Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Busa
Ciao,

Mentre mi diverto con il nuovo flash (di cui sono molto soddisfatto) non sono riuscito a trovare il modo di utilizzarlo in remoto (quindi non fisicamente collegato alla macchina) senza avere anche il flash incorporato attivato.
Presumo sia conseguenza del funzionamento stesso: essendo il master (in questo caso l'incorporato)che attiva i remoti a catena quando scatta.
Mi sorpende comunque che il corpo macchina non invii il segnale di scatto al flash anche in altro modo: devo per forza ricorrere al cavo se non voglio avere anche il flash incorporato che scatta?

Grazie!
MrFurlox
QUOTE(Busa @ Apr 25 2012, 12:18 PM) *
Ciao,

Mentre mi diverto con il nuovo flash (di cui sono molto soddisfatto) non sono riuscito a trovare il modo di utilizzarlo in remoto (quindi non fisicamente collegato alla macchina) senza avere anche il flash incorporato attivato.
Presumo sia conseguenza del funzionamento stesso: essendo il master (in questo caso l'incorporato)che attiva i remoti a catena quando scatta.
Mi sorpende comunque che il corpo macchina non invii il segnale di scatto al flash anche in altro modo: devo per forza ricorrere al cavo se non voglio avere anche il flash incorporato che scatta?

Grazie!


di che macchina stiamo parlando ?

se ha la funzione commander ti basta entrare nel menù flash della macchina e impostare il pop-up ( che comunque devi sempre alzare ) su "--" se vuoi un lampo che non influenzi la scena ... altrimenti lo imposti in TTL o M e parteciperà all' illuminazione insieme al flash in remoto .

il pop-up lo devi tenere alzato perchè il CLS funziona con i raggi infrarossi ...


Marco
Busa
QUOTE(MrFurlox @ Apr 25 2012, 02:59 PM) *
di che macchina stiamo parlando ?

se ha la funzione commander ti basta entrare nel menù flash della macchina e impostare il pop-up ( che comunque devi sempre alzare ) su "--" se vuoi un lampo che non influenzi la scena ... altrimenti lo imposti in TTL o M e parteciperà all' illuminazione insieme al flash in remoto .

il pop-up lo devi tenere alzato perchè il CLS funziona con i raggi infrarossi ...
Marco



oops, si scusa, una D7000.
Hop cercato nel menu', ma non mi capacito su quale voce dovrei agire.
dove e' il controllo del pop-up?

Grazie,
mariano1985
I comandi CLS vengono inviati al flash esterno proprio tramite lampeggi, quindi è normale che il flash on-camera lampeggi!

Se la cosa ti dà fastidio, esistono anche delle schermature in plastica che si applicano davanti al flash on-camera (quella che ho visto io ha un braccetto che si aggancia alla slitta flash per sostenersi)

Ecco un'immagine, presa dal sito Nikon canada, costa 13,50 dollari (non so se canadesi o americani)

FOTO schermo IR flash
dinv
QUOTE(mariano1985 @ Apr 26 2012, 08:51 PM) *
I comandi CLS vengono inviati al flash esterno proprio tramite lampeggi, quindi è normale che il flash on-camera lampeggi!

Se la cosa ti dà fastidio, esistono anche delle schermature in plastica che si applicano davanti al flash on-camera (quella che ho visto io ha un braccetto che si aggancia alla slitta flash per sostenersi)

Ecco un'immagine, presa dal sito Nikon canada, costa 13,50 dollari (non so se canadesi o americani)

FOTO schermo IR flash

non ho la d7000 io uso la 700 se e lo stesso devi andare su bracketing flash
pilotaggio commander e impostare su -- e così il popup funziona solo da commander
e puoi decidere dalla fotocamera la potenza del flash
ps e ovvio che il flash deve stare su slave.
saluti dino
Cesare44
Manuale D7000 pag.225

Imposti su Commander il flash pop up, che come ti è stato già detto, deve rimanere alzato per dialogare con il flash esterno ( posizionato in Remote ).

Scegli l'opzione --, il flash della reflex non lampeggia ma comunica con l'unità esterna.

Naturalmente sia il flash interno che quello esterno devono avere lo stesso gruppo e canale.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.