QUOTE(norijuki @ Apr 19 2012, 10:17 AM)

Una curiosità... se volete rivelarla: per quale motivo avete pensato di prendere una certificazione Adobe ??
Inizio io: per pura soddisfazione personale e per accrescere le mie conoscenze. Non penso infatti che prendere la certificazione avrà per me un'utilità dal punto di vista lavorativo.
Nel mio caso mi piacerebbe prendere quella di LR. Photoshop la vedo un po' troppo impegnativa.
I motivi sono diversi, in ordine sparso potrebbero essere:
1. faccio grafica 3d, ed una buona conoscenza di questo programma si rivela essere sempre più necessaria... un buon fotorealismo parte dalle texture, e queste passano per la fotografia e il corretto utilizzo di un programma di editing. Una volta la cosa era meno sentita, ma i moderni motori di resa sono molto più schizzinosi sulla qualità delle textures! Idem per i clienti... e per il sottoscritto!

2. anche la fotografia sta entrando nella mia attività... ma in misura ancora ridotta... quindi un buon uso di PS (e lightroom) non è da disdegnare.
3. piacerebbe anche a me la certificazione nell'ottica di una certificazione ACI, nel frattempo per il solo PS, ma chi sa mai, anche per altri prodotti Adobe.
4. per me stesso: conosco e uso (male) PS dalla versione 2.5 per windows... sarebbe il momento di smettere di usarlo ancora come se fosse fermo a quella versione!

5. per il CV: con i tempi che corrono rimanere fermi non è una buona cosa, quindi meglio tenersi aggiornati e curare la propria preparazione.
6. per motivi venali: acquistare un programma da 1000 e passa euro, e non saperlo usare... ma qui basterebbe studiarsi la guida e fermarsi poco prima della certificazione.
Insomma: è una certificazione che male non fa... più di tanto non costa, e che permette di tener aperta qualche porta in più nel proprio futuro. E credetemi... con i tempi che corrono tenersi aggiornati, o evoluti, non è un errore!
QUOTE(paori @ Apr 19 2012, 12:48 PM)

In che modo lo hai preparato?
Per adesso studiando sul testo "Adobe Photoshop CS5 Class Room in a book". Non è malaccio, anche se occorre integrarlo con il manuale online.
Un piccolo problema che ho incontrato è la discrepanza tra libro di testo ed esame, ovvero: l'esame è in lingua inglese, con il programma in inglese, mentre il libro è in italiano... certi comandi, o caratteristiche del programma sono stati tradotti, e in sede di esame uno potrebbe far confusione. Meglio sarebbe quindi avere libro e programma in lingua inglese (così ti prepari anche meglio per l'esame!). Come esempio di solito prendo il termine "Livelli"... usato indifferentemente per indicare i Layers ed i Levels... che sono due cose abbastanza ben distinte!