QUOTE(buzz @ May 7 2012, 09:26 AM)

Guai se non esistessero le ombre! significherebbe che non esiste la luce.
Avete ragione entrambi, ma è il modo di dirlo che suona male (del tuo amico)
Le ombre ci devono essere, ma possono risultare fastidiose. In quel caso si opera con un sistema di schiarita che sia pannello o luce ausiliaria.
Nel tuo caso vanno benissimo così.
Il tutto si basa sulla propria creatività e sul caso singolo.
Vero quello che dici sulla luce rembrandt, la mia era solo una osservazione accademica, dato che di solito le definizioni schematiche dell'illuminazione si usano in caso di luce artificiale.
grazie Buzz del chiarimento...concordo con te...
per quanto riguarda la luce rembrandt grazie per aver chiarito...

pensavo di aver sbagliato io....

QUOTE(Cesare44 @ May 7 2012, 12:56 PM)

le foto sono belle con una buona realizzazione. Buona anche la luce.
Per la luce Rembrandt, concordo con Buzz e con quanto asserisci riguardo allo schema, che si basa sulla luce dura artificiale posta lateralmente a 45°, per lo più ricreata in ambienti interni.
Quello che riferisci dopo, ovvero l'uso del pannello riflettente, per eliminare le ombre sul viso, è un parere legittimo, ma così fa sparire l'effetto Rembrandt, che deve, al contrario, creare un triangolo d'ombra dalla parte opposta da dove proviene la luce laterale.
Complimenti anche alla modella.
grazie mille!!!:)