Il risultato è che i volti appaiono leggermente sovra esposti quando si fotografano soggetti in abiti scuri.
Con un po' di esperienza e confidenza con il mio sb 50dx ho imparato come compensare questi errori di esposizione

Devo dire che con l'SB-800, nuovo acquisto, il problema è praticamente scomparso, anche se dall'ultimo rullino

La mia pigrizia mi ha portato a imparare solo come compensare il flash in determinate situazioni e non a conoscere il sistema AA e A, che da quanto ho capito non funzionano Thru The Lenses, ma con un sensore sul flash stesso che misura la luce.
Questa premessa per chiedervi:
- Il sistema TTL non avrebbe dovuto funzionare ugualmente per l'SB-50 e l'SB-800 dando quindi gli stessi problemi? In fondo è la fotocamera che dice al flash quando spegnersi.
- in modalità su-4, usando l'sb-50 come master e l'800 come flash remoto risulta migliore usare, per quest'ultimo, il sistema AUTOMATICO e farlo spegnere insieme al master oppure l'AA o, ancora, gestirlo manualmente con il calcolo di distanza, diaframma e numero guida?
- perchè la F6 usa il sistema I-TTL?

Spero di essere stato comprensibile


Antonio