Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mimok81
Ciao a tutti volevo sapere che differenza c'è in qualità e resa (se c'è) tra i seguenti obiettivi:

- Nikon 105 AF
- Nikon 105 AF-D
- Nikon 105 AF-S VR

L'obiettivo AF usato lo si trova intorno ai 300€... il costo doppio del VR è giustificato per la maggiore qualità delle foto?
Al momento lo userei su D300 e poi in un futuro (spero vicino) con una reflex FX.

grazie.gif
Cesare44
ritengo che siano sono tre ottimi obiettivi, ne ho utilizzati due il primo AF e l'ultimo ai nanocristalli, ma non posso fare paragoni in quanto il primo, non l'ho mai utilizzato in digitale.

Posso solo dirti che i passaggi tonali erano più morbidi sul primo, mentre il secondo lo trovo più contrastato, con ombre più chiuse, ma ripeto parliamo di supporti diversi su cui la stessa lente può avere comportamenti disomogenei.

Al tuo posto cercherei anche l'AF-D, per avere la misurazione della distanza con l'uso del flash.

ciao
mimok81
E come qualità e resa si equivalgono??
luca6625
Ho avuto il 105 micro af-d ed ora ho l'af-s vr:

secondo me se deve essere utilizzato solo per macro (cavalletto ecc. ecc.) andrei tranquillamente sull'AF-D - per me è ottimo forse anche leggermente superiore all' AF-S Vr; per un utilizzo sia macro che generico l'AF-S Vr potrebbe essere più flessibile (Vr) e quindi risultare la scelta migliore.

Comunque sono entrambi ottimi.

Ciao.

Luca.
mimok81
ho letto che la maggior parte delle volte in macro si mette a fuoco manualmente... è vero?
se si potrei anche pensare di prendere un non AF... tipo il 55mm f2.8...
che ne pensate? c'è qualcosa di meglio come qualità e che costi poco??? smile.gif
Lapislapsovic
Ciao mimok81,
quando si parla di fotografia "macro", si intende riprendere qualcosa almeno col rapporto 1:1, ovvero l'oggetto della ripresa sarà riprodotto su sensore o pellicola esattamente con le stesse dimensioni, una moneta da 2 euro ripresa con una reflex DX non verrà riprodotta intera infatti mediamente il lato lungo dei sensori DX misura 24mm, il diametro di una moneta da 2 euro è circa 26mm, quindi rimarranno fuori circa 2 mm per il lato lungo molti di più per quello corto, se poi aggiungiamo la scarsa profondità di campo, nell'ordine di alcuni mm a seconda del diaframma usato al rapporto 1:1 ecco il motivo per cui si mette a fuoco manualmente...

Se invece parliamo di fotografia a distanza ravvicinata in cui possiamo inserire tutto ciò che esula dal rapporto 1:1 a quelli superiori, allora il discorso cambia, in quel caso vai col 105 VR

Ciao ciao
mimok81
Grazie Lapislapsovic... io non ho mai fatto fotografie macro... ma è da un po' che vorrei provare... poi dopo che ho visto la mostra "wildlife 2012" al Forte di Bard... mi è venuto ancora di più il pallino di provare a fare fotografie macro...
Come ad esempio insetti, fiori, ma una macro abbastanza spinta... che obiettivo è meglio usare??
Cesare44
in macro i millimetri non sono mai troppi, specie con gli insetti o animaletti timidi.

Comunque un 105mm è già una focale abbastanza buona per fare macro.

Oltre all'obiettivo devi pensare a munirti di un buon cavalletto, indispensabile se pensi di dedicarti seriamente a questo settore della fotografia.

ciao
mimok81
Grazie Cesare... il cavalletto lo ho già...
cosa intendi con: "Comunque un 105mm è già una focale abbastanza buona per fare macro"?
Per curiosità... quali sono i migliori obiettivi per le macro?
Lapislapsovic
Ciao mimok81,
appurato che macro è una cosa e distanza ravvicinata ne è un'altra, se i tuoi interessi sono i fiori e gli insetti a distanza ravvicinata, più la focale sarà lunga, più distante sarai però più difficile evitare il mosso senza cavalletto, la maggior distanza ti permetterà di disturbare di meno il soggetto...

Ti lascio un link esplicativo

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15

Ciao ciao
mimok81
wow grande!!! ottimo link... lo leggerò bene bene con calma... e poi verrò a fare tutte le domande degli eventuali dubbi che mi rimangono... smile.gif
robermaga
QUOTE(mimok81 @ May 1 2012, 06:08 PM) *
wow grande!!! ottimo link... lo leggerò bene bene con calma... e poi verrò a fare tutte le domande degli eventuali dubbi che mi rimangono... smile.gif

Non vorrei disilluderti, ma riuscire a fare insetti come i naturalisti (vedi juza e altri) e un vero problema e non si ferma all'ottica, ma presuppone conoscenze e attrezzature notevoli e pure spese non indifferenti. Poi quelli bravi sanno fare tutto con poco..... a me non riesce.
Per restare con i piedi per terra ti suggerisco questa pubblicazione on-line:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...ralmente+vicini
...all'interno di questa studiati le 4 parti di "naturalmente vicini". Si parla di tutto, obiettivi, tubi, anelli di inversione, lenti close-up, distanza di lavoro, profondità di campo e molto altro.
Una volta trovata la strada ti sarà facile capire che ottica ti serve e in ogni caso un 105 è un po' il "normale" fra i macro. Solo che con la D300 penserei veramente a un AIS 105 a fuoco manuale. Intorno ai 200 sesterzi ti levi il pensiero e la qualità e super....

Buone foto
Roberto
Lapislapsovic
ohmy.gif Ottimo link, non la conoscevo grazie Pollice.gif

Ciao ciao
mimok81
Roberto grazie mille per il link e i consigli.... wink.gif
Certo... non pretendo di riuscire subito a fare certi scatti (magari mai ci riuscirò), ma bisogna sempre iniziare... smile.gif
Cercherò il 105 AIS come mi hai suggerito... se poi la spesa è di 200€... mi piace già un sacco questo obiettivo biggrin.gif
Domanda... che f è?? 2.8 o altro?
Cesare44
QUOTE(mimok81 @ May 1 2012, 08:59 PM) *
Roberto grazie mille per il link e i consigli.... wink.gif
Certo... non pretendo di riuscire subito a fare certi scatti (magari mai ci riuscirò), ma bisogna sempre iniziare... smile.gif
Cercherò il 105 AIS come mi hai suggerito... se poi la spesa è di 200€... mi piace già un sacco questo obiettivo biggrin.gif
Domanda... che f è?? 2.8 o altro?

Ci sono varie versioni del 105mm micro.

Quello AI che avevo negli anni 70 era un f/4 come T.A. rapporto 1:1 solo con accessorio PN-11, poi negli anni 80 è arrivato l'AIS che è un f/2,8, ma come massimo rapporto arriva a 1:2.

Per arrivare al rapporto 1:1, anche questo, ha bisogno del PN-11.

Dopo questo, Nikon ha prodotto un AF 105mm f/2,8 con rapporto 1:1.

Per i prezzi non saprei dirti, ma se in ottime condizioni non dovrebbe costare più di 300 350 euro

ciao
robermaga
QUOTE(mimok81 @ May 1 2012, 08:59 PM) *
Roberto grazie mille per il link e i consigli.... wink.gif
Certo... non pretendo di riuscire subito a fare certi scatti (magari mai ci riuscirò), ma bisogna sempre iniziare... smile.gif
Cercherò il 105 AIS come mi hai suggerito... se poi la spesa è di 200€... mi piace già un sacco questo obiettivo biggrin.gif
Domanda... che f è?? 2.8 o altro?

Grazie Cesare grazie.gif . Mi sono dimenticato una cosa importantissima gli AI (o AIS) 105, necessitano di un apposito tubo (eccellente, dotato di attacco per il treppiede, ma costoso) per arrivare all'1:1, il PN11 appunto. Forse tenendo conto del costo del PN11 (comunque usato) + un 105 arrivi quasi al prezzo di un AF 105 f2,8, che invece arriva all'1:1.
Io ho usato molto su pellicola e poco sul digitale il 105 AIS f2,8, ottimo sotto tutti i punti di vista, ma a mio parere non "aggressivo" come i fratelli minori 55, f2,8 e 3,5. Ho sentito invece pareri di eccellenza sul 105 AI (AIS) f4 e per un periodo l'ho pure cercato in baia. Poi ho trovato il 200 micro e ho preso questo.
Ma con i micro Nikkor non sbagli mai sul piano della resa, qualunque prendi.

Ciao
Roberto
mimok81
avevo pensato al 55 f2.8... si trova a buoni prezzi... che poi su dx diventa un 80 circa... cosa ne pensate?? smile.gif
come vedete sono un po' indeciso...
robermaga
QUOTE(mimok81 @ May 1 2012, 11:50 PM) *
avevo pensato al 55 f2.8... si trova a buoni prezzi... che poi su dx diventa un 80 circa... cosa ne pensate?? smile.gif
come vedete sono un po' indeciso...

Il 55 f2,8 AIS è quanto di più risolvente io abbia mai visto. Pure lui necessita di un piccolo tubo per arrivare all'1:1 il PK13 (si trova facilmente).
Per fare un po' d'esperienza lo consiglierei, ma quando l'avrai fatta di sicuro vorrai allungare il tiro. Ci arrivi male su insetti e altri animaletti con un 55, sia pure su DX.
Certo che come prezzi è molto vantaggioso; se trovi l'AI 55 f3,5 considera pure questo, dovrebbe costare meno e sul piano della resa in macro mi piaceva quasi di più su pellicola.
Se ti leggi il link che ho postato alla sezione "obiettivi macro" ti chiarisci le idee più di come possa fare io.

Ciao
Roberto


mimok81
che differenza c'è tra il 55 f2.8 e il f3.5?
Tanta differenza in qualità???
Cesare44
QUOTE(mimok81 @ May 2 2012, 09:12 PM) *
che differenza c'è tra il 55 f2.8 e il f3.5?
Tanta differenza in qualità???

assolutamente no.

Secondo me, in digitale, avere 2/3 in più di luminosità su una lente manuale, lo trovo prioritario rispetto ad una eventuale qualità leggermente inferiore.

ciao
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ May 3 2012, 09:31 AM) *
assolutamente no.

Secondo me, in digitale, avere 2/3 in più di luminosità su una lente manuale, lo trovo prioritario rispetto ad una eventuale qualità leggermente inferiore.

ciao

Anche qui sono d'accordo con Cesare, nella messa a fuoco manuale una maggior luminosità..... aiuta.

Ai tempi del film preferivo il 3,5, ma era più un fatto personale che sperimentato. Credo che in realtà il 2,8 sia il primo 55 a lenti flottanti. Questo dovrebbe garantirgli una maggiore versatilità se usato come lente generica. Ma non ho mai fatto prove in merito.
Io farei così, se capita un 2,8 a prezzo equo (150-180 circa) lo prenderei, se trovo un 3,5 a 50 caffè di meno prenderei quello. Il fatto è che sono due ottiche del tutto eccezionali, forse i migliori micro-Nikkor di sempre sul piano della nitidezza. Solo che per come si interpreta la macro oggi e ancor più sul piano pratico, io li trovo alquanto corti.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.