Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ThELaW
Salve amici, vengo qui per porvi alcune domande.
Supponendo di utilizzare una nikon D4 con SU-800 montato per comandare un SB900 in remote, vi chiedo:

1) Conviene comandare gli incrementi (in negativo o positivo) delle varie sottoesposizioni in ttl dall'SU-800 o dalla fotocamera?

2) utilizzando un pannello riflettente argentato per riflettere, non noto dei benefici, come mai?
Vi spiego meglio: Prendo un oggetto X e voglio fotografarlo. Gli metto il flash a 45° (per esempio) e sul lato opposto il pannello riflettente per schiarire un po le ombre e non far dare luminosità solo da un lato.
Ha senso cio che dico o sbaglio in qualcosa? ripeto ho notato differenze lievissime.
E' ovvio che servirebbe un secondo flash ma nel caso in cui son sprovvisto, come dovrei fare?
Il pannello che ho è un AURORA light disk da 80cm bianco/argento.

Grazie
gambit
questione 1:
se devi incrementare il flash, su800. non capisco cosa tu intenda pero' per "conviene".
questione 2:
puo' essere che ci sia troppa dispersione di luce utilizzando il flash "nudo". utilizza poi il lato argentato, riflette di piu'. tieni presente poi che nel ritratto e meglio evitare luci "piatte" quindi se hai un po' di ombre potrebbe anche andare bene. per il masssimo controllo della luce devi secondo me scattare in manuale.
ThELaW
QUOTE(gambit @ Apr 17 2012, 02:09 PM) *
questione 1:
se devi incrementare il flash, su800. non capisco cosa tu intenda pero' per "conviene".


Esempio: devo sovraesporre il flash di 0.3ev. Lo posso fare sia dal corpo macchina sia dall'SU-800.
Dunque mi chiedo: conviene farlo dall'uno o dall'altro?
decarolisalfredo
Dove ti rimane più facile.
Attento che se lo fai dalla fotocamera potresti compensare in meno anche l'esposiziane totale, ossia luce flash più luce ambiente.
Leggi bene le istruzioni al riguardo e poi regolati secondo le tue necessità.
ThELaW
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 17 2012, 03:12 PM) *
Dove ti rimane più facile.
Attento che se lo fai dalla fotocamera potresti compensare in meno anche l'esposiziane totale, ossia luce flash più luce ambiente.
Leggi bene le istruzioni al riguardo e poi regolati secondo le tue necessità.


Ma per quel che riguarda la fotocamera, parlo della sottoesposizione del flash e non dell'esposimetro!
Probabilmente torna piu utile farlo con l'SU-800.
Cosi al volo mi viene da pensare questo.
Grazie
micki.cen83
QUOTE(ThELaW @ Apr 17 2012, 03:30 PM) *
Ma per quel che riguarda la fotocamera, parlo della sottoesposizione del flash e non dell'esposimetro!
Probabilmente torna piu utile farlo con l'SU-800.
Cosi al volo mi viene da pensare questo.
Grazie



Ma non conviene sulla fotocamera?Con i dati che imposti la fotocamera compensa l'esposizione?

QUOTE(ThELaW @ Apr 17 2012, 02:14 PM) *
Esempio: devo sovraesporre il flash di 0.3ev. Lo posso fare sia dal corpo macchina sia dall'SU-800.
Dunque mi chiedo: conviene farlo dall'uno o dall'altro?



Secondo me,meglio dalla fotocamera che regola nel migliore dei modi l'esposizione tramite i dati della fotocellula e esposimetro della D4.
ThELaW
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 17 2012, 04:25 PM) *
Ma non conviene sulla fotocamera?Con i dati che imposti la fotocamera compensa l'esposizione?
Secondo me,meglio dalla fotocamera che regola nel migliore dei modi l'esposizione tramite i dati della fotocellula e esposimetro della D4.



Grazie per le dritte! Questi giorni farò le prove.

PEr il pannello mi piacerebbe capire come usarlo al meglio.
micki.cen83
QUOTE(ThELaW @ Apr 17 2012, 04:34 PM) *
Grazie per le dritte! Questi giorni farò le prove.

PEr il pannello mi piacerebbe capire come usarlo al meglio.


Sennò , fai entrambe le prove a essere pignoli ,no?Io farei le prove!Prima sottoespongo dalla D4 e poi il flash.
Ora che mi hai messo il tarlo,farò le prove di sottesposizione anch'io in raw,dalla D7000, per vedere se i risultati sono diversi o uguali!

Per il pannello non saprei,mai usato.Sono ignorante.Io uso i flash.
P_R_S
QUOTE(ThELaW @ Apr 17 2012, 02:14 PM) *
Esempio: devo sovraesporre il flash di 0.3ev. Lo posso fare sia dal corpo macchina sia dall'SU-800.
Dunque mi chiedo: conviene farlo dall'uno o dall'altro?


Nel caso si utilizzi un solo falsh agire sulla macchina o sull' SU800 è assolutamente uguale, le differenza arrivano quando utilizzi più flash, in questo caso le impostazioni che dai sulla macchina sono globali, mentre tramite l'SU800 puoi regolarli in modo differenziato l'uno dall'altro (se li hai messi in gruppi differenti).

Fai attenzione che le impostazione della macchia e quelle dell' SU800 si sommano, ovvero se imposti +0.3 EV sulla macchina e +0.3 EV sull SU il totale + 0.6


Spero di esserti stato utile
Riccardo
ThELaW
QUOTE(P_R_S @ Apr 17 2012, 04:41 PM) *
Nel caso si utilizzi un solo falsh agire sulla macchina o sull' SU800 è assolutamente uguale, le differenza arrivano quando utilizzi più flash, in questo caso le impostazioni che dai sulla macchina sono globali, mentre tramite l'SU800 puoi regolarli in modo differenziato l'uno dall'altro (se li hai messi in gruppi differenti).

Fai attenzione che le impostazione della macchia e quelle dell' SU800 si sommano, ovvero se imposti +0.3 EV sulla macchina e +0.3 EV sull SU il totale + 0.6
Spero di esserti stato utile
Riccardo


Ecco adesso mi torna piu chiaro!
Grazie
gambit
scusate la mia ignoranza. ma con D3 (ok no d4) non mi pare che nel menu flash on camera sia possibile impostare gli incrementi del flash remoto. mi sbaglio? per questo io ho detto SU800.
io penso che su d4 sia la stessa cosa; oppure hanno aggiunto questa possibilita'?
ThELaW
QUOTE(gambit @ Apr 17 2012, 05:57 PM) *
scusate la mia ignoranza. ma con D3 (ok no d4) non mi pare che nel menu flash on camera sia possibile impostare gli incrementi del flash remoto. mi sbaglio? per questo io ho detto SU800.
io penso che su d4 sia la stessa cosa; oppure hanno aggiunto questa possibilita'?

Su d4 si può controllare il flash! Ragion per cui ho chiesto quale soluzione adottare

QUOTE(gambit @ Apr 17 2012, 05:57 PM) *
scusate la mia ignoranza. ma con D3 (ok no d4) non mi pare che nel menu flash on camera sia possibile impostare gli incrementi del flash remoto. mi sbaglio? per questo io ho detto SU800.
io penso che su d4 sia la stessa cosa; oppure hanno aggiunto questa possibilita'?

Ma sei sicuro che la D3 non lo fa? Mi sembra strano...
phorest
...per quel che riguarda il pannello, la misura mi sembra generosa, l'altra variabile è data dalla distanza dal soggetto: se non noti un sufficiente effetto di alleggerimento delle ombre dovresti provare ad avvicinarlo al soggetto, fino al limite di non includerlo nell'inquadratura.

Buone prove.
P_R_S
QUOTE(gambit @ Apr 17 2012, 05:57 PM) *
scusate la mia ignoranza. ma con D3 (ok no d4) non mi pare che nel menu flash on camera sia possibile impostare gli incrementi del flash remoto. mi sbaglio? per questo io ho detto SU800.
io penso che su d4 sia la stessa cosa; oppure hanno aggiunto questa possibilita'?


Non lo so, io ho una D700 è qui c'è mi pare sia qualcosa tipo "compensazione esposizione flash"...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.