Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Psychosexy78
Innanzi tutti ciao a tutti,volove chiedervi un cinsiglio.Sarei interessato a sostituire il mio 18-55 della mia nikon d7000 e sarei indeciso tra il nikon 16-85 oppure il tamron 17-50 2.8 vc...indifferentemente dai 30mm in più offerti dal nikon volevo sapere secondo voi qualitivamente e per quanto riguarda la nitidezza,i colori e la resa anche nelle foto notturne sforna foto migliori...grazie a tutti Marco
pietrodrums
interessa anche a me, sto valutando o 16-85 oppure il 35mm 1.8
MrFurlox
QUOTE(Peppers78 @ May 7 2012, 03:25 PM) *
Innanzi tutti ciao a tutti,volove chiedervi un cinsiglio.Sarei interessato a sostituire il mio 18-55 della mia nikon d7000 e sarei indeciso tra il nikon 16-85 oppure il tamron 17-50 2.8 vc...indifferentemente dai 30mm in più offerti dal nikon volevo sapere secondo voi qualitivamente e per quanto riguarda la nitidezza,i colori e la resa anche nelle foto notturne sforna foto migliori...grazie a tutti Marco


secondo me sono ottiche diverse per usi diversi .... personalmente ho il 18-70 ( il papà del 16-85 VR ) e il 17-50 VC .... uso il primo per uscite leggere come tuttofare , il secondo quando so che scatterò al chiuso e il 2.8 fa comodo .... a livello costruzione e qualità ottica il 16-85 è superiore ... ma se dovessi scegliere fra i due prenderei il tammy .... la luminosità è qualcosa di impagabile e nessun VR te la potrà mai restituire su soggetti in movimento ... e anche su gli statici scattare a 1/5 f/2.8 a 50mm senza micromosso è qualcosa di fantastico


Marco
micki.cen83
QUOTE(MrFurlox @ May 7 2012, 03:37 PM) *
secondo me sono ottiche diverse per usi diversi .... personalmente ho il 18-70 ( il papà del 16-85 VR ) e il 17-50 VC .... uso il primo per uscite leggere come tuttofare , il secondo quando so che scatterò al chiuso e il 2.8 fa comodo .... a livello costruzione e qualità ottica il 16-85 è superiore ... ma se dovessi scegliere fra i due prenderei il tammy .... la luminosità è qualcosa di impagabile e nessun VR te la potrà mai restituire su soggetti in movimento ... e anche su gli statici scattare a 1/5 f/2.8 a 50mm senza micromosso è qualcosa di fantastico
Marco



Condivido.Io ce li ho entrambi.Sono due cose diverse.Il 17-50 vc è molto nitido e valorizza la D7000 con il suo sensore.Il 16-85 vr è un ottimo zoom dalla escursione maggiore che uso per le uscite e per foto ad eventi,ma se voglio foto più performanti,Tamron!
valentiemilio
QUOTE(Peppers78 @ May 7 2012, 03:25 PM) *
Innanzi tutti ciao a tutti,volove chiedervi un cinsiglio.Sarei interessato a sostituire il mio 18-55 della mia nikon d7000 e sarei indeciso tra il nikon 16-85 oppure il tamron 17-50 2.8 vc...indifferentemente dai 30mm in più offerti dal nikon volevo sapere secondo voi qualitivamente e per quanto riguarda la nitidezza,i colori e la resa anche nelle foto notturne sforna foto migliori...grazie a tutti Marco



Ciao,
io prenderei il tamron, (era anche la mia scelta su D90 prima di incontrare il 17-55)l'ho provato per un paio di giorni e mi è piaciuta sia la resa che l'ottimo rapporto qualità /prezzo.
Il 16-85 non so come si comporti. l'ho solo visto ma mai provato, pero ad occhio sembra costruito meglio e con materiali migliori.
micki.cen83
QUOTE(valentiemilio @ May 7 2012, 05:27 PM) *
Ciao,
io prenderei il tamron, (era anche la mia scelta su D90 prima di incontrare il 17-55)l'ho provato per un paio di giorni e mi è piaciuta sia la resa che l'ottimo rapporto qualità /prezzo.
Il 16-85 non so come si comporti. l'ho solo visto ma mai provato, pero ad occhio sembra costruito meglio e con materiali migliori.


Come nitidezza il tamron è meglio.




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
dario.pluto75
Scusate l ot e scusa Peppers78 e uso il tuo thread ma ho una domanda: vendere il mio 16-85 per poi comprare il Tamron sarebbe una stupidaggine?
Ho una d3100 con 16-85 e 35mm 1.8

Grazie e scusate ancora
cranb25
QUOTE(dario.pluto75 @ May 8 2012, 06:23 PM) *
Scusate l ot e scusa Peppers78 e uso il tuo thread ma ho una domanda: vendere il mio 16-85 per poi comprare il Tamron sarebbe una stupidaggine?
Ho una d3100 con 16-85 e 35mm 1.8

Grazie e scusate ancora

il tamron è sicuramente un obiettivo più luminoso..
Cesare44
QUOTE(dario.pluto75 @ May 8 2012, 06:23 PM) *
Scusate l ot e scusa Peppers78 e uso il tuo thread ma ho una domanda: vendere il mio 16-85 per poi comprare il Tamron sarebbe una stupidaggine?
Ho una d3100 con 16-85 e 35mm 1.8

Grazie e scusate ancora

secondo me si.

Non sto a fare paragoni su quale sia meglio, ma solo in considerazione del tuo corredo.

Lo zoom che hai è più versatile ( vedi range focali ), se ti serve la luminosità hai un fisso f/1,8, quindi in quelle focali sei a posto.

ciao
MAXdiLARA
Non voglio spiazzare nessuno,avevo anch'io il 17-50mm VC,lo tenuto circa 5 mesi e poi l'ho venduto.
A parte l'alta qualita' a basse luci grazie alla sua luminosita' non riuscivo a capacitarmi con luci diurne,i fotogrammi mi risultavano tutti tendenti "ad alte luci",bruciandomi quasi sempre il cielo nelle foto all'aperto,poi la nitidezza sotto F5-F5.6 mi calava drasticamente,infine l'essere "limitato" come focale fermandosi a 50mm. cerotto.gif
Quindi un mio giudizio:

A favore:ottima luminosita' e lo stabilizzatore VC (VR in casa nikon)

A sfavore:-Focale limitata
-"troppo luminoso" di giorno(tendenza a bruciare)
-perdita di nitidezza quando si scende sotto F5 di apertura

Ora ho preso da 10 giorni il 16-85,lo sto ancora collaudando ma la mia impressione e' positiva.

Non mi bruciatemi,ho solamente espresso un mio personale parere che non ha nulla a che vedere con gli altri giudizi

La mia atrezzatura:nikon D7000+ nikon 16-85 nuovo + tamron 70-300 USD



Max
bradipoz
ho avuto anche io il tamron 17-50 f2,8 VC, che poi ho venduto per passare al 16-85 VR. come lente da viaggio il nikon ha un'escursione stupenda, è meno luminoso è vero, ma il tamron rende davvero bene da F4 in poi; quindi ho preferito il nikon, poi se davvero mi servono luminosità o nitidezza preferisco usare il 35 f1,8 o il 50 f1,8.
Resta il fatto che il tamron è comunque un'ottima lente che ti darà soddisfazioni...

posto una foto fatta con D90 e 16-85 VR, trovo che abbia nitidezza e sfocato che possono dar soddisfazioni....
eutelsat
Il Tamron è morbido a 2.8 ma si disimpegna egregiamente, se non hai bisogno dei mm in + è un ottimo acquisto Pollice.gif



Gianni
bargeld
QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 09:06 PM) *
Il Tamron è morbido a 2.8 ma si disimpegna egregiamente, se non hai bisogno dei mm in + è un ottimo acquisto Pollice.gif
Gianni



Parli sempre della versione VC, vero? Ho letto qui sul forum che la versione senza VC è anche migliore, è vero?
Mauro1258
Io ho sia il 16-85 che il 17-50 Tamron non stabilizzato: il Tamron è più luminoso ma non assolutamente migliore.
Io uso il Tamron solo quando ho effettivamente bisogno di lavorare con poca luce, altrimenti 16-85 tutta la vita: a parità di focale è più nitido ed ha un'ecursione maggiore che lo rende più sfruttabile.

Il Tamron a 2.8 non dico che è inguardabile...ma quasi, lo tengo perchè è luminoso e compatto, ma quando posso uso altre ottiche.




Balilello
Bella discussione, ha confermato quello che già avevo appreso. Io ho una D5000 con 18-55 Vr quando scatto durante il giorno escono fuori foto bellissime, di sera o in luoghi poco illuminati sono davvero troppo scure, per cui avevo pensato di vendere il 18-55Vr e prendere il Tamron 17-50 Vc.
Invece mantengo il 18-55 Vr che per me in diurna è fantastico e prendo il Tamron 17-50Vc per usarlo di sera, anche perchè il 18-55 Vr dovrei svenderlo e non è il caso.
Anche se il mio sogno è il 24-120 F4 tongue.gif
franlazz79
secondo me il 16-85 sostituisce meglio il 18-55, mentre il tamron potrebbe in futuro affiancare il 16-85, conclusione a cui sono arrivato attraverso prove e riprove del tamron che alla fine non mi ha convinto, perchè si fà meglio una gitarella con il 16-85 che con il tammy (l'AF del tamron fa pena confrontato a quelli Nikon) poi se uno fotografa solo al chiuso meglio il tamron ma è decisamente meno generalista. Con il 16-85 su D7000 alzi gli iso, valuti bene i tempi di scatto e vai bene anche al chiuso, poi il tamron 17-50 o il 28-75 (che dicono tutti essere straordinario)
Balilello
Non so come si comporta la D7000 con iso alti, però ti dico che io(D5000) non mi sono trovato bene a scattare foto di notte o al chiuso di sera con iso(da 800 a 3200) alti, preferirei di gran lunga un obiettivo luminoso, che alzare gli iso, poi è risaputo che scattare con iso bassi le foto sono migliori wink.gif
eutelsat
QUOTE(Mauro1258 @ May 11 2012, 02:22 AM) *
Io ho sia il 16-85 che il 17-50 Tamron non stabilizzato: il Tamron è più luminoso ma non assolutamente migliore.
Io uso il Tamron solo quando ho effettivamente bisogno di lavorare con poca luce, altrimenti 16-85 tutta la vita: a parità di focale è più nitido ed ha un'ecursione maggiore che lo rende più sfruttabile.

Il Tamron a 2.8 non dico che è inguardabile...ma quasi, lo tengo perchè è luminoso e compatto, ma quando posso uso altre ottiche.


hmmm.gif

Ho il Tamron 17-50 non stabilizzato, sinceramente scatto spesso a 2.8 e non è che mi lamento, a f/4 ottieni il meglio è vero ma sia di sera che di giorno o in ambienti chiusi apprezzo la risposta che mi restituisce smile.gif


QUOTE(Balilello @ May 15 2012, 10:14 PM) *
Non so come si comporta la D7000 con iso alti, però ti dico che io(D5000) non mi sono trovato bene a scattare foto di notte o al chiuso di sera con iso(da 800 a 3200) alti, preferirei di gran lunga un obiettivo luminoso, che alzare gli iso, poi è risaputo che scattare con iso bassi le foto sono migliori



Pollice.gif



Gianni
franlazz79
Tra 1600 e 3200 la D7000 se la gioca ancora bene oltre il calo di resa inizia a farsi sentire ed a 6400 è un tracollo (spappola le ombre che perdono profondita tipo una compatta anche se la foto forse si potrebbe stampare in formati molto piccoli)...comunque con 1600-3200 si riesce a lavorare con ottiche non luminose abbastanza bene, uno stop non è molto su D7000 sotto i 3200 sopra si...
franlazz79
Comunque sono obiettivi diversi il 16-85 più tuttofare di qualità l'altro un luminoso e a 5.6 il nikon e 4 il tamron la nitidezza è similare ( forse un po' meglio il tamron )mentre sotto il sol. ed a f8 il 16-85 sembra di un altra categoria .io ho acquistato il nikon 3 settimane fà e durante l'estate vado di tamron ma non avrei fatto l'inverso.
stefano59
Secondo me tra i due obiettivi il paragone è difficile. il Nikon 16-85 Vr è costruito decisamente meglio, più nitido e più adatto al sensore proprietario. Unico difetto: è un po' buio. Il tamron 17-50 vc è uno scalino più basso come costruzione e poi bisogna trovare l'esemplare "giusto" perchè il controllo qualità di Tamron è assai approssimativo. Piuttosto, perchè non prendi in considerazione il Sigma 17-50 2,8 os che sotto tutti gli aspetti è da ritenersi una lente pro? Certo, anche il prezzo è diverso, però spendere bene paga sempre!
3dr
QUOTE(bradipoz @ May 8 2012, 08:44 PM) *
posto una foto fatta con D90 e 16-85 VR, trovo che abbia nitidezza e sfocato che possono dar soddisfazioni....


Io lo comprerò a brevissimo in sostituzione del 18-55 del kit della mia D3100.
Da questa foto e da molte altre che ho visto in rete, nonchè dai numerosi test che ho visto penso che sia il miglior medio-tuttofare Nikkor DX, a parte naturalmente il 17-55 che comunque oltre a costare il triplo ha anche un range minore.

Per la scarsa luminosità mi affiderò al mio amato 50mm 1.8 che scalpiterà sempre in borsa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.