Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Sto cercando di passare al digitale, magari comprando una D1x per avere compatibilità con il mio "vecchio" corredo Ais, perciò correggetemi se sbaglio:
20mm. diventerebbe un 30mm
28 f.2,8 diventerebbe un 42mm.
50 f.1,4 diventerebbe un 75mm.
105 f.2,5 diventerebbe un 157mm. f.4,0
300 f.4,5 diventerebbe un 450mm. f.8,0
quindi se non ho fatto male i calcoli, e per tirare su un po' di grana, si potrebbero sacrificare le ottiche in mezzo e cioè il 28 ed il 50 mm., in quanto con il 20 l'AF non è così importante e con il 300 si può rinunciare all'AF per avere un "quasi" 500mm.; mentre per il ritratto converrebbe acquistare un 85mm.
E' un discorso che fila, oppure c'è qualche cosa di cui non ho tenuto conto?
Grazie 1 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Sergio
P.S. non è che gli Ais adesso come adesso siano poi così ben valutati mad.gif
DiegoParamati
Mi spieghi perchè un f2.5 diventa f4 e un f4.5 diventa f8?????
Cambia l'angolo di campo, mica il diaframma. E poi vorrei capire perchè solo sui tele e non sui normali/grandangoli.
Diego
Fabio Blanco
Ciao Sergio,
il tuo discorso sulle focali è ormai appurato Pollice.gif , ma ti devo fare una correzione i diaframmi massimi del 105 e del 300, come tutte le altre ottiche, non cambiano con l'uso del digitale, ma è solo l'angolo di campo inquadrato che viene a variare.

Secondo me le focali preferite o comunque utilizzate più di frequente sono una opzione (e aggiungo puramente personale), quindi difficile dirti se è il caso di rinunciare ad un'ottica già in possesso per raccimolare pochi eurozzi cerotto.gif

Io fossi in te terrei tutto, al limite penserei ad uno Zoom come il 12-24, per coprire le focali ultracorte, per il resto le tue ottiche fisse sono di gran pregio. guru.gif
_Lucky_
personalmente, nei tuoi panni, se desideri continuare ad usare un corredo misto analogico/digitale, io farei cosi':
1) sostituirei il 28mm col 35mm AFD, piu' luminoso di uno stop, con messa a fuoco asservita e dalla resa migliore sul sensore digitale ed in questo modo avresti :
un 30mm f2,8 equivalente
un 45mm f2 equivalente
un 75mm f1,4 equivalente (buono anche per il ritratto)
che costituiscono la "famosa" terna del formato a pellicola (35mm,50mm,85mm)
2) poi prenderei uno zoom DX di focale 12-24 come il Nikon o come il Tokina che costituisce un buon sostituto economico, anche se usabili solo col digitale
3) successivamente prenderei l'85mm AFD f1,8 come medio tele autofocus e mi fermerei cosi'

se invece desideri passare ad operare solo col digitale io farei cosi'
1) venderei il 20mm ed il 28mm che personalmente non amo sul sensore digitale, ed acquisterei uno zoom 12-24Dx (nikon o tokina)
2) acquisterei uno zoom 18-70Dx F3,5-4,5 (quello kei vari kit D70 D200) che attualmente si trova in giro abbastanza facilmente come "usato" ma ancora imballato... e che e' un signor obiettivo, anche se qualcuno tende a denigrarlo.

buone foto
giannizadra
Ragionamento un po' contorto.
A parte l'apertura max. , che ovviamente resta la stessa sul Dx per tutte le ottiche,
il primo acquisto da fare mi sembra un grandangolo (ottimo il 12-24 Dx che ti è stato consigliato).
A quel punto, se non usi più il 24x26, puoi vendere il 20, e anche il 28.
I ritratti, invece, puoi farli col 50/1,4.
Come corpo digitale compatibile, puoi prendere in considerazione anche la D200.

Il mio consiglio, però, è di non vendere nulla (ci si rimette sempre) e di continuare a utilizzare anche la pellicola, specialmente per il BW.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(DiegoParamati @ Jan 6 2006, 06:17 PM)
Mi spieghi perchè un f2.5 diventa f4 e un f4.5 diventa f8?????
Cambia l'angolo di campo, mica il diaframma. E poi vorrei capire perchè solo sui tele e non sui normali/grandangoli.
Diego
*



Ah chissa perchè mi ero fissato che aumentasse amche il diaframma ohmy.gif
sorry
non solo sui tele sarebbe stato su tutto ma non l'ho trascritto rolleyes.gif
grazie.gif
Sergio
s.pollano@tiscali.it
[quote=Fabio Blanco,Jan 6 2006, 06:18 PM]
Ciao Sergio,
il tuo discorso sulle focali è ormai appurato Pollice.gif , ma ti devo fare una correzione i diaframmi massimi del 105 e del 300, come tutte le altre ottiche, non cambiano con l'uso del digitale, ma è solo l'angolo di campo inquadrato che viene a variare.

Ciao Fabio guru.gif
guarda sarà l'arteriosclerosi galoppante, ma chissa perchè mi ero fissato sull'aumento oltre della focale anche del diaframma!

Secondo me le focali preferite o comunque utilizzate più di frequente sono una opzione (e aggiungo puramente personale), quindi difficile dirti se è il caso di rinunciare ad un'ottica già in possesso per raccimolare pochi eurozzi

No sia il 28 che il 50mm. li ho usati solo nel viaggio in Scozia, una vita fa ed al matrimonio di un mio amico; non mi libererei mai del 105 mm. nè degli zoom; il 20 lo terrei solo per avere un grandangolare.

Io fossi in te terrei tutto, al limite penserei ad uno Zoom come il 12-24, per coprire le focali ultracorte, per il resto le tue ottiche fisse sono di gran pregio.

pensavo di vendere F3+28+50 proprio per accorciare le distanze alla D1x, altrimenti addio Dslr Fulmine.gif
Saluti
Sergio
s.pollano@tiscali.it
[quote=giannizadra,Jan 6 2006, 07:51 PM]
Ragionamento un po' contorto.
Sono la mia specialità biggrin.gif

A quel punto, se non usi più il 24x26, puoi vendere il 20, e anche il 28.
I ritratti, invece, puoi farli col 50/1,4.
Pollice.gif Per adesso vorrei tenere ancora il piede in due scarpe

Come corpo digitale compatibile, puoi prendere in considerazione anche la D200.
la D1x si comincia a trovare a euro 1300 aggiornata; la D200 viene, se non erro euro 1950 anni luce dalle mie dissestate finanze. blink.gif

Il mio consiglio, però, è di non vendere nulla

No vendo no digitale
Saluti
Sergio
s.pollano@tiscali.it
[quote=luckymore,Jan 6 2006, 07:42 PM]
personalmente, nei tuoi panni, se desideri continuare ad usare un corredo misto analogico/digitale, io farei cosi':
1) sostituirei il 28mm col 35mm AFD, piu' luminoso di uno stop, con messa a fuoco asservita e dalla resa migliore sul sensore digitale ed in questo modo avresti :
un 30mm f2,8 equivalente
un 45mm f2 equivalente
un 75mm f1,4 equivalente (buono anche per il ritratto)
che costituiscono la "famosa" terna del formato a pellicola (35mm,50mm,85mm)
2) poi prenderei uno zoom DX di focale 12-24 come il Nikon o come il Tokina che costituisce un buon sostituto economico, anche se usabili solo col digitale
3) successivamente prenderei l'85mm AFD f1,8 come medio tele autofocus e mi fermerei cosi'

hmmm.gif Ottimo suggerimento
grazie.gif
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.