QUOTE(Massimiliano Piatti @ Apr 16 2012, 04:14 PM)

Bravissimo Max anche io dopo il bilanciamento del bianco e' l'operazione che faccio,cambiando il profilo,io le mie macchine le ho tutte profilate ad ok,cambia completamente l'istogramma e se questa operazione la faccio all'inizio ho tempo di fare tutti gli aggiustamenti possibili.
Massi
Ovvio, il profilo colorimetrico è la prima cosa da applicare, anche prima del WB, siccome influenza colori ed esposizione.
Tuttavia, se si configura correttamente il software con le impostazioni predefinite, non serve doverlo fare ogni volta.
Basta salvare le impostazioni desiderate, ovvero: profilo, correzione lente (meglio solo la vignettatura, la distorsione sarebbe da correggere solo se proprio serve per non perdere nitidezza), valori di nitidezza.
Tutte le regolazioni si possono associare ad uno specifico modello di fotocamera, in modo che il programma applichi le impostazioni giuste per ogni reflex posseduta.
A quel punto, visto che il profilo e la correzione lente sono già applicate in automatico all'apertura, si può effettivamente iniziare dall'alto con il WB e poi tutto il resto.
Poi naturalmente per certe immagini magari vogliamo cambiare profilo, e allora va fatto all'inizio.
Il suggerimento di iniziare dall'alto non è un imperativo, ma è il sistema più logico ed efficace, nel senso che i controlli sono in ordine di "importanza" o di frequenza di utilizzo, in un certo senso.
Per molte immagini bastano esposizione e contrasto, senza dover toccare altro, altre richiedono una schiarita delle ombre o un ritocco ai limiti dell'istogramma con bianchi e neri, ma sono già di meno. E comunque non avrebbe senso toccarli se prima non si ha regolato l'esposizione.
Chiarezza vividezza e saturazione alla bisogna, dopo.
Insomma, anche se non è obbligatorio, mi pare che seguire l'ordine nel pannello base sia efficace ed intuitivo, e può evitare qualche passaggio inutile.