Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
non sò se questa domanda vi sembrerà stupida o curiosa hmmm.gif


mi stavo chiedendo;perchè l'occhio umano riesce a tenere a fuoco tutti gli oggetti che ha nel suo campo visivo, mentre un obbiettivo di una macchina fotografica no?

si riesce a fare un paragone "occhio-obbiettivo"?nel senso,che tipo di obbiettivo sarebbe l'occhio umano? ...marca e modello biggrin.gif




P.S. se la domanda vi sembra troppo stupida... allora mi sa tanto che ho la febbre tongue.gif


P.S.2 se mi rispondete a questa ne avrei un altro paio di domande così...
magari piu avanti blink.gif
Flanker78
QUOTE(luigi67 @ Jan 10 2006, 10:18 PM)
mi stavo chiedendo;perchè l'occhio umano riesce a tenere a fuoco tutti gli oggetti che ha nel suo campo visivo, mentre un obbiettivo di una macchina fotografica no?





Tutti??? blink.gif
Ma sei sicuro??
Scusami Luigi...prova a vedere bene due oggetti a distanza di qualche metro l'uno dall'altro.
Se guardi quello più vicino a te...non credo che quello più lontano sarà messo a fuoco! hmmm.gif
luigi67
QUOTE(Flanker78 @ Jan 10 2006, 09:36 PM)
Tutti???  blink.gif
Ma sei sicuro??
Scusami Luigi...prova a vedere bene due oggetti a distanza di qualche metro l'uno dall'altro.
Se guardi quello più vicino a te...non credo che quello più lontano sarà messo a fuoco!  hmmm.gif
*




...bè forse ho detto una c....ta biggrin.gif però abbiamo due occhi..... tongue.gif
tembokidogo
Fai un esperimento: tieni una matita fissa davanti a un occhio - l'altro tappato - e poi allontanala lentamente, cercando di tenerla sempre a fuoco.
apeschi
Secondo me e' una sensazione quella di avere tutto a fuoco. E' l'occhio che spostandosi da un piano all'altro si aggiusta automaticamente per cui non ce ne rendiamo conto e tutto ci sembra a fuoco. L'obiettivo invece viene regolato su un piano fisso e quel piano e' a fuoco, il resto no (poi in realta' la profondita' focale dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dal diaframma...). In ogni caso non varia la messa a fuoco a secondo di dove guardiamo. Una volta stampata la foto quello e' il risultato... l'occhio invece ha un autofocus continuo...

Dino Giannasi
L'occhio umano non mette a fuoco tutto contemporaneamente. Non può perchè anche se non è fatto di vetri più o meno costosi segue le stesse leggi della fisica...
Metti un dito a pochi cm dal naso e guarda davanti, p. es. il monitor dove ora stai leggendo: ti sembra a fuoco il dito?
Come ti hanno già detto hai questa impressione perchè appena sposti lo sguardo l'occhio (e il fatto che siano due serve ad altro) mette istantaneamente a fuoco il soggetto che il tuo cervello identifica come primario. Perchè è nel cervello che si forma la vista, non nell'occhio che è un mezzo solo "meccanico".

Ora abbiamo risposto a questa domanda, ma il fatto delle altre due domande così era uno scherzo ... o una minaccia?...

Saluti, Dino

ps. Ti suggerisco un'altra osservazione metti la testa a 45°. Vedi storto o dritto? Vedi dritto perchè il cervello sa che la testa è inclinata e "corregge" automaticamente la visione. Utile no?
luigi67
QUOTE
Ora abbiamo risposto a questa domanda, ma il fatto delle altre due domande così era uno scherzo ... o una minaccia?...


era una minaccia biggrin.gif ...le domande veramente sono piu di due...

come ho detto prima,non mi sento tanto bene,...ho appena fotografato l'aspririna EFFERVESCENTE cerotto.gif tongue.gif


adesso guardo come sono venute le foto poi le posto qui al bar.


P.S. ancora non mi ha detto nessuno che ottica è l'occhio umano smile.gif
Geipeg
QUOTE(luigi67 @ Jan 10 2006, 11:19 PM)
P.S. ancora non mi ha detto nessuno che ottica è l'occhio umano smile.gif
*



E' un 45mm f/1 - f/4 Bighiera Stabilizzato con paraluce incorporato . A volte necessita di opportuni filtri UV di protezione, ma anche senza se la cava benissimo, purchè periodicamente lo si porti in laboratorio per un check up e una messa a punto.

A proprosito di bulbi oculari, io spero sempre (in un vicino futuro), in una Reflex Digitale con 2 sensori da 12 Mp l'uno: 1 sensore ottimizzato per le alte luci e il 2° per le ombre.
Di modo che, subito dopo lo scatto, le 2 immagini vengano opportunamente fuse dal processore interno in una con la maggior latitudine di posa possibile.
E senza bisogno di astrusi interventi in post-produzione per schiarire le ombre o attenuare le alte luci o croppare per tagliare quella porzione di immagine illeggibile.
Non sarebbe stupendo? texano.gif
marcelus
QUOTE(Geipeg @ Jan 10 2006, 11:33 PM)
..........
Non sarebbe stupendo?  texano.gif
*




magari con oliviero toscani compreso nel kit biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.