Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nicoiba
Ciao a tutti! Sabato pomeriggio un mio amico mi ha fatto questa domanda: "Abbasseranno mai i prezzi degli obiettivi così come diminuiscono quelli della telefonia e dei pc?" ...
Dopo una pausa di circa 30 secondi di riflessione gli ho risposto incerto: "No, penso proprio di no" ..
La mia risposta è stata data giusto per non restare muto, ma secondo voi, i prezzi li abbasserano per davvero un domani, o dovremo sempre vendere i reni per acqustarli? smile.gif

grazie.gif
t_raffaele
Qual'è il prezzo effettivo di un vetro?? forse è questa la domanda da porsi....
Una volta trovata la risposta, le strade x spendere i nostri €, possono essere diverse. wink.gif

Raffaele
nicoiba
Si discuteva su lenti come il 24-70, 17-55, 70-200, 10-24 ecc.. ecc.. Sono lenti che costicchiano molto.. Il mio preferito è il 24-70 ma è da vendersi il rene! smile.gif
Di certo la qualità è ottima però a mio parere i prezzi sono un bel po' gonfiati.. texano.gif
Di certo io non spenderò mai 1400 € per un obiettivo perchè faccio foto per passione e perchè mi diverte molto e mi fa staccare dal lavoro che faccio, quindi non lo faccio di mestiere ma vorrei avere cmq un buon risultato..
Antonio Canetti
difficilmente si abbasseranno i prezzi delle ottiche perché non subiscono la precoce obsolescenza come le fotocamere.

messicano.gif meno male qualcosa che dura nel tempo messicano.gif


Antonio
federico777
Cellulari e PC perdono continuamente valore perché sono costantemente superati dal progresso che in quei campi è rapidissimo (anche se, comunque, relativamente ai PC, decisamente meno rapido rispetto a quindici anni fa), e infatti la cosa che nel nostro campo si avvicina di più a quei ritmi sono i corpi macchina, proprio perché hanno una parte "informatica" all'interno. Gli obiettivi invecchiano molto più lentamente, in certi casi addirittura certe vecchie glorie sono altrettanto nitide o più nitide degli odierni (pensiamo al 55 Micro, che può reggere tranquillamente il confronto con un 60 di oggi... immaginatevi una cosa del genere in ambito informatico: sarebbe come confrontare il mio Atari 2600 con un quad core o hex core di oggi biggrin.gif)

Ciò premesso, gli obiettivi SONO effettivamente scesi di prezzo nell'ultimo decennio (a scapito della qualità costruttiva, che non ha niente a che vedere con quella di una volta: produzioni in Cina, in Thalandia, montature di plastica, versioni G senza anello dei diaframmi ecc. ecc.).

F.
sandrofoto
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 10:15 AM) *
Ciao a tutti! Sabato pomeriggio un mio amico mi ha fatto questa domanda: "Abbasseranno mai i prezzi degli obiettivi così come diminuiscono quelli della telefonia e dei pc?" ...
Dopo una pausa di circa 30 secondi di riflessione gli ho risposto incerto: "No, penso proprio di no" ..
La mia risposta è stata data giusto per non restare muto, ma secondo voi, i prezzi li abbasserano per davvero un domani, o dovremo sempre vendere i reni per acqustarli? smile.gif

grazie.gif


No, anzi con l'aumento dell'IVA, e con la crisi in corso, i prezzi saliranno ancora.
micki.cen83
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 10:15 AM) *
Ciao a tutti! Sabato pomeriggio un mio amico mi ha fatto questa domanda: "Abbasseranno mai i prezzi degli obiettivi così come diminuiscono quelli della telefonia e dei pc?" ...
Dopo una pausa di circa 30 secondi di riflessione gli ho risposto incerto: "No, penso proprio di no" ..
La mia risposta è stata data giusto per non restare muto, ma secondo voi, i prezzi li abbasserano per davvero un domani, o dovremo sempre vendere i reni per acqustarli? smile.gif

grazie.gif



Alcuni obiettivi costano davvero troppo.Tipo il 70-200 VR II che costa più di 2000 euro.Davvero troppo.Spero abbassino un po' i prezzi!!! rolleyes.gif
sandrofoto
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 12:22 PM) *
Alcuni obiettivi costano davvero troppo.Tipo il 70-200 VR II che costa più di 2000 euro.Davvero troppo.Spero abbassino un po' i prezzi!!! rolleyes.gif


Ma perchè stà benedetta Nikon non fà un bel 70-200 f4 più economico ma ottimo come ha fatto Canon.... mad.gif
micki.cen83
QUOTE(sandrofoto @ Apr 16 2012, 12:27 PM) *
Ma perchè stà benedetta Nikon non fà un bel 70-200 f4 più economico ma ottimo come ha fatto Canon.... mad.gif



Ci sono rumors che dicono che verrà fuori entro l'anno...Ma poi ci crederò solo quando vedrò l'annuncio vero e proprio...
federico777
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 12:22 PM) *
Alcuni obiettivi costano davvero troppo.Tipo il 70-200 VR II che costa più di 2000 euro.Davvero troppo.Spero abbassino un po' i prezzi!!! rolleyes.gif


Quando te lo faranno in Cina tutto in plastica vedrai che lo abbasseranno smile.gif

F.
eutelsat
Le ottiche costano molto anche quelle di molti anni addietro, figuriamoci ora che hanno motore incorporato e in alcuni casi anche lo stabilizzatore

Vedi la cosa anche al posiitivo, compri un ottica, la usi e---la rivendi con poca perdita biggrin.gif



Gianni
RobMcFrey
Sinceramente spero di no e son felice di questa cosa, vuol dire che non stiamo "buttando" i nostri soldi come coi cellulari o con i computer: nel senso che perdono valore ad ogni secondo che passa causa fattore "obsoleto"
Paolo Inselvini
Cerca qualcosa nel mercato dell'usato sicuramente qualcosa risparmi certo sono sempre dei bei soldini... rolleyes.gif
micki.cen83
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 16 2012, 05:43 PM) *
Cerca qualcosa nel mercato dell'usato sicuramente qualcosa risparmi certo sono sempre dei bei soldini... rolleyes.gif



Infatti,io che cerco un 70-200 da 2,8 per completare il corredo,mi dirigerò su un Sigma 0S,ma soprattutto,cercherò qualche buon usato VR I,anche se il dubbio di come è stato usato rimane sempre,in primis botte e cadute ricevute dall'obiettivo!
In attesa di sapere come sarà questo 70-200 F4!!!! rolleyes.gif
sandrofoto
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 12:39 PM) *
Ci sono rumors che dicono che verrà fuori entro l'anno...Ma poi ci crederò solo quando vedrò l'annuncio vero e proprio...


Questa è una bella notizia, io non ho fretta e lo aspetto con ansia! telefono.gif
marce956
Se stai su Nikkor usato, al momento di rivendere ci rifai praticamente gli stessi soldi, sperare che i prezzi scendano è ... una chimera rolleyes.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 12:22 PM) *
Alcuni obiettivi costano davvero troppo.Tipo il 70-200 VR II che costa più di 2000 euro.Davvero troppo.Spero abbassino un po' i prezzi!!! rolleyes.gif


Ma almeno quello è uno zoom, con tutte le complicazioni del caso, e il 35mm AFS f1,4? Costa uno sproposito.

QUOTE(sandrofoto @ Apr 16 2012, 12:27 PM) *
Ma perchè stà benedetta Nikon non fà un bel 70-200 f4 più economico ma ottimo come ha fatto Canon.... mad.gif


Pare che esca.....
Io sono dell'idea che gli zoom f4 (16-35 24-120 e, speriamo, 70-200) siano una soluzione vincente in un corredo, sono abbastanza leggeri, molto performanti, costano, ma sempre meno dei f2,8. Ovviamente bisogna avere anche dei fissi per quando serve più luce, ma così si ottiene una maggiore versatilità e complementarietà tra fissi e zoom.
Tornando alllo zoom tele, nell'attesa uso un bellissimo 80-200mm f4 AIS, ha la maf manuale, ma in quanto a nitidezza fa paura.

federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2012, 09:34 PM) *
Ma almeno quello è uno zoom, con tutte le complicazioni del caso, e il 35mm AFS f1,4? Costa uno sproposito.


Ed è pure di plastica... Fulmine.gif

QUOTE
Pare che esca.....
Io sono dell'idea che gli zoom f4 (16-35 24-120 e, speriamo, 70-200) siano una soluzione vincente in un corredo, sono abbastanza leggeri, molto performanti, costano, ma sempre meno dei f2,8. Ovviamente bisogna avere anche dei fissi per quando serve più luce, ma così si ottiene una maggiore versatilità e complementarietà tra fissi e zoom.
Tornando alllo zoom tele, nell'attesa uso un bellissimo 80-200mm f4 AIS, ha la maf manuale, ma in quanto a nitidezza fa paura.


E' anche vero che finora la presenza del sempre valido "bighiera" occupava un po' il posto che occuperebbe un eventuale f/4 un po' più economico. Certo che ora, fra nanetti, VR2 e motore a ultrasuoni, i tempi sono forse maturi per rimpiazzarlo appunto con un f/4 di nuova generazione. Il guaio è che con tutto quel ben di dio pocanzi citato, non so di quanto potrebbe essere più compatto (ed economico) del povero bighiera... biggrin.gif

F.
micki.cen83
QUOTE(federico777 @ Apr 16 2012, 09:50 PM) *
Ed è pure di plastica... Fulmine.gif
E' anche vero che finora la presenza del sempre valido "bighiera" occupava un po' il posto che occuperebbe un eventuale f/4 un po' più economico. Certo che ora, fra nanetti, VR2 e motore a ultrasuoni, i tempi sono forse maturi per rimpiazzarlo appunto con un f/4 di nuova generazione. Il guaio è che con tutto quel ben di dio pocanzi citato, non so di quanto potrebbe essere più compatto (ed economico) del povero bighiera... biggrin.gif

F.



Penso che anche un eventuale 70-200 F4 VR peserebbe un bel chiletto pieno almeno e almeno 1000 foglie di costo... dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Apr 16 2012, 09:50 PM) *
Ed è pure di plastica... Fulmine.gif
E' anche vero che finora la presenza del sempre valido "bighiera" occupava un po' il posto che occuperebbe un eventuale f/4 un po' più economico. Certo che ora, fra nanetti, VR2 e motore a ultrasuoni, i tempi sono forse maturi per rimpiazzarlo appunto con un f/4 di nuova generazione. Il guaio è che con tutto quel ben di dio pocanzi citato, non so di quanto potrebbe essere più compatto (ed economico) del povero bighiera... biggrin.gif

F.


Federico, comunque il 35mm f1,4 AFS te lo invidio smile.gif , però non riesco a digerirne il prezzo...

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 10:01 PM) *
Penso che anche un eventuale 70-200 F4 VR peserebbe un bel chiletto pieno almeno e almeno 1000 foglie di costo... dry.gif


ma non credere... l'80-200mm f4 AIS pesa 810g, oggi tra magnesio, plastica Fulmine.gif , ecc.. forse si riesce a scendere ancora di qualche grammo.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2012, 10:21 PM) *
Federico, comunque il 35mm f1,4 AFS te lo invidio smile.gif , però non riesco a digerirne il prezzo...


Ma hai pensato ad un Import? E' uno di quei casi in cui si risparmia abbastanza, non 50 euro...

QUOTE
ma non credere... l'80-200mm f4 AIS pesa 810g, oggi tra magnesio, plastica Fulmine.gif , ecc.. forse si riesce a scendere ancora di qualche grammo.


Però devi ficcarci dentro SWM e VR... in genere gli AFS sono più grandi dei corrispondenti AFD, che a loro volta sono più grandi degli AI (escludendo gli AFD plastichini). Il 35/1.4 AF-S è più grande dell'85/1.4 AFD, mentre dalle foto che ho visto l'85/1.4 AF-S ha le stesse dimensioni del 35... dunque, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza, l'85 AFS è più grande di quello AFD messicano.gif
(e non ha nemmeno il VR)

F.
DighiPhoto
Giammai i prezzi scenderanno! Anzi, aumenteranno solo!
Ognuno poi acquista in base alle proprie necessità e possibilità economiche...

Tuttavia concordo che molto obiettivi costano veramente tanto se rapportarti agli stipendi medi.

Al giorno d'oggi si salvano i nuovi fissi f/1.8 e qualche "old" tra l'usato...
nicoiba
Io personalmente con la vita che faccio, riesco a mettere da parte per le lenti circa €15 a settimana.. Pensate che il mio prossimo acquisto sarà il 55-300 (so che é meglio il 70-300 ma non voglio spendere molto) e se continuo di questo ritmo riusciró a prenderlo tra 5 mesi.. A seguire il 35mm f/1.8 e altri 4 mesi di dindini che dovró mettere da parte.. Quando ci penso mi viene l'angoscia!!! mad.gif


Ma perché non costano sulle €100-200 euro???? Perché? ... mad.gif
MrFurlox
QUOTE(nicoiba @ Apr 16 2012, 11:03 PM) *
Io personalmente con la vita che faccio, riesco a mettere da parte per le lenti circa €15 a settimana.. Pensate che il mio prossimo acquisto sarà il 55-300 (so che é meglio il 70-300 ma non voglio spendere molto) e se continuo di questo ritmo riusciró a prenderlo tra 5 mesi.. A seguire il 35mm f/1.8 e altri 4 mesi di dindini che dovró mettere da parte.. Quando ci penso mi viene l'angoscia!!! mad.gif
Ma perché non costano sulle €100-200 euro???? Perché? ... mad.gif


perchè il vetro costa , la ricerca e lo sviluppo costano , la pubblicità costa , i dipendenti in generale costa .... insomma se si guarda al mercato di massa ( entry level + 18-55 , 18-105 , 55-200 ) le reflex non costano poi così tanto il problema esce fuori quando si cerca la qualità ...

il classico esempio della 500 e della ferrari , con la 500 spendi poco e cammini ma se vuoi un' auto da 330 km/h devi pagare .... e pure tanto !!!!! le proporzioni fra body + lenti top e body+lenti entry è più o meno la stessa


Marco
edate7
QUOTE(federico777 @ Apr 16 2012, 01:00 PM) *
Quando te lo faranno in Cina tutto in plastica vedrai che lo abbasseranno smile.gif

F.


Sono già fatti in Cina, sono tutti di plastica ma costano lo stesso uno sproposito. In più sono bui, ma hanno il mitico stabilizzatore... e così siamo tutti felici e gabbati. No, gli obiettivi non diminuiranno affatto di prezzo: nonostante le progettazioni assistite a computer, vetri ottici di ottima qualità e di disponibilità sufficiente, i progetti moderni costano sempre troppo... in proporzione, un 58mm f1,2 "Noct" o un 35mm f1,4 AIs, tanto per citare due ottimi vetri costruiti a regola d'arte, costavano allora tanto quanto costano oggi vetri considerati allo stato dell'arte (tra i fissi). Ma quelli di una volta erano costruiti per essere indistruttibili, proprio ciò che il moderno consumismo non vuole. E' come nelle reflex digitali: le innovazioni vengono proposte col contagocce, altrimenti ciascuno di noi comprerebbe la reflex "perfetta" e addio profitti...
Ciao!
federico777
QUOTE(edate7 @ Apr 16 2012, 11:37 PM) *
Sono già fatti in Cina, sono tutti di plastica ma costano lo stesso uno sproposito. In più sono bui, ma hanno il mitico stabilizzatore... e così siamo tutti felici e gabbati. No, gli obiettivi non diminuiranno


No, il 70-200VR2 di cui parlavamo non è fatto in Cina, e non è di plastica. Appunto per quello costa più di 2000 euro, idem per il "vecchio" 17-35, mentre un 16-35 ne costa la metà... smile.gif

QUOTE
affatto di prezzo: nonostante le progettazioni assistite a computer, vetri ottici di ottima qualità e di disponibilità sufficiente, i progetti moderni costano sempre troppo... in proporzione, un 58mm f1,2 "Noct" o un 35mm f1,4 AIs, tanto per citare due ottimi vetri costruiti a regola d'arte, costavano allora tanto quanto costano oggi vetri considerati allo stato dell'arte (tra i fissi). Ma quelli di una volta erano costruiti per essere indistruttibili, proprio ciò che il moderno consumismo non vuole. E' come nelle reflex digitali: le innovazioni vengono proposte col contagocce, altrimenti ciascuno di noi comprerebbe la reflex "perfetta" e addio profitti...


Dillo a me, che ho diversi AI Pollice.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.