Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Domenico-F
Salve a tutti.
In procinto di acquistare due ottiche, sia 85mm che 35mm, da utilizzare su D700,
chiedo opinioni sulla scelta tra i modelli 1.4 o quelli meno luminosi.
Premesso che la mia scelta non è vincolata al prezzo, e premesso che le nuove ottiche Nikkor (indipendentemente dall'apertura massima) stanno raggiungendo livelli notevoli, sperando anche che a breve Nikon tirerà fuori il nuovo 35mm f2, mi chiedo, a parità di qualità ottica, quale possa essere il motivo di scelta di un 1.4 invece di un 1.8.
La differenza di prezzo mi sembra eccessiva, se attribuibile solo a 2/3 di luminosità in più, e ad una lieve differenza nello sfocato.
E se tale differenza di prezzo è solo giustificata dalla più difficoltosa progettazione di un 1.4, che in definitiva a noi utenti si traduce solo nel guadagno di 2/3 di luminosità, allora è qui che mi viene il dubbio.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le vostre opinioni che possano aiutarmi ad essere più convinto nella scelta che andrò a fare.

Cordialissimi saluti a tutti.
Domenico
eutelsat
Se non erro mi sembra che le lenti sono ricoperte ai nanocristalli hmmm.gif



Gianni
Domenico-F
QUOTE(eutelsat @ Apr 22 2012, 03:56 PM) *
Se non erro mi sembra che le lenti sono ricoperte ai nanocristalli hmmm.gif
Gianni


Si effettivamente anche questo può fare una differenza, ma la mia domanda non è tanto riferita a specifiche tecniche, ma a motivazioni che possono far scegliere un'ottica 1.4 invece di 1.8.
Ciao
Domenico
a.mignard
Io se fossi nella tua situazione prenderei : 35 f2 e 85 1,4.
Ovviamente è una mia personalissima opinione.
Mattia BKT
QUOTE(Domenico-F @ Apr 22 2012, 05:05 PM) *
Si effettivamente anche questo può fare una differenza, ma la mia domanda non è tanto riferita a specifiche tecniche, ma a motivazioni che possono far scegliere un'ottica 1.4 invece di 1.8.
Ciao
Domenico


Per il semplice fatto che sono ottiche diverse, con caratteristiche diverse. E offrono possibilità diverse.
Le motivazioni per tanto, possono essere varie, nonchè più o meno valide a seconda dell'uso.

Ad ogni modo non generalizzerei sull'apertura, nel senso che diaframma 1.4 0 1.8 su un 85mm ha un peso, mentre 1.4 o 1.8 su un 35mm ha un altro peso.
Poi è chiaro che si sceglie uno piuttosto che l'altro per motivazioni che spesso riguardano:

-distanze di lavoro
-luminosità massima
-resa in un preciso range di diaframmi
-bokeh

Ognuno ha le sue motivazioni insomma...
paori
QUOTE(a.mignard @ Apr 22 2012, 05:07 PM) *
Io se fossi nella tua situazione prenderei : 35 f2 e 85 1,4.
Ovviamente è una mia personalissima opinione.

solo per curiosità, a tuo avviso per quali motivi sarebbe migliore la scelta da te indicata?
a.mignard
QUOTE(paori @ Apr 22 2012, 06:19 PM) *
solo per curiosità, a tuo avviso per quali motivi sarebbe migliore la scelta da te indicata?

Perchè 85 1,4 secondo me è il massimo come lente da ritratto...
Il 35 come focale non mi dice molto... piuttosto prenderei un 24 1,4 (ma ha dei costi proibitivi) o 20 2,8...
Ovviamnete è una mia considerazione personalissima...
robermaga
QUOTE(Domenico-F @ Apr 22 2012, 03:30 PM) *
Salve a tutti.
In procinto di acquistare due ottiche, sia 85mm che 35mm, da utilizzare su D700,
chiedo opinioni sulla scelta tra i modelli 1.4 o quelli meno luminosi.
Premesso che la mia scelta non è vincolata al prezzo, e premesso che le nuove ottiche Nikkor (indipendentemente dall'apertura massima) stanno raggiungendo livelli notevoli, sperando anche che a breve Nikon tirerà fuori il nuovo 35mm f2, mi chiedo, a parità di qualità ottica, quale possa essere il motivo di scelta di un 1.4 invece di un 1.8.
La differenza di prezzo mi sembra eccessiva, se attribuibile solo a 2/3 di luminosità in più, e ad una lieve differenza nello sfocato.
E se tale differenza di prezzo è solo giustificata dalla più difficoltosa progettazione di un 1.4, che in definitiva a noi utenti si traduce solo nel guadagno di 2/3 di luminosità, allora è qui che mi viene il dubbio.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le vostre opinioni che possano aiutarmi ad essere più convinto nella scelta che andrò a fare.

Cordialissimi saluti a tutti.
Domenico

Se fosse solo così, le 1,4 non avrebbero mercato. E' il solo che non torna, a parte la progettazione, queste lenti hanno anche una funzione diversa. Diversa per il professionista e pure per l'amatore che cerca quella specifica qualità. A mio parere per la grande massa degli amatori, l'1,8 risulta più che sufficiente e per quelli di una certa età come me, disabituati a lavorare alle grandi aperture, a volte un puro vezzo l'acquisto di un 1,4 (parlo per me e per qualcuno che conosco).
Ha ragione Mignard Pollice.gif a dire che prenderebbe l'85 1,4 e il 35 f2. E' una cosa che, come spiega, ha un senso. Detto questo se i tuoi interessi vanno dal ritratto, allo street, al ritratto ambientato e ne hai le possibilità, vai tranquillamente su tutti e due gli 1,4 che sono dei veri gioielli. Ma se l'uso che ne farai è quello di chiudere sempre a 4 o 5,6 ( e non lo credo, vista la domanda) qualsiasi scelta va bene, non occorrono i "gioielli".

Ciao
Roberto
edate7
Mio personalissimo parere: su un medio tele, la luminosità 1,4 ha un senso dovuto alla grande qualità del bokeh; nei grandangolari, la vedo più una dimostrazione di forza tecnica (anche Nikon sa progettare grandangoli estremi e luminosi) che non una reale necessità. O meglio, il 24 f1,4 si usa veramente al buio, mentre nell'85 è questione di sfocato. Per questo il suggerimento di Mignard ha senso, eccome!...
Ciao!
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico-F @ Apr 22 2012, 03:30 PM) *
Salve a tutti.
In procinto di acquistare due ottiche, sia 85mm che 35mm, da utilizzare su D700,
chiedo opinioni sulla scelta tra i modelli 1.4 o quelli meno luminosi.
Premesso che la mia scelta non è vincolata al prezzo, e premesso che le nuove ottiche Nikkor (indipendentemente dall'apertura massima) stanno raggiungendo livelli notevoli, sperando anche che a breve Nikon tirerà fuori il nuovo 35mm f2, mi chiedo, a parità di qualità ottica, quale possa essere il motivo di scelta di un 1.4 invece di un 1.8.
La differenza di prezzo mi sembra eccessiva, se attribuibile solo a 2/3 di luminosità in più, e ad una lieve differenza nello sfocato.
E se tale differenza di prezzo è solo giustificata dalla più difficoltosa progettazione di un 1.4, che in definitiva a noi utenti si traduce solo nel guadagno di 2/3 di luminosità, allora è qui che mi viene il dubbio.
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le vostre opinioni che possano aiutarmi ad essere più convinto nella scelta che andrò a fare.

Cordialissimi saluti a tutti.
Domenico


Io sono un vecchietto, nel 1975 acquistai la mia prima Nikon, una bella Nikkormat FT2, allora gli zoom erano quasi tutti cessi, occorreva scegliere l'ottica, scartai il 50mm, non mi piaceva e mi orientai sul 35mm, c'era da scegliere tra questi Nikkor:
- f1,4
- f2
- f2,8
Io presi l'f2, a me serviva una ottica "base" tuttofare... mai feci una scelta così azzeccata!
Quello stesso obiettivo lavora ancora oggi magnificamente su D700.
Oggi le cose sono cambiate parecchio, gli zoom moderni (penso al 24-70mm e al 24-120mm f4) hanno una qualità decisamente elevata, quasi come dei buoni fissi che a quel punto a cosa servono?
A mio parere servono molto per quei valori di diaframma dove gli zoom non arrivano (f2,8 o f4).
Viene da se che avendo, come in genere si ha, uno zoom tipo quelli che ho citato sopra, più gli si affianca un obiettivo luminoso e più range a complemento si ha.
Però non tutto quello che luccica è oro....
  • Un f1,4 pesa ed ingombra molto
  • Un f1,4, probabilmente, ai diaframmi più chiusi è meno performante di un f1,8 o f2
  • Anche se tu non lo poni come limite.... esiste ed è lampante, una differenza di prezzo notevole, anche 3 o 4 volte tanto, tra i due (unica eccezione i 50mm)


Io non sono mai stato un grande appassionato di ottiche molto luminose, mi da troppo fastidio il peso..
Ciò non toglie che questi AFS f1,4 usciti in questo periodo sono fantastici, mi riferisco soprattutto al 24mm f1,4 , al 35mm f1,4 e all'85mm f1,8, ma anche il 50mm non scherza....
C'è da dire che però i nuovi 28mm f1,8 ed 85mm f1,8 non sono certo da scartare
Una terna 24-35-85 tutti f1,4 quanto costa e quanto pesa rispetto a una terna 28-50 85 tutti f1,8?
Dal lato pratico quali differenze "reali" ci sono?
Sarebbe bello vedere dei confronti veri, le sentenze che incensano una soluzione piuttosto che l'altra, a mio modesto parere, lasciano il tempo che trovano.
Comunque non sottovalutare quei 2/3 di diaframma, a livello progettuale comportano ostacoli e difficoltà non indifferenti. Che poi sia giustificata una differenza di prezzo pari a 3-4 volte, quello è un altro discorso.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Domenico-F @ Apr 22 2012, 03:30 PM) *
Salve a tutti.
In procinto di acquistare due ottiche, sia 85mm che 35mm, da utilizzare su D700,
chiedo opinioni sulla scelta tra i modelli 1.4 o quelli meno luminosi.
Premesso che la mia scelta non è vincolata al prezzo, e premesso che le nuove ottiche Nikkor (indipendentemente dall'apertura massima) stanno raggiungendo livelli notevoli, sperando anche che a breve Nikon tirerà fuori il nuovo 35mm f2, mi chiedo, a parità di qualità ottica, quale possa essere il motivo di scelta di un 1.4 invece di un 1.8.
La differenza di prezzo mi sembra eccessiva, se attribuibile solo a 2/3 di luminosità in più, e ad una lieve differenza nello sfocato.
Potrà sembrarti strano ma così è alcuni farebbero pazzie per avere 1/2 diaframma in più di luminosità e in questo caso tra 1,4 e 1,8 sono circa 2/3 di diaframma. Quanto alla qualità dello sfocato va visto caso per caso.
QUOTE
E se tale differenza di prezzo è solo giustificata dalla più difficoltosa progettazione di un 1.4, che in definitiva a noi utenti si traduce solo nel guadagno di 2/3 di luminosità, allora è qui che mi viene il dubbio.
Puoi farti venire tutti i dubbi che vuoi e se poi ci aggiungi che spesso gli obiettivi a più alta luminosità, hanno anche MTF peggiori, la montagna dei tuoi dubbi sale ancora messicano.gif
QUOTE
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le vostre opinioni che possano aiutarmi ad essere più convinto nella scelta che andrò a fare.

Cordialissimi saluti a tutti.
Domenico
grazianoguerini
Io dico che se la tua intenzione è quella di lavorare col diaframma il più aperto possibile, le versioni 1.4 sono decisamente meno "soffici" a TA delle versioni 1.8 (50 e 85 sicuro, il 35 non l'ho mai provato come pure i grandangoli)

Poi sta a te valutare se la cosa vale il prezzo, ma lo devi sapere tu

ciao
DighiPhoto
Secondo me con la tecnologia di oggi ai fini pratici gli f/1.8 hanno ben poco da invidiare agli f/1.4, o meglio, gli f/1.4 hanno un trattamento lenti molto più sofisticato ma ai fini pratici ad esempio anche solo a f/2.2 non saprei...
Certo l'f/1.4 è f/1.4, tanta roba, niente da dire, ma di sicuro da "fotoamatori poveri" non ci si può di certo lamentare anche degli f/1.8. Con quello che costano gli f/1.4 poi!
Domenico-F
Vi ringrazio tantissimo per le risposte, e soprattutto complimenti per la qualità delle risposte, indipendentemente dal fatto che siano state a favore dei più luminosi o dei meno.
Senz'altro mi sono utili per riflettere su quanto realmente a me serve.
Grazie ancora per la Vostra disponibilità.

Ciao
Domenico
CVCPhoto
Ho letto tutte le risposte, ma non mi sembra di aver visto scritto un fattore molto importante che gioca a favore delle ottiche ultraluminose: la luminosità nel mirino che è quasi doppia e la maggior facilità di agganciare con l'autofocus un soggetto in situazioni critiche di luce. Fattori questi, determinanti in sutuazioni abbastanza frequenti, almeno per il mio modo di fotografare.

Lo sfocato inoltre, anche su ottiche corte come un 35mm, cambia dal giorno alla notte da f/2 a f/1,4 e questo può fare la differenza in molti casi.

Teniamo conto inoltre che le nuove ottiche f/1,4 a differenza del passato, possono essere utilizzate anche a diaframmi molto chiusi senza notare cali di resa. Nel passato invece, molti fotografi erano dotati di ottiche della stessa focale con aperture differenti, oggi non è più necessario e un f/1,4 se chiuso a f/16 avrà la stessa resa di un'ottica f/2,8 chiusa a f/16. E' forse anche per questo motivo, per le difficoltà di ottimizzazione ad ogni diaframma, che questi nuovi fissi hanno un costo decisamente elevato.

Ecco il 35 f/1,4 chiuso a f/16 per esigenze di tempi lunghi e 'soffocato' addirittura da un filtro ND4:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.5 KB
Domenico-F
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 23 2012, 12:53 AM) *
Ho letto tutte le risposte, ma non mi sembra di aver visto scritto un fattore molto importante che gioca a favore delle ottiche ultraluminose: la luminosità nel mirino che è quasi doppia e la maggior facilità di agganciare con l'autofocus un soggetto in situazioni critiche di luce. Fattori questi, determinanti in sutuazioni abbastanza frequenti, almeno per il mio modo di fotografare.

Lo sfocato inoltre, anche su ottiche corte come un 35mm, cambia dal giorno alla notte da f/2 a f/1,4 e questo può fare la differenza in molti casi.

Teniamo conto inoltre che le nuove ottiche f/1,4 a differenza del passato, possono essere utilizzate anche a diaframmi molto chiusi senza notare cali di resa. Nel passato invece, molti fotografi erano dotati di ottiche della stessa focale con aperture differenti, oggi non è più necessario e un f/1,4 se chiuso a f/16 avrà la stessa resa di un'ottica f/2,8 chiusa a f/16. E' forse anche per questo motivo, per le difficoltà di ottimizzazione ad ogni diaframma, che questi nuovi fissi hanno un costo decisamente elevato.

Ecco il 35 f/1,4 chiuso a f/16 per esigenze di tempi lunghi e 'soffocato' addirittura da un filtro ND4:

Ingrandimento full detail : 192.5 KB



Effettivamente le tue osservazioni non fanno una piega.
Uno degli aspetti che inoltre voglio valutare, è il peso che gli 1.4 hanno di contro ai meno lumiosi.

Grazie
Domenico

P.S. Mi piace molto l'immagine da te allegata, anche se avrei tolto un po di cielo.
danielg45
F1.4 si usa molto di rado perchè è una pdc talmente ridotta che si fa presto a cannare. da F1.8 in su basta e avanza, - costi , stesse rese. Nessun obiettivo rende al max a TA. Va sempre un po' chiuso. Perchè spendere il doppio per avere solo 2/3 di stop in più? POi ognuno si adegua allle proprie esigenze. Però non ditemi che usate un f1.4 sempre a TA perchè non ci credo
tankredi
Le differenze ci sono ma non sono così abissali... La differenza di prezzo è abissale! ...
Purtroppo c'è una tendenza ad avere il massimo anche se avvolte non si hanno le capacità di sfruttarlo!
E' più una venerazione dell'oggetto e questo ci da un illusione di un miglioramento delle nostre capacità! Tantissime foto postate nei vari thread per dimostrare la forza di un obiettivo 1.4 si sarebbero potute fare con obiettivi di fascia molto più bassa. Di recente ho preso il 50 1.4 che trovo davvero eccellente (considerando il prezzo, 320€ nuovo!), ho fatto diverse prove a 1.4 e 1.8 e posso affermare che se non vedessi gli exif quasi non vedrei la differenza!
Ormai tutte le foto vengono elaborate (anche se in minima parte) e le differenze ottiche, contrasto, saturazione, nitidezza si annullano. Personalmente sto puntando all'85 f/1.8 che all'1.4... Ovviamente considerando anche il prezzo, e al nuovo 28.
Considera pure che se uno viaggia è sempre meglio portarsi meno peso e meno valore economico!
24-35-85 f/1.4 valore 5700€
28 f/1.8 - 50 f/1.4 - 85 f/1.8 valore 1300€ circa! Con i soldi che risparmi ti compri una d800 e ti fai un viaggio!
Con questa mia risposta non voglio offendere nessuno!
gmeroni
C'è sempre l'opzione intermedia, non devi per forza crearti un corredo tutto 1.4 o tutto 1.8. In base alle tue caratteristiche scegli magari la tua focale preferità verrà privilegiata. Nel mio caso ad esempio, essendo ritrattista mi regalo a breve un 135, e per il fisso grandangolare sto sul 28 f/1.8 proprio perchè non è la mia lente più importante e quindi non vedo il motivo di spendere 2.5 volte per 1.4 che "sfrutterei" poco.
Attilio PB
2/3 di stop possono sembrare pochi se abitualmente scatti in condizioni di luce abbondanti, sono tantissimi se abitualmente scatti in condizioni di scarsa luce, sono la differenza tra scattare ad 1/50 ed avere un soggetto in movimento fermo oppure ad 1/30 ed avere il medesimo soggetto mosso, sono la differenza tra scattare ad 1/80 con un 85mm e non avere micromosso oppure scattare ad 1/50 con il medesimo 85mm ed avere gli scatti micromossi, rappresentano la possibilità di abbassare la sensibilità di scatto quando abbiamo un pochino di luce in più allontanandosi dai valori di sensibilità più critici da un punto di vista qualitativo, insomma dipende dalle situazioni nelle quali ti trovi a scattare ma due terzi di stop non sono affatto pochi e spesso permettono di riportare a casa scatti che diversamente non riporteresti, del resto abituati a valutare la luce solo con i numerini magari dimentichiamo che quei numerini hanno un significato ben preciso: una differenza di uno stop indica un raddoppio (o un dimezzamento) della luce che catturiamo, significa che se stiamo scattando al tramonto ad f/1,4 per mantenere gli stessi parametri di scatto ad f/1,8 ci serve un secondo sole giusto qualche grado più basso sull'orizzonte...
ciao
a.
gargasecca
QUOTE(tankredi @ Apr 23 2012, 09:27 AM) *
Le differenze ci sono ma non sono così abissali... La differenza di prezzo è abissale! ...
Purtroppo c'è una tendenza ad avere il massimo anche se avvolte non si hanno le capacità di sfruttarlo!
E' più una venerazione dell'oggetto e questo ci da un illusione di un miglioramento delle nostre capacità! Tantissime foto postate nei vari thread per dimostrare la forza di un obiettivo 1.4 si sarebbero potute fare con obiettivi di fascia molto più bassa. Di recente ho preso il 50 1.4 che trovo davvero eccellente (considerando il prezzo, 320€ nuovo!), ho fatto diverse prove a 1.4 e 1.8 e posso affermare che se non vedessi gli exif quasi non vedrei la differenza!
Ormai tutte le foto vengono elaborate (anche se in minima parte) e le differenze ottiche, contrasto, saturazione, nitidezza si annullano. Personalmente sto puntando all'85 f/1.8 che all'1.4... Ovviamente considerando anche il prezzo, e al nuovo 28.
Considera pure che se uno viaggia è sempre meglio portarsi meno peso e meno valore economico!
24-35-85 f/1.4 valore 5700€
28 f/1.8 - 50 f/1.4 - 85 f/1.8 valore 1300€ circa! Con i soldi che risparmi ti compri una d800 e ti fai un viaggio!
Con questa mia risposta non voglio offendere nessuno!


quoto... Pollice.gif
gmeroni
QUOTE(danielg45 @ Apr 23 2012, 09:13 AM) *
F1.4 si usa molto di rado perchè è una pdc talmente ridotta che si fa presto a cannare. da F1.8 in su basta e avanza, - costi , stesse rese. Nessun obiettivo rende al max a TA. Va sempre un po' chiuso. Perchè spendere il doppio per avere solo 2/3 di stop in più? POi ognuno si adegua allle proprie esigenze. Però non ditemi che usate un f1.4 sempre a TA perchè non ci credo


Daniele, ma sei consapevole che la DOF varia al variare della distanza di lavoro? rolleyes.gif Samyang 85mm f/1.4 Manuale, usato al 90% a TA.
MrFurlox
QUOTE(gmeroni @ Apr 23 2012, 11:42 AM) *
Daniele, ma sei consapevole che la DOF varia al variare della distanza di lavoro? rolleyes.gif Samyang 85mm f/1.4 Manuale, usato al 90% a TA.


stavo per scrivere la stessa cosa dry.gif sopratutto un' ottica da ritratto spesso e volentieri a TA è meglio ... poi più sopra ho letto ( ed è vero ) che si solito si deve chiudere un paio di stop per avere al resa ottimale ... bhe questo vale per tutte le aperture quindi un 1.4 ti fa recuperare comunque 2/3 di stop in più ... se poi volete paragonare il più luminoso diaframmato e il più buio a TA allora alzo le mani perchè tutti i discorsi logici cadono


Marco
Lutz!
Caro domenico,
se guardi la storia della fotografia, ti accorgi che di grandi fotografie fatte a 1.4 ce ne son proprio poche.

f/1.8 è gia una lente stra luminosa. Quel f/1.4 in piu, che daccordo, costa a livello ottico costa uno schema ottico molto piu complesso e costoso.

Le super luminose son piu ottiche di punta da ammiraglie che utili a fini fotografici.

Certo, avendo i mezzi, perchè no, so anche io son lenti molto corrette e affascinanti, ma ripeto, a fini fotografici, son soldi buttati che sicuramente puoi investire meglio con altre ottiche o usando prima l'equivalente 1.8 alla stessa focale.


Mattia BKT
QUOTE(tankredi @ Apr 23 2012, 09:27 AM) *
28 f/1.8 - 50 f/1.4 - 85 f/1.8 valore 1300€ circa! Con i soldi che risparmi ti compri una d800 e ti fai un viaggio!
Con questa mia risposta non voglio offendere nessuno!


No anzi, e ti dirò che è un'idea che mi era passata per la testa quando è uscito il 28 f/1.8.
Una bella plusvalenza... poi un bel viaggio e metto pure qualcosa da parte! messicano.gif
Domenico-F
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2012, 02:32 PM) *
Caro domenico,
se guardi la storia della fotografia, ti accorgi che di grandi fotografie fatte a 1.4 ce ne son proprio poche.

f/1.8 è gia una lente stra luminosa. Quel f/1.4 in piu, che daccordo, costa a livello ottico costa uno schema ottico molto piu complesso e costoso.

Le super luminose son piu ottiche di punta da ammiraglie che utili a fini fotografici.

Certo, avendo i mezzi, perchè no, so anche io son lenti molto corrette e affascinanti, ma ripeto, a fini fotografici, son soldi buttati che sicuramente puoi investire meglio con altre ottiche o usando prima l'equivalente 1.8 alla stessa focale.


Comincio sempre più a condividere questa tua considerazione, come altre simili.
Penso anche io che si possa trattare di una passione più per l'oggetto che per la resa.
La cosa che mi dispiace, è, che alla luce delle nuove tecniche costruttive adottate, si ha la sensazione che un ottica 1.4 sia costruttivamente più solida, e più pro, rispetto ad una meno luminosa.
Questa differenza per esempio non esisteva al tempo degli Ais, dove un 35mm f2 e un f1.4, erano costruiti con stessi materiali e stessa solidità, come anche 85mm f2 e 1.4.

Ciao
Domenico
Mattia BKT
QUOTE(Domenico-F @ Apr 23 2012, 04:18 PM) *
Comincio sempre più a condividere questa tua considerazione, come altre simili.
Penso anche io che si possa trattare di una passione più per l'oggetto che per la resa.
La cosa che mi dispiace, è, che alla luce delle nuove tecniche costruttive adottate, si ha la sensazione che un ottica 1.4 sia costruttivamente più solida, e più pro, rispetto ad una meno luminosa.
Questa differenza per esempio non esisteva al tempo degli Ais, dove un 35mm f2 e un f1.4, erano costruiti con stessi materiali e stessa solidità, come anche 85mm f2 e 1.4.

Ciao
Domenico


Ma anche ora non è che cambi molto.
Purtroppo ottiche come i nuovi 24, 35 e 85 f/1.4 col cavolo che sono costruiti come 14-24, 24-70 e 70-200, quantomeno.
Sono solo poco meglio delle controparti f/1.8

Boh, mi son sempre chiesto perchè non continuare a farli (almeno il barilotto) come gli AFD.
Poi sì, via la ghiera dei diaframmi, ok... però almeno il barilotto... cerotto.gif

Detto questo, sono lenti ottimizzate per il digitale e vanno via precise e pulite a tutti i diaframmi praticamente. Poco carattere ma tanta garanzia... smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico-F @ Apr 23 2012, 04:18 PM) *
Comincio sempre più a condividere questa tua considerazione, come altre simili.
Penso anche io che si possa trattare di una passione più per l'oggetto che per la resa.
La cosa che mi dispiace, è, che alla luce delle nuove tecniche costruttive adottate, si ha la sensazione che un ottica 1.4 sia costruttivamente più solida, e più pro, rispetto ad una meno luminosa.
Questa differenza per esempio non esisteva al tempo degli Ais, dove un 35mm f2 e un f1.4, erano costruiti con stessi materiali e stessa solidità, come anche 85mm f2 e 1.4.

Ciao
Domenico


E' proprio lì il fatto!
Un tempo la differenza era solo nella luminosità, un F1,4 era più luminoso ma a livello prestazioni ottiche un f2 addirittura poteva essere superiore (mi vengono in mente appunto i 35mm e i 50mm AI).
Poi purtroppo sono venuti fuori gli AF/AFD, molti dei quali figli della serie E... è ovvio che gli f1,4 AFS sono 2 spanne più in alto, e ci mancherebbe altro! Ma è più per demerito degli AFD meno luminosi che per merito loro (comunque la tecnologia avanza..)
Oggi però si inizia a vedere un cambio di strategia in casa Nikon: 50mm afs f1,8 - 85mm afs f1,8 - 28mm afs f1,8 e qualche altra novità ancora magari arriverà...(non dimentichiamo anche gli zoom f4 che hanno rappresentato pure loro una rivoluzione, non temono certo confronti rispetto gli f2,8), tutti questi nuovi prodotti penso rappresentino l'inizio di un periodo di rinnovamento, era ora!
io ne sono felice perchè troppo peso mi infastidisce, come pure il portafoglio vuoto messicano.gif
A me questi f1,8 sembrano ottimi obiettivi, prima o poi spero di provarne qualche d'uno e di confrontarlo con i miei AI, d'accordo in questi c'è troppa plastica e sono fatti in Cina o Tailandia, ma sembrano abbastanza robusti, vedremo......
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2012, 04:53 PM) *
A me questi f1,8 sembrano ottimi obiettivi, prima o poi spero di provarne qualche d'uno e di confrontarlo con i miei AI, d'accordo in questi c'è troppa plastica e sono fatti in Cina o Tailandia, ma sembrano abbastanza robusti, vedremo......


A partire dal 28 f/1.8 che prenderò in considerazione (o meglio, lo proverò di sicuro) farò anche io attente valutazioni... Sul cambio 1.4 - 1.8 (di varie ottiche) come detto prima da Tankredi, la plusvalenza non è affatto poca!

Se sull'85mm 1.8 o 1.4 non è una tragedia (non scendo quasi mai sotto l'f/2) diverso è il discorso su 24, 28, 35... questi li uso molto spesso a 1.4... proprio perchè già a f/2 la PdC è troppo simile alla classica f/2.8. Inoltre 1.4 su un grandangolare è decisamente utilizzabile in tanti contesti vista "l'estesa" PdC anche a 1.4...
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 23 2012, 04:58 PM) *
A partire dal 28 f/1.8 che prenderò in considerazione (o meglio, lo proverò di sicuro) farò anche io attente valutazioni... Sul cambio 1.4 - 1.8 (di varie ottiche) come detto prima da Tankredi, la plusvalenza non è affatto poca!

Se sull'85mm 1.8 o 1.4 non è una tragedia (non scendo quasi mai sotto l'f/2) diverso è il discorso su 24, 28, 35... questi li uso molto spesso a 1.4... proprio perchè già a f/2 la PdC è troppo simile alla classica f/2.8. Inoltre 1.4 su un grandangolare è decisamente utilizzabile in tanti contesti vista "l'estesa" PdC anche a 1.4...


Concordo, un ritratto a f1,4, a meno che non si cerchi qualcosa di davvero particolare, io lo vedo non di buon occhio, quindi un 85mm f1,8 basta e avanza.
Interessante la tua osservazione sui grandangoli...
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2012, 06:53 PM) *
Concordo, un ritratto a f1,4, a meno che non si cerchi qualcosa di davvero particolare, io lo vedo non di buon occhio, quindi un 85mm f1,8 basta e avanza.
Interessante la tua osservazione sui grandangoli...


Infatti.
Piccolo esempio senza pretese:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 339.9 KB

28 f/1.4 a TA.

Con l'85 per avere la stessa PdC a 1.4 mi sarei dovuto allontanare fino ad ottenere un piano americano ambientato sempre a frame orizzontale in pratica.

L'1.4 sull'85 è godibile e sfruttabile solo a medie lunghe distanze, nel caso di ritrattistica.
Vedi appunto piano americano, meglio ancora figura intera.

Sui grandangoli invece è usabile praticamente sempre.
Rovescio della medaglia come ti dicevo, che a 1.4 sono "magici" sti grandangoli, ma già chiusi a f/2 perdono parecchia magia, a differenza dell'85mm...
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 23 2012, 06:58 PM) *
Infatti.
Piccolo esempio senza pretese:


Ingrandimento full detail : 339.9 KB

28 f/1.4 a TA.

Con l'85 per avere la stessa PdC a 1.4 mi sarei dovuto allontanare fino ad ottenere un piano americano ambientato sempre a frame orizzontale in pratica.

L'1.4 sull'85 è godibile e sfruttabile solo a medie lunghe distanze, nel caso di ritrattistica.
Vedi appunto piano americano, meglio ancora figura intera.

Sui grandangoli invece è usabile praticamente sempre.
Rovescio della medaglia come ti dicevo, che a 1.4 sono "magici" sti grandangoli, ma già chiusi a f/2 perdono parecchia magia, a differenza dell'85mm...


bellissima immagine!
Io ho, come grandangoli al massimo degli f2, per sfuocare a ta bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto, ad esempio

questo è il 28mm f2 AIS a ta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_102649 di Gian Carlo F, su Flickr

Lo sfuocato c'è ma ero a poco più di 20cm di distanza...
gmeroni
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2012, 02:32 PM) *
Caro domenico,
se guardi la storia della fotografia, ti accorgi che di grandi fotografie fatte a 1.4 ce ne son proprio poche.

f/1.8 è gia una lente stra luminosa. Quel f/1.4 in piu, che daccordo, costa a livello ottico costa uno schema ottico molto piu complesso e costoso.

Le super luminose son piu ottiche di punta da ammiraglie che utili a fini fotografici.

Certo, avendo i mezzi, perchè no, so anche io son lenti molto corrette e affascinanti, ma ripeto, a fini fotografici, son soldi buttati che sicuramente puoi investire meglio con altre ottiche o usando prima l'equivalente 1.8 alla stessa focale.


Luz, dipende anche da che fotografie e fotografie, Se fai un giro nei CLUB della triade f/1.4 o del 135 vedrai che ci sono capolavori a TA, e non 2 o 3! Basta saper utilizzare correttamente l'apertura!

85mm f/1.4 TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Red 5 by G. Meroni, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The Begninning of a Tibetan Monk by G. Meroni, on Flickr
Domenico-F
Effettivamente mi sembra una discussione interessante dalla quale si evincono svariate opinioni che mettono in evidenza il modo di fotografare di ognuno di noi e le priorità.
Interessante chi dice che è più logica un'apertura 1.4 su tele da ritratto e chi invece meglio per un grandangolo vista la maggiore profondità di campo.
Io per esempio, avendo un 35mm 1.4 Ais, posso ammettere di aver scattato tantissime foto con tale ottica, ma pochissime a tutta apertura, vista anche la bassa risoluzione in tale circostanza.
Infatti proprio in riferimento a tale focale da me utilizzata tantissimo, mi chiedevo se acquistare il nuovo 1.4 (anche perchè in alcune situazione comincia a necessitarmi l'AF), oppure aspettare e sperare che Nikon tiri fuori un nuvo 35mm f2 o 1.8, ottimizzato per il digitale e più performante del f2 AFD.

Ciao
Domenico
gmeroni
Io nello specifico non dico che 1.4 è meglio di 1.8 ma dico che io scatto sempre a TA, ma non è un TA a caso dove a fuoco c'è un pelo del naso ^^ Bisogna saper gestire la TA.
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2012, 07:10 PM) *
bellissima immagine!
Io ho, come grandangoli al massimo degli f2, per sfuocare a ta bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto, ad esempio

questo è il 28mm f2 AIS a ta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_102649 di Gian Carlo F, su Flickr

Lo sfuocato c'è ma ero a poco più di 20cm di distanza...


Ecco sì, il pregio di molti vecchi grandangoli, uno su tutti proprio il tuo 28mm f/2 Ai-S è che ha una distanza minima di MaF da record!
25 centimetri su un 28mm sono pochissimi. Quindi anche a f/2.8 addirittura, sfochi che è un piacere alla minima di MaF.
Pensa che il mio 28 f/1.4 ne ha 35 di cm in distanza minima...
Il nuovo 24 f/1.4, 25cm pure lui ma è 24 però...

Il tutto è strettamente legato a cosa ci si deve fare.
Se è per il ritratto ambientato, 25cm di minima MaF non servono a nulla, meglio l'1.4
Se invece scattiamo foto particolari, con dei close-up, ecco che i famosi 25cm tornano più utili dell'1.4 a 35cm poichè hai un rapporto ingrandimento maggiore e un buon bokeh comunque.

QUOTE(Domenico-F @ Apr 23 2012, 07:41 PM) *
Effettivamente mi sembra una discussione interessante dalla quale si evincono svariate opinioni che mettono in evidenza il modo di fotografare di ognuno di noi e le priorità.
Interessante chi dice che è più logica un'apertura 1.4 su tele da ritratto e chi invece meglio per un grandangolo vista la maggiore profondità di campo.
Io per esempio, avendo un 35mm 1.4 Ais, posso ammettere di aver scattato tantissime foto con tale ottica, ma pochissime a tutta apertura, vista anche la bassa risoluzione in tale circostanza.
Infatti proprio in riferimento a tale focale da me utilizzata tantissimo, mi chiedevo se acquistare il nuovo 1.4 (anche perchè in alcune situazione comincia a necessitarmi l'AF), oppure aspettare e sperare che Nikon tiri fuori un nuvo 35mm f2 o 1.8, ottimizzato per il digitale e più performante del f2 AFD.

Ciao
Domenico


A mio parere non ne vale la pena.
Costa molto e se dici che raramente lo usi a f/1.4...
Poi hai già l'Ai-S, forse è meglio avere un altro 35mm con caratteristiche un po' diverse.

Pensa che ho appena preso un 50mm f/1.8 per gli usi generali, in attesa del 50 f/1.2 Ai-S che andrò ad affiancare... proprio per caratteristiche diverse e il manual focus.
dimapant
Tenendo molto ben presente che ci sono alternative f 1,8 che funzionano BENE, sotto tutti i punti di vista, a livello del tutto personale, ritengo che, oggi, in epoca digitale, spendere in ottiche f 1,4 non sia proficuo per nessun aspetto della fotografia, né compositivo, nè tecnico,



a) Il guadagno di profondità di sfocato, tra un F 1,8 ed f 1,4 è minimo, sempre e comunque.


cool.gif Il guadagno di luminosità è analogamente minimo, 2/3 di diaframma, e se quel guadagno era importante a pellicola, dove raramente si scattava sopra gli 800 ISO, limite invalicabile per stampe 30X40 cm buone, quei 2/3 di diaframma danno ben poco valore aggiunto su fotocamere che arrivano tranquillamente ben sopra i 3000 ISO, anche 6400, e fanno buoni 30 x 40 cm.


c) La differenza di dolcezza dello sfocato, con gli ultimi obiettivi f 1,8 che hanno le lamelle arrotondate, tra f 1,4 ed f 1,8 è quasi indistinguibile, è morbido per entrambi, non ci sono grandi differenze qualitative, mentre molti anni fa c’erano ed erano ben visibili.

In digitale poi, se vuoi dare una “spintina” allo sfocato, gliela dai in fotoritocco, quelle alte luci sfocate durette, se ci sono, le sfochi di più e così via.


Dunque, operativamente, non ci vedo motivi seri per l’acquisto degli F 1,4 in epoca digitale odierna, dove praticamente tutto scatta bene e fa buone stampe 30x40 a 3200 ISO, lenzuoli a 1600 ISO.


Dando un’occhiata al lato tecnico, la situazione non cambia significativamente.


d) Le ottiche luminose sono soggette a problemi di slittamento di fuoco chiudendo il diaframma, e più sono luminosi, più ne sono affetti, e gli f 1,4 ne sono affetti praticamente tutti, e se devi fare dei lavori di precisione in digitale, ti complicano la vita.


e) Di solito, nella stragrande maggioranza, a tutta apertura vanno meglio gli f 1,8 degli f 1,4 ed anche chiudendo il diaframma NON è affatto detto che chiusi gli F 1,4 vadano meglio, per nulla, se non è vero il contrario, mediamente vanno uguali, a f 8 va bene tutto.


f) Dulcis in fundo, e questo vale solo in casa Nikon, non per la concorrente, le ultime serie f 1,4 sono tutte dei plasticoni, pari pari, né più né meno, delle ultime serie F 1,8, nessuna è un’ottica professionale, sono di plastica tutte.


Molti comprano gli F 1,4, a parere personalissimo mio, solo per un condizionamento mentale del passato, ormai remoto, quando a pellicola 2/3 di diaframma erano molto importanti, perché gli ISO, pardon, gli ASA, disponibili erano pochini, pochini assai e quei 2/3 di stop facevano spesso la differenza tra portare o meno la foto a casa, per il mosso, su roba veloce o a mano libera in bassa luce, ma oggi quella problematica di velocità è venuta completamente meno, la fotocamera eccede tranquillamente, e di molto, l’uso quotidiano in velocità o in bassa luce.


C’è chi li compra perché avere un cipollone al collo gli fa sentire di essere più bravo, ho rilevato anche quello, ma, ahimè, spesso è esattamente il contrario.


Personalmente, oggi non ci vedo alcuna ragione, seria o poco seria, né operativa, né tecnica, per comprare gli f 1,4.

Saluti cordiali

Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ Apr 23 2012, 08:36 PM) *
a) Il guadagno di profondità di sfocato, tra un F 1,8 ed f 1,4 è minimo, sempre e comunque.


Dipende... Su un 85mm è un conto, su 24mm è un altro.

QUOTE(dimapant @ Apr 23 2012, 08:36 PM) *
cool.gif Il guadagno di luminosità è analogamente minimo, 2/3 di diaframma, e se quel guadagno era importante a pellicola, dove raramente si scattava sopra gli 800 ISO, limite invalicabile per stampe 30X40 cm buone, quei 2/3 di diaframma danno ben poco valore aggiunto su fotocamere che arrivano tranquillamente ben sopra i 3000 ISO, anche 6400, e fanno buoni 30 x 40 cm.


Si e no, dipende dai casi... Se siamo a f/1.8 a 6400 ISO e lo scatto è ancora sottoesposto... l'1.4 fa comodo.
Si allargano gli orizzonti della sensibilità, ma si allargano pure gli orizzonti delle tipologie di scatto.
Non sarei così categorico nelle affermazioni.

QUOTE(dimapant @ Apr 23 2012, 08:36 PM) *
In digitale poi, se vuoi dare una "spintina" allo sfocato, gliela dai in fotoritocco, quelle alte luci sfocate durette, se ci sono, le sfochi di più e così via.


Seguendo questo ragionamento allora possiamo prendere un 28-300 come unica ottica e sfochiamo in PP.
Chi ama gli sfuocati (e capisco che possono essere anche pochi) il bokeh non lo tocca minimamente in PP... o comunque non nel modo che dici tu.
A parità di apertura e focale si sceglie una lente anche per la qualità/tipo di bokeh.


QUOTE(dimapant @ Apr 23 2012, 08:36 PM) *
Personalmente, oggi non ci vedo alcuna ragione, seria o poco seria, né operativa, né tecnica, per comprare gli f 1,4.


Parere rispettabilissimo, se non fosse che alcune ottiche ahimè ci sono SOLO f/1.4
35 f/1.8 FX?
24 f/1.8 FX?

E il 28 che è stato giusto annunciato poco fa.. ma faceva parte della lista.

Pur rispettando e condividendo in parte i tuoi pareri, rimango dell'idea che le ottiche 1.4 o 1.2 hanno il loro perchè.
Non sono ottiche per tutti chiaramente, alla maggiorparte concordo che non servono.
Ma non a tutti... anche oggi e pure domani.
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico-F @ Apr 23 2012, 07:41 PM) *
Effettivamente mi sembra una discussione interessante dalla quale si evincono svariate opinioni che mettono in evidenza il modo di fotografare di ognuno di noi e le priorità.
Interessante chi dice che è più logica un'apertura 1.4 su tele da ritratto e chi invece meglio per un grandangolo vista la maggiore profondità di campo.
Io per esempio, avendo un 35mm 1.4 Ais, posso ammettere di aver scattato tantissime foto con tale ottica, ma pochissime a tutta apertura, vista anche la bassa risoluzione in tale circostanza.
Infatti proprio in riferimento a tale focale da me utilizzata tantissimo, mi chiedevo se acquistare il nuovo 1.4 (anche perchè in alcune situazione comincia a necessitarmi l'AF), oppure aspettare e sperare che Nikon tiri fuori un nuvo 35mm f2 o 1.8, ottimizzato per il digitale e più performante del f2 AFD.

Ciao
Domenico


Io ho il mio bel 35mm f2 K modificato AI che mi accompagna da una vita, tutta un'altra storia rispetto al 35mm f2 AF/AFD, certo che il nuovo 35mm f1,4 AFS è una bella evoluzione, ma i costi sono irragionevoli, a mio vedere poi, anche se il mio è nato per la pellicola, sul digitale a me sembra faccia un figurone!
Poi io a certi oggetti mi ci affeziono pure...
A proposito..... eccolo a f2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB




QUOTE(Mattia BKT @ Apr 23 2012, 08:10 PM) *
Ecco sì, il pregio di molti vecchi grandangoli, uno su tutti proprio il tuo 28mm f/2 Ai-S è che ha una distanza minima di MaF da record!
25 centimetri su un 28mm sono pochissimi. Quindi anche a f/2.8 addirittura, sfochi che è un piacere alla minima di MaF.
Pensa che il mio 28 f/1.4 ne ha 35 di cm in distanza minima...
Il nuovo 24 f/1.4, 25cm pure lui ma è 24 però...

.........


un ritratto a meno di 1 m di distanza è complicato, causa deformazione, questo lo ho fatto sempre col 35mm, sarò stato a 60 cm, a me piace, ma la deformazione c'è...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Apr 23 2012, 08:36 PM) *
Tenendo molto ben presente che ci sono alternative f 1,8 che funzionano BENE, sotto tutti i punti di vista, a livello del tutto personale, ritengo che, oggi, in epoca digitale, spendere in ottiche f 1,4 non sia proficuo per nessun aspetto della fotografia, né compositivo, nè tecnico,
a) Il guadagno di profondità di sfocato, tra un F 1,8 ed f 1,4 è minimo, sempre e comunque.
cool.gif Il guadagno di luminosità è analogamente minimo, 2/3 di diaframma, e se quel guadagno era importante a pellicola, dove raramente si scattava sopra gli 800 ISO, limite invalicabile per stampe 30X40 cm buone, quei 2/3 di diaframma danno ben poco valore aggiunto su fotocamere che arrivano tranquillamente ben sopra i 3000 ISO, anche 6400, e fanno buoni 30 x 40 cm.
c) La differenza di dolcezza dello sfocato, con gli ultimi obiettivi f 1,8 che hanno le lamelle arrotondate, tra f 1,4 ed f 1,8 è quasi indistinguibile, è morbido per entrambi, non ci sono grandi differenze qualitative, mentre molti anni fa c’erano ed erano ben visibili.

In digitale poi, se vuoi dare una “spintina” allo sfocato, gliela dai in fotoritocco, quelle alte luci sfocate durette, se ci sono, le sfochi di più e così via.
Dunque, operativamente, non ci vedo motivi seri per l’acquisto degli F 1,4 in epoca digitale odierna, dove praticamente tutto scatta bene e fa buone stampe 30x40 a 3200 ISO, lenzuoli a 1600 ISO.
Dando un’occhiata al lato tecnico, la situazione non cambia significativamente.
d) Le ottiche luminose sono soggette a problemi di slittamento di fuoco chiudendo il diaframma, e più sono luminosi, più ne sono affetti, e gli f 1,4 ne sono affetti praticamente tutti, e se devi fare dei lavori di precisione in digitale, ti complicano la vita.
e) Di solito, nella stragrande maggioranza, a tutta apertura vanno meglio gli f 1,8 degli f 1,4 ed anche chiudendo il diaframma NON è affatto detto che chiusi gli F 1,4 vadano meglio, per nulla, se non è vero il contrario, mediamente vanno uguali, a f 8 va bene tutto.
f) Dulcis in fundo, e questo vale solo in casa Nikon, non per la concorrente, le ultime serie f 1,4 sono tutte dei plasticoni, pari pari, né più né meno, delle ultime serie F 1,8, nessuna è un’ottica professionale, sono di plastica tutte.
Molti comprano gli F 1,4, a parere personalissimo mio, solo per un condizionamento mentale del passato, ormai remoto, quando a pellicola 2/3 di diaframma erano molto importanti, perché gli ISO, pardon, gli ASA, disponibili erano pochini, pochini assai e quei 2/3 di stop facevano spesso la differenza tra portare o meno la foto a casa, per il mosso, su roba veloce o a mano libera in bassa luce, ma oggi quella problematica di velocità è venuta completamente meno, la fotocamera eccede tranquillamente, e di molto, l’uso quotidiano in velocità o in bassa luce.
C’è chi li compra perché avere un cipollone al collo gli fa sentire di essere più bravo, ho rilevato anche quello, ma, ahimè, spesso è esattamente il contrario.
Personalmente, oggi non ci vedo alcuna ragione, seria o poco seria, né operativa, né tecnica, per comprare gli f 1,4.

Saluti cordiali


la vedo anche io più o meno nella stessa maniera.
Trovo però giusta la osservazione di Mattia BKT sui grandangoli superluminosi, se si vuole sfuocare con un 24mm focheggiato oltre una certa distanza, un f1,4 è indispensabile.

Questo è il 24mm f2,8 AIS a ta e alla minima distanza di maf (0,3m), lo sfuocato c'è, ma avessi focheggiato solo 20cm più avanti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.2 KB
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2012, 09:16 PM) *
un ritratto a meno di 1 m di distanza è complicato, causa deformazione, questo lo ho fatto sempre col 35mm, sarò stato a 60 cm, a me piace, ma la deformazione c'è...

Ingrandimento full detail : 741.9 KB



Sì la deformazione è inevitabile nei ritratti grandangolari. Si tratta di limitarla... ma non essendo solo puri e semplici ritratti, ma qualcosa di più a mio parere in quanto contestualizzano come nessun'altra focale il soggetto, direi che non ci si puo' lamentare troppo.

Approfitto per andare OT un attimino e farti una domanda vista l'enorme esperienza e conoscenza delle ottiche pre-Ai, Ai-S che possiedi.
Cercavo un grandangolo tipo 18 o 20mm grossomodo, che al contrario di cio di cui si sta parlando, vanti una chiusura diaframmi record e una qualità a TC (tutta chiusura laugh.gif ) invidiabile senza cadere troppo in diffrazione. C'è qualcosa che consigli o ricordi a catalogo Nikon?
Ovviamente anche Manula Focus, basta che vada senza problemi su D700...
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 23 2012, 09:29 PM) *
Sì la deformazione è inevitabile nei ritratti grandangolari. Si tratta di limitarla... ma non essendo solo puri e semplici ritratti, ma qualcosa di più a mio parere in quanto contestualizzano come nessun'altra focale il soggetto, direi che non ci si puo' lamentare troppo.

Approfitto per andare OT un attimino e farti una domanda vista l'enorme esperienza e conoscenza delle ottiche pre-Ai, Ai-S che possiedi.
Cercavo un grandangolo tipo 18 o 20mm grossomodo, che al contrario di cio di cui si sta parlando, vanti una chiusura diaframmi record e una qualità a TC (tutta chiusura laugh.gif ) invidiabile senza cadere troppo in diffrazione. C'è qualcosa che consigli o ricordi a catalogo Nikon?
Ovviamente anche Manula Focus, basta che vada senza problemi su D700...



Come no! Il mio giocattolino preferito! messicano.gif Il 20mm F4 AI, un piccolo mostro di appena 210g di peso.
Essendo un f4 soffre meno di diffrazione alle massime chiusure.
Quì è a f22, la ho scattata proprio ieri, fresca fresca messicano.gif giocando con l'iperfocale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2723 di Gian Carlo F, su Flickr
Mattia BKT
Grazie Gian Carlo, e gran bello scatto... impressionante la PdC! Su toni e contrasti avevo pochi dubbi invece, validissimi.
Distorsioni? Barrell nelle distanze ravvicinate?

Prometto che chiudo qui l'OT. biggrin.gif
mbbruno
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 07:42 PM) *
Io sono un vecchietto, nel 1975 acquistai la mia prima Nikon, una bella Nikkormat FT2, allora gli zoom erano quasi tutti cessi, occorreva scegliere l'ottica, scartai il 50mm, non mi piaceva e mi orientai sul 35mm, c'era da scegliere tra questi Nikkor:
- f1,4
- f2
- f2,8
Io presi l'f2, a me serviva una ottica "base" tuttofare... mai feci una scelta così azzeccata!
Quello stesso obiettivo lavora ancora oggi magnificamente su D700.
Oggi le cose sono cambiate parecchio, gli zoom moderni (penso al 24-70mm e al 24-120mm f4) hanno una qualità decisamente elevata, quasi come dei buoni fissi che a quel punto a cosa servono?
A mio parere servono molto per quei valori di diaframma dove gli zoom non arrivano (f2,8 o f4).
Viene da se che avendo, come in genere si ha, uno zoom tipo quelli che ho citato sopra, più gli si affianca un obiettivo luminoso e più range a complemento si ha.
Però non tutto quello che luccica è oro....
  • Un f1,4 pesa ed ingombra molto
  • Un f1,4, probabilmente, ai diaframmi più chiusi è meno performante di un f1,8 o f2
  • Anche se tu non lo poni come limite.... esiste ed è lampante, una differenza di prezzo notevole, anche 3 o 4 volte tanto, tra i due (unica eccezione i 50mm)


Io non sono mai stato un grande appassionato di ottiche molto luminose, mi da troppo fastidio il peso..
Ciò non toglie che questi AFS f1,4 usciti in questo periodo sono fantastici, mi riferisco soprattutto al 24mm f1,4 , al 35mm f1,4 e all'85mm f1,8, ma anche il 50mm non scherza....
C'è da dire che però i nuovi 28mm f1,8 ed 85mm f1,8 non sono certo da scartare
Una terna 24-35-85 tutti f1,4 quanto costa e quanto pesa rispetto a una terna 28-50 85 tutti f1,8?
Dal lato pratico quali differenze "reali" ci sono?
Sarebbe bello vedere dei confronti veri, le sentenze che incensano una soluzione piuttosto che l'altra, a mio modesto parere, lasciano il tempo che trovano.
Comunque non sottovalutare quei 2/3 di diaframma, a livello progettuale comportano ostacoli e difficoltà non indifferenti. Che poi sia giustificata una differenza di prezzo pari a 3-4 volte, quello è un altro discorso.

scusa una cosa premesso che io sono in procinto di prendere l'85 1.8 perche penso ceh per un amatore sia piu che sufficente , ma che vorresti dire un vecchietto del 1975???? io sono del 1978 e non mi sento per nulla vecchio!!!!!!
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 25 2012, 02:23 AM) *
Grazie Gian Carlo, e gran bello scatto... impressionante la PdC! Su toni e contrasti avevo pochi dubbi invece, validissimi.
Distorsioni? Barrell nelle distanze ravvicinate?

Prometto che chiudo qui l'OT. biggrin.gif


Il 20mm f4 ha distorsione pari a zero! Incredibile ma vero.

Questa forse rende l'idea. Non guardare le linee cadenti (con un 20mm occorrerebbe la bolla!) in quanto non ero perfettamente orizzontale, ma come puoi notare non c'è distorsione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_03_142035 di Gian Carlo F, su Flickr

QUOTE(mbbruno @ Apr 25 2012, 08:27 AM) *
scusa una cosa premesso che io sono in procinto di prendere l'85 1.8 perche penso ceh per un amatore sia piu che sufficente , ma che vorresti dire un vecchietto del 1975???? io sono del 1978 e non mi sento per nulla vecchio!!!!!!


no! messicano.gif nel 1975 ho comprato il 35mm.
Io sono del 1949, ahimè
mbbruno
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 25 2012, 03:32 PM) *
Il 20mm f4 ha distorsione pari a zero! Incredibile ma vero.

Questa forse rende l'idea. Non guardare le linee cadenti (con un 20mm occorrerebbe la bolla!) in quanto non ero perfettamente orizzontale, ma come puoi notare non c'è distorsione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_03_142035 di Gian Carlo F, su Flickr
no! messicano.gif nel 1975 ho comprato il 35mm.
Io sono del 1949, ahimè

capito no pensavo che eri del 1975....... beh però ora non è che sei vecchissimo hai quanto mio padre messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mbbruno @ Apr 25 2012, 09:21 PM) *
capito no pensavo che eri del 1975....... beh però ora non è che sei vecchissimo hai quanto mio padre messicano.gif


lo so.. almeno lo spero.. messicano.gif a me piace sempre scerzare un po' su questi argomenti così si sdrammatizza.
Mia figlia è del 1975 e questo suo ritratto del 1978, lo ho scattato con un f1,8 (almeno rientro in tema), per la precisione il mitico 85mm Nikkor f1,8 K (quello di blow-UP) e Nikkormat FT2 (che ho tuttora entrambi)
La digitalizzazione la ho fatta fotografando il negativo col 105 micro VR (per quello gli exif...)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 973.4 KB
mino magnifico
Bella discussione con tanti pareri interessanti. Secondo me la differenza di diaframma dell'85mm non giustifica la differenza di prezzo. Un mio amico nikonista con D7000 usa un 85mm Samyang che costa poco meno di € 300.00 con apertura f1,4 ma senza autofocus.
Io prenderò appena possibile un Nikkor 85mm f1,8.

Ciao a tutti.
Mino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.