Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bikersdog2000
ciao ragazzi mi sono imbattuto in un SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM NIKON
ad un prezzo davvero appetibile 175 euro mi sembra un prezzo molto buono per un 2.8 qualcuno sa dirmi se e" buono
IO HO UN 18 105 VR QUELLO DEL KIT E VORREI VENDERLO PER ACQUISTARE QUESTO SIGMA SECONDO VOI FACCIO UN PASSO IN AVANTI OPPURE NO??? IO SONO MOLTO SCETTICO RIGUARDO LE OTTICHE NON NIKON :-)
GRAZIE A CHI MI AIUTERA!!
eutelsat
Se vuoi avere una marcia in + vai sul tamron 17-50, altrimenti tieniti stretto il 18-105 che si disimpegna piuttosto bene smile.gif


Gianni
bikersdog2000
infatti ho letto che il tamron e" una buona lente solo che almeno sulla carta il sigma sembrerebbe essere simile solo il sigma costa quasi la meta"
se devo essere sincero il mio 18 105 vr va molto bene e lo cambiero solo se sono sicuro di avere qualcosa in piu perche dispongo gia di un 35 f 1.8 di un 55 200 vr e il mio 105 sarebbe per la meta della sua focale un doppione percio intendevo prendere qualcosa di piu luminoso visto che mi capita qualche comunione e cresima in questo periodo qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi???
Mauro1258
QUOTE(bikersdog2000 @ May 9 2012, 09:12 AM) *
infatti ho letto che il tamron e" una buona lente solo che almeno sulla carta il sigma sembrerebbe essere simile solo il sigma costa quasi la meta"
....



Il Sigma simile al Tamron è il 17-50/2.8 , il 18-50/2.8-4.5 non è simile neppure sulla carta ... blink.gif
bikersdog2000
cerotto.gif si effettivamente il tamron sembra essere migliore ma volevo solo che volevo sapere con certezza quale dei due e" migliore e se vale la pena cambiare la mia lente nikon 18 105 vr con una di queste? AMMETTO LA GAFF LE OTTICHE SONO DIVERSE biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(bikersdog2000 @ May 9 2012, 11:57 AM) *
cerotto.gif si effettivamente il tamron sembra essere migliore ma volevo solo che volevo sapere con certezza quale dei due e" migliore e se vale la pena cambiare la mia lente nikon 18 105 vr con una di queste? AMMETTO LA GAFF LE OTTICHE SONO DIVERSE biggrin.gif


Tieni il 18-105 wink.gif
bikersdog2000
QUOTE(Mauro1258 @ May 9 2012, 12:01 PM) *
Tieni il 18-105 wink.gif


dici che il 18 105 vr sia piu o meno simile ai sopracitati ????
in effetti il 18 105 vr si comporta molto bene solo che credevo essendo 2.8 fossero superiori in fatto di nitidezza colori ecc. ma da quello che sento e leggo non sembra esere cosi secondo voi per avere un"obiettivo superiore al 18 105 vr quale dovrebbe essere la scelta??
Mauro1258
QUOTE(bikersdog2000 @ May 9 2012, 05:53 PM) *
dici che il 18 105 vr sia piu o meno simile ai sopracitati ????
in effetti il 18 105 vr si comporta molto bene solo che credevo essendo 2.8 fossero superiori in fatto di nitidezza colori ecc. ma da quello che sento e leggo non sembra esere cosi secondo voi per avere un"obiettivo superiore al 18 105 vr quale dovrebbe essere la scelta??


Stiamo parlando di ottiche economiche con un ottimo rapporto qualità/prezzo, tieni conto che appena avanzi con le caratteristiche fai presto a raddoppiare o triplicare il prezzo del 18-105.

Poni prima il budget che sei disposto a spendere e poi decidi su cosa offre il mercato a quel prezzo wink.gif
bikersdog2000
QUOTE(Mauro1258 @ May 9 2012, 06:01 PM) *
Stiamo parlando di ottiche economiche con un ottimo rapporto qualità/prezzo, tieni conto che appena avanzi con le caratteristiche fai presto a raddoppiare o triplicare il prezzo del 18-105.

Poni prima il budget che sei disposto a spendere e poi decidi su cosa offre il mercato a quel prezzo wink.gif

pensavo sui 300 caffe .-(
eutelsat
Tamron 17-50 f/2.8 Pollice.gif


Gianni
bikersdog2000
QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 08:42 PM) *
Tamron 17-50 f/2.8 Pollice.gif
Gianni

grazie del consiglio gianni
allora se vado di tamron 17-50 f:2.8 faccio un salto di qualita"?
qualcuno per caso ha delle foto scattate con questa lente??
grazie
andrea
eutelsat
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.2 KB


a f/2.8


Ma la qualità la fa il fotografo, avevo il 18-105 e mi ha dato molte soddisfazioni smile.gif


Gianni
enricoz84
Il Tamron 17-50 sia nella versione stabilizzata che in quelle precedenti è una buona ottica con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Però non aspettarti una nitidezza e una qualità delle immagini molto diverse ai diaframmi intermedi. Infatti il 18-105 si difende già molto bene e il tamron non fa altro che darti possibilità in più avendo un'apertura più ampia e costante, per il resto la differenza non è enorme, percettibile ma non così determinante.
Comunque visto che sei coperto oltre i 50mm potresti pure andare con il tamron. Se lo vuoi stabilizzato devi spendere non meno di 260-280, mentre la versione precedente, otticamente anche migliore, si trova con un po' di fortuna a 220-240. Parlo di usato...
bikersdog2000
QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 11:21 PM) *
Ingrandimento full detail : 7 MB
Ingrandimento full detail : 485.2 KB
a f/2.8
Ma la qualità la fa il fotografo, avevo il 18-105 e mi ha dato molte soddisfazioni smile.gif
Gianni

complimenti per gli scatti davvero belli devo dire che questa ottica mi piace molto credo proprio che ci faro un pensierino grazie mile giasnni sei stato esaustivo e gentiulissimo a postare le foto grazie


QUOTE(enricoz84 @ May 9 2012, 11:24 PM) *
Il Tamron 17-50 sia nella versione stabilizzata che in quelle precedenti è una buona ottica con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Però non aspettarti una nitidezza e una qualità delle immagini molto diverse ai diaframmi intermedi. Infatti il 18-105 si difende già molto bene e il tamron non fa altro che darti possibilità in più avendo un'apertura più ampia e costante, per il resto la differenza non è enorme, percettibile ma non così determinante.
Comunque visto che sei coperto oltre i 50mm potresti pure andare con il tamron. Se lo vuoi stabilizzato devi spendere non meno di 260-280, mentre la versione precedente, otticamente anche migliore, si trova con un po' di fortuna a 220-240. Parlo di usato...

confermo che il 18 105 vr e" davvero un"ottica con qualita prezzo davvero buona mi sono tolto delle belle soddisfazioni pero il 17 50 mi attira per il fatto del 2.8 che sicuramente in ambienti come chiese interni in genere servirebbe non poco credo che optero per la versione non stabilizzata visto che la lunghezza focale non e" importante quale" la sigla esatta della versione migliore del tam 17 50 2.8?
enricoz84
QUOTE(bikersdog2000 @ May 9 2012, 11:32 PM) *
complimenti per gli scatti davvero belli devo dire che questa ottica mi piace molto credo proprio che ci faro un pensierino grazie mile giasnni sei stato esaustivo e gentiulissimo a postare le foto grazie
confermo che il 18 105 vr e" davvero un"ottica con qualita prezzo davvero buona mi sono tolto delle belle soddisfazioni pero il 17 50 mi attira per il fatto del 2.8 che sicuramente in ambienti come chiese interni in genere servirebbe non poco credo che optero per la versione non stabilizzata visto che la lunghezza focale non e" importante quale" la sigla esatta della versione migliore del tam 17 50 2.8?


Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD Aspherical [IF]

Si, comunque anch'io non tollero molto la scarsa luminosità del 18-105, per questo ho qualche fisso luminoso e per questo mi ero preso il 17-50 f2,8 VC, che purtroppo ho dovuto vendere nuovamente perché sulla mia d90 soffriva di back focus.
L'f2,8 è molto comodo quando la luce scarseggia ma anche per dare maggiore tridimensionalità alle immagini, quando usato a diaframma spalancato..
franlazz79
Attenzione perchè in una chiesa (foto architettoniche e non cerimonie) la luminosità rischia un pareggio tra ottica stabilizzata e non, il discorso focale corta no stabilizzazione vale di più con gli 1.8 e gli 1.4 ma 2.8 50 mm non stabilizzato è meno luminoso di un 16-85 stabilizzato a 5.6 (3 stop certi di vr) per mostre o luoghi bui forse lo stabilizzato è d'obbligo è una riflessione che ho terminato da poco...e ho appena preso un 16-85 nikon come tutto fare ed ora mi manca il 17-50 2.8 per le situazioni scarse di luce....Inoltre se si usa a 2.8 per recuperare luce ed avere tempi che evitano il mosso si rischia di perdere troppa PDC in alcune situazioni...

Probabilmente un altra valida alternativa è 16-85 (o 18-105) + 35 1.8 (che sto anch'io valutando) infatti con il 35 puoi scattare a 1/60 e sei tranquillo e chiudi a 2.0 o 2.2 il diaframma ed ottieni una qualità impensabile con lo zoom. Inoltre con quello che costa il 35 se hai già il tutto fare risparmi.
enricoz84
QUOTE(franlazz79 @ May 10 2012, 12:00 AM) *
Attenzione perchè in una chiesa (foto architettoniche e non cerimonie) la luminosità rischia un pareggio tra ottica stabilizzata e non, il discorso focale corta no stabilizzazione vale di più con gli 1.8 e gli 1.4 ma 2.8 50 mm non stabilizzato è meno luminoso di un 16-85 stabilizzato a 5.6 (3 stop certi di vr) per mostre o luoghi bui forse lo stabilizzato è d'obbligo è una riflessione che ho terminato da poco...e ho appena preso un 16-85 nikon come tutto fare ed ora mi manca il 17-50 2.8 per le situazioni scarse di luce....Inoltre se si usa a 2.8 per recuperare luce ed avere tempi che evitano il mosso si rischia di perdere troppa PDC in alcune situazioni...

Probabilmente un altra valida alternativa è 16-85 (o 18-105) + 35 1.8 (che sto anch'io valutando) infatti con il 35 puoi scattare a 1/60 e sei tranquillo e chiudi a 2.0 o 2.2 il diaframma ed ottieni una qualità impensabile con lo zoom. Inoltre con quello che costa il 35 se hai già il tutto fare risparmi.


Si ma non ho capito, un 17-50 deve sempre stare a 50mm? se puoi stare a 1/60 con il 35 lo puoi fare anche con il tamron a 35mm, certo dove la luce ti consenta di stare sotto 1/60.
Inoltre dici che la pdc rischia di ridursi troppo a f2.8 ma poi non credi sia più ridotta ancora a f2?
Poi non è che si fotografano sempre scene statiche dove il vr aiuta molto...se scatti alle persone in un ambiente chiuso è più utile il 2.8 che il Vr....dipende da ciò che si fotografa maggiormente certo...ma dire che un vr conviene di più della maggiore apertura del diaframma non è proprio esatto visto che la cosa è relativa...
franlazz79
Di fatto se l aperdita di qualità tra stabilizzato e non è poca forse conviene valutare lo stabilizzato.
franlazz79
L'ideale asarebbe che Nikon sfornasse il 16-85 f4 VR con una resa a TA paragonabile al 5.6 a quel punto sarebbe un ottica davvero pro e non metterei in programma l'acquisto del tamron...
bikersdog2000
QUOTE(franlazz79 @ May 10 2012, 12:00 AM) *
Attenzione perchè in una chiesa (foto architettoniche e non cerimonie) la luminosità rischia un pareggio tra ottica stabilizzata e non, il discorso focale corta no stabilizzazione vale di più con gli 1.8 e gli 1.4 ma 2.8 50 mm non stabilizzato è meno luminoso di un 16-85 stabilizzato a 5.6 (3 stop certi di vr) per mostre o luoghi bui forse lo stabilizzato è d'obbligo è una riflessione che ho terminato da poco...e ho appena preso un 16-85 nikon come tutto fare ed ora mi manca il 17-50 2.8 per le situazioni scarse di luce....Inoltre se si usa a 2.8 per recuperare luce ed avere tempi che evitano il mosso si rischia di perdere troppa PDC in alcune situazioni...

Probabilmente un altra valida alternativa è 16-85 (o 18-105) + 35 1.8 (che sto anch'io valutando) infatti con il 35 puoi scattare a 1/60 e sei tranquillo e chiudi a 2.0 o 2.2 il diaframma ed ottieni una qualità impensabile con lo zoom. Inoltre con quello che costa il 35 se hai già il tutto fare risparmi.

ho capito io ho gia un 35mm f:1.8 e da quello che ho capito credo che insieme al 18-105 vr sia perfetto perche dove non riesco con il 18... dovrei riuscirci con il 35mm io fotografo persone percio sicuramente anche se in chiesa non correranno saranno ovviamente in movimento
eutelsat
Ho la versione NON stabilizzata dl Tamron, scatto tranquillamente a 1/10 e 1/8 , meglio un ottica luminosa che affidarsi al Vr, poichè i 3stop sono teorici,mentre all'atto pratico....



Gianni
cesare78
Ormai che ce l'hai, non lo darei via il 18-105 che è un buon tuttofare.
bikersdog2000
grazie a tutti per i chiarimenti credo che terro il 18 105 vr e di supporto in casi estremi usero il mitico 35mm 1.8 grazie ancora siete come sempre i migliori grazie.gif Pollice.gif
ale80simo83
QUOTE(bikersdog2000 @ May 8 2012, 10:03 PM) *
ciao ragazzi mi sono imbattuto in un SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM NIKON
ad un prezzo davvero appetibile 175 euro mi sembra un prezzo molto buono per un 2.8 qualcuno sa dirmi se e" buono
IO HO UN 18 105 VR QUELLO DEL KIT E VORREI VENDERLO PER ACQUISTARE QUESTO SIGMA SECONDO VOI FACCIO UN PASSO IN AVANTI OPPURE NO??? IO SONO MOLTO SCETTICO RIGUARDO LE OTTICHE NON NIKON :-)
GRAZIE A CHI MI AIUTERA!!


Ciao ho avuto per qualche settimana in prova il suddetto Sigma sulla mia ex Canon 40D
Sulla mia ex Canon la resa in generale era piuttosto accettabile;tende ad essere un po morbidino al centro fino a 35 mm piuttosto notabile (a 18 ha un po di distorsione ai lati evidente)quanto riguarda la morbidezza adesso non so se fosse stato un problema di f/b focus).
L'af è veloce e preciso e il 2,8 torna comodo come stop di luminosità in piu.
Poi ho avuto in prova anche della serie 18-50 Sigma il modello DG EX MACRO 2,8 quella non stabilizzata.Resa pressoche simile,l'unica nota particolare è che la versione macro ha meno distorsione ai lati e ha un bokeh bello(almeno da ex possessore anche del Tamron 17-50 2,8)ti posso dire che mi piaceva molto di piu la resa di questa versione del Sigma.
Cmq i modelli marchiati OS li lascerei sugli scaffali;non sono altro che dei restyling dei vecchi Sigma rifatti in versione stabilizzata ma come qualità lente non ne ho mai sentito parlare bene.
In ogni caso non ripiegherei mai su una focale cosi corta al posto del 18-105 vr
Se devi prendere uno zoom corto,compralo di qualità es:Tamron 17-50 2,8 o Tokina 16-50
Il 18-105 vr salvo che è un po buietto,ha uno stabilizzatore efficace e una resa ottica che nell'insieme considerando lo zoom che è,è piu che valida sia a 18 che 105 mm
bikersdog2000
QUOTE(ale80simo83 @ May 10 2012, 09:22 PM) *
Ciao ho avuto per qualche settimana in prova il suddetto Sigma sulla mia ex Canon 40D
Sulla mia ex Canon la resa in generale era piuttosto accettabile;tende ad essere un po morbidino al centro fino a 35 mm piuttosto notabile (a 18 ha un po di distorsione ai lati evidente)quanto riguarda la morbidezza adesso non so se fosse stato un problema di f/b focus).
L'af è veloce e preciso e il 2,8 torna comodo come stop di luminosità in piu.
Poi ho avuto in prova anche della serie 18-50 Sigma il modello DG EX MACRO 2,8 quella non stabilizzata.Resa pressoche simile,l'unica nota particolare è che la versione macro ha meno distorsione ai lati e ha un bokeh bello(almeno da ex possessore anche del Tamron 17-50 2,8)ti posso dire che mi piaceva molto di piu la resa di questa versione del Sigma.
Cmq i modelli marchiati OS li lascerei sugli scaffali;non sono altro che dei restyling dei vecchi Sigma rifatti in versione stabilizzata ma come qualità lente non ne ho mai sentito parlare bene.
In ogni caso non ripiegherei mai su una focale cosi corta al posto del 18-105 vr
Se devi prendere uno zoom corto,compralo di qualità es:Tamron 17-50 2,8 o Tokina 16-50
Il 18-105 vr salvo che è un po buietto,ha uno stabilizzatore efficace e una resa ottica che nell'insieme considerando lo zoom che è,è piu che valida sia a 18 che 105 mm

GRAZIE della spiegazione sei stato esaustivo e gentile credo che terro il 18 105 vr perche anche a me da delle grandi soddisfazioni e non appena il mio badget aumentera prendero un"ottica di qualita come suggerito da te grazie
grazie.gif
bikersdog2000
ciao ragazzi rieccomi a rompere il vostro quieto vivere :-) volevo un consiglio VISTO CHE STAMATTINA HO VENDUTO IL MIO AMATO ED ONESTO 55 200 VR NIKON e avendo come citato sopra gia un fisso 35mm 1.8 ed il 18-105 vr nikon avrei bisogno di un tele che copra il resto di focale fino piu o meno 300/400 mmm ed ho visto il tamron 70 300 vc pero ho visto molti altri zoom di uguale fiocale tipo sigma apo ecc. che costano meno della meta" cosa mi consigliate???? grazie
ps: il mio budget e" sulle 300 euro ma se riesco a risparmiare qualcosa sarebbe meglio perche vorrei prendere dei tubi per il mitico 35mm f:1.8 grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.