Io posseggo il modello precedente, la P300. Le due macchine sono praticamente uguali. Le differenze principali sono il fatto che la P310 abbia una risoluzione maggiore (ma monta lo stesso sensore, quindi si può presumere un aumento del rumore), e l'aggiunta di un pulsante "Fn" con funzioni personalizzabili.
Della P300 posso solo parlar bene, in condizioni di scarsa luce è veramente una sicurezza. Mai un mosso. Molto maneggevole e di solida costruzione. Schermo luminoso e ben visibile anche con forte luce, veramente eccellente la definizione. Tempo di accensione e primo scatto buono, cosa da non trascurare per una compatta che può fare molti "dentro e fuori dalla tasca". Esposimetro molto affidabile, nessuna tendenza alla sovraesposizione o sotto esposizione. E vista la mancanza della possibilità di scattare in RAW, ciò è fondamentale. Funzione HDR in macchina buona, cattura un buon margine di dettaglio in più in quelle occasioni in cui è presente un forte contrasto. Funzione "Panorama Notturno" egregia, quando non si può usare il cavalletto è veramente un grosso aiuto. Funzione ISO auto affidabile, la macchina non alza gli ISO senza motivo. Ottimi i filmati in Full HD. Peccato che mentre si sta filmando, lo zoom sia lento. Questo è dovuto al fatto che così facendo, non si sente il rumore del motorino dello zoom nella registrazione del filmato. Batteria che regge una giornata intensa, da mattino fino a tarda sera scattando senza remora alcuna. Fastidioso il fatto, purtroppo comune a tantissime se non tutte le compatte, che l'indicatore della batteria abbia solo 2 stati: pieno e "riserva". Quando si è in "riserva", si possono fare una ventina di foto senza flash. Nel caso la si porti in vacanza, per non avere brutte sorprese è meglio caricarla tutte le sere.
Per i contro, (oltre alla mancanza del RAW) mi sento di segnalare l'eccessivo intervento del noise reduction (purtroppo non configurabile), anche a bassi ISO. Nulla di realmente grave, ma lima dettagli che avrebbero potuto essere conservati con una taratura più blanda. Flash che anche con compensazione a -2, resta un po' troppo forte e rischia di schiarire troppo il soggetto principale se si trova relativamente vicino alla macchina. Obiettivo luminoso alla minima focale, ma che diventa sensibilmente più buio man mano che ci si sposta verso le focali più lunghe.
Se andate qui, potete visionare alcuni scatti:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=229733