Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
halloween.76
Salve a tutti,
ho da poco venduto il mio 14-24 per inutilizzo (troppo "specifico" in abbinamento alla D700)..
In realtà, l'ho "scambiato" con una D7000 che sicuramente utilizzerò molto di più..
Ora però, soprattutto in virtù della nuova arrivata, sono scoperto sotto i 24 (del 24-70)..
Devo pertanto ricomniciare tutto da capo, escludendo per ovvie ragioni il 14-24..
Sono in dubbio tra il 17-35 F2.8, che mi permetterebbe un utilizzo più "elastico" e un buon fisso sotto i 24 (vedi il 14 F2.8, che però si fa pagare)
Sul 17-35 potrei finalmente usare anche i filtri da 77 (ND, polarizzatori..) per panoramiche e non solo..

Alternative..?

grazie.gif
alvisecrovato
Alternative? NO
Paolo Gx
Fabiano, ho capito male o hai dato via un 14-24 f/2.8 per una D7000 usata? ohmy.gif wacko.gif
tpaolo
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 16 2012, 08:20 PM) *
Fabiano, ho capito male o hai dato via un 14-24 f/2.8 per una D7000 usata? ohmy.gif wacko.gif


Sì, ed è indeciso se prendere un 14 fisso...
Mi sfugge qualcosa.
halloween.76
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 16 2012, 08:20 PM) *
Fabiano, ho capito male o hai dato via un 14-24 f/2.8 per una D7000 usata? ohmy.gif wacko.gif


Non urlare, che altrimenti ti sentono anche quelli che sono sulle altre pagine e poi vengono qui ad insultarmi....... :-)

In realtà ho reinvestito il ricavato della vendita (avanzando qualcosa) per una D7000 Nital con 500 scatti..

Purtroppo, con tutta la buona volontà, non sono mai riuscito ad utilizzarlo a dovere, pertanto ho optato per qualcosa di più "utile" al mio corredo..
Paolo Gx
QUOTE(halloween.76 @ Apr 16 2012, 08:26 PM) *
...(avanzando qualcosa)...

Questo mi tranquillizza. Per un attimo mi avevi fatto preoccupare... rolleyes.gif
FZFZ
Per me l'unica via per sostituire il 14/24 , sotto i 24 mm , è il 15 Zeiss ZF2.
Che è un mostro, otticamente parlando.
E costa parecchio di più del 14/24 stesso....

Alternative , sinceramente , non ne vedo.
Cesare44
QUOTE(FZFZ @ Apr 16 2012, 09:08 PM) *
Per me l'unica via per sostituire il 14/24 , sotto i 24 mm , è il 15 Zeiss ZF2.
Che è un mostro, otticamente parlando.
E costa parecchio di più del 14/24 stesso....

Alternative , sinceramente , non ne vedo.

non mi dire che lo hai già provato!

Io ho solo letto la prova su una nota rivista, se è come hanno scritto, siamo in presenza di un masterpiece unico nel suo range.

Anche il prezzo sembra sia molto elevato, hai un idea in merito?

ciao
marce956
L'alternativa si chiama 16-35 f4, fai un po' di ricerca e leggiti bene alcuni post, è un'ottima lente ma distorce, anche se è correggibile in PP dry.gif ...
dade.nurse
QUOTE(halloween.76 @ Apr 16 2012, 08:10 PM) *
Salve a tutti,
ho da poco venduto il mio 14-24 per inutilizzo (troppo "specifico" in abbinamento alla D700)..
In realtà, l'ho "scambiato" con una D7000 che sicuramente utilizzerò molto di più..
Ora però, soprattutto in virtù della nuova arrivata, sono scoperto sotto i 24 (del 24-70)..
Devo pertanto ricomniciare tutto da capo, escludendo per ovvie ragioni il 14-24..
Sono in dubbio tra il 17-35 F2.8, che mi permetterebbe un utilizzo più "elastico" e un buon fisso sotto i 24 (vedi il 14 F2.8, che però si fa pagare)
Sul 17-35 potrei finalmente usare anche i filtri da 77 (ND, polarizzatori..) per panoramiche e non solo..

Alternative..?

grazie.gif


Alternative? Se non vuoi spendere una palata di soldi negli splendidi fissi Zeiss, non ce n'è....O 16/35 f4 o 17/35 f2,8. Io ho il 17/35 e la trovo una lente splendida. Unito al polarizzatore B+W restituisce immagini mozzafiato. Non ho provato il 16/35 che penso sia una ottima lente. Provale tutti e due e scegli.
maxbunny
QUOTE(FZFZ @ Apr 16 2012, 09:08 PM) *
Per me l'unica via per sostituire il 14/24 , sotto i 24 mm , è il 15 Zeiss ZF2.
Che è un mostro, otticamente parlando.
E costa parecchio di più del 14/24 stesso....

Alternative , sinceramente , non ne vedo.


Le alternative, per rimanere sul pianeta terra, ci sono e le elenco in ordine di mio gradimento:

1- 15 Zeiss ZF2 ( ma siamo su un altro pianeta non solo per la resa ma anche per i costi )

2- Nikon AF-S 17-35/2,8 ( l'ho desiderato per molto tempo, poi alla fine.... ho preso il 14-24)

3- Nikon AF-S 16-35/4 VR
halloween.76
QUOTE(maxbunny @ Apr 16 2012, 09:43 PM) *
2- Nikon AF-S 17-35/2,8 ( l'ho desiderato per molto tempo, poi alla fine.... ho preso il 14-24)

3- Nikon AF-S 16-35/4 VR

Il 16-35 mi sembra più un "ripiego" che una scelta fondata sulla bontà dell'ottica.. (se comparato al 17-35)

Non saprei quantificare la differenza tra il 14-24 e il 17-35 (filtri esclusi, parlo di resa e definizione).
Forse si assomigliano più di quanto mi possa immaginare..
Cesare44
mah , il 17 35mm ha una resa old style, con ombre più aperte, e con passaggi tonali più delicati rispetto alle nuove ottiche con i nanetti.
A T.A. i bordi sono morbidi, ma già chiudendo di uno stop e 1/2 , la resa è abbastanza buona, inoltre a 17mm distorce un po, però trattandosi di uno zoom, è accettabile.

Comunque siamo in presenza di una lente molto valida, con una costruzione impeccabile, come si usava una volta.

Lo uso da anni e non ho mai sentito il desiderio di sostituirlo con nessun zoom, forse, ma solo dopo acclarate conferme, potrei sostituirlo con un fisso, magari con lo Zeiss 15mm f/2.

ciao
federico777
Io penso che uno prima dovrebbe partire dalle focali che usa, che è la cosa più importante in fotografia, e poi vedere in quel range che cosa c'è... non il contrario biggrin.gif

F.
dade.nurse
Esempio con il 17/35.....a prescindere dalla qualità artistica dello scatto, per valutare l'ottica....con pola B+WClicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
Io opterei per il 16-35mm f4.
Una scelta alternativa e decisamente meno costosa, visto che mi pare che oltre un certo angolo di campo ti trovi male, è il 20mm (tra 24mm e 20mm la differenza c'è...).
Puoi scegliere tra l'AFD f2,8 o gli AI (f2,8 3,5 e 4).
Io ho un 20mm f4 AI, piccolissimo e leggerissimo, ma comunque estremamente "potente"
karlsruhe
Walimex pro 14mm 1,4?

sui 400 caffè perdi solo af su nikon i dati exif arrivano tutti e quindi anche l´ esposimetro rimane.

Ce un post qui sul forum guardalo e´ veramente eccezionale visto il costo nuovo.

Gianluca.
FZFZ
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2012, 09:26 PM) *
non mi dire che lo hai già provato!

Io ho solo letto la prova su una nota rivista, se è come hanno scritto, siamo in presenza di un masterpiece unico nel suo range.

Anche il prezzo sembra sia molto elevato, hai un idea in merito?

ciao


Provato ( al Photoshow...gli ho lasciato in ostaggio il Noct per allontanarmi un minimo e fare due scatti....sono pazzo ! ) e prenotato!
Mai visto nulla di simile, sinceramente.

Sconfina nell'irreale.
Come il costo, del resto.
2100 € per un 15 manual focus....

Ma quel che ho visto uscire dalla coppia 15 Zeiss e D800... guru.gif


QUOTE(karlsruhe @ Apr 17 2012, 02:20 AM) *
Walimex pro 14mm 1,4?

sui 400 caffè perdi solo af su nikon i dati exif arrivano tutti e quindi anche l´ esposimetro rimane.

Ce un post qui sul forum guardalo e´ veramente eccezionale visto il costo nuovo.

Gianluca.


Una buona ottica amatoriale, nulla più.
Non esageriamo.
Il confronto è improponibile.
mauriziot
di zeiss andrebbe bene anche il 21/2.8 (1500 caffè) e il 18/4 (1000 caffè); si perde però la messa fuoco automatica.

il 20 nikon, nelle sue varie versione può essere un'ottima soluzione: leggero, otticamente buono, relativamente economico.

Molto dipende da quale focale usavi prevalentemente con il precedente zoom

saluti.

mt


Mattia BKT
QUOTE(halloween.76 @ Apr 16 2012, 09:52 PM) *
Il 16-35 mi sembra più un "ripiego" che una scelta fondata sulla bontà dell'ottica.. (se comparato al 17-35)

Non saprei quantificare la differenza tra il 14-24 e il 17-35 (filtri esclusi, parlo di resa e definizione).
Forse si assomigliano più di quanto mi possa immaginare..


Mah insomma... si assomigliano più 14-24 e 16-35. Il 17-35 è quello con la resa e le caratteristiche più distanti tra i tre a mio parere.

Se cerchi una lente per il reportage, ritratto ambientato, wedding o comunque generi dove la figura umana è protagonista, andrei sul 17-35.

Viceversa per i landscape il 14-24 se supportato dal giusto e costoso equipaggiamento (vedi portafiltri e filtri, buoni...) è un mostro.
Valido anche il 16-35 che conosco poco a dirti la verità, però nel rapporto qualità/prezzo (vedi anche discorso filtri) mi pare ottimo.

Un migliore tra i tre in assoluto non c'è, ci sarà per te e il tuo modo di scattare, in riferimento ai tuoi gusti... come sempre.

PS: escluderei il 14 fisso visto i costi... mentre Zeiss... non so sono ottiche che hanno una determinata filosofia, io non sono propriamente compatibile. Vanno conosciute un attimo insomma, prima di buttarsi su uno dei più cari...!

PPS: avevo il 14-24, dato via per il 24 f/1.4. Ora il 28 f/1.4.
Se tornassi indietro prenderei il 17-35! laugh.gif

Ma non torno, il fisso è un tunnel che ho deciso di arredare... wink.gif
umbertomonno
QUOTE(FZFZ @ Apr 17 2012, 02:28 AM) *
......
Sconfina nell'irreale.
Come il costo, del resto.
2100 € per un 15 manual focus....

Si, concordo su tutto, la prova l'ho fatta anche io incuriosito dal test MTF della nota rivista nazionale.
Un vero capolavoro.
Tutto sommato anche il costo, pur alto, mi sembra adeguato alle qualità, non solo ottiche, della realizzazione.
Se aggiungi che con un 15 mm a f/4 - 5,6 la PdF è già sufficiente per avere tutto a fuoco...
Insomma quando pensi che sia disponibile... laugh.gif
1berto
truciolo56
Io ho il 14mm f/2,8: in effetti si fa pagare, ma a me piace molto molto. Forse perde un pelo in nitidezza sulle ottiche come il 14-24, ma in compenso ripaga con una distorsione assai minore (ma l'importanza di questo fatto dipende da cosa ci vuoi fare...). E' anche infinitamente più leggero del 14-24mm
Probabilmente, è una scelta un po' "da pazzi", ma io non ne sono pentito, neanche un po'!... smile.gif

In effetti, avendo tu il 24-70, è poco chiaro anche a me perché hai rinunciato al 14-24 ("fratello" di resa) e vorresti il 17-35 f/2,8, che a me piace di più ma che è diverso nel "carattere", come qualcuno dice "old style", meno contrastato, più propenso a frugare nelle ombre, forse un pelo meno nitido, forse con un antiriflesso un pelo inferiore... A me piacerebbe perché si sposerebbe alla perfezione con il mio 80-200 AF-S, che adoro da ogni punto di vista. Ma se avessi il 24-70 (e magari il 70-200), cercherei di nuovo il 14-24mm, in barba alle "ovvie ragioni"... wink.gif

buona giornata
Marco
Luigi_FZA
QUOTE(truciolo56 @ Apr 17 2012, 08:16 AM) *
.....In effetti, avendo tu il 24-70, è poco chiaro anche a me perché hai rinunciato al 14-24 ("fratello" di resa) e vorresti il 17-35 f/2,8, che a me piace di più ma che è diverso nel "carattere", come qualcuno dice "old style"..........

Marco,
Io credo che la ragione del "bisogno" di un grandangolo sia arrivata assieme alla D7000, percui i 24mm del 24 70 in effetti .....so pochini.
Personalmente, avendo anche io il 24 70, visto (ed apprezzato) il comportamento "cromatico" io ho preferito orientarmi verso il 16 35 f/4, anzicche' il 17 35, ma ripeto si tratta di scelte dettate dal gusto personale e non dalla qualita' delle due lenti che personalmente considero piuttosto alta (sebbene mi lasci perplesso quell'anello dorato sul 16 35 quando lo metto vicino al 24 70!!).

L.
Lapislapsovic
Ciao Halloween,
se il 14mm aveva per te un angolo di campo troppo largo sul full frame tra 14 e 24 con quale focale ti trovavi di più?
Tutto ciò è perchè immagino tu voglia prendere un obiettivo grandangolare con un angolo di campo minore per la D700, che suppongo tu abbia ancora, quindi le poche opzioni sono tra gli zoom ed i fissi.
Personalmente opterei per gli zoom, se il contrasto e le cromie del 14-24 ti piacevano, come già consigliatoti, vai col 16-35 f/4, altrimenti 17-35 f/2,8 e così continui anche il discorso luminosità col 24-70.
Per quanto attiene la scelta del grandangolare sulla D7000, purtroppo lo avevi già ma lo hai venduto rolleyes.gif
Ti ricordo il fattore di crop di 1,5 su tale macchina, che porta una focale come il 14mm a 21mm equivalenti, quindi se come penso, utilizzerai prevalentemente la D700 per foto grandangolari, vai alla mia domanda iniziale, una volta scelta l'ottica all'occorrenza la utilizzerai anche sulla D7000, che dal canto suo "trasforma" il 24-70 in 36-105 equivalenti, quindi potresti montare ambedue gli obiettivi contemporaneamente sulle macchine ed avere un'escursione complessiva che andrebbe dal 16-17mm al 105.....

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(FZFZ @ Apr 17 2012, 02:28 AM) *
Provato ( al Photoshow...gli ho lasciato in ostaggio il Noct per allontanarmi un minimo e fare due scatti....sono pazzo ! ) e prenotato!
Mai visto nulla di simile, sinceramente.

Sconfina nell'irreale.
Come il costo, del resto.
2100 € per un 15 manual focus....

Ma quel che ho visto uscire dalla coppia 15 Zeiss e D800... guru.gif ...

Federico grazie.gif per l'informazione; non pensavo fosse presente al Photoshow... certo il prezzo, visto il costo del 21mm, è più o meno quello che immaginavo.

ciao
halloween.76
QUOTE(truciolo56 @ Apr 17 2012, 08:16 AM) *
Ma se avessi il 24-70 (e magari il 70-200), cercherei di nuovo il 14-24mm, in barba alle "ovvie ragioni"... wink.gif

Hanno appena bussato alla porta, sono andato ad aprire e... indovinate un po' ... ERA LA SCIMMIA...!!

..che ha già preso il posto sulla spalla destra..

E adesso..??
maurizio angelin
QUOTE(halloween.76 @ Apr 16 2012, 08:10 PM) *
Salve a tutti,
ho da poco venduto il mio 14-24 per inutilizzo (troppo "specifico" in abbinamento alla D700)..


Hai venduto il 14-24 ?
Hai venduto il 14-24 ?
Hai venduto il 14-24 ?
Hai venduto il 14-24 ?

.... Nooooooooo! Non ci posso credere !
Il 14-24 non si può vendere. rolleyes.gif

Alternative: nessuna.
Ciao

Maurizio
halloween.76
Maurizio, non posso andare a Fusine solo per tirare fuori uno scatto degno di questa ottica..
Altri posti (a livello di landscape) nella nostra regione non ci sono...
Attilio PB
Ciao smile.gif
secondo me dovresti pensare al corredo nella sua interezza, dopo il 24-70 che ottiche hai? Paradossalmente potrebbe aver senso prendere un 17-35 dando via anche il 24-70 se dopo hai ad esempio un 70-200...
Due macchine di qualità DX ed FX, due zoom di qualità 17-35 e 70-200 e non porti via altro, 17-35 su D7000 e 70-200 su D700 e copri gli angoli di campo dai 25 ai 200 mm, all'occorrenza li inverti e ti ritrovi con un 17 vero da un lato e con l'angolo di campo di un 300 dall'altro lato.
Del resto per le uscite leggere la D7000 con il 17-35 ti permette un'ottima autonomia senza portare via altro (o al più un 50 o un 85 fissi in caso di bisogno), autonomia che mettendo in basso un fisso non avresti, usciresti comunque con il 24-70 ed il fisso.
Chiaro che se fai cerimonia abitualmente il 24-70 è quasi insostituibile, ma a quel punto qualsiasi cosa metti sulla D7000 sarebbe comunque un coprire focali già coperte, avrebbe più senso spendere meno e prendere un obiettivo DX tipo 10-24 o similari, in modo da poter stare agevolmente sotto il 24-70.
Ciao
a.
halloween.76
QUOTE(Attilio PB @ Apr 17 2012, 03:31 PM) *
secondo me dovresti pensare al corredo nella sua interezza, dopo il 24-70 che ottiche hai? Paradossalmente potrebbe aver senso prendere un 17-35 dando via anche il 24-70 se dopo hai ad esempio un 70-200...

Avevo la triade.. ..ora orfana del 14-24.. + il 50 F1.8 e il 105 VR
Quindi ora sono totalmente scoperto sotto i 24, sopratutto in DX..
Attilio PB
QUOTE(halloween.76 @ Apr 17 2012, 04:42 PM) *
Avevo la triade.. ..ora orfana del 14-24.. + il 50 F1.8 e il 105 VR
Quindi ora sono totalmente scoperto sotto i 24, sopratutto in DX..


Appunto, avere la "triade" non significa risolvere tutti i problemi fotografici, le esigenze sono le più diverse: ingombri, peso, disponibilità di focali, formati diversi del sensore, sono mille i motivi per cui la "triade" non è una soluzione per chiunque...
Io ad esempio scatto spesso tra i 24 ed i 35mm più raramente intorno ai 20, rarissimamente sotto i 20, del 14-24 non saprei che farmene perché raramente sfrutterei il grosso della sua escursione e mi mancherebbero i 28 ed i 35 mm che avrei solo cambiando ottica, molto più utile per me ed il mio modo di scattare il 17-35. Lo stesso obiettivo per altro in DX rimane molto efficace sugli angoli di campo che sono solito usare...
Allo stesso tempo se vado oltre i 35mm spesso è per fare un ritratto più chiuso, a quel punto i 70mm del 24-70 (che comunque ho) il più delle volte non mi bastano, ecco che il 70-200 diventa il compagno ideale del 17-35, magari portando via il 50 f/1,4 che non mi ingombra, all'occorrenza si monta in un lampo e se serve luminosità viene in aiuto con due stop di luce in più...
Se sei nella mia situazione per modo di scattare il 24-70 potrebbe essere tranquillamente rivendibile, io lo uso quasi solo in luce flash per i ritratti ambientati, dove la sua escursione consente un'operatività ottima consentendomi di ambientare bene uno scatto ma anche di chiudere su un mezzobusto particolarmente interessante.
ciao
a.
karlsruhe
QUOTE(halloween.76 @ Apr 17 2012, 01:16 PM) *
Hanno appena bussato alla porta, sono andato ad aprire e... indovinate un po' ... ERA LA SCIMMIA...!!

..che ha già preso il posto sulla spalla destra..

E adesso..??




Toc Toc Toc ce lo come nuovo a buon prezzo........ahahahahahahahahha

Gianluca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.