Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aalbert
Ciao a tutti

Sono nuovo nel mondo della fotografia reflex e avrei bisogno di un vosto parere visto che siete piu' esperti.

Ho da poco acquistato un 35mm 1.8G per la mia nikon D5100 ma ho fin da subito notato delle aberrazioni cromatiche spaventose alla massima apertura di f1.8

Vi posto un paio di esempi e relativo crop:

35mm f1.8 iso 100

35mm f1.8 iso 100 CROP

Altro esempio:

35mm f1.8 iso 100

35mm f1.8 iso 100 CROP

Oltre a questo nemmeno la nitidezza mi pare sia gran che.
Ecco un paio di crop

La prima foto è scattata col 18-55 la seconda col 35 mm
entrambe a 35 mm su cavalletto e autoscatto a 2 secondi

18-55 a 35 mm iso 100 f.5.6

35 mm iso 100 f.1.8

A voi risulta normale tutto questo?
Francamente sono molto stupito.

Devo dire che chiudendo il diaframma a 2.8 l'aberrazione cromatica (si dice cosi'?) scompare completamente

Aiutatemi vi prego blink.gif


MrFurlox
le aberrazioni cromatiche eccessive sono una "caratteristica" del 35ino .... la nitidezza a f/1.8 mi sembra un po' eccessivo pretenderla ... chiudi un po' il diaframma


P.S. non si vedono le foto



Marco
Aalbert
scusate!!!!!!!!!

Sono nuovo del forum e ho sbagliato a postarle.

Vi metto il link di flickr (ho provato a metterle su Clickon ma mi si impalla che è una bellezza)


http://www.flickr.com/photos/11170830@N06/...in/photostream/

Date un occhiata, tanto sono poche poche.....
MrFurlox
QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 12:35 AM) *
scusate!!!!!!!!!

Sono nuovo del forum e ho sbagliato a postarle.

Vi metto il link di flickr (ho provato a metterle su Clickon ma mi si impalla che è una bellezza)
http://www.flickr.com/photos/11170830@N06/...in/photostream/

Date un occhiata, tanto sono poche poche.....


è una caratteristica ( recente) di clikon cerotto.gif ... dobbiamo avere un po' di pazienza i sistemisti a breve ci rilasceranno una nuova versione del forum wink.gif


da flickr non si vedono gli exif .... immagino f/1.8 e controluce , hai scelto la situazione perfetta per far emergere l' aberrazione


Marco
Aalbert
QUOTE(MrFurlox @ May 9 2012, 12:47 AM) *
è una caratteristica ( recente) di clikon cerotto.gif ... dobbiamo avere un po' di pazienza i sistemisti a breve ci rilasceranno una nuova versione del forum wink.gif
da flickr non si vedono gli exif .... immagino f/1.8 e controluce , hai scelto la situazione perfetta per far emergere l' aberrazione
Marco



si si tutte f.1.8 e controluce, iso 100

a f2.8 sparisce tutta l'aberrazione ma ho voluto spingere al massimo il test.
Avevo sentito parlare talmente tanto bene di questa lente che ormai l'aspetativa era talmente elevata che credevo facesse l'impossibile.

Tutto normale quindi, secondo te?

Grazie!
MrFurlox
QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 12:52 AM) *
si si tutte f.1.8 e controluce, iso 100

a f2.8 sparisce tutta l'aberrazione ma ho voluto spingere al massimo il test.
Avevo sentito parlare talmente tanto bene di questa lente che ormai l'aspetativa era talmente elevata che credevo facesse l'impossibile.

Tutto normale quindi, secondo te?

Grazie!


si tutto normale ,

considerando che difficilmente ti troverai nelle situazioni delle "foto di prova" di giorno difficilmente apri così tanto e nei luoghi chiusi è difficile avere così tanta luce che illumina il soggetto in controluce ... devi solo prendere un po' di dimestichezza con il nuovo obiettivo tutto normale wink.gif

Marco
marcomigliori
Hai sentito parlare bene perché e' un ottimo fisso e lo sarebbe anche se costasse il doppio. Ha delle caratteristiche e una gestione diversa dagli zoom e con qst imparerai la composizione fotografica in tutti i suoi dettagli. Buon divertimento
gigiweb
QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 12:52 AM) *
si si tutte f.1.8 e controluce, iso 100

a f2.8 sparisce tutta l'aberrazione ma ho voluto spingere al massimo il test.


Già se chiudi a f2.2 migliora drasticamente e raggiunge il massimo delle prestazioni da f3.5 a f8
Anche il bokeh a f2.8 migliora



QUOTE
Avevo sentito parlare talmente tanto bene di questa lente che ormai l'aspetativa era talmente elevata che credevo facesse l'impossibile.


E lo fa biggrin.gif
A questo prezzo solo il 50 f1.8G riesce a fare di meglio
Se proprio cerchi la perfezione allora il 35 f1.4G ti potrà dare grandi soddisfazioni ma costa come sette obiettivi f1.8G e pure ha i suoi difettucci e soprattutto non riusciresti a sfruttare al massimo le sue potenzialità

QUOTE
Tutto normale quindi, secondo te?


Normalissimo, e comunque con la D5100 puoi lavorare con sensibilità ISO più alte. Goditi questo gioiellino ti basta diaframmare un po' e ti dimenticherai in fretta dei plasticoni in kit.
Mario Tarello
Vuoi un consiglio: non scattare foto a 1.8 per poi cercare i difetti più impensabili negli angoli più remoti delle foto al 400% di ingrandimento su una lente che si trova a 150 euro usata.
Il 35 1.8 non vale tutti i soldi che costa ma molti di più. L'unico difetto per mio gusto personale è che chiude troppo le ombre. L'ho sempre usato a 1.8 su D300 e lo trovo molto nitido, da quando sono passato a fx lo sto usando su D700 senza crop DX (e sempre inchiodato a 1.8) e si comporta benissimo, considerando che non è progettato per tale formato: http://www.flickr.com/photos/tarello/69872.../in/photostream

smile.gif

Ciao,
mario
Aalbert
QUOTE(Mario Tarello @ May 9 2012, 10:39 AM) *
L'unico difetto per mio gusto personale è che chiude troppo le ombre. L'ho sempre usato a 1.8 su D300 e lo trovo molto nitido, da quando sono passato a fx lo sto usando su D700 senza crop DX (e sempre inchiodato a 1.8) e si comporta benissimo, considerando che non è progettato per tale formato: http://www.flickr.com/photos/tarello/69872.../in/photostream

smile.gif

Ciao,
mario



Allora ragazzi,
voglio ringraziarvi TUTTI per la disponibilità e per il vostro aiuto! grazie.gif
Fortunatamente mi avete rincuorato. Tutto normale insomma : ) Un peso in meno!

Ovviamente come dice Marco sono andato a stressare l'obiettivo, ma meglio essere sicuri che sia tutto aposto anche perche' sempre piu' spesso si legge in rete di differenze prestazionali fra obiettivi uguali.

Infine volevo sapere da Mario Tarello, cosa intendi per "chiudere le ombre"?

Ho visto le tue foto del matrimonio che hai linkato, complimenti, bianconero molto bello e punti di ripresa originali.
Ho visto anche le altre tue foto su clickon.... da paura. Tutte fatte con la d700 o si puo' raggiungere quel livello anche con una "misera" Dx?

Ultima cosa.... sei un professionista?


Ciao e grazie ancora a tutti! Pollice.gif

Mario Tarello
QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 04:42 PM) *
Infine volevo sapere da Mario Tarello, cosa intendi per "chiudere le ombre"?


in parole spicce è come se venisse applicato una certa quantità di contrasto che rende le ombre poco leggibili (ma non è un difetto)

QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 04:42 PM) *
Tutte fatte con la d700 o si puo' raggiungere quel livello anche con una "misera" Dx?


la d700 ce l'ho da 2 settimane, prima usavo d300/d90, prima ancora d50/d200

QUOTE(Aalbert @ May 9 2012, 04:42 PM) *
Ultima cosa.... sei un professionista?


che differenza farebbe?

smile.gif

mario
Aalbert
QUOTE(Mario Tarello @ May 9 2012, 04:56 PM) *
che differenza farebbe?

smile.gif

mario



Nessuna.
Solo curiosità rolleyes.gif

Ciao!
bart1972
ciao,
altri hanno già detto riguardo alle aberrazioni,

quanto alla resa mi sento di aggiungere ancora considerazioni a merito, abbiamo visto dalle foto di Mario come renda anche bene su FX (non è il suo mestiere eppure sembra ancora più bello sul sensore grande.)

quando al dx,
su d300

rende solo così smile.gif)


(anche qui peraltro siamo in controluce, sempre a f1.8)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.6 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.6 KB


è un' ottica che va un po' capita, ma una volta fatto...smile.gif


ciao

Andrea
beppe terranova
io è da un mese che c'e lo sulla mia piccolina d3000 ne sono sodisfatto al 1000x1000
basta capire le aperture............................mi ci diverto da matti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_5373 di joutrekk, su Flickr

ciao
Peppe
Aalbert
QUOTE(joutrek @ May 10 2012, 12:19 AM) *
io è da un mese che c'e lo sulla mia piccolina d3000 ne sono sodisfatto al 1000x1000
basta capire le aperture............................mi ci diverto da matti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_5373 di joutrekk, su Flickr

ciao
Peppe


Ragazzi io continuo a nutrire qualche dubbio sulla bontà della lente....

Altro test fatto su cavalletto.

se monto il 18-55 e lo metto a 35mm e poi rimonto il 35mm f1.8 ottengo due inquadrature leggermente differenti....

guardate un po'....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
35 di Io - Albert, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
55 di Io - Albert, su Flickr

inoltre nel 35 mm all'interno delle lenti, quardando dalla parte della baionetta, vedo come un puntino luminoso quasi fosse un brillantino conficcato. non si muove di un millimetro ma non capisco cosa sia, se un pezzo di qualcosa incapsulato fra le lenti...una scheggiatura o non so cos'altro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.