Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca6625
Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un Vostro consiglio: attualmente posseggo le seguenti ottiche

1) 16-35 af-s vr f.4
2) 50 af-s f.1.4
3) 70-200 af-s vr I

stavo considerando l'acquisto del 24-120 f.4 vr per poter viaggiare un pò più leggero portandomi dietro solo il 16-35 e il 24-120.

Avendo le ottiche sopra indicate, Voi fareste l'acquisto ?

Forse è una domanda stupida però un consiglio fa sempre bene.

Grazie.

Luca

LordRobe83
Io ti dico si, se ti va bene come compromesso. Però ammetto che sono di parte. Come ho scritto poco sotto, sono intenzionato pure io a prenderlo.
Lo trovo un buon compromesso, forse un po caro per quello che offre.
Almeno per il tipo di foto che faccio io è ideale come lente. Ovvio il 24-70 f2.8 sarebbe più bello, ma la differenza di prezzo e la versatilità del 24-120 me lo fanno preferire.
sandrofoto
Come corredo sei completo, certo che hai frequenti cambi ottiche da 35 a 70 quindi un 24-120 ti facilità davvero il compito in questo senso senza sacrificare la qualità, quindi io direi si, è un buon complemento per viaggiare più leggeri anche senza il 16-35 se non necessiti di ultragrandangolo al di sotto del 24.
gizeta55
QUOTE(luca6625 @ Apr 18 2012, 10:48 AM) *
Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un Vostro consiglio: attualmente posseggo le seguenti ottiche

1) 16-35 af-s vr f.4
2) 50 af-s f.1.4
3) 70-200 af-s vr I

stavo considerando l'acquisto del 24-120 f.4 vr per poter viaggiare un pò più leggero portandomi dietro solo il 16-35 e il 24-120.

Avendo le ottiche sopra indicate, Voi fareste l'acquisto ?

Forse è una domanda stupida però un consiglio fa sempre bene.

Grazie.

Luca

ciao Luca, io l'80-200 in ferie non l'ho mai preso, quindi bene il 24-120 + 16-35, e "solo" mio parere terrei al momento anche il 50ntino, si fanno tante cosine, e poi è sempre soggettivo l'ultima decisione spetta a chi li usa. ciao Giovanni
davcal77
Ciao

secondo me ci sta benissimo specialmente per viaggiare leggeri

16/35, 24/120 e se ti serve luminosità esci il 50mm che può essere trasportato con grande facilità viste le dimensioni e il peso

ciao


Davide
gandalef
come detto da Sandro se hai cambi frequenti di ottiche va bene, altrimenti quando non viaggi avresti solo un'ottica in più. Poi ovvio che tutto dipende dalle reali necessità: viaggi spesso allora bene, se lo porti dietro ogni tanto non so se ne vale davvero la pena investire un un'ottica così. Non dico che non vale i soldi spesi ma potresti fare altri acquisti wink.gif
Gian Carlo F
Ci sta benissimo, comoda la sovrapposizione che avresti tra 24mm e 35mm.

Alla lunga il 70-200mm potrebbe essere un quasi doppione (tra 120mm e 200mm non c'è una gran differenza), ma quello lo verificherai in seguito smile.gif
luca6625
Per prima cosa grazie per le Vostre opinioni.

Il dubbio continuo ad averlo, nel senso che non so se sacrificare la schiena (caricando le ottiche che posseggo per cercare di essere coperto in tutto, più l'unico corpo che posseggo (D700), più accessori vari e flash (solo 1) il peso si fa sentire) però cercare sempre la qualità al costo di potenziali e frequenti cambi di ottica nella gamma 35 / 70 mm; oppure avere un versatile oggetto e accettare il compromesso dello zoom "tuttofare" (versatilità o qualità) e quindi buttarci dentro circa 1.100 euro.

Ciao.

Luca

Gian Carlo F
QUOTE(luca6625 @ Apr 18 2012, 08:27 PM) *
Per prima cosa grazie per le Vostre opinioni.

Il dubbio continuo ad averlo, nel senso che non so se sacrificare la schiena (caricando le ottiche che posseggo per cercare di essere coperto in tutto, più l'unico corpo che posseggo (D700), più accessori vari e flash (solo 1) il peso si fa sentire) però cercare sempre la qualità al costo di potenziali e frequenti cambi di ottica nella gamma 35 / 70 mm; oppure avere un versatile oggetto e accettare il compromesso dello zoom "tuttofare" (versatilità o qualità) e quindi buttarci dentro circa 1.100 euro.

Ciao.

Luca


Il problema peso a mio parere è da tenere molto in considerazione.
Il 70-200mm è indubbiamente un ottimo zoom, ma supera abbondantemente il chilo e 1/2.
Quando vado in giro, se ho D700 e 24-120, posso aggiungerci un 20mm e, al limite, il 200micro, oltre la mia schiena protesta....
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2012, 08:41 PM) *
Il problema peso a mio parere è da tenere molto in considerazione.
Il 70-200mm è indubbiamente un ottimo zoom, ma supera abbondantemente il chilo e 1/2.
Quando vado in giro, se ho D700 e 24-120, posso aggiungerci un 20mm e, al limite, il 200micro, oltre la mia schiena protesta....

arrivati a questo punto di riflessione: D700+16-35+24-120 e divertiti, se non senti la necessità di altro e la schiena sorride, il resto lo puoi anche vendere.
FZFZ
No.

Non sacrificherei mai il 70-200 f2.8
Oltretutto il 24-120 è una buona lente, nulla più , non mi fa gridare al miracolo.

Potrei pensare ad un 16/35 + 50 + 85 + 180
Già è tutto un altro discorso...
gizeta55
QUOTE(FZFZ @ Apr 18 2012, 11:40 PM) *
No.

Non sacrificherei mai il 70-200 f2.8
Oltretutto il 24-120 è una buona lente, nulla più , non mi fa gridare al miracolo.

Potrei pensare ad un 16/35 + 50 + 85 + 180
Già è tutto un altro discorso...

allora, forse non avete letto bene o capito, ma uno dei problemi di Luca è la schiena cioè peso eccessivo, quindi continuate a proporre 3-4 obbiettivi+ il corpo++++ non ci siamo, a qualcosa bisogna rinunciare, o no, altrimenti si tiene quello che ha ed è coperto su tutto.(sempre mio parere)
-Massimiliano-
Sebbene possessore da pochi giorni del 24-120 f/4, che ha pienamente mantenuto le mie aspettative, e di cui sono quindi contentissimo, nelle condizioni di Luca non lo comprerei. Io l'ho affiancato al 14-24 ed al 50 f/1.4, e non ho altro (i tele non li uso).
Il corredo di Luca è invece già completo così...
Se il problema è quello di trovare un'ottica tuttofare "per uscire leggeri", consiglio un 28-105 AF-D, o, ancora meglio, un Tamron 28-75 f/2.8 nuovo.

Ciao
Massimiliano
Segreto
Mi permetto di fare alcune considerazioni e dare un suggerimento.
Le lenti fondamentali le hai giá e, mediamente, di buona qualitá. Quindi migliorare dal punto di vista qualitativo mi sembra difficile; magari un po' di fissi, ma contradirebbero la tua volontá di alleggerire e semplificare il corredo "leggero".
Come giá affermato da qualcuno, il 24-120 non fa gridare al miracolo...leggendo buone recensioni avevo preso i due zoom F4 ma abituato alla triade F2.8 li ho rivenduti per prendere dei fissi. Comunque fra i due l'unico che eventualmente valeva la pena - a mio modestissimo parere - era il 16-35.
Io credo che, se proprio vuoi alleggerire il corredo per certe occasioni, la soluzione migliore si trovi col 28-300. Intendiamoci non é un'ottica a livello de 2.8 neanche lei, ma, visto che di compromesso si tratta, almeno é un compromesso che permetterebbe - teoricamente - uscite con un solo obbiettivo, al massimo affiancato da 50ino per avere un'alternativa luminosa.
Io ho fatto personalmente questa scelta e ne sono soddisfatto. Immagino 3 scenari:
1. Uscita "appagante" e rilassata, quando hai tutto il tempo che vuoi e anche i soggetti sono o statici o, comunque, il momento giusto puó essere valutato con calma, senza l'esigenza di portare a casa lo scatto a tutti i costi: fissi luminosi, alle volte anche AI(S).
2. Uscita "professionale". Premetto che non sono un professionista, ma mi riferisco ai casi dove si fotografano eventi con durata definita in spazi definiti e dove la foto la devi portare a casa e devi farlo in quello spazio di tempo definito, con esigenza di qualitá dell'immagine: gli zoom 2.8. I fissi sono migliori? Normalmente sí, ma la velocitá di adattamento dello zoom é, in questi casi, insostituibile.
3. Uscita "leggera" ma avendo tutto a portata di mano. Ovvero, mi porto la reflex perché so che porteró a casa delle foto, ma non avró tempo di cambiare obbiettivo o di portarmi piú corpi dietro: 28-300. Sembra banale, ma alla fine la sua grande escursione ti permette di fare quasi tutto in modo comunque decente.
Io credo che ció che cerchi sia prossimo allo scenario 3. Io il 70-200 non lo cambierei per niente, anche perché quando fai una semplice foto a 105 con lui e poi la ripeti col 24-120 beh, la differenza la vedi, e la vedi secondo me molto di piú che non fotografando a 105 col 24-120 e poi col 28-300. Pareri personali.
Spero di aver in qualche modo aiutato nella scelta e non solo creato piú confusione.
Ciao,

S.
luca6625
Buona serata,

Vi ringrazio per le preziose opinioni; leggendole e riflettendo sul costo/prestazioni penso di aver deciso di abbandonare l'acquisto.
Il 70-200, anche se Vr I, non ho intenzione di venderlo; probabilmente aggiungerò un fisso, forse l'85 mm.

Grazie a tutti.

Ciao

Luca.
Gian Carlo F
QUOTE(gizeta55 @ Apr 18 2012, 09:47 PM) *
arrivati a questo punto di riflessione: D700+16-35+24-120 e divertiti, se non senti la necessità di altro e la schiena sorride, il resto lo puoi anche vendere.


In effetti è una possibilità molto interessante....
il 16-35mm lo volevo acquistare ancor prima del 24-120mm, ma purtroppo fui tratto in inganno dai soliti giudizi negativi (sport molto diffuso in questo forum...)
Il fatto è che io, quando si parla di ottiche, penso fondamentalmente ai fissi, gli zoom per me sono complementari ad essi e devono essere versatili quindi devono avere buona escursione focale e ingombri e pesi accettabili.


Aggiungo che mi sembra davvero eccessivo il giudizio negativo che ho letto nei confronti del 24-120mm f4, a mio parere si tratta di una ottica di alta qualità, non a caso è raccomandata da Nikon nella sua short list per la D800, se poi guardiamo anche gli MTF Nikon e le immagini postate nei rispettivi Club....
RobMcFrey
io su full frame son sicuro di tenere il 24-120 a cui vorrei affiancare il 20mm e il 180 :F

poi terrò anche il 70-300 vr probabilmente (ma chissà....) e sicuramente il mio adorato 90mm tamron

come noti considero il 24-120 un ottimo zoom a cui affiancare tanti fissi biggrin.gif
ad esempio terrò anche il 50ino 1.8 e conto di acquistare e il 35 f2 (o il nuovo 28 1.8 !!!) e magari un 85 1.8 ^^
gandalef
concordo nella scelta di rinunciare al 24-120, anch'io preferirei affiancare al 16-35 uno o due fissi. Per il lato tele un 180 oppure se non serve spingersi oltre un 105, mentre non prenderei un 50 (troppo vicino al 35 anche se luminoso) ma un 85. In questo modo potrei decidere quale fisso portare dietro seconda delle occasioni ed avrei due al massimo tre ottiche che di peso non credo siano eccessivo in considerazione del vecchio corredo in possesso.
sandrofoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 19 2012, 09:14 PM) *
Aggiungo che mi sembra davvero eccessivo il giudizio negativo che ho letto nei confronti del 24-120mm f4, a mio parere si tratta di una ottica di alta qualità, non a caso è raccomandata da Nikon nella sua short list per la D800, se poi guardiamo anche gli MTF Nikon e le immagini postate nei rispettivi Club....


E' eccessivo, ed è un abitudine nel forum quando un obiettivo per qualche motivo non piace, molte volte senza neanche averlo provato, viene lapidato, se non ti porti dietro per forza un 24-70 2,8 con il suo enorme peso ingombro da superteleobiettivo ma che arriva solo a 70, pochi per un fotoamatore che vuole versatilità e qualità, non sei al top.
Io possiedo quest'ottica e la ricomprerei altre 10 volte se fosse necessario, e come nitidezza non ha nulla da invidiare al più blasonato 24-70 nelle stesse focali, la sua flessibilità e qualità fotografiaca lo rende un tuttofare d'eccezione, ma purtroppo non essendo simpatico a tutti viene denigrato.
Se avessi modo di provarlo invece che ascoltare solo giudizi scritti, come feci io, sono sicuro che rimarresti stupito.
Come dice l'astrologo Paolo Fox:
Non credete a ciò che dico, ma verificate!
reverse
Salve, possiedo le d700 e vari zoom nikon come il 16-35 (in sostituzione del 17-35 che ho venduto dopo averli confrontati), il 24-70 e il 70-200, più varie ottiche fisse tra cui anche due micro 60 e 105vr. Bene, tempo fa volevo anche io acquistare uno zoom "tuttofare" per cercare in alcune circostanze di non portami 10kg sulle spalle e la mia scelta era ricaduta sul 24-120 f4, ma nel frattempo mi aveva incuriosito il 28-300vr. Bene dopo aver confrontato il 28-300 che ho acquistato con due 24-120 f4 ho verificato che le differenze alle focali e diaframmi sovrapponibili non erano così evidenti come ho notato in alcuni test in rete. Sarò stato forse particolarmente forunato con il 28-300, chissà!? A mio parere per lasciare a casa il 70-200 o il 24-70 e rinunciare alla loro qualità ci deve essere una ragione di praticità molto marcata ed in quel caso io mi sento di poter rinunciare a quel pelo in più di qualità del 24-120 ed ai suoi 4mm in meno in favore dell'estrema praticità del 28-300. Poi ognuno tara le scelte sulle proprie esigenze e sulle ottiche in possesso (per esempio confrontai il mio eccellente 17-35 con il 16-35 e decisi di tenere quest'ultimo, scelta che per qualcuno potrebbe suonare eretica), ma forse il 28-300 in certe situazioni si potrebbe meritare di più l'appellativo di "tuttofare".

Saluti,

reverse
Gian Carlo F
QUOTE(sandrofoto @ Apr 20 2012, 08:46 AM) *
E' eccessivo, ed è un abitudine nel forum quando un obiettivo per qualche motivo non piace, molte volte senza neanche averlo provato, viene lapidato, se non ti porti dietro per forza un 24-70 2,8 con il suo enorme peso ingombro da superteleobiettivo ma che arriva solo a 70, pochi per un fotoamatore che vuole versatilità e qualità, non sei al top.
Io possiedo quest'ottica e la ricomprerei altre 10 volte se fosse necessario, e come nitidezza non ha nulla da invidiare al più blasonato 24-70 nelle stesse focali, la sua flessibilità e qualità fotografiaca lo rende un tuttofare d'eccezione, ma purtroppo non essendo simpatico a tutti viene denigrato.
Se avessi modo di provarlo invece che ascoltare solo giudizi scritti, come feci io, sono sicuro che rimarresti stupito.
Come dice l'astrologo Paolo Fox:
Non credete a ciò che dico, ma verificate!



QUOTE(reverse @ Apr 20 2012, 05:09 PM) *
Salve, possiedo le d700 e vari zoom nikon come il 16-35 (in sostituzione del 17-35 che ho venduto dopo averli confrontati), il 24-70 e il 70-200, più varie ottiche fisse tra cui anche due micro 60 e 105vr. Bene, tempo fa volevo anche io acquistare uno zoom "tuttofare" per cercare in alcune circostanze di non portami 10kg sulle spalle e la mia scelta era ricaduta sul 24-120 f4, ma nel frattempo mi aveva incuriosito il 28-300vr. Bene dopo aver confrontato il 28-300 che ho acquistato con due 24-120 f4 ho verificato che le differenze alle focali e diaframmi sovrapponibili non erano così evidenti come ho notato in alcuni test in rete. Sarò stato forse particolarmente forunato con il 28-300, chissà!? A mio parere per lasciare a casa il 70-200 o il 24-70 e rinunciare alla loro qualità ci deve essere una ragione di praticità molto marcata ed in quel caso io mi sento di poter rinunciare a quel pelo in più di qualità del 24-120 ed ai suoi 4mm in meno in favore dell'estrema praticità del 28-300. Poi ognuno tara le scelte sulle proprie esigenze e sulle ottiche in possesso (per esempio confrontai il mio eccellente 17-35 con il 16-35 e decisi di tenere quest'ultimo, scelta che per qualcuno potrebbe suonare eretica), ma forse il 28-300 in certe situazioni si potrebbe meritare di più l'appellativo di "tuttofare".

Saluti,

reverse


due interventi che condivido in pieno, sembravano passati i tempi delle crociate "a priori" contro il 24-120mm f4 e invece......... va beh.... l'importante è sapere che chi lo ha se lo gode alla grande messicano.gif
Ma indipendentemente da tutto, in questo campo bisogna sempre mettere in conto le esigenze che abbiamo e il "miglior mezzo" che ci serve per soddisfarle.
Le combinazioni possibili sono pressochè infinite, come quando si sceglie un'auto, non esiste il mezzo migliore, esistono tanti mezzi e destinati ad usi diversi: per la citta, per l'autostrada, per il trasporto, per il fuoristrada, per rimorchiare... messicano.gif
e per ciascuno di questi utilizzi le scelte sono tante, tutte degne di considerazione.
Se poi una discreta fetta della popolazione sbaglia mezzo e ad esempio usa un SUV da 5m di lunghezza per girare nel traffico urbano, anzichè una bella compatta, va beh...., contento lui contenti tutti
FZFZ
Non c'è nessuna crociata a priori.
Ma non si scriva che va come il 24/70 , neanche solo come nitidezza, perchè è assolutamente falso.

Gli manca quel livello di resa e sopratutto quella costanza a qualsiasi diaframma e focale...
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 01:51 PM) *
Non c'è nessuna crociata a priori.
Ma non si scriva che va come il 24/70 , neanche solo come nitidezza, perchè è assolutamente falso.

Gli manca quel livello di resa e sopratutto quella costanza a qualsiasi diaframma e focale...


Quando si scrive si può essere spesso travisati, ma ti assicuro che quando esprimi le tue opinioni sembrano giudizi secchi e abbastanza drastici, questo compreso, al punto che non saprei bene come e se replicare.
Ti dico solo che in molti la vedono in altro modo, ad esempio questo signore:
http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review
che secondo lui il 24-120mm f4 va anche meglio del 24-70 e del 70-200 a tutti i diaframmi e lunghezze focali comuni, basta guardare i test di confronto di risolvenza.
Tutto sommato però a me non interessa molto se il 24-120mm va meglio o peggio dell'obiettivo pincopallino, a me basta sapere che è una ottica estremamente versatile e accettabile come ingombri e pesi, che produce immagini bellissime a tutte le aperture e focali e che, luminosità a parte, non mi fa rimpiangere i miei fissi e tantomeno un 24-70mm, a mio vedere troppo pesante, ingombrante e con scarsa escursione focale.
Il 24-70 e il 70-200 io le prenderei in considerazione solo se eseguissi lavori in studio e avessi la pigrizia di non voler cambiare ottica, altrimenti anche lì userei dei bei fissi.
Detto questo io non sostengo che il 24-70 sia scarso e da buttare, anzi, lo ritengo un ottimo zoom, ma ha caratteristiche che non mi piacciono.
A me spiace solo leggere giudizi sommari immeritati su un'ottica che soddisfa moltissimo (chissà perchè?) praticamente tutti i suoi utilizzatori.
Ovviamente queste sono mie opinioni personali.
FZFZ
Conosco il tipo e sinceramente lo prenderei molto con le molle...per usare un eufemismo.
Risultati discutibilissimi nei suoi test...e mica solo questi....
Il 24/120 l'ho usato ed è chiaramente inferiore al 24/70 a qualsiasi diaframma e focale e distanza di MAF.
Sopratutto a certe focali e diaframmi dove c'è un evidente calo di resa che il 24/70 non accenna minimamente.
Differenza fondamentale tra un'ottica professionale e non professionale...
Ovviamente chiudendo il diaframma le differenze tenderanno a diminuire prima e scomparire poi.

Tu ritieni scarsa l'escursione focale del 24/70?
Ci sta...per il tuo utilizzo puó darsi che lo sia.
Non mi metterei mai a giudicare le esigenze personali o il modo di scattare di qualcun altro.

Lo ritieni adatto ad un uso in studio?
Semmai sarà adatto ad un utilizzo trasversale come la cerimonia ( dove un f4 è spesso buietto ed il VR completamente inutile...) , lo studio , il reportage , etc

Ripeto è un buon obiettivo.
Ma non appartiene alla stessa categoria del 24/70 , questo non lo credo.
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 11:24 PM) *
Conosco il tipo e sinceramente lo prenderei molto con le molle...per usare un eufemismo.
Risultati discutibilissimi nei suoi test...e mica solo questi....
Il 24/120 l'ho usato ed è chiaramente inferiore al 24/70 a qualsiasi diaframma e focale e distanza di MAF.
Sopratutto a certe focali e diaframmi dove c'è un evidente calo di resa che il 24/70 non accenna minimamente.
Differenza fondamentale tra un'ottica professionale e non professionale...
Ovviamente chiudendo il diaframma le differenze tenderanno a diminuire prima e scomparire poi.

Tu ritieni scarsa l'escursione focale del 24/70?
Ci sta...per il tuo utilizzo puó darsi che lo sia.
Non mi metterei mai a giudicare le esigenze personali o il modo di scattare di qualcun altro.

Lo ritieni adatto ad un uso in studio?
Semmai sarà adatto ad un utilizzo trasversale come la cerimonia ( dove un f4 è spesso buietto ed il VR completamente inutile...) , lo studio , il reportage , etc

Ripeto è un buon obiettivo.
Ma non appartiene alla stessa categoria del 24/70 , questo non lo credo.


Comunque non è un brutto sito.... ci sono tanti articoli interessanti, compreso uno sulle gommine che si staccano messicano.gif ,
Battutacce a parte, sul fatto che il 24-120mm prevalga sui due zoom PRO anche io ho qualche dubbio a crederci, però che le differenze siano pressochè trascurabili da un punto di vista pratico, lo penso altrettanto: lo noto dalle immagini che vedo in giro, da alcuni scatti di confronto che avevo visto e fatto anche di persona, ma soprattutto dagli MTF Nikon che penso siano attendibili, anche se parziali.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htm
Se ci aggiungi che anche il 24-120mm è nella famosa top-ten per D800...

Se parlassimo del 24-85mm f2,8-4 che ho avuto, non avrei esitazione a giudicarlo non all'altezza del 24-70mm, quello sì che fino a f8 era scarsino....
Per le mie esigenze e i miei gusti gli zoom f4 sono preferibili di gran lunga ma, ovviamente, è la mia opinione personale, è altrettanto pacifico che sia da rispettare una scelta di chi si orienta sugli f2,8.
Anche se si esamina il tutto da un punto di vista economico non saprei cosa conviene, con zoom f2,8 si spende inizialmente di più ma si può anche rinunciare ai fissi, con gli f4 direi proprio di no, in quel caso li vedo necessari.

Danilo 73
Sempre la stessa storia 24-120 contro 24-70, io ho testato direttamente il 24-120 conrto i fissi 1.4 e la differenza è veramente minima. Volete mettere ste benedette foto, per chi ne ha la possibilità, scattate nella medesima situazione, fatte col 24-70 e 24-120? Solo in questo modo si pùò placare la polemica.
RobMcFrey
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 10:49 AM) *
Sempre la stessa storia 24-120 contro 24-70, io ho testato direttamente il 24-120 conrto i fissi 1.4 e la differenza è veramente minima. Volete mettere ste benedette foto, per chi ne ha la possibilità, scattate nella medesima situazione, fatte col 24-70 e 24-120? Solo in questo modo si pùò placare la polemica.


esagerato !!!

guarda da possessore di 24-120 f4 non faccio fatica a credere che il 24-70 sia meglio, ci mancherebbe è un 3x f/2.8 !!!ma paragonare il nostro 5x anche ai fissi f/1.4 si sfiora l'eresia biggrin.gif

io non esprimo sentenze troppo marcate ancora perchè lo uso su DX e quindi non conosco i suoi bordi.. ma posso dire che anche al centro a lunghe focali cala e se chiudi il diaframma risulta essere migliore.. a 24mm f4 insomma è meglio che a 85mm f4 ad esempio dove manca di microcontrasto pur rimanendo su livelli sempre molto alti..

poi son sicuro che su d700 rinasce, grazie al sensore più grande e meno affollato e grazie anche ad un filtro AA che dovrebbe essere migliore rispetto alla d90, la sua luminosità f4 inoltre diventa più sfruttabile anche in chiesa per merito degli alti iso

io l'ho comprato perchè volevo qualcosa di versatile da affiancare a tanti fissi.. il 24-70 anche per me ha un range troppo corto e se proprio dovessi spendere preferirei questa soluzione

17-35 - 50 - 70-200 alla solita sacra triade..

però in verità io preferisco stare leggero senza rinunciare troppo alla qualità quindi penso che la mia triade su full frame sarà

20 - 24-120 - 180 + tanti fissi (35 f2, 50 f1.8, 85 f/1,8... e il mio mitico 90mm tammy biggrin.gif)
penso anche che terrò il 70-300 per quell'allungo che offre..
dimapant
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 08:50 AM) *
..........., però che le differenze siano pressochè trascurabili da un punto di vista pratico, lo penso altrettanto: lo noto dalle immagini che vedo in giro, da alcuni scatti di confronto che avevo visto e fatto anche di persona, ma soprattutto dagli MTF Nikon che penso siano attendibili, anche se parziali.
..............


Pensi male, ti sbagli: è proprio dalle dalle MTF che si vede invece che il 24-70 è nettamente migliore del 24 -120.

E si vede che è nettamente migliore proprio e giustamente ai diaframmi aperti, ossia dove deve essere se uno compra degli zoom luminosi, se uno paga per un f 2,8, paga perché vada bene alle grandi aperture, tanto poi verso e dopo f 8 va tutto più o meno uguale, va bene tutto.


Le MTF del 24 -70 sono calcolate a f 2,8, e sono già un pochino migliori alle alte frequenze verso i bordi, ha maggior “presenza”.


Quelle del 24 -120 sono calcolate a F4.


Se il 24 -70 lo chiudi a f4, il 24-120 se lo fuma, sempre e comunque, ed alla grande, dato che con un diaframma di chiusura rispetto al massimo, le prestazioni delle ottiche incrementano e di molto, e chiudendo ancora la miglior prestazione del 24 -70 resterà fino verso f 8, poi saranno praticamente uguali, ma sulle alte frequenze il 24 -70 potrebbe restare un pelo meglio, quello dipende dal vetro.

In altre parole, sono proprio le MTF che ci confermano la netta superiorità del 24 -70 sul 24 -120, ai diaframmi aperti non sono per nulla simili, per niente, e soprattutto ad F4 il divario sarà notevole, visibile, e di più verso i bordi.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2012, 11:48 AM) *
Pensi male, ti sbagli: è proprio dalle dalle MTF che si vede invece che il 24-70 è nettamente migliore del 24 -120.

E si vede che è nettamente migliore proprio e giustamente ai diaframmi aperti, ossia dove deve essere se uno compra degli zoom luminosi, se uno paga per un f 2,8, paga perché vada bene alle grandi aperture, tanto poi verso e dopo f 8 va tutto più o meno uguale, va bene tutto.
Le MTF del 24 -70 sono calcolate a f 2,8, e sono già un pochino migliori alle alte frequenze verso i bordi, ha maggior “presenzaâ€.
Quelle del 24 -120 sono calcolate a F4.
Se il 24 -70 lo chiudi a f4, il 24-120 se lo fuma, sempre e comunque, ed alla grande, dato che con un diaframma di chiusura rispetto al massimo, le prestazioni delle ottiche incrementano e di molto, e chiudendo ancora la miglior prestazione del 24 -70 resterà fino verso f 8, poi saranno praticamente uguali, ma sulle alte frequenze il 24 -70 potrebbe restare un pelo meglio, quello dipende dal vetro.

In altre parole, sono proprio le MTF che ci confermano la netta superiorità del 24 -70 sul 24 -120, ai diaframmi aperti non sono per nulla simili, per niente, e soprattutto ad F4 il divario sarà notevole, visibile, e di più verso i bordi.

Saluti cordiali


ma a ta non sono mica tanto diverse.... e poi gli MTF a f4 del 24-70 dove son? Nel sito Nikon non le vedo. Non vorrei che fossero immaginate....
Insomma siamo sempre nel "teorico andante"

QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 10:49 AM) *
Sempre la stessa storia 24-120 contro 24-70, io ho testato direttamente il 24-120 conrto i fissi 1.4 e la differenza è veramente minima. Volete mettere ste benedette foto, per chi ne ha la possibilità, scattate nella medesima situazione, fatte col 24-70 e 24-120? Solo in questo modo si pùò placare la polemica.


eccole

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0606&st=150
dimapant
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 12:48 PM) *
ma a ta non sono mica tanto diverse.... e poi gli MTF a f4 del 24-70 dove son? Nel sito Nikon non le vedo. Non vorrei che fossero immaginate....
Insomma siamo sempre nel "teorico andante"
......


Senza scomodare conoscenza di ottica, un fotografo attento sa, perché lo ha visto, che chiudendo di uno stop il diaframma rispetto alla massima apertura, gli obiettivi migliorano assai come nitidezza.


Comunque non tutti sono fotografi attenti e per i meno attenti, c’è Internet che li può aiutare.

Dati risoluzione ad F 4 di entrambi li trovi su Photozone oppure su SRL Gaer, Lenstip etc

SLR Gears è bellino perché ti permette di visualizzare il comportamento alle varie focali ed ai vari diagrammi: più la superficie dell’inviluppo di nitezza è bassa verso il “pavimento” del piano delle coordinate, migliore è l’ottica come nitidezza, basta spostare, acchiappandoli con la freccina del computer, i due cursori, di diaframma e di lunghezza focale e portarli al valore che ci interessa.

Ecco qua gli inviluppi di nitidezza, risoluzione, dove si vede anche bene che chiudendo un diaframma, basta uno, le ottiche migliorano assai

Per il 24 -120

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../ff/tloader.htm

A F4, tutta apertura l’ottica è morbida sempre, soprattutto verso i bordi,
Si vede poi quello che è, in due parole, un disastro a 85 mm, e quello dalle MTF Nikon NON lo vedi, perchè non te le dà, e si rileva un comportamento critico alle lunghe focali, brutto a 120 mm.

Agli estremi della focale, dove Nikon dà le MTF, quelle non dicono le bugie, rispecchiano l’inviluppo.

Per il 24 -70

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../ff/tloader.htm

sempre ottimo.

Se le metti spalla a spalla e li confronti ad F 4, oggetto del nostro confronto, la differenza di nitidezza, soprattutto allontanandosi dal centro ed a focali lunghe è, semplicemente, sempre abissale, con l’aggravante che a 85 mm il 24 -120 a tutta apertura, f 4, semplicemente NON è, per foto serie, utilizzabile.
Photozone conferma il buco a 85 mm del 24 -120.

Le ottiche professionali, soprattutto gli zoom f 2,8, costosi, sono su di un altro pianeta, non c’è altro termine, rispetto alle amatoriali.

Se hai il 24 – 120, in bocca al lupo e……. NON farci ritratti con lo sfocato a 85 mm!

Saluti cordiali
RobMcFrey
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2012, 02:26 PM) *
il 24 -120 a tutta apertura, f 4, semplicemente NON è, per foto serie, utilizzabile.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

questa la valuti da buttare come resa?

120mm f4
Danilo 73
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 12:48 PM) *
ma a ta non sono mica tanto diverse.... e poi gli MTF a f4 del 24-70 dove son? Nel sito Nikon non le vedo. Non vorrei che fossero immaginate....
Insomma siamo sempre nel "teorico andante"

eccole

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0606&st=150


Grazie Gian Carlo, avendo già visto queste foto ed avendo avuto il 24-70 2.8, ad oggi i miei occhi non hanno visto differenze degne di notra tra i 2 obiettivi, invece di riempirvi la boca con MTF e varie, postate le foto di confronto e possibilmente in condizioni difficili.
sandrofoto
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2012, 02:26 PM) *
Senza scomodare conoscenza di ottica, un fotografo attento sa, perché lo ha visto, che chiudendo di uno stop il diaframma rispetto alla massima apertura, gli obiettivi migliorano assai come nitidezza.
Comunque non tutti sono fotografi attenti e per i meno attenti, c’è Internet che li può aiutare.

Dati risoluzione ad F 4 di entrambi li trovi su Photozone oppure su SRL Gaer, Lenstip etc

SLR Gears è bellino perché ti permette di visualizzare il comportamento alle varie focali ed ai vari diagrammi: più la superficie dell’inviluppo di nitezza è bassa verso il “pavimento” del piano delle coordinate, migliore è l’ottica come nitidezza, basta spostare, acchiappandoli con la freccina del computer, i due cursori, di diaframma e di lunghezza focale e portarli al valore che ci interessa.

Ecco qua gli inviluppi di nitidezza, risoluzione, dove si vede anche bene che chiudendo un diaframma, basta uno, le ottiche migliorano assai

Per il 24 -120

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../ff/tloader.htm

A F4, tutta apertura l’ottica è morbida sempre, soprattutto verso i bordi,
Si vede poi quello che è, in due parole, un disastro a 85 mm, e quello dalle MTF Nikon NON lo vedi, perchè non te le dà, e si rileva un comportamento critico alle lunghe focali, brutto a 120 mm.

Agli estremi della focale, dove Nikon dà le MTF, quelle non dicono le bugie, rispecchiano l’inviluppo.

Per il 24 -70

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../ff/tloader.htm

sempre ottimo.

Se le metti spalla a spalla e li confronti ad F 4, oggetto del nostro confronto, la differenza di nitidezza, soprattutto allontanandosi dal centro ed a focali lunghe è, semplicemente, sempre abissale, con l’aggravante che a 85 mm il 24 -120 a tutta apertura, f 4, semplicemente NON è, per foto serie, utilizzabile.
Photozone conferma il buco a 85 mm del 24 -120.

Le ottiche professionali, soprattutto gli zoom f 2,8, costosi, sono su di un altro pianeta, non c’è altro termine, rispetto alle amatoriali.

Se hai il 24 – 120, in bocca al lupo e……. NON farci ritratti con lo sfocato a 85 mm!

Saluti cordiali


A quanto pare ti attacchi anche tu ai test sul web, io personalmente mi fido, perchè sono 20 anni che lo seguo e non mi ha mai deluso, dei test di Sergio Mamias su Tuttifotografi, bene questo è il test mtf che ho messo a confronto con quello del 24-70 2,8, la differenza c'è ma non è abissale come si vuole far credere, il 24-70 ha una migliore tenuta a diaframmi più chiusi e nelle focali centrali una migliore tenuta ai bordi:


QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 05:54 PM) *
Grazie Gian Carlo, avendo già visto queste foto ed avendo avuto il 24-70 2.8, ad oggi i miei occhi non hanno visto differenze degne di notra tra i 2 obiettivi, invece di riempirvi la boca con MTF e varie, postate le foto di confronto e possibilmente in condizioni difficili.


Questo è il 24-120 su D700 nella chiesa gli ISO erano a 1600, quella con i bambini e a 120mm f4:
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2012, 02:26 PM) *
.......

Se hai il 24 – 120, in bocca al lupo e……. NON farci ritratti con lo sfocato a 85 mm!

Saluti cordiali


hai ragione a ta è inutilizzabile e lo sfuocato fa schifo, poi in posizione tele è inguardabile messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_15_113112 di Gian Carlo F, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 05:54 PM) *
Grazie Gian Carlo, avendo già visto queste foto ed avendo avuto il 24-70 2.8, ad oggi i miei occhi non hanno visto differenze degne di notra tra i 2 obiettivi, invece di riempirvi la boca con MTF e varie, postate le foto di confronto e possibilmente in condizioni difficili.


quelle immagini le ha scattate Massimo, che è un professionista serio e preparato, tra l'altro fondatore del Club, furono proprio quelle a convincermi all'acquisto del 24-120mm, allora avevo il 24-85, un buon zoom ma con qualche limite.
Massimo, per la cronaca, poco dopo vendette il 24-70mm perchè ormai usava solo inl 24-120mm, e lui con quelle attrezzature ci lavora...
Io in quelle immagini di confronto ci vedo una maggior saturazione dei colori (forse anche troppa) nel 24-70mm, per il resto francamente farei fatica a capire quale delle due ottiche ha scattato.
Successivamente ci sono stati numerosi confronti, anche miei, che hanno sempre dimostrato la grande qualità di questo obiettivo, che ha sempre avuto un manipolo di feroci oppositori che però non hanno mai avuto la grazia di postare immagini di confronto, ma solo sentenze, difficile capire il perchè, anche se potrei intuirlo, ma dovrei essere malizioso messicano.gif

QUOTE(RobMcFrey @ Apr 22 2012, 03:08 PM) *
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

questa la valuti da buttare come resa?

120mm f4


fa schifo come la mia messicano.gif
pure questa, presa a caso...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_03_01_162925 (1) di Gian Carlo F, su Flickr

i ritratti sono impossibili davvero

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_03_11_164350 di Gian Carlo F, su Flickr
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 05:54 PM) *
Grazie Gian Carlo, avendo già visto queste foto ed avendo avuto il 24-70 2.8, ad oggi i miei occhi non hanno visto differenze degne di notra tra i 2 obiettivi, invece di riempirvi la boca con MTF e varie, postate le foto di confronto e possibilmente in condizioni difficili.



Tu parli per i tuoi occhi ed io parlo per i miei.
Gli MTF non li prendo proprio in considerazione.

La differenza c'è e per alcune applicazioni puó fare la differenza....

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 07:13 PM) *
Successivamente ci sono stati numerosi confronti, anche miei, che hanno sempre dimostrato la grande qualità di questo obiettivo, che ha sempre avuto un manipolo di feroci oppositori che però non hanno mai avuto la grazia di postare immagini di confronto, ma solo sentenze, difficile capire il perchè, anche se potrei intuirlo, ma dovrei essere malizioso messicano.gif



Non ho avuto tempo, ne interesse sinceramente.
L'ho provato, e per i miei parametri di giudizio è un'ottica assolutamente buona , non la discuto.
Ma è lontanuccia dall'eccellenza del 24/70.
Posso avere leggittimamente quest'opinione o è reato di lesa maestà?!? messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2012, 08:21 PM) *
Tu parli per i tuoi occhi ed io parlo per i miei.
Gli MTF non li prendo proprio in considerazione.

La differenza c'è e per alcune applicazioni puó fare la differenza....
Non ho avuto tempo, ne interesse sinceramente.
L'ho provato, e per i miei parametri di giudizio è un'ottica assolutamente buona , non la discuto.
Ma è lontanuccia dall'eccellenza del 24/70.
Posso avere leggittimamente quest'opinione o è reato di lesa maestà?!? messicano.gif


Quando facevo quei commenti sui "feroci oppositori" non mi riferivo a te Federico, quelli sparano a zero su tutti i fronti, le tue opinioni sono più che legittime e io le leggo tra l'altro sempre volentieri perchè so che sei una persona competente, ci mancherebbe altro.
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Apr 22 2012, 08:21 PM) *
Tu parli per i tuoi occhi ed io parlo per i miei.
Gli MTF non li prendo proprio in considerazione.

La differenza c'è e per alcune applicazioni puó fare la differenza....




Non ho avuto tempo, ne interesse sinceramente.
L'ho provato, e per i miei parametri di giudizio è un'ottica assolutamente buona , non la discuto.
Ma è lontanuccia dall'eccellenza del 24/70.
Posso avere leggittimamente quest'opinione o è reato di lesa maestà?!? messicano.gif

Conoscendo la tua competenza e onesta, mi sorge un dubbio, può darsi che tu abbia provato un esemplare poco riuscito del 24-120, perchè se differenze esistono sono minime, almeno a mio parere.
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 08:47 PM) *
Conoscendo la tua competenza e onesta, mi sorge un dubbio, può darsi che tu abbia provato un esemplare poco riuscito del 24-120, perchè se differenze esistono sono minime, almeno a mio parere.


possibilissimo....
a me questo capitò col mitico 105mm f2,5 AI, mi sono reso conto che mi era capitato un esemplare difettoso dopo ben oltre 30 anni, grazie proprio ad una discussione di qualche tempo fa in questo club smile.gif .
Ovviamente lo ho ricomprato!
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 08:29 PM) *
Quando facevo quei commenti sui "feroci oppositori" non mi riferivo a te Federico, quelli sparano a zero su tutti i fronti, le tue opinioni sono più che legittime e io le leggo tra l'altro sempre volentieri perchè so che sei una persona competente, ci mancherebbe altro.


Grazie!
La stima è reciproca , te lo assicuro!
Tra l'altro non mi sognerei mai di affermare che ad f4 sia inutilizzabile....

QUOTE(Danilo 73 @ Apr 22 2012, 08:47 PM) *
Conoscendo la tua competenza e onesta, mi sorge un dubbio, può darsi che tu abbia provato un esemplare poco riuscito del 24-120, perchè se differenze esistono sono minime, almeno a mio parere.



Sta venendo anche a me il dubbio...
Mi prometto di riprovare per bene un altro esemplare...
Anche perché non vedo il motivo di non fidarmi ne di te ne di Giancarlo , sinceramente...
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Apr 23 2012, 03:09 PM) *
Grazie!
La stima è reciproca , te lo assicuro!
Tra l'altro non mi sognerei mai di affermare che ad f4 sia inutilizzabile....
Sta venendo anche a me il dubbio...
Mi prometto di riprovare per bene un altro esemplare...
Anche perché non vedo il motivo di non fidarmi ne di te ne di Giancarlo , sinceramente...


Pollice.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.