Tenendo molto ben presente che ci sono alternative f 1,8 che funzionano BENE, sotto tutti i punti di vista, a livello del tutto personale, ritengo che, oggi, in epoca digitale, spendere in ottiche f 1,4 non sia proficuo per nessun aspetto della fotografia, né compositivo, nè tecnico,
a) Il guadagno di profondità di sfocato, tra un F 1,8 ed f 1,4 è minimo, sempre e comunque.

Il guadagno di luminosità è analogamente minimo, 2/3 di diaframma, e se quel guadagno era importante a pellicola, dove raramente si scattava sopra gli 800 ISO, limite invalicabile per stampe 30X40 cm buone, quei 2/3 di diaframma danno ben poco valore aggiunto su fotocamere che arrivano tranquillamente ben sopra i 3000 ISO, anche 6400, e fanno buoni 30 x 40 cm.
c) La differenza di dolcezza dello sfocato, con gli ultimi obiettivi f 1,8 che hanno le lamelle arrotondate, tra f 1,4 ed f 1,8 è quasi indistinguibile, è morbido per entrambi, non ci sono grandi differenze qualitative, mentre molti anni fa c’erano ed erano ben visibili.
In digitale poi, se vuoi dare una “spintina” allo sfocato, gliela dai in fotoritocco, quelle alte luci sfocate durette, se ci sono, le sfochi di più e così via.
Dunque, operativamente, non ci vedo motivi seri per l’acquisto degli F 1,4 in epoca digitale odierna, dove praticamente tutto scatta bene e fa buone stampe 30x40 a 3200 ISO, lenzuoli a 1600 ISO.
Dando un’occhiata al lato tecnico, la situazione non cambia significativamente.
d) Le ottiche luminose sono soggette a problemi di slittamento di fuoco chiudendo il diaframma, e più sono luminosi, più ne sono affetti, e gli f 1,4 ne sono affetti praticamente tutti, e se devi fare dei lavori di precisione in digitale, ti complicano la vita.
e) Di solito, nella stragrande maggioranza, a tutta apertura vanno meglio gli f 1,8 degli f 1,4 ed anche chiudendo il diaframma NON è affatto detto che chiusi gli F 1,4 vadano meglio, per nulla, se non è vero il contrario, mediamente vanno uguali, a f 8 va bene tutto.
f) Dulcis in fundo, e questo vale solo in casa Nikon, non per la concorrente, le ultime serie f 1,4 sono tutte dei plasticoni, pari pari, né più né meno, delle ultime serie F 1,8, nessuna è un’ottica professionale, sono di plastica tutte.
Molti comprano gli F 1,4, a parere personalissimo mio, solo per un condizionamento mentale del passato, ormai remoto, quando a pellicola 2/3 di diaframma erano molto importanti, perché gli ISO, pardon, gli ASA, disponibili erano pochini, pochini assai e quei 2/3 di stop facevano spesso la differenza tra portare o meno la foto a casa, per il mosso, su roba veloce o a mano libera in bassa luce, ma oggi quella problematica di velocità è venuta completamente meno, la fotocamera eccede tranquillamente, e di molto, l’uso quotidiano in velocità o in bassa luce.
C’è chi li compra perché avere un cipollone al collo gli fa sentire di essere più bravo, ho rilevato anche quello, ma, ahimè, spesso è esattamente il contrario.
Personalmente, oggi non ci vedo alcuna ragione, seria o poco seria, né operativa, né tecnica, per comprare gli f 1,4.
Saluti cordiali