Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreaombre
Ho rimediato a costo 0 dei tubi di prolunga, senza contatti, quindi inutilizzabili con D90 e i miei obiettivi che non hanno la regolazione manuale del diaframma (dalle prove che ho fatto e da quel che ho letto).
Stavo pensando di acquistare un 50 f1.8 D (con ghiera diaframmi) da usare coi tubi ma che può essere utile anche senza.
L'ho trovato a 125 caffè senza nital o a 149 con nital...

In alternativa, visto che ho già un 35 f1.8 G, avete un'altro obiettivo da consigliarmi al posto del 50? Mi sembra di aver capito che le focali medio corte vanno meglio per i tubi...
Tenendo presente che adesso non posso andare molto più in la col prezzo... dry.gif , mi sapreste dare un consiglio? Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(andreaombre @ Apr 22 2012, 10:26 PM) *
Ho rimediato a costo 0 dei tubi di prolunga, senza contatti, quindi inutilizzabili con D90 e i miei obiettivi che non hanno la regolazione manuale del diaframma (dalle prove che ho fatto e da quel che ho letto).
Stavo pensando di acquistare un 50 f1.8 D (con ghiera diaframmi) da usare coi tubi ma che può essere utile anche senza.
L'ho trovato a 125 caffè senza nital o a 149 con nital...

In alternativa, visto che ho già un 35 f1.8 G, avete un'altro obiettivo da consigliarmi al posto del 50? Mi sembra di aver capito che le focali medio corte vanno meglio per i tubi...
Tenendo presente che adesso non posso andare molto più in la col prezzo... dry.gif , mi sapreste dare un consiglio? Grazie


Penso che il 50mm f1,8 D sia la scelta più logica, visti i tuoi vincoli di budget.
Solo per usare in macro potresti cercare anche un 50mm f2 AI, ti costa all'incirca 50 € ed è davvero ottimo.
Però quando è montato direttamente sulla fotocamera non funziona l'esposimetro.
Comunque non è vero che con i tubi vanno meglio le ottiche corte, io uso un 135mm f2,8 AIS con tubi e soffietto e va benissimo, con una focale più corta hai il vantaggio di avere un RR maggiore, con un tele però stai più lontano dal soggetto, quindi per riprendere insetti è meglio.
eutelsat
Sul 18-105 avevo un bel risultato, però senza contatti sei limitato solo a lenti con ghiera


Gianni
oraziotp
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2012, 10:22 PM) *
Penso che il 50mm f1,8 D sia la scelta più logica, visti i tuoi vincoli di budget.
Solo per usare in macro potresti cercare anche un 50mm f2 AI, ti costa all'incirca 50 € ed è davvero ottimo.
Però quando è montato direttamente sulla fotocamera non funziona l'esposimetro.
Comunque non è vero che con i tubi vanno meglio le ottiche corte, io uso un 135mm f2,8 AIS con tubi e soffietto e va benissimo, con una focale più corta hai il vantaggio di avere un RR maggiore, con un tele però stai più lontano dal soggetto, quindi per riprendere insetti è meglio.

Anch'io volevo suggerirti un 50mm Ai per il costo basso e la semplicità di MAF ma credo sarebbe difficile usarlo "normalmente" sulla D90, in alternativa potresti cercare un AFD 50mm usato e secondo me ti darebbe molte soddisfazioni anche nel ritratto.
Rinunciando ai "tubi" potresti provare con un grandangolo tipo un 24mm che conservi ancora la ghiera diaframmi; ti permetterebbe ingrandimenti notevoli se montato con un anello d'inversione, sembra diventi praticamente un microscopio.
robermaga
QUOTE(andreaombre @ Apr 22 2012, 10:26 PM) *
Ho rimediato a costo 0 dei tubi di prolunga, senza contatti, quindi inutilizzabili con D90 e i miei obiettivi che non hanno la regolazione manuale del diaframma (dalle prove che ho fatto e da quel che ho letto).
Stavo pensando di acquistare un 50 f1.8 D (con ghiera diaframmi) da usare coi tubi ma che può essere utile anche senza.
L'ho trovato a 125 caffè senza nital o a 149 con nital...

In alternativa, visto che ho già un 35 f1.8 G, avete un'altro obiettivo da consigliarmi al posto del 50? Mi sembra di aver capito che le focali medio corte vanno meglio per i tubi...
Tenendo presente che adesso non posso andare molto più in la col prezzo... dry.gif , mi sapreste dare un consiglio? Grazie

Hai perfettamente ragione, tubi su focali corte e lenti addizionali su focali lunghe è una legge (non scritta) legata all'uso pratico, poiché i tubi allungano il tiraggio, mentre le lenti accorciano la focale.... accorciare ciò che è già corto, non torna...

Va bene il 50 1,8 AFD, solo che se lo prendi usato (si trova facile) spendi meno di 100. Però con dei tubi senza contatti, se non sbaglio perdi l'esposimetro con la D90. Ora, perdendo l'esposimetro potresti pensare a cercare nell'usato un vecchio macro 55 2,8 o 3,5. Penso che cercando bene in baia e nei negozi che trattano l'usato, con un po di pazienza un micro-nikkor 55 il 3,5 in particolare , si possa trovare a poco più di un 50ino nuovo Nital.
Un micro nelle macro e close-up è altra roba e i vecchi sono delle vere e proprie bombe sul piano della nitidezza. Arrivano senza niente all' 1:2, con un tubo di 25 (27,5) arrivi all'1:1, con tutti arrivi oltre.

In ogni caso il 50 1,8 AFD va benissimo e lo puoi usare con grande profitto sia in macro che nelle altre applicazioni, fino al ritratto su DX . Con complessivi 5cm di tubi arriva pure lui all'1:1.

Ciao
Roberto
korra88
io ho 115mm di tubi di prolunga ed uso il 50mm 1.8d rovesciato con anello di inversione ed ho ottimi ingrandimenti, a volte eccessivi (vedi seconda foto che a momenti non ci sta l'insetto). per darti un'idea, qui ne avevo montati circa 70mm ed il jumperino era molto piccolo, meno di mezzo cm smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qua invece avevo la smania di usarli tutti, ero all'inizio e ancora un po non ci stava nell'inquadratura..è il jumper della prima foto ancora cucciolo. foto leggermente croppata. queste due dalla qualità un po cosi cosi, perchè erano sottoesposte abbastanza e a recuperare è uscito un sacco di rumore dry.gif a full size è meno peggio di quel che sembra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

qui invece con il 28mm 2.8 rovesciato..davvero piccolo, un paio di mm massimo 3 zampine comprese. ero a 6-7X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
korra88
stai sul 50mm perchè il 28mm ha una distanza di messa a fuoco molto minore..si parla di meno di 5cm dalla lente posteriore, che è frontale nel mio caso..praticamente ci devi andare attaccatissimo ed è scomodo se come me hai un diffusore montato sopra l'obiettivo ..inoltre è difficile visto che gli insetti si muovono anche velocemente..rischi di toccare qualcosa prima di mettere a fuoco e di conseguenza fai scappare l'insetto. discorso diverso se devi fotografare cose inanimate wink.gif con il 50mm invece ci stai a pelo e deve assolutamente avere la ghiera dei diaframmi per una regolazione rapida degli stessi
andreaombre
Grazie, mi son fatto un'idea. guru.gif
andreaombre
QUOTE(andreaombre @ Apr 23 2012, 12:08 PM) *
Grazie, mi son fatto un'idea. guru.gif


Dubbio dell'ultimo momento...
Che non sia meglio comprare dei tubi con automatismi e urasli col 35 f1.8 G o 16-85 che già possiedo anzichè comprare il 50 e perdere la misurazione dell'esposizione?
eutelsat
Prendi i tubi con i contatti per mantenere gli automatisti quale esposizione e all'occorrenza MaF ( anche se si fa a mano-

Fai una ricerca sugli econo che sono + accessibili e sono anche robusti Pollice.gif


Gianni
korra88
QUOTE(andreaombre @ Apr 26 2012, 12:31 PM) *
Dubbio dell'ultimo momento...
Che non sia meglio comprare dei tubi con automatismi e urasli col 35 f1.8 G o 16-85 che già possiedo anzichè comprare il 50 e perdere la misurazione dell'esposizione?

il punto è questo..se vuoi mantenere una qualità e un ingrandimento decente, devi invertirli e CREDO che la perderesti in ogni caso..inoltre con il 35 1.8g non riesci a regolare il diaframma una volta invertito (forse esiste un regolatore apposta, non so), quindi per me è una spesa inutile..io con 50 euro ho preso 115mm di tubi di prolunga e l'anello di inversione..poi ho foderato l'interno con la carta vellutata perchè si creavano dei riflessi strani. ora van benissimo! basta fare qualche scatto di prova prima di cominciare a scattare a randa e vai benissimo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.