marco.cocchi
May 3 2012, 12:06 PM
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda dato che siete tutti molto preparati ed esperti.
Vorrei affiancare al nikon 18-105 vr e all'8mm (samyang, non così malaccio) un fisso bello luminoso per fare ritratti ambientati o comunque foto con un bel bokeh marcato ma gradevole, l'indecisione è tra 35 e 50, entrambi 1.8, dato che ho visto che si trovano intorno ai 200 euro e mi sembrano ottimi obiettivi. Quale mi consigliate tra i due e perché? più che altro, in che situazioni mi godrei più il 35 e quali il 50? Non ho full frame quindi sarebbe comunque un 50 e un 75 alla fine della storia, non salirei oltre come focale (no 85 perché mi sembra molto limitato alla ritrattistica, o sbaglio?).
Grazie a tutti, ciao!!
Marco
Carlo Inf
May 3 2012, 12:46 PM
si con l'85 sei lunghetto, perfetto per i ritratti ma meno versatile come focale. E costa il doppio...
Io sulla mia ho provato il 35 1.8, mentre il 50 (1.4) lo possiedo. Se vuoi un tuttofare luminoso, vai sull'eccellente 35. Se invece vorresti fare un po' tutto ma anche dei ritratti, vai col 50, che andrà benone e avrai comunque un tele non esagerato, per cui potrai ancora avere un po' di versatilità.
Spero di averti aiutato...

Carlo
Cesare44
May 3 2012, 12:57 PM
per ritratti ambientati, secondo me, meglio il 35mm anche su DX.
ciao
Kanva
May 3 2012, 01:30 PM
Ritratti a mezzo busto o a busto intero e a quale distanza,
fai delle prove con il 18-105 qual'è la focale che ti da il desiderato angolo di campo.
Considera che il 50mm ha una prospettiva unica e inimitabile (e la noti anche con il 18-105 quando ti avvicini ai 50mm).
valentiemilio
May 3 2012, 01:56 PM
QUOTE(marco.cocchi @ May 3 2012, 01:06 PM)

Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda dato che siete tutti molto preparati ed esperti.
Vorrei affiancare al nikon 18-105 vr e all'8mm (samyang, non così malaccio) un fisso bello luminoso per fare ritratti ambientati o comunque foto con un bel bokeh marcato ma gradevole, l'indecisione è tra 35 e 50, entrambi 1.8, dato che ho visto che si trovano intorno ai 200 euro e mi sembrano ottimi obiettivi. Quale mi consigliate tra i due e perché? più che altro, in che situazioni mi godrei più il 35 e quali il 50? Non ho full frame quindi sarebbe comunque un 50 e un 75 alla fine della storia, non salirei oltre come focale (no 85 perché mi sembra molto limitato alla ritrattistica, o sbaglio?).
Grazie a tutti, ciao!!
Marco
Ciao,
il 35mm su dx è un ottimo tuttofare, secondo me è molto più sfuttabile del 50mm soprattutto in interni dove il 50 potrebbe risultare lungo.
Comunque entrambi sono ottimi...
eutelsat
May 3 2012, 01:56 PM
Il 35mm è + versatile e ti permette anche dei ritratti avvicinandoti un pò di + , il 50mm è + adatto per ritrattistica in generale

Gianni
cranb25
May 3 2012, 02:09 PM
QUOTE(eutelsat @ May 3 2012, 02:56 PM)

Il 35mm è + versatile e ti permette anche dei ritratti avvicinandoti un pò di + , il 50mm è + adatto per ritrattistica in generale

Gianni
quoto in pieno!
marco.cocchi
May 3 2012, 09:29 PM
Grazie a tutti per le risposte e i consigli!
Allora sono abbastanza deciso per il 35...ultima domanda per i possessori e
utilizzatori di questo obiettivo: per ritratti ambientati, mezzi busti, interni in architettura
o comunque foto abbastanza "street" (passatemi il termine con un certo limite, so che ci vorrebbe anche più corto per lo street) può andare, anzi sembra ottimo..se invece voglio fare un bell'isolamento di un particolare sfruttando pochissima profondità lo riesco a ottenere grazie all'apertura di 1.8 se sto abbastanza vicino o comunque la focale di 35 è un po' troppo corta e la profondità di campo che ottengo è ridotta ma non così limitata (non parlo a livelli di macro ci mancherebbe altro). In poche parole con il 35 a f1.8 riesco ad isolare un particolare in modo paragonabile ad un 80 a f.4 per intenderci? Giusto per capire come si comporta come profondità di campo a distanze ravvicinate; a rigor di logica direi sì a patto di stare molto vicino, ma chiedo a chi lo utilizza.
Grazie ancora! Ciao
steve1981
May 3 2012, 09:41 PM
Se sei molto vicino al soggetto ( ad es. 1 metro) e scatti a f 1.8 riuscirai a isolarlo bene.
Cmq, il risultato non è paragonabile ad una foto con teleobiettivo, sono 2 mondi diversi (vedi distorsione, tipo di sfocato)
ciao
marco.cocchi
May 3 2012, 10:07 PM
QUOTE(steve1981 @ May 3 2012, 10:41 PM)

Se sei molto vicino al soggetto ( ad es. 1 metro) e scatti a f 1.8 riuscirai a isolarlo bene.
Cmq, il risultato non è paragonabile ad una foto con teleobiettivo, sono 2 mondi diversi (vedi distorsione, tipo di sfocato)
ciao
Certo, era solo per capire se nonostante la focale cortina (che poi alla fine non è così corta) potevo avere una pdc molto ridotta (nei limiti) ma a rigor di logica e vedendo alcuni esempi in rete ho visto che si comporta molto bene, mi incuriosisce molto quest'ottica! Direi da acquistare nei prossimi giorni
Grazie a tutti! E' sempre un piacere, Ciao!
Marco
gekogiallo
May 3 2012, 10:58 PM
torno alla prima domanda e vado controcorrente...per me il 50ino su dx è inarrivabile sui ritratti mentre trovo il 35(equivalente a un 50) una lente senza personalità, nè carne nè pesce
MrFurlox
May 3 2012, 11:00 PM
QUOTE(gekogiallo @ May 3 2012, 11:58 PM)

torno alla prima domanda e vado controcorrente...per me il 50ino su dx è inarrivabile sui ritratti mentre trovo il 35(equivalente a un 50) una lente senza personalità, nè carne nè pesce
anche io ho la tua stessa sensazione !!!
Marco
gekogiallo
May 3 2012, 11:01 PM
queste tre foto sono state fatte con una d60 e un 50 1,4...con un 35 un bokeh così non si ottiene e se ti avvici troppo distorci il soggetto
http://www.flickr.com/photos/polveregialla...157622755934990
marco.cocchi
May 4 2012, 06:31 PM
QUOTE(gekogiallo @ May 4 2012, 12:01 AM)

queste tre foto sono state fatte con una d60 e un 50 1,4...con un 35 un bokeh così non si ottiene e se ti avvici troppo distorci il soggetto
http://www.flickr.com/photos/polveregialla...157622755934990Cavolo ragazzi mi avete rimesso nell'indecisione più totale! :-)
Ho anche pensato che magari se ora mi prendo il 35 potrei prendermi più avanti un 85 per ritratti e particolari, e intanto ho un bel 35 luminoso per molte situazioni. Considerate che ho sempre il 18-105 che non sarà super performante ma può sempre tornare utile e ho un fish 8mm che posso sfruttare in interni e per architettura se sono lungo anche con il 35! Che dite, ora 35 e più avanti 85 magari se mi viene voglia o ora 50 e poi vedrò se prendere un 10-24 o un 24 se ne sentirò il bisogno?
gekogiallo
May 4 2012, 07:04 PM
come puoi vedere dai consigli che hai ricevuto ognuno ha le sue esigenze e ognuno dice la sua, non esiste chi ha torto e chi ha ragione, devi solo comprendere quali siano le tue priorità. Quello che posso dirti con certezza è che spesso i fotografi in fasce pensano che niente sia meglio di un lungo tele per la fotografia di strada, per cogliere momenti "naturali" senza essere visti. Niente di più sbagliato! La fotografia reportagistica va fatta dentro la scena, assaporandola e vivendoci dentro, facendosi accettare dai soggetti ritratti come parte della scena stessa. E per far questo serve un grandangolo, come minimo un 35(fx) o un 24(dx). Io non sono un fotografo da reportage, a me piace "sceneggiare" e inventare le mie fotografie, ma anche qui è quasi sempre necessario un grandangolo. I tele servono perlopiù per concerti, eventi sportivi o fotografia naturalistica. Quindi, a mio modo di vedere(ma ci sarà anche chi la penserà diversamente) le ottiche davvero imprescindibili sono
- 35 e 85(per i ritratti) su fx
- 24 e 50 su dx
A queste aggiungerei(tempo al tempo) un bel grandangolo spinto per paesaggi ed effetti particolari
- tra 14 e 20 su fx
-tra 10e 15 su dx
il fisheye è un'ottica divertente che in certe situazioni regala atmosfere surreali, ma non può sostituire un grandangolo.
Spero di esserti stato utile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.