Dopo il castello di Leeds ci accingiamo alla tappa successiva: Canterbury...
La piccola città medievale quasi non si vede immersa tra i negozi...
Ad un certo punto però ci si imbatte nella porta di accesso alla città vecchia...
Ingrandimento full detail : 458.1 KB
Ingrandimento full detail : 510.8 KBE subito dopo la maestosità della Cattedrale...
La Cattedrale di Canterbury, il cui nome completo è Cattedrale Primaziale Metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury (in inglese: Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury), è una delle più antiche e conosciute chiese cristiane d'Inghilterra.
Ingrandimento full detail : 494.4 KBNel cuore medievale di Canterbury, una delle più antiche città d'Inghilterra, si trovano tre monumenti apparentemente senza attinenza tra loro, ma nei quali è racchiusa tutta la storia della Chiesa britannica precedente alla riforma anglicana: i suoi primi passi, evocati dalla modesta chiesa di San Martino, i suoi momenti più gloriosi, vissuti tra le pareti della cattedrale, e infine il suo tramonto, che ridusse in rovina quella che era la potente abbazia di Sant'Agostino.
Nell'anno 43, quando i romani conquistarono la Britannia, esisteva già un piccolo villaggio chiamato Durwhern che, con il nuovo nome di Durovernum, diventò il centro amministrativo della regione di Kent e una delle tappe d'obbligo sulla via che univa Londra alla costa. La regione, coinvolta nelle conquiste prima degli juti e in seguito degli angli e dei sassoni, alla fine del VI secolo divenne un regno sassone. Anche la sua capitale, una delle poche città romane che non furono abbandonate in seguito alle invasioni, aveva un nome sassone che conserva ancora oggi, Cantwarabyrig, "la città degli uomini del Kent".
Ingrandimento full detail : 525.2 KBIn quel tempo l'Inghilterra era ancora prevalentemente pagana. La sua evangelizzazione iniziò a Canterbury e da allora ciò ha conferito alla città il carattere di capitale spirituale dell'isola, in quanto fu innanzitutto destinata a sede primaziale della Chiesa di Roma e, in seguito, anche di quella d'Inghilterra.
Nel 597 il monaco Agostino sbarcò sulla costa del Kent, inviato da papa Gregorio Magno per convertire i sassoni. Fu amichevolmente ricevuto dal Re Etelberto, ancora pagano, benché sposato con una principessa dei Franchi di religione cristiana, Berta. Su una collina, fuori dalle mura romane della città, la regina aveva fondato una chiesa dedicata a San Martino, che ancora esiste ed è considerata la chiesa consacrata più antica d'Inghilterra.
Poco tempo dopo il re e i suoi sudditi si convertirono al cristianesimo. Agostino, che aveva già fondato un monastero, decise allora di edificare una chiesa più grande all'interno delle mura della città. Il Papa concesse a questa chiesa il rango di cattedrale, così Canterbury divenne la prima sede episcopale d'Inghilterra e il monaco Agostino il suo primo vescovo.
Alla fine del VII secolo la città fu riconosciuta come sede primaziale d'Inghilterra. Il monastero di Agostino scomparve nel corso delle invasioni vichinghe, che devastarono l'Inghilterra nei secoli IX e X. Venne ricostruito nel 978 dall'arcivescovo Dunstan, che lo consacrò al suo fondatore, nel frattempo canonizzato dalla Chiesa.
Anche la Cattedrale fu riedificata in due occasioni: dopo l'attacco danese del 1013 e dopo la conquista normanna del 1066.
Nella Cattedrale normanna, il 29 dicembre 1170, quattro sicari al soldo di Enrico II uccisero l'arcivescovo Tommaso Becket: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato a causa dei privilegi ecclesiastici. AI sangue del martire, canonizzato nel 1173 da Papa Alessandro III, furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury.
L'evento è stato rievocato dal drammaturgo Thomas Stearns Eliot nel suo capolavoro teatrale Assassinio nella cattedrale.
Nel 1174 un incendio distrusse quasi completamente la Cattedrale. Della sua ricostruzione si occupò l'architetto francese Guglielmo di Sens, deciso a riedificare interamente l'edificio nello stile gotico già dominante in Francia.
Particolari di un pulpito all'interno della cattedrale
Canterbury ebbe così la prima cattedrale gotica d'Inghilterra, uno splendido edificio con pianta a doppia croce e a tre navate, notevole soprattutto per la sua lunghezza: 168 metri.
A questa prima fase appartiene il corpo orientale dell'edificio attuale; in fondo all'abside si apre la cappella detta "Corona", nella quale si conservano le uniche vetrate originali del tempio, sopravvissute all'iconoclastia della riforma anglicana e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Una grande scalinata di epoca posteriore unisce il corpo orientale a quello occidentale. Sia il secondo transetto, coperto da volte a ventaglio e coronato dalla grande torre centrale, la "Bell Harry Tower", sia la navata principale furono ricostruiti alla fine del XIV secolo per volere del priore Chillenden.
Ingrandimento full detail : 597.2 KBPrima attraversiamo il chiostro...
Ingrandimento full detail : 608.9 KB
Ingrandimento full detail : 556 KBPer poi entrare nella Cattedrale e rimanere ammutoliti dall'immensità della struttura...
Ingrandimento full detail : 476.7 KB
Ingrandimento full detail : 594.4 KB
Ingrandimento full detail : 586.5 KB
Ingrandimento full detail : 551.3 KB
Ingrandimento full detail : 528.9 KB
Ingrandimento full detail : 258.7 KB
Ingrandimento full detail : 243.7 KB
Ingrandimento full detail : 527.6 KB
Ingrandimento full detail : 521.2 KB
Ingrandimento full detail : 503.6 KBDopo il tramonto le luci aumentano il fascino di questa meraviglia architettonica...
Ingrandimento full detail : 561.1 KBSuccessivamente ci spostiamo a Sandwich.
Sandwich è una cittadina di circa 6.800 abitanti della Gran Bretagna, nel Kent. Sul fiume Stour, presso il canale della Manica, fino al XV secolo fu il principale dei Cinque Porti, ma in seguito la foce del fiume si insabbiò impedendo l'accesso al mare: il 4º conte di Sandwich, John Montagu, diede il nome all'omonimo panino.
Di origine medievale, fu fondata dai sassoni col nome di Stonar (o anche Lundenwic): conserva numerose case antiche e chiese romanico-gotiche (St. Peter, St. Clement, St. Mary); notevoli sono anche la Guildhall (di epoca Tudor) ed il cinquecentesco Barbican (l'antica porta cittadina).
Ingrandimento full detail : 411.9 KB
Ingrandimento full detail : 633 KB
Ingrandimento full detail : 407.8 KB
Ingrandimento full detail : 445.2 KBLa visita della cittadina non è lunghissima e quindi si riparte per la nuova tappa: Dover
Nei dintorni le bianche scogliere sono una tappa d'obbligo....
Ingrandimento full detail : 409.2 KBLa città, porto industriale, non offre moltissimo...
Il castello, unico monumento degno veramente di nota, è chiuso alle visite e quindi lo possiamo ammirare solo dall'esterno...
Il castello di Dover sorge nell'omonima città del Kent, iniziato a costruire nel XII secolo è il più grande castello d'Inghilterra[1]. Si ritiene che il sito dove sorge il castello fosse già stato fortificato in precedenza, forse nell'Età del Ferro, di sicuro lo era al tempo della Conquista della Britannia nel 43. Questo è suggerito dagli inusuali modelli di terrapieno che non sembrano essere perfettamente adatti per un castello, in ogni caso non sono state trovate prove archeologiche certe che testimonino una certa attività in epoca preistorica. Guglielmo il Conquistatore sbarcò da queste parti e nel 1066, dopo la Battaglia di Hastings partì da qui per dirigersi verso l'Abbazia di Westminster dove doveva essere incoronato. Quando Enrico II d'Inghilterra salì al trono nel 1154 il castello cominciò a prendere forma sotto la guida dell'architetto Maurizio l'Ingegnere, che costruì qui un Maschio (architettura) a pianta rettangolare, uno degli ultimi a essere costruiti[2]. Nel 1215 sul trono sedeva il figlio di Enrico, Giovanni Senza Terra, che era stato costretto dai baroni a firmare la Magna Charta, ma lo scontro che aveva diviso nobili e re esplose di nuovo l'anno seguente. Nel 1216 i baroni chiesero a Luigi VII di Francia di unirsi a loro per invadere l'Inghilterra, spodestare Giovanni ed offrire quindi il trono al sovrano francese. Luigi accettò e dopo aver conquistato il Castello di Canterbury e quello di Rochester si trovò incapace di prendere quello di Dover. Il cancello a nord era stato rinforzato così da poter essere difeso, ed altri cancelli erano stati messi a difesa delle mura occidentali ed orientali. Durante l'assedio gli inglesi scavarono un tunnel che gli permise di uscire per attaccare i francesi che alla fine furono respinti. A partire dall'epoca dei Tudor le difese del castello furono rese obsolete dall'arrivo della polvere da sparo ed Enrico VIII d'Inghilterra fece costruire dei bastioni e dei fossati per potenziarle. Durante la Guerra civile inglese il castello venne preso dai seguaci di Oliver Cromwell senza che, per fortuna, venisse danneggiato.
Quando nel XVIII secolo scoppiarono le Guerre Napoleoniche il castello fu rimodernato ampiamente, il generale William Twiss (1745-14 marzo 1827) nel suo breve tentativo di aumentare le difese della città aggiunse altre mura e bastioni alla struttura comprese delle nuove postazioni da cui poter sparare ed anche un saliente. Anche il tetto del maschio venne fortificato in modo che su di esso si potessero posizionare le artiglierie pesanti. Twiss costruì anche un nuovo cancello che permettesse alla città di venire meglio difesa dal suo castello. Con Dover divenuta quasi una città fortificata era necessario avere delle caserme e delle stanze in cui stoccare i viveri e le armi, Twiss decise quindi di costruire delle caserme sotterranee collegate da dei tunnel sotto la cima della scogliera e le prime truppe che vi si accquartierarono giunsero nel 1803. Al culmine della guerra vi vennero ospitati circa 2.000 uomini contemporanemante. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale quasi centocinquant'anni dopo fece riscoprire queste gallerie, dapprima come ripari contro i raid aerei, poi come centro militare ed ospedale coperto. Nel maggio del 1940 il generale inglese Bertram Ramsay diresse l'Operazione Dynamo, l'evacuazione dei soldati francesi ed inglesi da Dunquerque, dal suo quartier generale situato nei tunnel del castello. Qui venne posizionato un Centralino, costantemente in uso ed una nuova galleria venne costruita per poter alloggiare le batterie necessarie per farlo funzionare. Alcuni dei tunnel sono a tutt'oggi visitabili.
Ingrandimento full detail : 526.9 KB
Ingrandimento full detail : 396.4 KB
Ingrandimento full detail : 397.7 KBDopo dover fatto tappa a Dover ci dirigiamo verso Rye, un altro classico paesino medievale caratterizzato dalle case a graticcio...
Rye è una piccola città in East Sussex, in Inghilterra, che si trova a circa due miglia dal mare aperto ed è alla confluenza di tre fiumi: il Rother, il Tillingham e la Brede. In epoca medievale, tuttavia, come un membro importante della confederazione Cinque Ports, era a capo di un embayment della Manica e quasi interamente circondato dal mare.
Ingrandimento full detail : 378.8 KBRye è ufficialmente una parrocchia civile, ma con le sue radici storiche ha lo status di una città e, al censimento del 2001 aveva una popolazione di 4009. Durante la sua storia la sua associazione con il mare ha incluso fornendo navi per il servizio del Re in tempo di guerra, e di essere coinvolti con le bande di contrabbando dei secoli 18 e 19, come la famosa Banda Hawkhurst che ha usato i suoi hotel come The Mermaid Inn e The Olde Bell Inn, collegate da corridoio segreto.
Ingrandimento full detail : 494.4 KBQuelle radici storiche e il suo fascino la rendono una meta turistica, e gran parte della sua economia si basa su questo: ci sono un certo numero di hotel, pensioni, B & B, sale da tè e ristoranti, nonché altre attrazioni , catering per il visitatore. C'è una piccola flotta di pescherecci, e Rye Harbour dispone di strutture per yacht e altre imbarcazioni.
Ingrandimento full detail : 525.2 KBIl nome di Rye si pensi derivi dal francese normanno rie che significa una banca. Carte medievali mostrano che Rye era originariamente situato in una embayment enorme della Manica chiamato Camber Rye, che ha fornito un ancoraggio sicuro, e il porto. Probabilmente già in epoca romana, Rye era importante come un luogo di spedizione e stoccaggio di ferro dell'industria del ferro Wealden. The Inn Mermaid risale originariamente al 1156.
Ingrandimento full detail : 403.9 KBRye, come parte della Manor sassone di Rameslie, è stato dato l'Abbazia benedettina di Fécamp, in Normandia dal re Aethelred, ma doveva rimanere in mani normanne fino al 1247.
Ingrandimento full detail : 531.1 KBCome uno dei due "Antichi Townes" (Winchelsea essendo l'altro), Rye doveva diventare un membro della Confederazione Cinque Ports dal 1189, e successivamente membro a pieno titolo. La tutela della città come uno dei Cinque Porti era molto importante, grazie al commercio che il commercio ha portato. Uno dei più antichi edifici di segale è Ypres Tower, che è stato costruito nel 1249 come "Baddings Tower", per difendere la città dai francesi, e fu poi nominato dal suo proprietario John de Ypres. E 'ora parte del Museo Rye. Rye ha ricevuto la sua lettera da re Edoardo I nel 1289, e ha acquisito i privilegi e le esenzioni fiscali in cambio di nave-service per la corona. Il "Landgate" (l'unica superstite delle quattro ingressi originali fortificate a Rye) risale al 1329 nei primi anni del regno di re Edoardo III. E 'ancora l'unica strada veicolare nel centro medievale di Rye ed è adatto solo per i veicoli leggeri.
Ingrandimento full detail : 458.2 KBIl fiume Rother ha preso origine un corso est fino a sfociare nel mare, nei pressi di quella che oggi è New Romney. Tuttavia, le tempeste violente nel 13 ° secolo (in particolare nel 1250 e 1287) tagliare la città fuori dal mare, distrutto Old Winchelsea e cambiò il corso della Rother. Poi il mare e il fiume combinati in circa 1375 per distruggere la parte orientale della città e le navi iniziato utilizzare l'area corrente (Strand) per scaricare le loro merci. Due anni dopo la città fu saccheggiata e bruciata dai francesi, e fu ordinato che le mura della città da completare, come una difesa contro i predoni stranieri.
La Porta Sud, a Rye, 1785, da Samuel Hieronymus Grimm
Ingrandimento full detail : 376.8 KBRye è stato considerato uno dei più belli delle Cinque Ports, anche se costante lavoro doveva essere fatto per fermare il progressivo insabbiamento del fiume e il porto. C'era anche un conflitto di interessi tra gli interessi marittimi e gli agrari, che a poco a poco di terra "inned" o rigenerato dal mare e Walland Romney Marsh e quindi ridotto i flussi di marea che avrebbero dovuto mantenere il porto franco di limo. Atti del Parlamento dovevano essere passati per consentire la Rother di mantenere navigabile a tutti.
Ingrandimento full detail : 442.3 KBCon l'arrivo di grandi navi e dei porti più grandi in acque profonde, l'economia Rye cominciò a declinare, e la pesca e in particolare il contrabbando (compreso owling, il contrabbando di lana) è diventato più importante. Imposizione di tasse sulle merci aveva incoraggiato il contrabbando dal 1301, ma entro la fine del 17 ° secolo divenne diffuso in tutta Kent e del Sussex, di lana è il più grande merce. Quando le merci di lusso sono stati aggiunti anche, il contrabbando è diventato un inseguimento criminale, e gruppi, come la Gang Hawkhurst che ha incontrato nel Mermaid Inn in Rye - si rivolse a omicidio e sono stati successivamente impiccato.
Ingrandimento full detail : 442.5 KBDal 1803 ci sono stati scialuppe di salvataggio di stanza a Rye, anche se la stazione di salvataggio è ora a circa 2 miglia Rye Harbour (3.2 km) lungo il fiume dalla città. Il peggior disastro della sua storia si è verificato nel 1928, quando il Mary Stanford Lifeboat affondò con tutto l'equipaggio. L'incidente viene registrata da una pasticca Winchelsea chiesa, e dal canto popolare La Stanford Maria di Rye [10]. Un nuovo RNLB Mary Stanford è stato commissionato dal RNLI due anni dopo e di stanza presso Ballycotton sulla costa dell'Irlanda.
Ingrandimento full detail : 444.3 KBTra il 1696 e il 1948 ci sono stati sei navi della Royal Navy al portano il nome di HMS Rye.
Ingrandimento full detail : 532.8 KBDurante la minaccia 1802-1803 invasione napoleonica, Rye, Dover e Chatham sono stati considerati come le tre porte Invasion più probabili e Rye divenne il centro di comando occidentale per la Royal Military Canal. Il canale fu progettato da Level Pett per Hythe come difesa contro una possibile invasione francese. Come un fosso 20 mtr doveva essersi fermato il miglior esercito in Europa, e uno che aveva già attraversato tutti i grandi fiumi d'Europa in una sola volta o in un altro, non era chiaro. Nel caso in cui, il canale non è stato completato solo molto tempo dopo il bisogno di esso era passato.
Ingrandimento full detail