QUOTE(Emanuela Russo @ Apr 26 2012, 11:37 AM)

Grazie mille, sapevo che mi sareste stati d'aiuto.
Dunque, se ad ogni prezzo devo aggiungere l'8,75% inzia a non diventare così conveniente... Ma poi si paga questa tassa alla dogana quando si dichiara quello che si ha o direttamente al negozio?
Un piccolo cavalletto stavo pensando anche io di comprarlo, quello che ho è enorme e siccome starò in giro tutto il giorno non è molto comodo.
Gianfranco e Fedebobo mi state facendo venire una voglia di prendere il grandangolo, e seguendo il consiglio di Paori, potrei concentrarmi solo su un obiettivo spendendo qualcosa di più...
Lorentag, quel negozio che hai indicato è incredibile! Ha di tutto!
Bene, dirigendoci quindi sul grandangolo spendendo un po' di più, accetto i vostri consigli e intanto vado a guardare qualche altro post che sicuramente ci sarà...
Grazie mille!
Mi permetto di darti qualche consiglio in piú, visto che a NY ci giro abbastanza.
Oltre a B&H, ti consiglio di dare un'occhiata anche a Calumet e Adorama, entrambi prossimi alla 7th Ave. nella "bassa" NY (indicativamente 18th-20th street, ma verifica su internet!). Attenta che sia BH sia Adorama, per essere di ebrei, chiudono religiosamente piú presto al venerdí, rimangono chiusi il sabato e sono aperti la domenica. E verifica anche le festivitá giudaiche perché in quei giorni chiudono. Calumet é, invece, "occidentale" e forse ha un po' meno scelta (ma ho trovato lí alcune ottiche usate meravigliose, per quello lo consiglio).
Sui prezzi, a meno che tu non vada a NY o in USA spesso, normalmente trovi gli "import" loro - cioé senza garanzia ufficiale Nikon USA di 4 anni ma solo con l'internazionale Nikon di 2 - a un prezzo piú conveniente. Vedi l'usato, ne trovi molto in buone condizioni. Ci sono decine di negozi di elettronica per la strada con offerte allettanti: occhio perché non sono al 100% affidabili, ma se hai un po' di esperienza, parli bene l'inglese e tieni gli occhi MOLTO bene aperti, puoi strappare qualche prezzo interessante. Nel caso é d'obbligo aprire la scatola e verificare cosa c'é dentro assolutamnente prima di uscire dal negozio. Chiaramente quest'ultima precauzione non serve in quei negozi citati sopra (da BH ti consegnano le scatole ancora sigillate dopo il pagamento).
Sulle lenti, vado un po' contro corrente. Quello che hai va giá benissimo, un super wide non lo trovo necessario. Dipendendo dalla fotografia che fai, ti consiglio di dare indietro il 18-55 e prendere un Sigma 17-50 2.8: é 2.8, é stabilizzato (OS nel codice Sigma, l'analogo al VR), abbastanza economico e MOLTO buono. Ci ho fatto 15 gg in USA (NY compreso da Capodanno a metá gennaio) senza pentirmene (e, ti assicuro, non per mancanza di alternative anche blasonate). A questo io, anziché il SWA aggiungerei un bel Samyang\Vivitar\Rokinon (non so con quale marchio lo trovi in USA adesso, probabilmente Rokinon) 8mm fisheye. Deve costare sotto i 300 dollari nuovo, é fantastico, NON é AF ma con un'ottica cosí l'AF é quasi superfluo, ma una foto da sotto l'Empire con quest'ottica fa un suo effetto. Io lo preferisco al pur ottimo Nikon 10.5, per il tipo di proiezione che usa, a mio parere piú accattivante del 10.5. Ce l'ho da qualche mese ed é l'unica lente che non esce MAI dalla borsa. Trovi sempre modo di usarlo. Per il SWA, a 18 (o 17 se compri il Sigma) ci sei giá, io andrei sotto solo se ne senti proprio l'esigenza e un SWA credo valga la pena solo dopo aver coperto altre focali. Anche perché non é facile da usare al momento di comporre e non ha dalla sua il "richiamo" naturale della prospettiva distorta del Fisheye, per cui si corre MOLTO il rischio di fare cose anonime. Pareri personali, eh.....solo tu sai cosa ti piace e cosa vuoi veramente.
Ciao,
S.