Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
walter.fantauzzi
Che differenza c'è tra
Nikon Obiettivo 60mm f/2.8D AF Micro NIKKOR e Nikon Obiettivo 60mm f/2.8N AFS Micro NIKKOR ????


thanks
hroby7
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...12102/related/1


Ciao
Roberto
walter.fantauzzi
QUOTE(hroby7 @ May 7 2012, 07:46 PM) *



Ok e fin qui ci siamo, ma diciamo per me che faccio ritratto, quale converrebbe?
Mattia BKT
Le differenze sono ovviamente il motore AF incorporato nella versione AFS e assente sull'AFD, quindi la ghiera dei diaframmi presente solo su quest'ultimo.
Uno è costruito in Giappone (AFD) l'altro in Thailandia (AFS), per lo meno l'ultima serie.

Per il resto variano le dimensioni: l'AFS è complessivamente un po' più grosso ma appena più leggero.

7 lamelle per l'AFD contro le 9 lamelle arrotondate dell'AFS.
Messa a fuoco interna per l'AFS ed esterna per l'AFD. Cio' vuol dire che quest'ultimo si allunga di poco a distanze ravvicinate.

In sostanza, per la pura Macro io consiglio l'AFD (anche perchè più gestibile con soffietti e accessori vari per macro, per non dire obbligatorio in certi casi), per un uso generico direi che è preferibile l'AFS.

Li ho usati entrambi su D300 tempo fa e sono senza dubbio due obiettivi ottimi.
Resta da scegliere quello che più fa al caso nostro.

QUOTE(walter.fantauzzi @ May 7 2012, 08:24 PM) *
Ok e fin qui ci siamo, ma diciamo per me che faccio ritratto, quale converrebbe?


Ah ecco, a saperlo prima... messicano.gif

Se è così l'AFS a mio parere.
Se usi FX però è consigliabile il 105 Micro VR, per rimanere in tema...
walter.fantauzzi
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 08:32 PM) *
Le differenze sono ovviamente il motore AF incorporato nella versione AFS e assente sull'AFD, quindi la ghiera dei diaframmi presente solo su quest'ultimo.
Uno è costruito in Giappone (AFD) l'altro in Thailandia (AFS), per lo meno l'ultima serie.

Per il resto variano le dimensioni: l'AFS è complessivamente un po' più grosso ma appena più leggero.

7 lamelle per l'AFD contro le 9 lamelle arrotondate dell'AFS.
Messa a fuoco interna per l'AFS ed esterna per l'AFD. Cio' vuol dire che quest'ultimo si allunga di poco a distanze ravvicinate.

In sostanza, per la pura Macro io consiglio l'AFD (anche perchè più gestibile con soffietti e accessori vari per macro, per non dire obbligatorio in certi casi), per un uso generico direi che è preferibile l'AFS.

Li ho usati entrambi su D300 tempo fa e sono senza dubbio due obiettivi ottimi.
Resta da scegliere quello che più fa al caso nostro.
Ah ecco, a saperlo prima... messicano.gif

Se è così l'AFS a mio parere.
Se usi FX però è consigliabile il 105 Micro VR, per rimanere in tema...



Infatti era capire proprio questo il 105Micro VR è quello che stavo valutando visto che ho il 105 f/2.0 DC
Mattia BKT
QUOTE(walter.fantauzzi @ May 7 2012, 08:42 PM) *
Infatti era capire proprio questo il 105Micro VR è quello che stavo valutando visto che ho il 105 f/2.0 DC


Fammi capire, cerchi un micro per fare principalmente ritratti ma anche macro in certi casi?
Non mi è chiaro quali siano le tue precise esigenze Walter... hmmm.gif
walter.fantauzzi
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 08:55 PM) *
Fammi capire, cerchi un micro per fare principalmente ritratti ma anche macro in certi casi?
Non mi è chiaro quali siano le tue precise esigenze Walter... hmmm.gif



Si allora scusami, io uso diciamo per i primi piani un 105mm f/2.0 Defocus.
Vorrei però fare dei particolari con dettaglio (occhi, labbra, eccc...) con un micro ed effettivamente non capivo se valutare un 60mm micro tra i due. Ma quando mi hanno detto che il 105mm micro è meglio ho dato conferma alle mie idee.

Spero non sia stato complicato il ragionamento
Mattia BKT
QUOTE(walter.fantauzzi @ May 7 2012, 09:01 PM) *
Si allora scusami, io uso diciamo per i primi piani un 105mm f/2.0 Defocus.
Vorrei però fare dei particolari con dettaglio (occhi, labbra, eccc...) con un micro ed effettivamente non capivo se valutare un 60mm micro tra i due. Ma quando mi hanno detto che il 105mm micro è meglio ho dato conferma alle mie idee.

Spero non sia stato complicato il ragionamento


Ok ma usi un corpo FX o DX?
In ogni caso il 105 Micro VR è consigliabile, in quanto ha meno distorsione prospettica del 60mm e stai più lontano (anche se non di troppo) dal soggetto... il che è un bene per il soggetto stesso e anche perchè stando più distante sarai anche più facilitato nell'uso dei flash, intralciandone meno le traiettorie.

Tieni però conto che la resa è un po diversa dal 105 f/2 DC, essendo il 105 VR un macro, per di più con il trattamento ai nanocristalli.
walter.fantauzzi
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 09:07 PM) *
Ok ma usi un corpo FX o DX?
In ogni caso il 105 Micro VR è consigliabile, in quanto ha meno distorsione prospettica del 60mm e stai più lontano (anche se non di troppo) dal soggetto... il che è un bene per il soggetto stesso e anche perchè stando più distante sarai anche più facilitato nell'uso dei flash, intralciandone meno le traiettorie.

Tieni però conto che la resa è un po diversa dal 105 f/2 DC, essendo il 105 VR un macro, per di più con il trattamento ai nanocristalli.



Si uso una D700, si si immagino che la resa sia diversa tra le due ottiche...

thanks
gandalef
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2012, 08:32 PM) *
Le differenze sono ovviamente il motore AF incorporato nella versione AFS e assente sull'AFD, quindi la ghiera dei diaframmi presente solo su quest'ultimo.
Uno è costruito in Giappone (AFD) l'altro in Thailandia (AFS), per lo meno l'ultima serie.

Per il resto variano le dimensioni: l'AFS è complessivamente un po' più grosso ma appena più leggero.

7 lamelle per l'AFD contro le 9 lamelle arrotondate dell'AFS.
Messa a fuoco interna per l'AFS ed esterna per l'AFD. Cio' vuol dire che quest'ultimo si allunga di poco a distanze ravvicinate.

In sostanza, per la pura Macro io consiglio l'AFD (anche perchè più gestibile con soffietti e accessori vari per macro, per non dire obbligatorio in certi casi), per un uso generico direi che è preferibile l'AFS.

Li ho usati entrambi su D300 tempo fa e sono senza dubbio due obiettivi ottimi.
Resta da scegliere quello che più fa al caso nostro.
Ah ecco, a saperlo prima...

Se è così l'AFS a mio parere.
Se usi FX però è consigliabile il 105 Micro VR, per rimanere in tema...


non so quale sia l'ultima versione ma il mio AFS è made in Japan. Entrambe ottime ottiche, l'afs ha dalla sua il fatto che durante la macro il barilotto non si allunga ed una resa dello sfuocato rispetto al fratello minore migliore (sempre un micro è). Ho posseduto l'AFD e adesso ho l'AFS e devo dire che per cromia e resa mi piace molto. Su FX concordo nel 105vr, anch'esso lo possiedo dopo aver sostituito il 105AFD, ha il VR rispetto al fratello minore è meno duro nello sfuocato ed è moltiplicabile. Per la macro di insetti (ma anche per il ritratto pensato) il 105vr è preferibile al 60AFS però se vuoi un'ottica veramente da ritratto la storia finisce sul 105 defocus control wink.gif Non spendo parole su di esso visto che in rete ne trovi a iosa di discussioni. Ti dico solo che lo volevo vendere ma un giorno uscendo con i due 105 mi sono convinto a tenerlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.