viartian
Apr 14 2012, 06:40 PM
Ciao a tutti,
so che NX2 quando sviluppa un RAW/NEF non apporta modifiche al file, ciò significa che le modifiche postproduzione, quando il NEF viene salvato, sono registrate nel file e solo in fase di sviluppo sono applicate ai dati di scatto che restano per tutta la vita uguali a quelli registrati on camera.
In merito allo spazio colore questo non è parte integrante del file RAW/NEF originale ma viene applicato da NX2 in fase di sviluppo, nel mio caso Adobe 1998.
Il mio dubbio:
Quando il NEF viene salvato, con le relative modifiche di post produzione, lo spazio colore utilizzato per lo sviluppo comporta la modifica dei dati originali o resta anch'esso come parametro da utilizzare in fase di ulteriori sviluppi?
In poche parole se un NEF salvato con Adobe 1998 lo riapro con spazio colore sRGB (apporto modifiche alle preferenze gestione colore prima di aprire il file) il nuovo spazio colore viene applicato in fase di sviluppo sui dati originali o su quelli attribuiti dal precedente spazio colore (Adobe 1998)?
Grazie a tutti.
LucaCorsini
Apr 14 2012, 07:26 PM
Finché si parla di raw lo spazio colore è un tag come tutti gli altri.
Non può essere diversamente visto che lo spazio colore nel raw semplicemente non c'è
Lo spazio colore viene incorporato nel file al momento della conversione in jpg o tif.
viartian
Apr 15 2012, 08:24 AM
Ciao Luca grazie per la risposta.
Putroppo il dubbio permane in quanto dai miei test sembra che un NEF una volta salvato ha uno spazio colore incluso pertanto ho la senzazione ( spero di sbagliarmi io) che NX quando apre e sviluppa nuovamente il NEF se nelle preferenze forzoo sRGB lui effettua la conversione non dai dati grezzi ma dai dati con spazio colore ottenuti dal precedente salvataggio. Quanto ho verificato (spero erroneamente) è confermato anche dal fatto che con NX2 lo spazio colore non può essere modificato durante la postproduzione, e quindi lo spazio colore potrebbe non essere un tag.
LucaCorsini
Apr 15 2012, 08:37 AM
Non ho NX
Con Photoshop CS6 non è così.
Tutte le modifiche al nef vengono salvate come tag in un file .xmp
E comunque ho sempre interpretato lo spazio colore come un filtro con il quale interpretare i dati del nef
senza che esso li cambi in qualche modo.
Posso cambiare lo spazio colore in ogni momento, pensavo che NX facesse lo stesso.
Puoi scaricare Photoshop CS6 con Camera Raw 7.0 in prova dal sito Adobe.
viartian
Apr 15 2012, 09:00 AM
Grazie per l'indicazione ma credo che NX2 sia attualmente il software più adatto alle mie esigenze (costo e semplicità d'uso).
In merito alla problematica mi affido alla cortesia di esperti NX2.
Alessio Benedetti
Apr 15 2012, 09:59 AM
Basta andare nelle "Preferenze" di Capture NX2 sezione "Gestione Colore" alla voce "Spazio colore RGB predefinito"
Capture NX2 legge lo spazio colore impostato da fotocamera e apre lo scatto con lo stesso, quindi se usi sRGB apre in sRGB e non AdobeRGB, viceversa, si può però lasciare sRGB da fotocamera e forzare invece Capture NX2 ad aprire gli scatti in AdobeRGB all'interno di Capture NX2 se lo si desidera, oppure, in ProPhoto RGB.
Ad ogni modo il RAW non è un'immagine e quindi non ha uno spazio colore, questo può essere scelto successivamente in fase di sviluppo, quindi indipendentemente da quale tu scelga non perdi informazioni se è questo che chiedevi in quanto il RAW contiene sempre i dati grezzi catturati dal sensore al momento dello scatto.
Leggere il manuale utente è sempre buona cosa.
Alessio Benedetti
Apr 15 2012, 10:37 AM
QUOTE(viartian @ Apr 15 2012, 09:24 AM)

Quanto ho verificato (spero erroneamente) è confermato anche dal fatto che con NX2 lo spazio colore non può essere modificato durante la postproduzione, e quindi lo spazio colore potrebbe non essere un tag.
Pagine 206 e 207 del Manuale utente di Capture NX2.
viartian
Apr 15 2012, 10:40 AM
E' evidente che non ho descritto al meglio i miei dubbi.
Le tue indicazioni sono semplicemente modi operativi di utilizzo di NX2, che personalmente avendo letto il manuale, conosco già.
Il problema non è come fare a ..... ma cosa NX2 fa a fronte di una certa operazione, nel mio caso... riporto il dubbio:
Putroppo il dubbio permane in quanto dai miei test sembra che un NEF una volta salvato ha uno spazio colore incluso pertanto ho la senzazione ( spero di sbagliarmi io) che NX quando apre e sviluppa nuovamente il NEF se nelle preferenze forzo sRGB lui effettua la conversione non dai dati grezzi ma dai dati con spazio colore ottenuti dal precedente salvataggio. Quanto ho verificato (spero erroneamente) è confermato anche dal fatto che con NX2 lo spazio colore non può essere modificato durante la postproduzione, e quindi lo spazio colore potrebbe non essere un tag.
Alessio grazie comunque.
viartian
Apr 15 2012, 10:46 AM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 15 2012, 11:37 AM)

Pagine 206 e 207 del Manuale utente di Capture NX2.
Le pagine a cui tu fai riferimento descrivono lo step "Profilo colore" io non mi riferisco a quello ma a preferenze "Gestione colore".
Clau_S
Apr 15 2012, 11:21 AM
QUOTE(viartian @ Apr 15 2012, 11:40 AM)

Quanto ho verificato (spero erroneamente) è confermato anche dal fatto che con NX2 lo spazio colore non può essere modificato durante la postproduzione, e quindi lo spazio colore potrebbe non essere un tag.
Non è proprio così. Al contrario di altri software, NX2 imposta uno spazio colore di apertura che non può essere cambiato in fase di sviluppo. Puoi convertire in (o assegnare) un nuovo profilo partendo da quello di apertura. Però se chiudi, cambi le impostazioni dalle preferenze e riapri il file, l'elaborazione avverrà nel nuovo spazio colore di apertura impostato. A prescindere che il file sia stato già salvato. A meno che (credo) non riapri un file già elaborato in cui durante l'elaborazione hai convertito lo spazio colore. Dovresti (sempre credo. Non ho NX2 su questo pc per verificare) trovare indicato sotto all'immagine non il profilo di apertura ma quello di conversione, come mi pare di ricordare avvenga quando in sviluppo converti da un profilo ad un altro. Aprire un file già salvato non fa altro che ripetere le operazioni effettuate salvate nel file.
Per il resto ha ragione chi mi ha preceduto. Il nef non ha un profilo colore incorporato perchè non è un'immagine. Prova ne è che sulla fotocamera puoi impostare il profilo colore che vuoi ma dire al software, tramite le preferenze, di aprire la foto in un profilo specifico. Altrimenti la foto sarà aperta nello spazio colore impostato allo scatto.
viartian
Apr 15 2012, 03:10 PM
Io comunque faccio riferimento solo ai RAW/NEF e non ai JPG/TIFF, per questi non ci sono problemi. Resta la perplessità sulla perdità di qualità (del NEF) nei casi di più sviluppi in spazio colore differente.
Clau_S
Apr 15 2012, 06:06 PM
QUOTE(viartian @ Apr 15 2012, 04:10 PM)

Io comunque faccio riferimento solo ai RAW/NEF e non ai JPG/TIFF, per questi non ci sono problemi. Resta la perplessità sulla perdità di qualità (del NEF) nei casi di più sviluppi in spazio colore differente.
Non riesco a capire di quale perdita di qualità stai parlando.
L'unico modo che hai per toccare i dati del nef è risalvarlo in compresso con perdita se prima non lo era. In quel caso hai una perdita di dati ma probabilmente non così percepibile. Niente che sia legato allo spazio colore di apertura.
Invece aprendo il file in differenti spazi colore puoi ottenere foto diverse (spazi colore maggiori offrono vantaggi e svantaggi), ma i dati raw non vengono toccati. E' la demosaicizzazione che ristente dello spazio di apertura, ma i dati restano gli stessi. Per questo operare una elaborazione in uno spazio colore e riaprirla in uno spazio diverso può dare un risultato visivo diverso, perchè l'elaborazione che hai compiuto partirebbe con dati (quelli post demosaicizzazione) diversi, ma non un degrado reale del file.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.