistichezza con la macchina digitale non voglio spendere soldi per tanti obbiettivi.

Grazie
steve1981
Già non ti vedo molto entusiasta, considerato poi che tra i 2 obiettivi c'è una differenza di resa e costruzione che però, a mio parere, non giustifica il prezzo del 16-85.... alla fine è sempre un ottica poco luminosa.
Per me, tieniti il 18-55
ciao
Fridrick
QUOTE(simsar78 @ Apr 13 2012, 11:59 AM) *
Calcolate che non uso spesso la fotocamera... un pò x pigrizia un pò per il suo ingombro... e poi vorrei avere solo un obbiettivo... visto il mio grado di dimistichezza con la macchina digitale non voglio spendere soldi per tanti obbiettivi.

Grazie

Allora direi di considerare un 18-200 e sei coperto su tutto!
simsar78
QUOTE(steve1981 @ Apr 13 2012, 12:03 PM) *
Già non ti vedo molto entusiasta, considerato poi che tra i 2 obiettivi c'è una differenza di resa e costruzione che però, a mio parere, non giustifica il prezzo del 16-85.... alla fine è sempre un ottica poco luminosa.
Per me, tieniti il 18-55
ciao


entusista ne sono poco perchè la utilizzo poco.
Siccome non sono soddisfatto del poco tele del 18-55 volevo prendere un altro obbiettivo.
Cosa mi consigli ??? rolleyes.gif
MrFurlox
io ti direi 55-200 da abbinare al primo ...ma viste le premesse mi sa che di uscire con due obiettivi non ne hai voglia dry.gif

alternative 18-200 sui 400 € usato
tamron 18-270 sui 500 nuovo


Marco
Antonio Canetti
se sei abituato a una compatta che di solito hanno zoom molto lunghi, consiglierei anch'io il 18-200, ma peso e ingombri aumentano.


Antonio
eutelsat
Consiglierei anche io di abbinare un 55-200 a quello che già ha o dirottarsi con il tuttofare 18-105 smile.gif



Gianni
steve1981
QUOTE(simsar78 @ Apr 13 2012, 12:09 PM) *
entusista ne sono poco perchè la utilizzo poco.
Siccome non sono soddisfatto del poco tele del 18-55 volevo prendere un altro obbiettivo.
Cosa mi consigli ??? rolleyes.gif


se vuoi allungarti come focale prenditi il 55-200 vr, costa poco e non è male.
altro discorso invece sarebbe se non fossi soddisfatto della qualità del 18-55, e allora dovresti andare su ottiche + luminose e costose
ciao
larsenio
QUOTE(simsar78 @ Apr 13 2012, 11:59 AM) *
Ciao gente,

passando da un 18-55 a un 16-85 è molta la differenza ? Lo consigliate come obbiettivo ?
Calcolate che non uso spesso la fotocamera... un pò x pigrizia un pò per il suo ingombro... e poi vorrei avere solo un obbiettivo... visto il mio grado di dimistichezza con la macchina digitale non voglio spendere soldi per tanti obbiettivi.

Grazie

sì, c'è molta differenza di qualità, il 16/85VR è migliore ed hai anche 2 mm in più di grandangolo che si vedono MA.. ma non te lo consiglio perchè è un'ottica che vale la pena acquistare rigorosamente usata oppure già in kit, altrimenti costa troppo smile.gif
Non ti consiglio neppure il 18/200vr ottica con cui fai tutto -sì- ma nulla di qualità dato che è più scarsa del 16/85vr e non di poco! Tralasciando tutte le ottiche superzoom inutili, l'unica è tenerti la tua oppure prendere un 18/105vr oppure spendere di più e prendere un Tamron 17/50 2.8 oppure tenerti il tuo e prendere un fisso 35 f1.8 per lavori "di pregio" smile.gif
pisistrate nelson
Bisognerebbe sapere cosa è che non ti accontenta della tua fotocamera o dell'obiettivo? Hai in mente di fare delle foto particolari ma non sai di cosa hai bisogno per farle? Purtroppo per usare una reflex .... ma credo anche una compatta ... al meglio, bisogna capirne il funzionamento. Anche con il 18-55 si possono fare delle belle foto ... ma chiaramente se vuoi un bello sfocato, per esempio, ci vuole un obiettivo con una maggiore apertura del diaframma e magari anche un po' più lungo, se invece vuoi fare delle foto particolari all'interno ci vogliono delle luci e il treppiedi, se vuoi fare degli effetti particolari con l'acqua che sembra seta ci vogliono dei filtri a densità neutra, etc. Se è solo un po' di lunghezza focale in più che ti interessa in un solo obiettivo il 18-200 è perfetto. Non è tanto più scarso del 16-85 (che non è certo un mostro anche lui) ma entrambi fanno il loro lavoro e sono costruiti piuttosto bene. Qualitativamente non noterai tanta diferenza dal 18-55 ma avrai molta più versatilità, un VR migliorato di uno stop ed una leggera luminosità in più.
larsenio
QUOTE(pisistrate nelson @ Apr 15 2012, 12:42 AM) *
..
Se è solo un po' di lunghezza focale in più che ti interessa in un solo obiettivo il 18-200 è perfetto. Non è tanto più scarso del 16-85 (che non è certo un mostro anche lui) ma entrambi fanno il loro lavoro e sono costruiti piuttosto bene. Qualitativamente non noterai tanta diferenza dal 18-55 ma avrai molta più versatilità, un VR migliorato di uno stop ed una leggera luminosità in più.

scusami ma non paragonerei quel megazoommone con il 16/85, mi spiace ma a 18mm distorce evidentemente, oltre i 100mm è morbidissimo quindi neppure per regalo.
davidemartini.net
Ma sicuro che una reflex faccia al caso tuo ?
Magari con una bridge saresti piu' soddisfatto...
eutelsat
QUOTE(Diemme75 @ Apr 15 2012, 11:48 PM) *
Ma sicuro che una reflex faccia al caso tuo ?
Magari con una bridge saresti piu' soddisfatto...



Ha chiesto info per un 16-85 nikon , non per un tamron 18-270 rolleyes.gif , anche a me a volte fa piacere uscire leggero per molti motivi ma portarmi la fotocamera che esser costretto a lasciare tutta la borsa a casa smile.gif


Gianni
nicoiba
Infatti la bridge farebbe proprio a caso tuo! Io ho venduto qualche settimana fa una Fuji HS20 EXR con zoom 24-720 (formato 35mm) e focale 2.8/5.6. Attualmente il suo costo si aggira intorno ai € 250,00 (quanto un obiettivo). A questo punto ti vendi la reflex e prendi quella. Le foto le fa molto bene ma non sono paragonabili alla qualità che potresti avere con una buona reflex..
MrFurlox
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 12:05 AM) *
Infatti la bridge farebbe proprio a caso tuo! Io ho venduto qualche settimana fa una Fuji HS20 EXR con zoom 24-720 (formato 35mm) e focale 2.8/5.6. Attualmente il suo costo si aggira intorno ai € 250,00 (quanto un obiettivo). A questo punto ti vendi la reflex e prendi quella. Le foto le fa molto bene ma non sono paragonabili alla qualità che potresti avere con una buona reflex..


molto economico direi laugh.gif


Marco
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Apr 16 2012, 12:13 AM) *
molto economico direi laugh.gif
Marco



laugh.gif



Gianni
nicoiba
Ho scritto 250 euro riferendomi al 55-200.. Chiedo scusa per non aver precisato! smile.gif
MrFurlox
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 12:29 AM) *
Ho scritto 250 euro riferendomi al 55-200.. Chiedo scusa per non aver precisato! smile.gif


tranquillo si scherzava smile.gif

Marco
massimhokuto
16-85MM è il top in campo Dx
MrFurlox
QUOTE(massimhokuto @ Apr 16 2012, 12:33 AM) *
16-85MM è il top in campo Dx


e poi c' è il simpatico 17-55 f/2.8 laugh.gif

facciamo il top delle lenti kit ? wink.gif

Marco
nicoiba
Avevo intuito l'ironia che è sempre ben accetta! smile.gif
MrFurlox
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 12:39 AM) *
Avevo intuito l'ironia che è sempre ben accetta! smile.gif


wink.gif

Marco
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Apr 16 2012, 12:37 AM) *
e poi c' è il simpatico 17-55 f/2.8 laugh.gif



messicano.gif

Comunque apprezzo tantissimo il 16-85 smile.gif


Ciao
Roberto
3dr
Io ho una D3100 e dopo varie ricerche e discussioni ho deciso che comprerò a breve il 16-85.
Ho un 50mm 1.8 che resterà probabilmente il primo obiettivo e che sopperirà alla scarsa luminosità del 16-85.
Spenderò qualcosina di più ma è un obiettivo che credo non cambierò facilmente, sempre rimanendo in campo DX
Luigi_FZA
QUOTE(3dr @ Apr 16 2012, 09:11 AM) *
Io ho una D3100 e dopo varie ricerche e discussioni ho deciso che comprerò a breve il 16-85.

Pur non essendo mai stato un "fan" del 16 85, trovo la tua una buona scelta, occhio a trovarlo ad un prezzo "umano" : quella del prezzo e' la principale riserva che io ho nei confronti di questa lente.
L.
paori
QUOTE(Luigi_FZA @ Apr 16 2012, 09:28 AM) *
Pur non essendo mai stato un "fan" del 16 85, trovo la tua una buona scelta, occhio a trovarlo ad un prezzo "umano" : quella del prezzo e' la principale riserva che io ho nei confronti di questa lente.
L.

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.