Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giannizadra
Giornata piacevolissima sul Grappa, con Fedro, ciaspole, zaini, due D200 e molte ottiche.
File ancora da sistemare, sulla cima abbiamo camminato dentro a una nuvola, ma poco sotto c'era il sole e mi sono ricordato di Padrino.
Ho inforcato il 28-70 AFS e ho sparato i controluce più brutali che il meteo consentisse.
Posto qui sotto un'immagine (ne ho una decina). Il sole è in campo, e si riflette pure sulla neve (che luccica).
Di flare nemmeno l'ombra.
E neanche di degrado generale.
Sono convinto, Padrino, che il tuo 28-70 vada bene come il mio.. rolleyes.gif
-missing
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2006, 08:17 PM)
Giornata piacevolissima sul Grappa, con Fedro, ciaspole, zaini, due D200 e molte ottiche.

Nemmeno uno straccio di D70 per il famigerato confronto? Una giornata sprecata.... biggrin.gif biggrin.gif
Erpie
UH! ma va che bella foto rolleyes.gif

devo imparare anche io a farne di così carine ph34r.gif
.:LuX:.
QUOTE(paolodes @ Jan 8 2006, 08:24 PM)
Nemmeno uno straccio di D70 per il famigerato confronto?
*


Le D70 sono solo per noi plebei! biggrin.gif tongue.gif

LuX
daniele_paoletti
ciao gianni e complimenti per la foto .... hai fermato tutto il fascino dell'alta montagna con la neve.... guru.gif guru.gif

ma sii gentile quali sono i passaggi per inviarla sul forum .. ? a me non riesce di spedirne una .... grazie.gif

ciao
xinjia
ciao Gianni e complimenti per la foto!!!!!!!!!!!!!1
non è che potresti darmi qualche consiglio sul tipo di esposizione che devo fare per scattare sulla neve?? ho in programma una gitarella di un finesettimana e vorrei tirare fuori qualche bello scatto! grazie
giannizadra
Questo controluce: D200, Matrix senza altri interventi sull'esposizione.
Sulla neve (posterò i prossimi giorni altre foto) il matrix D200 è perfetto.
Anche quello della D70 se la cava bene: sottoespone un po', ma è tutto recuperabile in postproduzione (a proposito: la D70 me la tengo e non la vendo: è un ottimo apparecchio).
Esposizione alternativa: Spot sulla neve, e apri di 1,5 /2 stop.
Michele Festa
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2006, 10:00 PM)
Questo controluce: D200, Matrix senza altri interventi sull'esposizione.
Sulla neve (posterò i prossimi giorni altre foto) il matrix D200 è perfetto.
Anche quello della D70 se la cava bene: sottoespone un po', ma è tutto recuperabile in postproduzione (a proposito: la D70 me la tengo e non la vendo: è un ottimo apparecchio).
Esposizione alternativa: Spot sulla neve, e apri di 1,5 /2 stop.
*


Gianni la tua foto sembra la sintesi di una favola, incanta!!
Io purtroppo la D70 non la terrò per finanziare parzialmente la D200! unsure.gif

Un caro saluto

michele
-missing
QUOTE(LuX2k @ Jan 8 2006, 09:22 PM)
Le D70 sono solo per noi plebei!

Non ho idea se la D70 sia per aristocratici o plebei. Di sicuro esiste un 3D ribollente in cui a furor di popolo si chiede il confronto con la D200.... In un clima pacato che ricorda i bei tempi di Monsieur Robespierre.
padrino
Visto che, ancora una volta, sono stato chiamato in causa... Gianni, Mi fai un controluce come quello che ho messo nell'altra discussione??? A me il Flare si presenta in quelle circostanze, non nei casi in cui il sole è coperto dalle nuvole!!!!

Però mica Me lo fai questo piacere, eh... unsure.gif
margior
Oggi (ops, ieri) era nuvoloso in tutto il nord, abbi pazienza. Domani (oggi) ci sarà sole.

Dovrei trovarmi in the middle of nowhere dalle parti di Paullo in mezzo ai campi e proverò anche io se avrò un ritaglio di tempo.

Attenzione non sono nè Gianni Zadra nè Padrino!
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jan 9 2006, 12:35 AM)
Visto che, ancora una volta, sono stato chiamato in causa... Gianni, Mi fai un controluce come quello che ho messo nell'altra discussione??? A me il Flare si presenta in quelle circostanze, non nei casi in cui il sole è coperto dalle nuvole!!!! 

Però mica Me lo fai questo piacere, eh...  unsure.gif
*



Non ho potuto spostare le nuvole, Padrino, ma ti assicuro che il sole era bello forte e abbagliava nel mirino (e anche a guardare la scena a "occhio libero").
Per fotografare le macchie solari ti consiglio però un catadiottrico astronomico da almeno 80 x , con i marchingegni del caso: non per il flare, ma per la focale.. biggrin.gif

Scherzi a parte, le circostanze in cui riscontri il problema (si fa per dire) equivalgono alla constatazione che quando piove il barilotto del 28-70 si bagna.
Sarebbe un problema se la diffusione della luce degradasse l'immagine. Cosa che accade con moltissime ottiche, non col 28-70. wink.gif
Rita PhotoAR
oh ma siete proprio malati!!! Si sta parlando del flare del 28-70 e non dell'ennesimo confronto tra d70 e d200 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

O forse Giuseppe le prove le ha fatte con la D70 e c'è pure venuto il flare apposta..... laugh.gif

PS: Gianni complimenti per la foto e complimenti per l'uso sapiente dell'ottica smile.gif
Mauro Villa
E' una vita che dico che il sensore rovina gli obiettivi laugh.gif
Allora questo 28-70 funziona come dice Gianni o come dice Giuseppe(Padrino)?
hai posteri l'ardua sentenza!!!
Ritirate le varie D e rispolverate le eccellenti F5 e/o F100 che avete confinato in angusti armadi a poltrire e vedrete che gli obiettivi avranno sempre le stesse prestazioni. biggrin.gif

PS Gianni l'ho sò che tu vai a 50 e 50 ma credo che con la D200 andrai a sbilanciarti verso il DX.
giannizadra
Il 28-70, Mauro, funziona come dico io.
Padrino, invece, funziona come dice lui.. smile.gif
Circa le mie percentuali, in questi giorni sono decisamente sbilanciate verso il digitale, ma solo perché appartengo alla vecchia scuola e voglio conoscere a fondo la macchina : ho sempre fatto così, e sono in buona compagnia.
Shaw e Peterson per prima cosa "tarano" l'esposimetro di una nuova reflex.
Penso che in seguito l'equilibrio si ristabilirà sui livelli consueti.
E tu ? rolleyes.gif
Mauro Villa
Io sono in una pausa di riflessione, nonostante le notevoli pressioni esercitate da numerosi amici stò tenendo duro e continuo a scattare in dia, purtroppo il lavoro del laboratorio di sviluppo mi stà invogliando ulteriormente a varcare la soglia.
Il primo passo sarà quello di dotarmi di un Pc poi vedrò il dafarsi, devo prendere uno scanner di sicuro in seguito o F6+MB40 o D2X.
D2X esclusivamente per la velocità dell'AF che per il tipo di fotografia che faccio è fondamentale perchè per il resto la D200 basta e avvanza.
L'ho sò che il 28-70 funziona come dici tu. biggrin.gif

PS allena bene Fedro con le ciaspole, io ho il mio personal training che si occupa
della bisogna.
sergiobutta
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 9 2006, 10:02 AM)
E' una vita che dico che il sensore rovina gli obiettivi laugh.gif
Allora questo 28-70 funziona come dice Gianni o come dice Giuseppe(Padrino)?
hai posteri l'ardua sentenza!!!
Ritirate le varie D e rispolverate le eccellenti F5 e/o F100 che avete confinato in angusti armadi a poltrire e vedrete che gli obiettivi avranno sempre le stesse prestazioni. biggrin.gif

PS Gianni l'ho sò che tu vai a 50 e 50 ma credo che con la D200 andrai a sbilanciarti verso il DX.
*



Caspita, manco i cinesi ti hanno convinto !!!
Mauro Villa
No Sergio, i cinesi non di sicuro ma gli amici italiani........può darsi, in ogni caso considerati nella lista. smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 9 2006, 10:02 AM)
Allora questo 28-70 funziona come dice Gianni o come dice Giuseppe(Padrino)?
hai posteri l'ardua sentenza!!!
*



Eccoli i posteri smile.gif Tre zoom a confronto e solo uno non presenta problemi. Penso che il sole nell'inquadratura soddisferà Padrino smile.gif

TEST

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Mi ero dimenticato: test SENZA paraluce.

Ciao smile.gif
_Led_
QUOTE(rromano @ Jan 9 2006, 01:32 PM)
Eccoli i posteri smile.gif  Tre zoom a confronto e solo uno non presenta problemi. Penso che il sole nell'inquadratura soddisferà Padrino smile.gif

TEST

Ciao smile.gif
*



Ma tre foto senza "smearing" del sensore non ti riusciva di farle? biggrin.gif
Rita PhotoAR
Oggi ho notato un flare fastidioso nel mio 17-35 2.8,siccome l'ottica non ne aveva mai sofferto ho pensato bene di guardare tra le lenti e...i vetri avevano la micosi!!! Prossimo giro,quando torna l'80-400 è del 17-35,va dal dottore a Firenze per curarsi dai funghi. A volte non ci si pensa ma la polvere e le muffe possono causare il flare anche in ottiche di tutto rispetto. Che il 28-70 di Giuseppe abbia la micosi????
giannizadra
O che ce l'abbia Giuseppe ? biggrin.gif
padrino
Ringraziando Dio, sono alquanto in salute... laugh.gif

Magari il mio 28-70 no... Devo provare a scattare senza paraluce... Magari invece di aiutare, dà fastidio!! biggrin.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2006, 10:00 PM)
Sulla neve ... il matrix D200 è perfetto.
*



Confermo, dalla mia tre giorni in Valmalenco. Stupefacente. Quando correggevo in sovraesposizione, sbagliavo io. Questo color matrix è incredibile.
20 anni di esperienza buttati al vento. Quasi... biggrin.gif
luca.vr
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2006, 11:00 PM)
Esposizione alternativa: Spot sulla neve, e apri di 1,5 /2 stop.
*



scusa gianni, ma non si possono anche aumentare i tempi di scatto mantenendo invariato il diaframma???

il mio 28-70 funziona come il tuo...?? siamo forse fortunati biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Jan 9 2006, 06:03 PM)
scusa gianni, ma non si possono anche aumentare i tempi di scatto mantenendo invariato il diaframma???

il mio 28-70 funziona come il tuo...?? siamo forse fortunati biggrin.gif  biggrin.gif
*



Ovviamente si può agire sui diaframmi o sui tempi: dal punto di vista dell'esposizione è lo stesso.
Per capire se siamo fortunati, dovremmo far provare i nostri 28-70 a Padrino: non è detto... biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(rromano @ Jan 9 2006, 12:32 PM)
Eccoli i posteri smile.gif  Tre zoom a confronto e solo uno non presenta problemi. Penso che il sole nell'inquadratura soddisferà Padrino smile.gif

TEST

Ciao smile.gif
*


io dico che solo 1 non ha problemi e cioe' flare 2 mentre su 1 e 3 il sole ha decisamente lasciato una traccia(non parliamo di difetto di flare ma ammetterai che il sole poteva venire meglio (sara' che sono abituato ai contrioluce del 12-24 che di flare proprio non se ne vede).
ciao
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 06:51 PM)
io dico che solo 1 non ha problemi e cioe' flare 2 mentre su 1 e 3 il sole ha decisamente lasciato una traccia(non parliamo di difetto di flare ma ammetterai che il sole poteva venire meglio (sara' che sono abituato ai contrioluce del 12-24 che di flare proprio non se ne vede).
ciao
*



E' vero, tieni però presente che il 12-24 è f/4, ha lenti più piccole e focali più corte che rimpiccioliscono anche il problema..
Roberto Romano
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 06:51 PM)
io dico che solo 1 non ha problemi e cioe' flare 2 mentre su 1 e 3 il sole ha decisamente lasciato una traccia(non parliamo di difetto di flare ma ammetterai che il sole poteva venire meglio (sara' che sono abituato ai contrioluce del 12-24 che di flare proprio non se ne vede).
ciao
*



A me sembra che flare1 non abbia problemi mentre negli altri due nell'angolo inferiore sx si vede un alone (o forse devo capire bene io cosa si intende per flare o, meglio, la differenza tra flare e riflesso interno).

Ciao smile.gif
aliant
Dalla foto che e' stata pubblicata non emergono problemi di flares certamente. Al massimo l'area in alto e' bruciata.

Non vorrei sbagliarmi se dico che, al di là del fatto che la foto ti sia riuscita (nonostante quel filo spinato in primo piano e le alte luci bruciate in alto a sinistra), probabilmente eri concentrato al test del 28-70 piu' che a scattare una foto piu' o meno ben composta. Almeno questa e' la mia impressione.

Quello che mi domando è se il 28-70 aveva il paraluce nel momento in cui scattavi la foto. Presumo di si, altrimenti ci sarebbe da gridare al miracolo. Ti domando tutto ciò perche' al di là dell'esempio che ci ha fatto vedere Padrino qualche giorno fa, non è certo la prima volta che sento dire che il 28-70 è soggetto a flares piuttosto vistosi per via della lente frontale assai ampia. Ammetto che non ho mai avuto modo di provare il 28-70 sul campo e quindi non ho idea come si comporti effettivamente e la mia valutazione e' il frutto di test indiretti.

Quanto al 12-24 il problema non si pone, non solo perchè a lenti piu' piccole (come segnalato da te) ma anche per lo schema ottico che controlla i flares in maniera egregia (cosa che per esempio non avviene con il 17-55, nonostante il paraluce piuttosto vistoso).

Ciao smile.gif
Nino
_Led_
QUOTE(onderadio @ Jan 9 2006, 09:09 PM)
...
Quello che mi domando è se il 28-70 aveva il paraluce nel momento in cui scattavi la foto. Presumo di si, altrimenti ci sarebbe da gridare al miracolo. ...

*



Se hai il sole in campo il paraluce non serve a niente...o no? hmmm.gif
aliant
QUOTE(Led566 @ Jan 9 2006, 09:17 PM)
Se hai il sole in campo il paraluce non serve a niente...o no? hmmm.gif
*




Si Led, giusta osservazione non dovrebbe servire a nulla.

Tuttavia il fenomeno dei flares avviene spesso anche quando la fonte luminosa non e' in campo e quindi il paraluce protegge dai raggi obliqui. L'impressione che ho avuto quando ho visto la foto e' che il sole si trovasse un po' sopra la zona 255 che si trova in alto a sinistra nella foto.
Probabilmente cosi' non e' visto che e' stato sottolineato che in quella foto il sole e' in campo.
Rugantino
QUOTE(rromano @ Jan 9 2006, 12:42 PM)
Mi ero dimenticato: test SENZA paraluce.

Ciao smile.gif
*


Beh.... Allora dovremo credere ai miracoli! biggrin.gif biggrin.gif
aliant
QUOTE(rromano @ Jan 9 2006, 01:32 PM)
Eccoli i posteri smile.gif  Tre zoom a confronto e solo uno non presenta problemi. Penso che il sole nell'inquadratura soddisferà Padrino smile.gif

TEST

Ciao smile.gif
*



Roberto

ci sono tre foto ... una di quelle con il riflesso e' sicuramente del 17-55.

Quella senza e' del 28-70 o del 12-24 ?


smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(onderadio @ Jan 9 2006, 08:55 PM)
Roberto

ci sono tre foto ... una di quelle con il riflesso e' sicuramente del 17-55.

Quella senza e' del 28-70 o del 12-24 ?
smile.gif
*



Ecco la soluzione:

flare 1 (senza riflessi): 12-24DX (come da te giustamente previsto...)

flare 2: 17-55DX

flare 3: 28-70

Ciao smile.gif
Stefi
Adesso mi attiro l'ira funesta di Gianni Zadra...
Premessa:
a) secondo me il Nikkor 28-70 AFS è il miglior zoom di quella focale sul mercato
cool.gif sto risparmiando per comprarlo, dopo averlo provato
c) stiamo parlando del pelo nell'uovo (anche perchè, a chi non piace il 28-70...si faccia avanti e cerchi di meglio, se lo trova biggrin.gif )
La foto postata da Gianni Zadra non mi sembra del tutto priva di flare (ripeto è minimo e, secondo me, ininfluente).
Se la aprite in PS e la ingrandite un pochino (e vi mettete lontano dallo schermo, non a 30 cm) li vedete.
Li ho marcati con delle freccette rosse.
Ripeto: è un "problema" infinitesimale, e in uno zoom con un tale complesso di lenti non credo sia umanamente possibile fare meglio.
Il problema è che non esiste un complesso a più lenti mobili che non sviluppi riflessi, pochi o tanti. La qualità del progetto consiste anche in farne formare il meno possibile.


giannizadra
Se quello è flare, Stefi, io sono mia nonna.. rolleyes.gif
Stefi
Non è una provocazione Gianni, non so cosa siano (artefatti del jpg+compressione hmmm.gif ?) io a prima vista li ho interpretati così.
Secondo te cosa sono? (domanda senza retorica).
Ripeto, anche se fosse flare, sarebbe trascurabile.
giannizadra
Non l'ho presa come una provocazione.
Se fosse mia nonna, direi che sono verruche.. smile.gif
Nei Nef, comunque, non ci sono.
A dire il vero, neanche negli jpeg hanno nulla a che fare con il flare.. texano.gif
aliant
QUOTE(rromano @ Jan 9 2006, 10:51 PM)
Ecco la soluzione:
flare 1 (senza riflessi): 12-24DX (come da te giustamente previsto...)
flare 2: 17-55DX
flare 3: 28-70
Ciao smile.gif
*




Caspiterina !

Vuoi dire che anche tu, insieme con Padrino, hai problemi di flares con il 28-70 ? (Se poi aggiungi quel mito di Ron Reznick che lo sostiene da qualche secolo, siete in tre.)

Ho l'impressione che tocca consigliare giannizadra di portare il suo 28-70 a riparare a Torino e di chiedere che la sua ottica venga corretta in modo tale da ottenere dei buoni flares anche lui come tutti i 28-70 del pianeta terra ! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



Stefi
QUOTE(onderadio @ Jan 10 2006, 12:18 AM)
Caspiterina !

Vuoi dire che anche tu, insieme con Padrino, hai problemi di flares con il 28-70 ? (Se poi aggiungi quel mito di Ron Reznick che lo sostiene da qualche secolo, siete in tre.)

Ho l'impressione che tocca consigliare giannizadra di portare il suo 28-70 a riparare a Torino e di chiedere che la sua ottica venga corretta in modo tale da ottenere dei buoni flares anche lui come tutti i 28-70 del pianeta terra ! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*



C'è anche un quarto, Bjorn Rorslett (anche se il suo tono mi sembra un po' troppo drammatico e ingiustificato): http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html
margior
Per sano pudore non posto nulla dei modesti scatti di un brevissimo quarto d'ora rubato oggi a cose...più sane cerotto.gif

Se produrrò in questi giorni qualcosa di guardabile cerotto.gif non dico fotograficamente, ma almeno quasi...posterò.

Comunque, con il sole in campo, per il poco visto oggi e per quello che vedo qui, escluderei il flare se lo intendiamo tutti come degrado nella cromia e nel contrasto di porzioni di immagine.

Mentre esiste la possibilità di riflesso interno che tuttavia può essere eliminato o ridotto variando leggermente altezza del punto di ripresa e inclinazione della fotocamera (con l'ausilio di un treppiede? se possibile?).

Ciò dico per quello che ho osservato...

Il buonsenso e alcuni interventi qui suggeriscono comunque che ci sono ottiche ben più resistenti a questo tipo di scatti...quindi forse considerando bene la focale in questione e la sua qualità pressoché in ogni ambito anche questo può essere uno tra i famosi "non-problemi".

Buona serata

smile.gif
Stefi
QUOTE(margior @ Jan 10 2006, 12:57 AM)
...
Mentre esiste la possibilità di riflesso interno che tuttavia può essere eliminato o ridotto variando leggermente altezza del punto di ripresa e inclinazione della fotocamera (con l'ausilio di un treppiede? se possibile?).
*



Scusa margior (e agli altri), che differenza c'è tra flare e riflesso interno?
Dal pdv ottico (e fisico) non sono la stessa cosa? http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/aberrazioni/default.htm
Può darsi che non abbia capito una mazza, ma a me sembrano la stessa cosa (non capisco la differenza)

andreafoschi
QUOTE(Stefi @ Jan 9 2006, 11:12 PM)
Non è una provocazione Gianni, non so cosa siano (artefatti del jpg+compressione  hmmm.gif  ?) io a prima vista li ho interpretati così.
Secondo te cosa sono? (domanda senza retorica).
Ripeto, anche se fosse flare, sarebbe trascurabile.
*


quello non e' flare,
e' semplicemente un effetto atmosferico dovuto al sole che illumina le particelle di polvere e di umidita' in sospensione nell'aria.
ha anche un nome scientifico, che pero' non ricordo

ciao
andrea
margior
QUOTE
Stefi Inviato il Oggi, 12:32 AM

Scusa margior (e agli altri), che differenza c'è tra flare e riflesso interno?
Dal pdv ottico (e fisico) non sono la stessa cosa?


Speriamo che intervenga anche qualcuno di più competente, però visto che guardi il sito Nadir se vai in Obiettivi, scorri a dx e sotto Miscellanea leggi "Il trattamento antiriflessi" all'inizio descrive la serie di fenomeni dal più modesto al più grave che si possono manifestare. Se poi guardi anche "I dieci comandamenti...", in fondo c'è un'immagine (?) che dovrebbe essere esemplificativa di riflesso + calo di contrasto/nitidezza, cioè un alone più o meno ampio.

Ciò senza voler affermare con certezza cosa internazionalmente si intende come flare, ma credo che in fondo da un punto di vista pratico non interessi la questione nominalistica.

Se poi cerchi qui in obiettivi una discussione sul 17-35 verso ottobre/novembre, credo Francesco Martini, Giada, Gianni Zadra e...io abbiamo postato una serie di scatti. In uno scatto al volo a mia figlia mentre giocavamo a nascondino entra luce laterale e produce un riflesso ma il volto, il vestito colorato, il muro in pietra alle spalle rimangono perfetti. In uno scatto di Giada in controsole al tramonto si produce un degradamento decisamente più importante, non imputabile al sensore...ora infatti leggo dei problemi di Giada con l'ottica.

Scusa se non ho linkato alle varie cose ma sono al volo...

Stefi
QUOTE(margior @ Jan 10 2006, 10:23 AM)
Speriamo che intervenga anche qualcuno di più competente, però visto che guardi il sito Nadir se vai in Obiettivi, scorri a dx e sotto Miscellanea leggi "Il trattamento antiriflessi" all'inizio descrive la serie di fenomeni dal più modesto al più grave che si possono manifestare. Se poi guardi anche "I dieci comandamenti...", in fondo c'è un'immagine (?) che dovrebbe essere esemplificativa di riflesso + calo di contrasto/nitidezza, cioè un alone più o meno ampio.

Ciò senza voler affermare con certezza cosa internazionalmente si intende come flare, ma credo che in fondo da un punto di vista pratico non interessi la questione nominalistica.

Se poi cerchi qui in obiettivi una discussione sul 17-35 verso ottobre/novembre, credo Francesco Martini, Giada, Gianni Zadra e...io abbiamo postato una serie di scatti. In uno scatto al volo a mia figlia mentre giocavamo a nascondino entra luce laterale e produce un riflesso ma il volto, il vestito colorato, il muro in pietra alle spalle rimangono perfetti. In uno scatto di Giada in controsole al tramonto si produce un degradamento decisamente più importante, non imputabile al sensore...ora infatti leggo dei problemi di Giada con l'ottica.

Scusa se non ho linkato alle varie cose ma sono al volo...
*



Grazie margior, vado a leggere!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.