Le differenze sono ovviamente il motore AF incorporato nella versione AFS e assente sull'AFD, quindi la ghiera dei diaframmi presente solo su quest'ultimo.
Uno è costruito in Giappone (AFD) l'altro in Thailandia (AFS), per lo meno l'ultima serie.
Per il resto variano le dimensioni: l'AFS è complessivamente un po' più grosso ma appena più leggero.
7 lamelle per l'AFD contro le 9 lamelle arrotondate dell'AFS.
Messa a fuoco interna per l'AFS ed esterna per l'AFD. Cio' vuol dire che quest'ultimo si allunga di poco a distanze ravvicinate.
In sostanza, per la pura Macro io consiglio l'AFD (anche perchè più gestibile con soffietti e accessori vari per macro, per non dire obbligatorio in certi casi), per un uso generico direi che è preferibile l'AFS.
Li ho usati entrambi su D300 tempo fa e sono senza dubbio due obiettivi ottimi.
Resta da scegliere quello che più fa al caso nostro.
QUOTE(walter.fantauzzi @ May 7 2012, 08:24 PM)

Ok e fin qui ci siamo, ma diciamo per me che faccio ritratto, quale converrebbe?
Ah ecco, a saperlo prima...
Se è così l'AFS a mio parere.
Se usi FX però è consigliabile il 105 Micro VR, per rimanere in tema...